Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 1 Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple diritto amministrativo Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Classificazione e caratteristiche dei beni pubblici

Nasce per sopperire alla crisi della finanza pubblica; corretta9) I beni pubblici si possono classificare in:beni demaniali, beni pubblici indisponibili, beni pubblici disponibili; corretta10) Per "vincolo di destinazione" si intende che il bene è vincolato dalla legge al fine di soddisfare un uso collettivo ovvero per esercitare una pubblica funzione o un pubblico servizio; corretta11) La concessione dei beni pubblici riguarda: Beni demaniali o patrimoniali indisponibili; corretta12) Per i beni pubblici rileva la Autotutela Esecutiva corretta13) Una miniera rientra nella categoria di: Bene patrimoniale indisponibile; corretta14) L'art. 826 c.c. distingue i beni patrimoniali indisponibili per: Natura e destinazione corretta15) I beni pubblici affidati in concessione riconoscono al privato: alcuni diritti sul bene; corretta16) I beni patrimoniali indisponibili non possono essere: Usucapiti ed essere suscettibili di espropriazione forzata corretta17) Quale art.

disciplina il demanio pubblico? L'art. 823 c.c. corretta

18) I beni pubblici possono formare oggetto di diritti in favore di terzi? Solo nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi

19) I beni demaniali cdd. "necessari" sono: beni che per loro natura non possono che essere demaniali; corretta

20) I beni pubblici sono elencati nell'art.822 c.c. corretta

1) L'accordo è espressione: della discrezionalità amministrativa; corretta

2) La determinazione preliminare deve: motivare dettagliatamente sul perché l'accordo viene stipulato con un privato in luogo di un altro o a danno di terzi; corretta

3) Se l'accordo lede un interesse legittimo del terzo questi: può impugnare l'accordo solo se si tratta di accordo sostitutivo.

4) La natura giuridica degli accordi è di tipo: la questione è dibattuta. corretta

5) Gli accordi sono strumenti di esercizio del potere di natura: partecipativa;

