Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Giovannoni Antonio
07. Particolato, ossidi di azoto, piombo, composti organici aromatici (COV) sono:
- contaminanti del suolo
- contaminanti dell'aria
- inquinanti atmosferici primari
- inquinanti atmosferici secondari
08. Il Libro Bianco "Una Politica Energetica per l'Unione Europea" (gennaio 1996) quanti e quali obiettivi chiave del settore energetico identifica?
- tre: 1) l'usabilità, 2) la protezione dell'ambiente, 3) la sicurezza dell'approvvigionamento
- tre: 1) l'usabilità, 2) la competitività, 3) la sicurezza dell'approvvigionamento
- due: 1) l'usabilità, 2) la sicurezza dell'approvvigionamento
- tre: 1) la competitività, 2) la sicurezza dell'approvvigionamento, 3) la protezione dell'ambiente
09. "Ogni modificazione della normale composizione o stato fisico dell'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità
E concaratteristiche tali da:
- Alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell'aria;
- Costituire pericolo ovvero pregiudizio diretto o indiretto per la salute dell'uomo;
- Compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi dell'ambiente;
- Alterare le risorse biologiche, gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati.
Questa è la definizione di INQUINAMENTO ATMOSFERICO data dalla:
- EPA (United States Environmental Protection Agency)
- UPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry)
- Legislazione italiana
- Legislazione europea
10. L'inquinamento atmosferico può avere origine da cause:
- Solo naturali
- Naturali ed antropiche
- Solo antropiche
- Naturali, antropiche e biologiche
11. Qualsiasi sostanza solida o liquida dispersa nell'atmosfera i cui aggregati individuali hanno dimensioni maggiori delle singole molecole (0,0002μm, mainferiori a 500 mm, dimensione della sabbia fine) è un inquinante detto:
- Precipitato
- Particolato
- Pulviscolo
- Polvere
L'effetto nocivo delle piogge acide genera fenomeni di inquinamento intensi e localizzati.
Le emissioni antropiche determinano seri problemi ambientali. I valori massimi di concentrazioni medie giornaliere sono dell'ordine:
- 100 mg/m3
- 100 μg/m3
- 100 g/m3
- 10 g/m3
Qual'è la fonte di energia rinnovabile che ad oggi contribuisce maggiormente al fabbisogno energetico dell'Italia?
- idroelettrico
- biomassa
- fotovoltaico
- eolico
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 12/39Set Domande: CHIMICA AMBIENTALE INGEGNERIA CIVILE Docente: Giovannoni Antonio
Nel 2011 l'Italia ha prodotto circa 82,9 TWh di elettricità da fonti rinnovabili che rappresenta il:
- 75,3% del prodotto nazionale lordo
- 24,7% del prodotto nazionale lordo
- 2,7% del prodotto nazionale lordo
- 14,7% del prodotto nazionale lordo
Quali sono le proprietà del particolato di interesse ai fini dell'inquinamento?
atmosferico? Distribuzione dimensionale, Composizione e Forma
Dimensioni, Distribuzione dimensionale e Composizione
Composizione e Forma
Dimensioni e Forma © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 13/39
Set Domande: CHIMICA AMBIENTALE INGEGNERIA CIVILE
Docente: Giovannoni Antonio
Lezione 0100
- Nell’inquinamento atmosferico i principali inquinanti sono:
- polveri, nebbie e aerosol
- smog fotochimico, ozono e radicali liberi
- ossidi di zolfo, ossidi di azoto e monossido di carbonio
- anidride carbonica, acido solfidrico e ammoniaca
- I composti dello zolfo di interesse ai fini della valutazione dell’inquinamento:
- ossidi di zolfo (SO2, SO3)
- ossidi di zolfo (SO2, SO3) e acidi (H2S, H2SO3, H2SO4)
- sali (solfati CaSO4 e solfiti CaSO3)
- ossidi di zolfo (SO2, SO3), acidi (H2S, H2SO3, H2SO4) e sali (solfati CaSO4 e solfiti CaSO3)
- I composti dell’azoto di interesse ai fini della valutazione
dell'inquinamento sono:
- Gli ossidi NOx (NO e NO2)
- Gli ossidi NOy (N O e N O2)325
- Gli acidi
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 14/39Set Domande: CHIMICA AMBIENTALEINGEGNERIA CIVILEDocente: Giovannoni AntonioLezione 011
01. Lo smog fotochimico è una miscela di inquinanti (fra i quali predominano gli ossidi di azoto, l'ozono, il monossido di carbonio, le aldeidi e gli idrocarburi)che si forma nella bassa atmosfera per interazione:
- della luce solare con le emissioni derivanti dalle attività umane.
- dei raggi gamma della luce solare con NOx
- delle radiazioni infrarosse emesse dal suolo con le emissioni derivanti dalle attività umane
- della luce solare con le molecole dell'azoto atmosferico.
