Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 1 Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di interfaccia uomo macchina Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sulle immagini e sulla codifica ASCII

GIF3. Indica quale, tra i seguenti formati di rappresentazione di un'immagine, gode delle seguenti caratteristiche:

  • compressione lossless
  • profondità massima di colore 24 bit
  • permette la trasparenza su più di un colore
  • non permette animazioni

Opzioni: JPEG, GIF, TIFF, PNG

04. Nella sua forma originale, su quanti bit si articola la codifica ASCII?

  • 8 bit
  • 6 bit
  • 16 bit
  • 7 bit

5. Indica quale, tra i seguenti formati di rappresentazione di un'immagine, gode delle seguenti caratteristiche:

  • compressione lossy
  • profondità massima di colore 24 bit
  • non consente trasparenza
  • non consente animazioni

Opzioni: PNG, TIFF, GIF, JPEG

06. Qual è il numero massimo di riscritture di una memoria flash?

  • Da 10 a 10 cicli
  • 5-6 cicli
  • Da 10 a 10 cicli
  • 3-4 cicli
  • Da 10 a 10 cicli
  • 2-3 cicli
  • Da 10 a 10 cicli
  • 4-5 cicli

07. Qual è la dimensione massima della memoria RAM generalmente indirizzabile da un sistema operativo a 32 bit?

  • 9 TByte
  • 3 TByte
  • 6 TByte
  • 10 TByte

08. Qual è l'ordine di grandezza tipico del tempo di...

accesso ad una memoria RAM?

10 secondi-310 secondi-910 secondi-1210 secondi-609.

Qual è, tipicamente, la velocità di trasferimento dei dati di uno hard disk magnetico?

Minore di 100 MByte/s

Tra 200 e 500 M Byte/s

Maggiore di 1000 M Byte/s

Tra 500 e 1000 M Byte/s

10. Qual è la capacità di un DVD singola faccia, singolo strato?

7.4 G Byte

4.7 G Byte

2.3 G Byte

3.2 G Byte

11. Considera una sequenza video (non compressa) costituita da frames di 512x512 pixel, 25 frame/s, 24 bit per ogni pixel. Quanta memoria occupa un'ora di filmato?

7.2 G Byte

approssimativamente 720 M Byte

la risposta è 70 Gbyte

72 G Byte

72 M Byte

Considera una bitmap (non compressa) delle dimensioni di un foglio A4 (297 x 210 mm), con 8 bit di profondità di colore e una risoluzione di 1200 dpi.

12. Quanti bit contiene la bitmap?

Circa 10 bit.

6

Circa 10 bit.

8

Circa 10 bit.

9

Circa 10 bit.

7

Che cos'è la "delta modulation"?

13. È un metodo di trasmissione delle immagini basato sulle

differenze di frequenza. È un metodo di rappresentazione delle sequenze video basato sulle differenze tra un frame e il successivo. È un metodo di digitalizzazione delle immagini basato sulla sovrapposizione sottrattiva dei colori. È un metodo di rappresentazione delle sequenze video basato sulla compressione dei colori. lossy

Lezione 012

Quale tra le seguenti misure temporali, secondo Jacob Nielsen, costituisce il limite massimo per tenere l'attenzione dell'utente focalizzata sull'interazione con un sistema informatico?

1.5 secondi.

10 secondi.

1.0 secondi.

Quale di queste misure temporali, secondo Jacob Nielsen, è circa il limite con cui l'utente percepisce la risposta del sistema come istantanea?

0.05 secondi.

1.0 secondi.

0.5 secondi.

Quale tra le seguenti misure temporali, secondo Jacob Nielsen, costituisce il limite al di sotto del quale il flusso di pensiero dell'utente rimane ininterrotto, anche se viene percepito un

lieve ritardo nella risposta del sistema?

10 secondi.

5 secondi.

0.1 secondi.

1.0 secondi.

Lezione 013

01. Considera il modello di Abowd e Beale, basato sul framework dell'interazione e rappresentato nella figura che segue.

Quale etichetta assoceresti alla traduzione rappresentata dalla freccia rossa (da "Utente - task" a "I - input")?

presentazione

articolazione

prestazione

osservazione

02. Considera il modello di Abowd e Beale, basato sul framework dell'interazione e rappresentato nella figura che segue.

Quale etichetta assoceresti alla traduzione rappresentata dalla freccia rossa (da "Sistema - core" a "O - output")?

articolazione

prestazione

osservazione

presentazione

03. Considera il modello di Abowd e Beale, basato sul framework dell'interazione e rappresentato nella figura che segue.

Quale etichetta assoceresti alla traduzione rappresentata dalla freccia rossa (da "I - input" a "Sistema - core")?

articolazione

presentazione

osservazione

prestazione

04.