6) I vizi della delibera preliminare

determinano:la caducazione dell’accordo per invalidità o inefficacia;
7) Relativamente alla tutela, il terzo leso da un accordo può:bisogna fare un distinguo a seconda che via sia stata una lesione di un diritto soggettivo ointeresse legittimo. corretta
8) Se l’accordo lede il diritto soggettivo del terzo questo può:ottenere la disapplicazione dell’accordo limitatamente alla parte che lede il suo diritto;
9) Il modello convenzionale su cui si basa il rapporto tra P.A e cittadino costituisce:uno sbocco alternativo all’atto amministrativo; corretta
10) Tra il provvedimento preliminare e l’accordo esiste un rapporto di:presupposizione;
11) I sostenitori della natura privatistica dell’accordo ritengono esperibile in caso diinadempimento da parte della P.A :il rimedio della sentenza costitutiva di cui all’art. 2932 c.c. (esecuzione in forma specificadell’obbligo di contrarre); corretta
1) La teoria del petitum si fonda sul:tipodi provvedimento richiesto2) Il G.O. può emettere nei confronti dalla P.A. sentenze costitutive: si, ma solo in casi particolari corretta 3) Le controversie di cui n. 5 erano decise in secondo grado: dalla Camera dei conti 4) La legge abolitrice del contenzioso amministrativo lab. si ispirava : al modello belga 5) Il giudizio amministrativo è configurato -secondo l’impostazione tradizionale- come un giudizio: sull’atto corretta 6) Il nostro sistema di giustizia amministrativa -secondo l’impostazione tradizionale- ha carattere: impugnatorio correttacassatorio 7) I limiti esterni del potere del G.O. sull’atto amministrativo sono indicati: dall’art. 2 lab. corretta 8) Il G.O. può: può in casi particolari annullare l’atto amministrativo. 9) Nel Regno delle due Sicilie le controversie relative all’Amministrazione erano decise in primo grado: dai Consigli di intendenza corretta 10) Dall’art.113 comma 3 della Costituzione si faderivare: il potere del giudice ordinario di annullare gli atti amministrativi 11) Il Giudice amministrativo nell'ambito della giurisdizione generale di legittimità: può annullare l'atto amministrativo (corretta) 12) Il G. O. decide in materia di interesse legittimo: solo in casi eccezionali (corretta) 13) Il Giudice amministrativo può sindacare: normalmente i vizi di legittimità ed in casi particolari i vizi di merito 14) Le controversie di cui al n. 3 erano decise in secondo grado: dalla Camera del contenzioso amministrativo 15) La lab. ha comportato l'introduzione di un: Sistema monistico 16) Prima della sent. N. 500/99 della Corte di Cassazione l'interesse legittimo: non era mai risarcibile (corretta) 17) Dopo la sent. 500/99 l'interesse legittimo può essere risarcito: dal giudice amministrativo (corretta) 18) Forme primordiali del sistema di giustizia amministrativa si rinvengono: nello Stato ad assolutismo maturo 19) Il G.O. può
  1. emettere nei confronti dalla P.A. sentenze di condanna: si, ma solo in casi particolari
  2. Il Giudice amministrativo ha giurisdizione in tema di: normalmente in tema di interessi legittimi e solo eccezionalmente in tema di diritti soggettivi
  3. La teoria della causa petendi si fonda: sulla effettiva situazione giuridica soggettiva di cui si chiede tutela corretta
  4. Il G.O. può emettere nei confronti dalla P.A. sentenze di accertamento: si, sempre
  5. Nel Regno di Sardegna le controversie relative all'Amministrazione erano decise in primo grado: dal Consiglio di intendenza corretta
  6. I limiti interni del potere del G.O. sull'atto amministrativo sono indicati: dall'art. 4 lab. corretta, dall'art. 5 lab corretta
  7. Storicamente il primo criterio di riparto di giurisdizione tra g.o. e g.a. si fondava sulla distinzione tra: attività di gestione ed atti di imperio
  8. Tratto comune del sistema dualistico era: l'insindacabilità dell'atto
  1. Nel nostro sistema di giustizia amministrativa il giudice di primo grado è: Tribunale amministrativo regionale (T.A.R) corretta
  2. L'attribuzione delle controversie relative alla Pubblica Amministrazione ad un giudice speciale deriva dallo Stato assoluto corretta
  3. Invece il giudice di secondo grado è: Consiglio di Stato
  4. Il principio di presunzione di legittimità riguarda: il provvedimento amministrativo illegittimo
  5. Nel 1889 venne creata la IV sezione del Consiglio di Stato con funzione: giurisdizionale
  6. Possono essere oggetto del ricorso al TAR: gli atti e i provvedimenti degli organi amministrativi o di enti pubblici corretta
  7. I Tribunale Amministrativi Regionali sono stati istituiti con: L. n. 1034/1971 corretta
  8. Nell'ambito della giurisdizione di legittimità i TAR possono: annullare l'atto illegittimo corretta
  9. Oggetto del ricorso in sede di giurisdizione esclusiva: è un atto amministrativo o anche un rapporto
  1. L'art. 7 della L. 1034, come modificato dal D. Lgs. 80/1988 sottrae alla cognizione dei TAR in sede di competenza esclusiva:
    • le questioni pregiudiziali concorrenti lo stato e la capacità delle persone fisiche, salvo che si tratti della capacità di stare in giudizio;
    • l'incidente in falso;
    • i diritti patrimoniali consequenziali alla pronuncia di illegittimità dell'atto, riservate all'autorità giudiziaria ordinaria.
  2. La giurisdizione di legittimità mira ad accertare la legittimità dell'atto in relazione ai motivi dedotti dal ricorrente.
  3. La giurisdizione di merito del TAR è eccezionale, tassativa e aggiuntiva.
  4. I Tribunali Amministrativi Regionali esercitano:
    • una giurisdizione generale di legittimità;
    • una giurisdizione di merito per materia tassativamente determinata;
    • una giurisdizione esclusiva per materia tassativamente determinata.
  5. Nell'esercizio della
competenza generale di legittimità, il TAR: è esclusa la prova per testimoni, il giuramento e la confezione 10) La giurisdizione esclusiva di TAR nasce: con la riforma amministrativa del 1923 11) In sede di merito il G.A.: può condannare la PA soccombente al pagamento delle spese di giudizio 12) Il giudice amministrativo in sede di merito: può annullare l'atto, riformarlo, sostituirlo 13) Il d. lgs. 80/1988 è stato modificato: dalla L. N. 205/2000 14) La giurisdizione di legittimità dei TAR è limitata, quanto ai poteri di cognizione all'accertamento: del vizio di incompetenza, violazione di legge ed eccesso di potere 15) La giurisdizione di merito: mira all'esame dell'atto oltre che sotto il profilo della legittimità, anche sotto il profilo della convenienza e dalla opportunità 16) Si può ricorrere alla giurisdizione esclusiva: per la lesione di diritti soggettivi e di

17) La giurisdizione di legittimità dei TAR: è generale

18) La giurisdizione elusiva dei TAR presenta i seguenti caratteri: è eccezionale, non ammette concorrenza con altra giurisdizione, si può ricorrere ad essa sia per lesione di diritti soggettivi che di interessi legittimi, è soggetta ai principi generali che regolano la giurisdizione amministrativa, laddove si verta in tema di interessi legittimi

19) L'art. 113 Cost. conferma: il carattere di generalità e simmetria della giurisdizione di legittimità dei TAR

20) La modifica apportata all'art. 7 della L. 1034/71 dell'art. 35 del d. lgs. 80/1988 ha esteso la cognizione del G.A.: ai diritti patrimoniali consequenziali

1) Per competenza si intende: l'insieme dei poteri e delle funzioni che spettano, per legge, ai singoli organi o enti pubblici;

2) Vi sono ipotesi in cui la competenza è direttamente nel

Consiglio di Stato: nel caso di modifica di sentenze di primo grado o di ottemperanza delle sentenze del giudice ordinario avente efficacia ultraregionale corretta 3) L'"avocazione" è: un trasferimento dell'esercizio della competenza corretta 4) La competenza esterna di un organo amministrativo deve essere determinata con: legge ordinaria corretta 5) La competenza per grado è: una ripartizione gerarchica della competenza tra organi superiori e organi inferiori corretta 6) I conflitti possono essere: conflitti di attribuzione; di giurisdizione; di competenza corretta 7) I criteri determinativi della competenza per territorio sono fissati: dalla legge 1034/1971 8) L'incompetenza assoluta.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
36 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Emils88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Tanda Paolo.