Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 1 Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere economia aziendale - risposte multiple Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Direzione generale e direzione di funzione

03. Tra le seguenti qual è la struttura organizzativa che prevede il maggior numero di livelli gerarchici (più accentuata divisione verticale del lavoro):

  1. La Struttura plurifunzionale
  2. La Struttura di settore
  3. La Struttura semplice
  4. La Struttura multi divisionale

04. Si spieghino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi della struttura organizzativa multidivisionale e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione grafica tramite organigramma

Lezione 023

01. Nella struttura organizzativa a matrice, la divisione orizzontale del lavoro avviene:

  • Nessuna delle affermazioni è esatta
  • Solo per input
  • Solo per output
  • Per input ed output

02. La divisione orizzontale del lavoro nella struttura organizzativa a matrice avviene:

  • Nessuna delle affermazioni è esatta
  • Sulla base dei criteri di divisione per input (per tecnica/funzione) e per output (per prodotto/mercato/clientela)
  • Sulla base del solo criterio di divisione per input (per tecnica/funzione)
  1. Sulla base del solo criterio di divisione per output (per prodotto/mercato/clientela)
  2. Si spieghino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi della struttura organizzativa a matrice e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione grafica tramite organigramma
  3. Lezione 025 per l'impresa rispondono alla domanda "dove operare" (ovvero
    1. Le strategie che in quali mercati/settori operare) e sono relative alla scelta delle aree d'affari in cui svolgere la propria attività, sono le:
    2. Strategie competitive
    3. Strategie di impresa
    4. Le strategie di capitalizzazione
    5. Strategie funzionali
  4. Cosa si intende per "sistema di comunicazione" ?
  5. Cosa sono i "sistemi o meccanismi operativi" e quali relazioni ci sono con la struttura organizzativa?
  6. Cosa si intende per "sistema informativo" ?
  7. Si spieghi il ruolo e l'evoluzione dei sistemi informativi automatizzati
  8. Lezione 026 vantaggio competitivo può essere
conseguito dall'impresa01. In una data area strategica di affari (ASA), il solo in due modi o come vantaggio di costo o come vantaggio di differenziazione: è vero per la public company, è vero per l'impresa padronale; è falso2. Cosa si intende per sistemi decisionali ?3. Si spieghi la classificazione delle decisioni in "strategiche, tattiche e operative"4. Si spieghi la natura delle strategie d'impresa (o globali, anche dette "corporate") e delle decisioni di portafoglio5. Si spieghi le decisioni strategiche di business (ovvero strategie competitive) e in che modi si può conseguire un vantaggio competitivo6. Si spieghi cosa si intende per decisioni strategiche funzionaliLezione 0271. Si spieghino gli elementi caratterizzanti i processi di pianificazione e programmazione.2. Si spieghino gli elementi essenziali dell'analisi dell'ambiente esterno e di quella interna dell'azienda3. Si spieghino glisuccessivo?5. Si spieghi il concetto di "controllo di gestione" e la sua importanza all'interno di un'azienda.

Lezione 029

“il01. Lo stile di comando per cui superiore concorda con i subordinati le modalità di svolgimento del lavoro. I subordinati, a loro volta, sono giudicati in base ai risultati. …” viene definito come:

Nessuna delle affermazioni è esatta

Stile democratico

Stile permissivo

Stile autoritario basata sull’autovalutazione, quando

02. La valutazione delle prestazioni del personale subordinato è lo stile di comando è di tipo:

Democratico

Accentrato

Autoritario

Permissivo

3. Si spieghi il concetto di stile di comando e quali sono i principali stili di comando focalizzandosi sullo stile di comando democratico

4. Si spieghi il concetto di stile di comando e quali sono i principali stili di comando focalizzandosi sullo stile di comando autoritario

5. Si spieghi il concetto di stile di comando e quali sono i principali stili di comando focalizzandosi sullo stile di comando permissivo

Lezione 035

1. Si spieghi la distinzione tra

gestione interna e gestione esterna

2. Si dia spiegazione delle fasi in cui si articola la gestione

3. Si spieghi il concetto di suddivisione (fittizia) della gestione in esercizi

4. Cosa si intende per sistema delle operazioni di gestione ?

Lezione 0360

1. Il periodo di tempo compreso tra l'acquisizione dei fattori produttivi (momento del sorgere di costi) e la vendita dei beni e/o servizi ottenuti (momento del sorgere di ricavi) costituisce: "ciclo monetario" Il "ciclo finanziario" Il "ciclo tecnico" Il "ciclo economico"

2. In relazione all'andamento ciclico della gestione, si dia una spiegazione della gestione sotto l'aspetto tecnico, l'aspetto economico e l'aspetto finanziario.

3. In relazione all'andamento ciclico della gestione, si dia una spiegazione dei cicli tecnico, economico, monetario e finanziario

4. Si spieghi la distinzione tra gestione ordinaria e gestione straordinaria

5. Si spieghi quali sono le aree

assimilata positivanumeraria assimilata negativadiminutiva dei crediti di finanziamentonumeraria certa positivadiminuzione dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione: - numeraria presunta positiva 07. Un aumento dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione: - numeraria assimilata positiva 08. Una diminuzione dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione: - numeraria assimilata positiva 09. Un aumento dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione: - numeraria assimilata negativa 10. Una diminuzione dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione: - numeraria presunta positivadiminuzione del denaro in cassa dà luogo ad una variazione:
numeraria assimilata negativa
diminutiva dei crediti di finanziamento
aumentativa dei crediti di finanziamento
numeraria certa negativa
11. le operazioni della "fase di scambio" generano variazioni nei debiti e crediti di finanziamento positive
generano variazioni numerarie negative
generano variazioni numerarie positive
nessuna delle alternative proposte è corretta
12. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alla formazione del capitale proprio (conferimenti e prelievi di capitale da parte del titolare o dei soci) equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto
numerario assimilato
economico
finanziario
numerario presunto
13. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alle modificazioni che subisce il capitale proprio per effetto del processo di formazione del reddito d'impresa equivale ad osservare la gestione sotto l'aspetto
economico
numerario

assimilato finanziario numerario presunto

14. i valori assegnati ai fattori produttivi acquistivanno sotto il nome di "valori di costo d'esercizio"vanno sotto il nome di "valori di costo pluriennale"vanno sotto il nome di "valori di costo sospeso"vanno sotto il nome di "valori di costo"

15. le operazioni della "fase di scambio"generano variazioni finanziarie negativeuna delle alternative proposte ècorrettagenerano variazioni finanziarie positivegenerano variazioni economiche negative

16. La sommatoria algebrica dei "valori di costo" e dei "valori di ricavo" esprime il:il capitaleil reddito d'esercizioil redditoil capitaled'esercizio

17. Sono variazioni economichenegativei costinessuna delle alternative proposte è correttai ricavii conferimenti di capitale

18. Le variazioni finanziarie positive possono essere costituite:Da aumento dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassaDa

aDa diminuzione dei crediti, diminuzione dei debiti, diminuzione della cassa
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
79 pagine
4 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.