Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 1 Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple paniere di chimica ambientale Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli acidi, le anidridi

Lezione 01101. Lo smog fotochimico è una miscela di inquinanti (fra i quali predominano gli ossidi di azoto, l'ozono, il monossido di carbonio, le aldeidi e gli idrocarburi) che si forma nella bassa atmosfera per interazione:

  1. della luce solare con le emissioni derivanti dalle attività umane.
  2. dei raggi gamma della luce solare con NOx.
  3. delle radiazioni infrarosse emesse dal suolo con le emissioni derivanti dalle attività umane.
  4. dell'azoto.
  5. della luce solare con le molecole atmosferiche.

Lezione 01201. Quali sono le principali conseguenze delle piogge acide?

  1. L'aumento delle malattie polmonari negli uomini e nei mammiferi.
  2. Deforestazione come conseguenza dell'impoverimento delle sostanze nutritive del terreno.
  3. Desertificazione delle zone calde della Terra a causa della distruzione della flora batterica del terreno.
  4. L'abbassamento dell'evaporazione.
  5. Cambiamento climatico perché il pH della superficie dei corpi idrici altera.
Quando si parla di piogge acide? Quando il pH della pioggia è: - inferiore a 5 - maggiore di 7 - inferiore a 4 - inferiore a 7 Quali sono i principali inquinanti che causano le piogge acide? - l'acido fosforico che si libera dal suolo nell'aria - gli acidi forti (HCl, H2SO4, HNO3) che si formano - il riscaldamento globale nell'aria - gli ossidi di azoto (NOx) che si formano Lezione 013 dell'ozono? 01. Quanti e quali sono i processi di distruzione - Uno: elettrochimico - Due: fotochimico e catalitico - Due: termico ed elettrochimico - Due: chimico e fisico Lezione 014 l'individuazione degli dell'aria è: 01. Il parametro fondamentale per la collocazione delle stazioni di rilevamento e per standard di qualità - aree urbane, industriali e zone agricole e boschive - le zone agricole e boschive e le aree protette - la popolazione - aree urbane, e le aree protette 02. Nel campo del trasporto degli inquinanti in atmosfera, i modelli meteorologici sono dei pre-processori per fornire

dati preliminari meteo da fornire come input nei modelli di diffusione. I modelli meteorologici sono essenzialmente di due tipi: diagnostici e prognostici; prognostici e a variabile temporale diagnostici e analitici; prognostici e analitici

Lezione 016 dall'atmosfera

01. Una sostanza inquinante può essere rimossa sia per mezzo di processi fisici, sia per mezzo di trasformazioni chimiche. I processi di rimozione fisica degli inquinanti, che si distinguono in: deposizione a secco e deposizione umida; concentrazione a secco e concentrazione umida; diluizione a secco e diluizione umida; trattamento a secco e trattamento in umido;

Lezione 017

L'atmosfera e la superficie terrestre vengono riscaldate in primo luogo dalla energia proveniente dal sole. In base alla legge di Wien la lunghezza d'onda della 01. massima emissione di energia radiante di un corpo nero è data da: λpicco [μm]= 2,897/T dove T la temperatura in gradi Kelvin λpicco [μm]= 273,7/T dove T la

di carbonio03. L'effetto serra è un fenomeno naturale che permette di mantenere la temperatura media della Terra intorno a:15°C20°C25°C30°C04. L'acqua presente nell'atmosfera può essere trasferita alla superficie terrestre attraverso il processo di:precipitazioneevaporazioneevaporazione e condensazionecondensazione05. Quante forme di precipitazione esistono?tre: pioggia, neve, grandinedue: pioggia, nevequattro: pioggia, neve, grandine, rugiadacinque: pioggia, neve, grandine, rugiada, brina06. Quanto tempo possono rimanere le molecole di metano in atmosfera?alcuni secoli al contrario di qualche decennio per il biossido di carboniodi qualche decennio al contrario di alcuni secoli per il biossido di carboniodi qualche giorno al contrario di alcuni anni per il biossido di carbonio

Di carbonio di qualche decennio come il biossido di carbonio l'ozono all'effetto 03. Come si comporta rispetto alla serra?

L'ozono l'effetto è capace di assorbire la radiazione IR nella regione finestra quindi contribuisce ad incrementare l'effetto serra.

L'ozono è trasparente alla radiazione IR nella regione finestra quindi non influisce sull'effetto serra.

L'ozono dell'effetto genera ossigeno atomico responsabile dell'effetto serra.

L'ozono sull'effetto è trasparente alla radiazione IR quindi non ha alcun effetto serra.

L'aumento dell'evaporazione dell'acqua, l'effetto 04. della temperatura prodotto dagli altri gas serra, fa aumentare quindi la presenza di H2O in atmosfera e quindi serra! Si parla di:

Reazione positiva

Retroazione positiva.

Retroazione negativa

Reazione di Wien

Lezione 02001. Quali sono le tecnologie di cattura della CO2? Le applicazioni base per la cattura della CO2 sono:

quattro: 1) combustione con aria secca; 2)...