Considera il modello di Abowd e Beale, basato sul framework dell'interazione e rappresentato nella figura che segue. Quale etichetta assoceresti alla traduzione rappresentata dalla freccia rossa (da "O - output" a "Utente - task")?
  1. osservazione
  2. prestazione
  3. presentazione
  4. articolazione
Lezione 0151. Considera lo stile di interazione realizzato da un foglio di calcolo. Una delle seguenti affermazioni non è corretta. Quale?
  1. E' possibile che un foglio di calcolo contenga, in tutte le sue celle, solo formule.
  2. Il sistema assicura che tutte le formule del foglio siano verificate.
  3. Il sistema mantiene la consistenza tra i valori del foglio visualizzati.
  4. L'utente può sempre inserire o modificare valori e formule in qualunque cella del foglio.
2. Nello stile di interazione basato su domande e risposte il software pone all'utente una serie di domande puntuali e conduce l'interazione passo-passo. In questo ambito, una sola delle seguenti affermazioni

è corretta. Quale?

Le interfacce a domande/risposte sono molto facili da usare.

Le interfacce a domande/risposte sono appropriate con utentiesperti.

Le interfacce a domande/risposte offrono ampie funzionalità ehanno notevole potenza espressiva.

Le interfacce a domande/risposte sono appropriate in domini estesi.

3. In merito alle problematiche ergonomiche connesse con l'uso del colore, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

I colori "caldi" dovrebbero essere concentrati al centro dello schermo.

Il colore non dovrebbe essere l'unico portatoredi significato.

Eventuali variazioni del contrasto non dovrebbero influire significativamente sulla distinguibilità dei diversi colori presenti sullo schermo.

Il colore blu, al quale il nostro occhio è meno sensibile, non dovrebbe essere usato per presentare informazioni critiche.

4. In merito alle problematiche di tutela della salute degli operatori, quale tra i seguenti fattori non è

In genere considerato rilevante? L'illuminazione della posizione di lavoro.

I campi elettromagnetici (radio, wi-fi, bluetooth ...)

Il rumore (spesso causato dalle ventole di raffreddamento)

L'emissione di gas nocivi causata dal possibile surriscaldamento di un componente elettronico.

5. Considera le interfacce basate sul riempimento di moduli (form-fill). In questo ambito, una delle seguenti affermazione non è corretta. Quale?

I campi del modulo possono essere aperti, oppure consentire la scelta in un insieme chiuso di valori.

Usando le interfacce basate sul riempimento di moduli è possibile effettuare una verifica sintattica dei dati prima che questi vengano inoltrati.

Le interfacce basate sul riempimento di moduli sono usate principalmente per il ma possono servire anche per il data entry, data retrieval.

Un limite delle interfacce basate sul riempimento di moduli è che non è possibile prevedere valori di per alcuni campi.default

6. Uno dei seguenti elementi

non è considerato un vantaggio delle interfacce a linea di comando rispetto ad altri stili di interazione. Quale? Le interfacce a linea di comando sono potenti e veloci. Le interfacce a linea di comando sono più sicure, in quanto meno facilmente tracciabili dagli hackers. Le interfacce a linea di comando facilitano l'esecuzione di compiti ripetitivi. Le interfacce a linea di comando offrono accesso diretto alle risorse del sistema. 7. Considera, tra gli stili di interazione, le interfacce a menu. Una sola delle seguenti affermazioni è corretta. Quale? Le interfacce a menu sono molto flessibili. Le interfacce a menu sono abbastanza semplici da usare, ma non consentono all'utente di usare il dispositivo di puntamento (mouse). Le interfacce a menu possono rendere disponibile solo un numero limitato (< 10) di opzioni. Le interfacce a menu non richiedono all'utente di memorizzare uno specifico linguaggio di comando. 08. Nell'organizzazione grafica didi interagire con altre parti dell'interfaccia fino a quando non ha completato il dialogo.

1. Con riferimento al concetto di affordance, una delle seguenti affermazioni non è corretta. Quale?

Una è una proprietà reale e percepita di un oggetto interattivo: suggerisce le modalità d'uso dell'oggetto, è un invito all'uso.

L'affordance è l'aspetto fisico di un oggetto che permette all'utilizzatore di dedurne le funzionalità o i meccanismi di funzionamento.

Più alta è l'affordance, e più sarà efficace l'uso di un dispositivo o di uno strumento.

Più alta è l'affordance, e più sarà automatico l'uso di un dispositivo o di uno strumento.

Lezione 018

1. Che cosa intendiamo con metafora di un'interfaccia?

Un'introduzione di tipo narrativo all'uso di un sistema o di un programma.

Un insieme di componenti visuali, azioni e procedure che sfruttano la conoscenza pregressa che l'utente ha sviluppato

In altri domini. Una simulazione grafica del funzionamento di un programma, per facilitarne l'uso ad utenti neofiti. Un insieme di regole che definisce le caratteristiche grafiche dell'interfaccia (colori, font, layout ecc.)

Che cos'è un desktop manager? E' il livello software che gestisce l'interazione con l'utente, e realizza la metafora del desktop. E' la componente che gestisce i diritti di accesso al sistema, controllando in fase di login le credenziali degli utenti. E' un'applicazione che permette di modificare il file system mediante un opportuno linguaggio di comando.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
38 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Interfacce uomo-macchina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Sarti Luigi.