Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 1 Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia e gestione aziendale - risposte multiple Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Micozzi Francesca

Lezione 004

  1. Cosa è il capitale circolante?

    E' costituito dalla rimanenze finale e dai crediti

    Nessuna delle precedenti risposte

    E' il capitale versato dai soci

    Sono i crediti di funzionamento e di finanziamento

  2. Da cosa è costituito il capitale circolante?

    Dalle scorte e dai crediti

    Dalle scorte di materie prime

    Dai crediti

    Dalle scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti

  3. Se il reddito operativo è di 90000 e il capitale investito di 750000, a quando ammonta il ROI?

    0,2

    0,12

    0,14

    0,3

  4. Da cosa viene coperto il fabbisogno finanziario di un'impresa?

    Dal capitale proprio dei soci

    Dal capitale raccolto da fonti esterne di finanziamento

    Dal capitale di credito a lungo termine

    Dal capitale di rischio e dal capitale di credito

  5. Gli impieghi di capitale (circolante e immobilizzazioni) possono essere finanziati dall'impresa in due modi. Quali?

    con

integraleConto economico, stato patrimoniale, nota integrativa, relazione collegio sindacale e rendiconto finanziario

integrativaStato patrimoniale e nota integrativa03. Cosa è il bilancio di esercizio, spiegando da quali documenti è composto

Nel nostro ordinamento, gli amministratori delle società di capitale sono tenuti a redigere il bilancio a cadenza annuale ed a sottoporlo all'assemblea dei soci per l'approvazione. Il periodo annuale cui è riferito il bilancio è detto esercizio. Da ciò l'espressione bilancio dell'esercizio.

Il bilancio è il documento nel quale sono riepilogati (a periodicità annuale) i risultati economici conseguiti dall'impresa nel periodo e la situazione patrimoniale al termine del periodo (esercizio).

Secondo l'art. 2423 del Codice Civile il bilancio d'esercizio è costituito da tre documenti:

  1. lo stato patrimoniale, che riepiloga la situazione delle attività e delle passività dell'impresa al termine dell'esercizio;
  2. il conto economico, che riepiloga i ricavi
conseguiti dall'impresa nell'esercizio ed i relativi costi; 3) la nota integrativa, che integra, commenta e spiega le voci e gli importi contenuti nei primi due documenti. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/01/2017 16:57:53 - 9/47 Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Micozzi Francesca Lezione 006 01. Quale è l'arco temporale di riferimento della contabilità generale)? Natura previsionale (6 mesi) Natura previsionale (1 anno) Natura prospettiva (6 mesi) Natura consuntiva (1 anno) 02. Quale è il principio della partita doppia? Ad ogni transazione economica corrisponde una transazione di economica e ad ogni transazione di natura finanziaria corrisponde una transazione finanziaria Ad ogni transazione economica corrisponde una transazione di carattere finanziario e ad ogni transazione di natura finanziaria può corrispondere una transazione economica oun'altra transazione finanziariaAd ogni costo corrisponde un'uscita di denaro e ad ogni ricavo entrata corrisponde un entrata di denaroNessuna delle precedenti risposte03. Cosa si intende per registrazione contabile?Il bilancio d'esercizioLa partita doppiaLo stato patrimonialeI conti economici e finanziari04. Cosa si intende per metodo della partita doppiaOgni conto (finanziario o economico) ha due sezioni :– Dare (quella di sinistra)– Avere (quella di destra)La regola di registrazione dei conti prevede che per ogni transazione siano movimentati almeno due conti in sezionicontrapposte in modo che il totale del dare sia sempre uguale al totale dell'avereI conti si compongono di due sezioni chiamate dare (quella di sinistra) e avere (quella di destra).L'operazione di registrare in dare si chiama anche "addebitare" così come quella di registrare in avere si chiama "accreditare".Dare e addebitare, così come Avere

E accreditare, sono il risultato di convenzioni contabili e non significano niente altro che registrare nella colonna di sinistra o di destra di un conto.

Ogni transazione che avviene fra l'impresa e soggetti terzi viene registrata cronologicamente nel libro giornale.

La registrazione nel libro giornale indica la data della transazione, la causale (incasso, vendita, acquisto, ecc.), l'importo ed i conti movimentati. In questi ultimi (i conti) sono riportati gli importi della transazione secondo le regole della partita doppia: almeno due conti movimentati in sezioni contrapposte per cui dare=avere.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/01/2017 16:57:53 - 10/47

Set Domande: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)

Docente: Micozzi Francesca

Lezione 008

01. Cosa si intende per principio della competenza economica?

I ricavi siano imputati all'esercizio se effettivamente realizzati ed i costi se effettivamente sostenuti.

indipendentemente dalle entrate e dalle uscite di cassa relative. Vengono rilevate le variazioni finanziarie di entrata ed uscita di cassa che avvengono nell'anno solare. Nessuna delle precedenti. I ricavi siano imputati all'esercizio se effettivamente si è verificata un'entrata di cassa ed i costi se effettivamente c'è stata un'uscita di cassa. 02. Supponiamo che un macchinario, non assicurato, vada distrutto in un incendio. Esso non è più in grado di produrre alcun beneficio in futuro. Il valore dell'attività svanisce e il corrispondente importo viene registrato come: - Attività - immobilizzazioni - Costo non di competenza - immobilizzazioni materiali - Costo di competenza - insussistenze passive - Passività - fondo immobilizzazioni materiali 03. A cosa serve il conto economico pro-forma? - Nessuna delle precedenti - Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa - Valutare il grado di rischio della nuova iniziativaSP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in attivitàSP in immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi; ammortamento nel CE in costi della produzione.

Costo storico nello SP in immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo ammortamento per due quote nello SP in passività

Costo storico nello CE costi per macchinari; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in passività

Nessuna delle precedenti

06. Cosa si intende per principio di competenza economica di un costo?

Un costo che si manifesta nell'anno con il suo relativo esborso di denaro e manifestazione finanziaria.

Nessuna delle precedenti

Un costo avvenuto in un anno solare precedente ma che finanziariamente si manifesta nell'anno oggetto di bilancio.

Un costo che si riferisce e ha effetto in quel periodo di tempo, a prescindere dalle manifestazioni finanziarie già avvenute o che devono

ancora avvenire. 07. Cosa si intende per principio dell competenza I sistemi contabili rilevano la performance aziendale in relazione ad uno specifico intervallo temporale denominato periodo amministrativo o esercizio; tali sistemi contabili consentono di determinare il reddito prodotto dall'impresa nell'esercizio utilizzando il principio della competenza. Il principio della competenza impone che ricavi siano imputati all'esercizio se effettivamente realizzati ed i costi siano effettivamente sostenuti, indipendentemente dalle entrate e dalle uscite di cassa relative. Il principio della competenza è diverso da quello della cassa. Molte persone e alcune imprese di piccola dimensione tengono traccia unicamente delle entrate e delle uscite di cassa associate alle loro attività economiche, utilizzando in tal modo un tipo di contabilità denominato 'per cassa'. La maggior parte delle aziende, al contrario, contabilizza non solo entrate ed uscite.di prudenza in contabilità?
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
43 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Micozzi Francesca.