Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Periodo di recupero
NOQuasi maiDipende dalle situazioni5. Per che tipo di progetti è utile usare il periodo di recupero? Per gli investimenti in immobilizzazioni Per quelli che assicurano un rapido ritorno dei fondi investiti Per i progetti lunghi Per nessun tipo di investimento Lezione 029 01. Quali sono i vantaggi del periodo di recupero? - Non ha vantaggi - Considera i flussi di cassa più vicini quindi è una misura realistica - È di facile lettura - È facile da calcolare 02. Quali sono i principali svantaggi del periodo di recupero? - Nessuna risposta è esaustiva - Non è realistico - Considera diversi valori dei flussi monetari - Non considera i flussi di cassa successivi al periodo di recupero 03. Esiste una relazione inversa tra redditività e periodo di recupero? - No - Si, maggiore è il periodo di recupero maggiore è la redditività di un investimento - Dipende dalle situazioni - Si, minore è il periodo di recupero maggiore è la redditività di un investimento 04.Quali sono i vantaggi dell'uso del periodo di recupero?- Nessuna risposta è esaustiva
- Considera i flussi di cassa più vicini nel tempo, e quindi più attendibili
- Considera i flussi di cassa più lontani nel tempo
- È semplice da calcolare
- A cosa serve il calcolo del montante?
- A capire il ritorno ottenuto dopo n anni
- A determinare il rendimento per l'investitore dato l'impiego al momento attuale e noto il ritorno ottenuto dopo n periodi
- A determinare il guadagno finale
- A capire per quanti periodi la liquidità rimane investita
- Che cosa rappresenta il tasso di interesse?
- Incontro tra domanda e offerta di liquidità
- L'offerta di liquidità sul mercato dei capitali
- Nessuna delle precedenti
- Il prezzo di spostamento di potere d'acquisto nel tempo
- Come si definisce il Van?
- Il valore iniziale dell'investimento
- Nessuna risposta è esaustiva
- Il valore netto di un investimento
- Come la somma
- algebrica degli esborsi e dei ritorni associati ad un investimento
- Come dovrebbe essere il Van?
- Positivo affinche convenga l'Investimento
- Preferibilmente negativo
- Preferibilmente vicino a 1
- vicino a zero
- Come può essere interpretato il valore attuale?
- Come valore nominale dell'investimento
- Come valore equivalente
- nessuna delle precedenti
- Come valore reale dell'investimento
- Lezione 032
- Quali sono i criteri decisionali in base al TIR?
- Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir maggiore del Van
- Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir minore di zero
- Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir maggiore del costo opportunità del capitale ( r )
- Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir maggiore di zero
- Cosa si intende per TIR?
- È il tasso di attualizzazione che azzera il Van del progetto
- Il tasso di attualizzazione è uguale al costo opportunità del capitale
- Si ha quando il tasso di attualizzazione
Sono propensi al rischio
Gli investitori sono avversi al rischio e costruiscono portafogli diversificati
Gli investitori sono avversi al rischio
nessuna risposta è esaustiva
Lezione 03501. Quale teoria consente di determinare obiettivamente il costo opportunità del capitale?
CAPM
TIR
Determinazione del Beta
VAN
Lezione 03601. Quali sono i flussi di cassa da considerare nella valutazione economico finanziaria di un investimento?
i flussi di cassa derivanti dalla gestione straordinaria
Quelli strettamente connessi al progetto di investimento
I flussi di cassa derivanti dall'intera attività d'impresa
I flussi di cassa relativi alla produzione
02. Su cosa si basa la valutazione economica e finanziaria di un investimento?
nessuna delle precedenti
Su confronto tra esborso iniziale e sequenza dei MOL
Sul MOL
Sui bilanci pro forma
Lezione 03701. L'analisi di scenario consiste:
Nessuna delle precedenti
nell'analizzare uno scenario ottimistico
nel modificare i dati di imput
uno alla volta al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati.
nell'effettuare esercizi di simulazione che comportano la variazione simultanea di più dati di input
02. Nell'analisi di sensibilità
Nessuna delle precedenti
I valori degli input sono modificati per coppia al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati di variabili simile.