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 15/39Set Domande: CHIMICA AMBIENTALEINGEGNERIA CIVILEDocente: Giovannoni AntonioLezione 012
01. Quali sono le
Principali conseguenze delle piogge acide:
- Aumento delle malattie polmonari negli uomini e nei mammiferi
- Deforestazione come conseguenza dell'impoverimento delle sostanze nutritive del terreno
- Desertificazione delle zone calde della Terra a causa della distruzione della flora batterica del terreno
- Cambiamento climatico perché l'abbassamento del pH della superficie dei corpi idrici altera l'evaporazione
02. Quando si parla di piogge acide? Quando il pH della pioggia è:
- Inferiore a 5
- Maggiore di 7
- Inferiore a 4
- Inferiore a 7
03. Quali sono i principali inquinanti che causano le piogge acide?
- L'acido fosforico che si libera dal suolo
- Gli acidi forti (HCl, H2SO4, HNO3) che si formano nell'aria
- Il riscaldamento globale
- Gli ossidi di azoto (NOx) che si formano nell'aria
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 16/39
Set Domande: CHIMICA AMBIENTALE
INGEGNERIA CIVILE
Docente: Giovannoni Antonio
Lezione 01301.
prognostici;diagnostici e a variabile spaziale;03. L'inquinamento atmosferico può essere causato da diverse fonti, tra cui:le emissioni industriali;le attività agricole;il traffico veicolare;le attività domestiche;04. L'ozono troposferico è un inquinante secondario che si forma a partire da precursori quali:gli ossidi di azoto (NOx);gli idrocarburi volatili (VOC);la luce solare;il monossido di carbonio (CO);05. L'effetto serra è un fenomeno naturale che permette di mantenere la temperatura media della Terra a livelli adatti alla vita. Tuttavia, l'aumento delle emissioni di gas serra sta causando un aumento dell'effetto serra, portando al riscaldamento globale. Alcuni dei principali gas serra sono:il diossido di carbonio (CO2);il metano (CH4);il protossido di azoto (N2O);il vapore acqueo (H2O);analitici;prognostici e analitici © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 18/39Set Domande: CHIMICA AMBIENTALEINGEGNERIA CIVILEDocente: Giovannoni AntonioLezione 016
01. Una sostanza inquinante può essere rimossa dall’atmosfera sia per mezzo di processi fisici, sia per mezzo di trasformazioni chimiche. I processi di rimozionefisica degli inquinanti, che si distinguono in:deposizione a secco e deposizione umida;concentrazione a secco e concentrazione umidadiluizione a secco e diluizione umidatrattamento a secco e trattamento in umido; © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 19/39Set Domande: CHIMICA AMBIENTALEINGEGNERIA CIVILEDocente: Giovannoni AntonioLezione 017
01. L’atmosfera e la superficie terrestre vengono riscaldate in primo luogo dalla energia proveniente dal sole. In base alla legge di Wien la lunghezza d’onda dellamassima emissione di energia
La radianza di un corpo nero è data da: λpicco = 2,897/T [μm] dove T è la temperatura in gradi Kelvin. La radianza di un corpo nero è data da: λpicco = 273,7/T [μm] dove T è la temperatura in gradi Kelvin. La radianza di un corpo nero è data da: λpicco = 28,97/T [μm] dove T è la temperatura in gradi Kelvin. La radianza di un corpo nero è data da: λpicco = 2897/T [μm] dove T è la temperatura in gradi Kelvin. 02. L'effetto serra garantisce che la superficie terrestre mantenga la temperatura media di: 15°C necessaria alla vita. 20°C necessaria alla vita. 25°C necessaria alla vita. 36°C necessaria alla vita. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/10/2018 15:53:26 - 20/39 Set Domande: CHIMICA AMBIENTALE INGEGNERIA CIVILE Docente: Giovannoni Antonio Lezione 018 01. La precipitazione è il processo che determina il trasferimento dell'acqua dall'atmosfera alla superficie terrestre. Quante forme di precipitazione esistono? tre: pioggia, neve, grandine; due: pioggia, neve; quattro: pioggia, neve, grandine, rugiada cinque: pioggia,neve, grandine, rugiada; brina- Le molecole di metano hanno un periodo di vita di permanenza in atmosfera di alcuni secoli al contrario di qualche decennio per il biossido di carbonio
- Il metano ha un periodo di vita di permanenza in atmosfera di qualche decennio al contrario di alcuni secoli per il biossido di carbonio
- Il metano ha un periodo di vita di permanenza in atmosfera di qualche giorno al contrario di alcuni anni per il biossido di carbonio
- Il metano ha un periodo di vita di permanenza in atmosfera di qualche decennio come il biossido di carbonio
Come si comporta l'ozono rispetto all'effetto serra? L'ozono è capace di assorbire la radiazione IR nella regione finestra quindi c...