  1. Oxyfuel; 3) pre_combustione; 4) post_combustione;
  2. due: 1) pre_combustione; 2) post_combustionel'ossigenouna: 1) combustione con purol'ossigenotre: 1) combustione con puro (Oxyfuel); 2) pre_combustione; 3) post_combustione

Lezione 0230

1. Che cosa di intende per analisi di ciclo di vita ?

è un processo che permette di valutare il danno ambientale per lo smaltimento di un prodotto, processo, servizio

è un processo che permette di valutare il consumo di materiali consumati per un prodotto, processo o attività

è un processo che permette di valutare gli impatti ambientali associati ad un prodotto, processo o attività.

dell'energiaè un processo che permette la valutazione associata ad un prodotto

Lezione 024 dell'inquinamento

1. Descrivere il problema atmosferico, spiegando quali sono gli inquinanti principali, che effetti provocano e se esistono metodi di rimozione.

l'effetto

2. Descrivere serra, come funziona e quali fattori

lo influenzano.Descrivere le tecniche di cattura della CO .03. 2dell’ozono,04. Descrivere il processo di distruzione quali meccanismi intervengono e quali effetti provoca.

Lezione 02901. Il silicio monocristallino è stato, ed è ancora oggi, il semiconduttore più usato per le celle fotovoltaiche nonostante il suo alto costo. Quali sono i vantaggi cheoffre rispetto al silicio policristallino e le celle fotovoltaiche a film sottile?

  1. ingombro e durata
  2. ingombro ed efficienza
  3. durata ed efficienza
  4. resistenza agli urti ed efficienza

Lezione 03001. Come è costituito un sistema geotermico?

Un SISTEMA GEOTERMICO è formato da:

  1. quattro elementi: 1) la sorgente di calore; 2) il serbatoio; 3) il fluido, che è il mezzo che trasporta il calore; 4) le turbine
  2. tre elementi: 1) la sorgente di calore; 2) il serbatoio; 3) il fluido, che è il mezzo che trasporta il calore
  3. un elemento: 1) il fluido, che è il mezzo che trasporta il calore
  4. due elementi: 1) la sorgente di calore; 2) il serbatoio

sorgente di calore; 2) il fluido, che è il mezzo che trasporta il calore

Lezione 031

<01. Come si ottiene il bioetanolo?>

01. Come si ottiene il bioetanolo?

Mediante macerazione di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri

mediante un processo di riscaldamento a medie temperature in assenza di ossigeno di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri

mediante la distillazione di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri

mediante un processo di fermentazione di diversi prodotti agricoli ricchi di carboidrati e zuccheri

Lezione 033

ambientali introdotti dall'impiego

<01. Parlare dei vantaggi delle energie rinnovabili.>

01. Parlare dei vantaggi delle energie rinnovabili.

l'impatto dell'energia

<02. Quali sono gli aspetti da considerare per ambientale eolica?>

02. Quali sono gli aspetti da considerare per ambientale eolica?

dell'energia solare?

<03. Quali sono le applicazioni tipiche>

03. Quali sono le applicazioni tipiche

<04. Come si ottengono i biocombustibili biodiesel e bioetanolo?>

04. Come si ottengono i biocombustibili biodiesel e bioetanolo?

Lezione 034

<01. Come si classificano le acque naturali.>

01. Come si classificano le acque naturali.

Dal punto di vista della loro origine, le acque naturali possono essere suddivise

  1. meteoriche e sotterranee
  2. meteoriche, superficiali e sotterranee
  3. meteoriche, superficiali, sotterranee e lacustri
  4. meteoriche, pluviali, superficiali e sotterranee

Lezione 035

01. Come si definisce il COD?

Il COD rappresenta la quantità di ossigeno, espressa in milligrammi, consumata per la riduzione in condizioni ben definite delle sostanze riducenti contenute in 1 litro di acqua inquinata. L'ossidazione

Il COD rappresenta la quantità di ossigeno, espressa in milligrammi, consumata per in condizioni ben definite delle sostanze riducenti contenute in 1 litro di acqua inquinata. -

Il COD rappresenta la quantità di ossigeno, espressa in milligrammi, consumata per la neutralizzazione in condizioni ben definite degli ioni ossidrili (OH-) in 1 litro di acqua inquinata. L'ossidazione

Il COD rappresenta la quantità di permanganato di sodio (NaMnO4) espressa in milligrammi, consumata per in condizioni ben definite delle sostanze riducenti contenute in 1 litro di acqua inquinata.

Lezione 036

01. A

Il pE serve per determinare la carica batterica di un corpo idrico

Il pE serve per determinare il grado di inquinamento delle acque reflue

Il pE serve per prevedere il rapporto tra forme ossidate e forme ridotte di un elemento presente in un corpo idrico.

Il pE serve per prevedere la potabilità di un corpo idrico.

Lezione 0370

1. Come si comporta l'anidride carbonica (CO2) presente in acqua?

2 H2O(aq) ⇌ H3O+ + CO2(g) ⇌ HCO3- + H2O(aq) || H2CO3 ⇌ H+ + HCO3-

2. Quale locuzione indica la seguente reazione caratteristica delle acque del sottosuolo?

4Fe + O2 + 2H2O ⇌ 4Fe(OH)3 || 4[Fe(OH)2 ⇌ 4Fe(OH)3(s)]

Ossidazione della pirite (FeS2)

Ossidazione acida dello ione ferroso (Fe2+)

(FeDrenaggio acido delle miniereAcidificazione delle acque di minieraLezione 0380

1. Quando l'acqua può essere ritenuta potabile?

Quando ottempera ai requisiti microbiologici stabiliti dalla normativa e primariamente non deve contenere microorganismi patogeni.

Quando hanno un pH compreso fra 6 e 8

Quando non contiene nitriti e nitrati

Quando non contiene anidride carbonica (CO ) disciolta2l'alcalinità dell'acqua?

02. Come è definita d'acqua?

Corrisponde alla concentrazione di ioni OH- del campione considerato

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
38 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giovannoni Antonino.