I valori degli input vanno modificati insieme al fine di evidenziarne l'impatto generale sui risultati.
I valori degli input sono modificati uno alla volta al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati.
Lezione 03801. L'impresa Beta sta valutando l'opportunità di effettuare un investimento in un nuovo macchinario che consentirà un risparmio dei consumi di energia nelle attuali produzioni. L'investimento è di 100.000; la durata prevista è di 10 anni. La messa a regime è immediata dall'installazione del nuovo macchinario.
Il risparmio dei costi di energia è
previsto in circa 20.000 Euro annui.
Si determini:
a) il VAN dell'investimento, tenuto conto che il costo opportunità del capitale per l'impresa è pari all'8%;
b) il TIR
VAN 10,4 - TIR 8%
VAN 10,4 - TIR 8,3%
VAN 8,3 - TIR 10,4%
Non si può calcolare
02. L'azienda Aleph SpA nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno 2010, a fronte di un volume di produzione programmato di 25.000 unità, stima di sostenere i seguenti costi:
Ammortamenti 100.000
Costo per acquisto materie prime e semilavorati 300.000
Costo manodopera (variabile al 25%) 130.000
Costi manutenzione 5.000
Altri costi operativi (variabili al 60%) 80.000
Costi amministrativi 50.000
Costi commerciali (variabili al 10%) 70.000
Sapendo che il prezzo di vendita è pari a 35, determiniamo:
il punto di pareggio e l'utile lordo (trimestrale) corrispondente alle vendite programmate
Q=11031 U=140.000
Q=11031 U=340.000
Q=17.820 U=140.000
Non si può calcolare con i dati forniti
03.
L'impresa Gamma sta valutando l'avvio di una nuova linea di produzione di componenti meccanici. Le informazioni relative alla nuova produzione sono le seguenti:
- Prezzo di vendita (euro): 25
- Costi fissi totali (euro): 70.000
- Costi variabili unitari (euro): 15
- Vendite previste (unità): 9.000
Determinare la quantità di pareggio: 900
Non si può calcolare con i dati forniti: 7000-7000
Lezione 0391.
1. Cosa si intende per costo diretto?
L'imputazione all'oggetto avviene attraverso un criterio di riparto (basi di riparto) solo per i cv direttamente imputati all'oggetto.
L'imputazione all'oggetto avviene moltiplicando il costo unitario del fattore produttivo per la quantità impiegata dello stesso.
L'imputazione all'oggetto avviene moltiplicando il costo generale unitario del fattore produttivo per la quantità impiegata dello stesso.
L'imputazione all'oggetto avviene attraverso un criterio di riparto (basi di riparto).
2.
Quale è il driver utilizzato nell'analisi costi volumi risultati?
Il costo di produzione
La quantità
Il profitto
La qualità
03. La classificazione dei costi in base al driver che tipo di costi distingue?
Costi fissi e variabili
Costi diretti e indiretti
Costi rilevanti e irrilevanti
Costi speciali e comuni
Lezione 04
001. Quale è l'obiettivo del direct costing?
L'obiettivo è determinare il Costo diretto del prodotto.
L'obiettivo è determinare il Costo totale unitario di prodotto (Ctu): ogni tipo di costo sostenuto dall'impresa, fisso o variabile, è attribuito all'oggetto di costo. Nessuna delle precedenti
L'obiettivo è determinare il Costo variabile unitario del prodotto.
02. Quale è l'obiettivo del direct costing?
L'obiettivo è determinare il Costo totale unitario di prodotto (Ctu): ogni tipo di costo sostenuto dall'impresa, fisso o variabile, è attribuito all'oggetto di costo.
costo. L'obiettivo è determinare il Costo variabile unitario del prodotto. Nessuna delle precedenti. L'obiettivo è determinare il Costo diretto del prodotto.
Lezione 04101. L'intercetta della funzione di profitto è data?
Dall'ammontare dei costi fissi più i costi variabili
Dall'ammontare dei costi variabili
Dall'ammontare dei costi fissi totali
nessuna delle precedenti
02. Quale è il pregio maggiore dell'analisi costi volumi risultato?