Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 1 paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere di diritto amministrativo I - risposte multiple Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

E' dotata di autonomia e in alcuni casi è vincolata nel fine

Emette atti a contenuto vincolato dalla legge

E' vincolata nel fine

02. Distingui l'interesse pubblico primario dagli interessi c.d. secondari

Lezione 049

01. La discrezionalità tecnica riguarda

Le valutazioni di opportunità operate dalla PA

Un'ipotesi di discrezionalità disciplinata alla stessa stregua del merito amministrativo

Il merito amministrativo

Le operazioni tecniche sottese all'esercizio del potere amministrativo

Lezione 050

01. Uno stesso potere amministrativo può essere

Ablatorio e relativo a un interesse pretensivo

Autorizzativo e relativo a un interesse pretensivo

Autorizzativo e ablatorio

Concessorio e relativo a un interesse oppositivo

Lezione 051

01. Il principio del giusto procedimento

E' un principio di rango costituzionale

Consente la partecipazione al procedimento dei portatori degli interessi su cui andrà a incidere il provvedimento finale

Consente di

Impugnare il provvedimento finale davanti all'Autorità giudiziaria

Impone il rispetto del principio di legalità

Lezione 05201. L'avviso di avvio del procedimento deve essere inviato all'interessato

In carenza di ragioni di impedimento derivanti da particolari esigenze di celerità

Quando l'interessato ha comunque avuto conoscenza del procedimento

Quando il procedimento si apre su istanza di parte

Quando il provvedimento finale è vincolato

02. L'avvio del procedimento deve essere comunicato a

I soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale produce effetti e ogni altro soggetto, individuato o facilmente individuabile, che possa essere pregiudicato dal provvedimento

I soggetti che per legge debbono parteciparvi

I soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale produce effetti, quelli che per legge debbono parteciparvi e ogni altro soggetto, individuato o facilmente individuabile, che possa essere pregiudicato dal provvedimento

soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale produce effetti e quelli che per legge debbono parteciparvi 03. Cosa deve contenere l'avviso di avvio del procedimento? Lezione 054 01. Nella fase istruttoria, qualora non sia reso un parere facoltativo l'amministrazione procedente E' obbligata a procedere senza il parere Deve diffidare l'organo che deve emettere il parere e trascorsi 60 giorni dalla diffida può procedere senza di esso Deve diffidare l'organo che deve emettere il parere e trascorsi 20 giorni dalla diffida può procedere senza di esso Ha facoltà di procedere senza il parere 02. Nella fase istruttoria, qualora non sia reso nel termine previsto un parere obbligatorio l'amministrazione procedente Ha facoltà di procedere senza il parere Deve diffidare l'organo che deve emettere il parere e trascorsi 60 giorni dalla diffida può procedere senza di esso Deve diffidare l'organo che deve emettere il parere e

Trascorsi 20 giorni dalla diffida può procedere senza di esso. È obbligata a procedere senza il parere.

Nel procedimento consultivo il parere obbligatorio deve essere reso entro 1 mese, 20 giorni, 10 giorni o 40 giorni.

L'interesse statutario di un'associazione non riconosciuta è un interesse diffuso, un interesse collettivo, un interesse pubblico o un interesse privato.

Con che modalità il soggetto interessato può partecipare al procedimento amministrativo?

Nel procedimento per l'accesso ai documenti amministrativi è controinteressato il destinatario del provvedimento finale del provvedimento ai cui documenti si intende accedere, nessuno o tutti i soggetti interessati dal procedimento ai cui documenti si intende accedere. Il soggetto che potrebbe vedere leso il suo diritto alla riservatezza dall'accesso.

Può accedere ai documenti amministrativi il titolare di un interesse diretto, concreto e

attuale

Solo il destinatario del provvedimento finale

Di un interesse legittimo

Solo il soggetto interessato da un procedimento in atto

Lezione 06001. Cosa differenzia l'accesso informale ai documenti amministrativi da quello formale?

Lezione 06101. In caso di diniego di un Comune alla richiesta di accesso agli atti amministrativi, l'interessato può

Ricorrere solo al TAR

Ricorrere solo a Difensore Civico

Ricorrere al Difensore Civico e, poi, se del caso al TAR

Ricorrere alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi e poi, se del caso, al TAR

Lezione 06201. Il procedimento amministrativo può legittimamente concludersi

anche tacitamente

anche tacitamente se emanato dagli enti territoriali

solo con un provvedimento espresso

anche tacitamente ma solo nelle ipotesi espressamente previste dalla legge

02. Il provvedimento amministrativo può essere redatto in forma semplificata

solo nei casi previsti dalla legge

mai

in caso di manifesta irrecevibilità, inammissibilità,

improcedibilità o infondatezza della domanda per motivi di urgenza 03. Il termine per la conclusione del procedimento è di 30 giorni. È stabilito caso per caso dal responsabile del procedimento. È stabilito dalla legge o dalle singole amministrazioni; in mancanza è di 30 giorni, di 60 giorni. 04. A fronte del silenzio della PA il cittadino: - Può ricorrere al TAR per ottenere la condanna dell'amministrazione a provvedere - Può ricorrere in via gerarchica - Ha tutela solo se l'ipotesi di silenzio costituisce un'ipotesi di reato. - Può diffidare l'amministrazione concedendo un termine per provvedere, trascorso inutilmente il quale può ricorrere al ATR 05. Quali sono i rimedi offerti al cittadino in caso di silenzio inadempimento? 06. Cosa si intende per silenzio inadempimento della PA? Lezione 06 301. La fase decisoria pluristrutturata ricorre: - Quando il procedimento coinvolge più amministrazioni - Quando il procedimento...
  1. L'atto di approvazione
    • E' un atto di controllo inerente un procedimento già perfezionato
    • E' un atto di verifica di sola legittimità
    • E' l'atto che, dove previsto, perfeziona il procedimento
    • E' un atto di natura contabile
  2. La conferenza di servizi può essere
    • Solo simultanea
    • Simultanea e semplificata
    • Semplificata e sincronica
    • Semplificata ed asincrona
  3. La conferenza di servizi si conclude
    • Con provvedimento dell'amministrazione procedente sulla base delle posizioni prevalenti
    • Con provvedimento dell'amministrazione procedente sulla base della posizione unanime delle amministrazioni coinvolte
    • Con provvedimento collegiale della conferenza stessa
    • Con tanti provvedimenti quante sono le amministrazioni che vi partecipano
procedimenti presupposti?
  1. In quali modelli si può articolare la decisione pluristrutturata?
    • il soggetto, il destinatario, il motivo e l'espressione di volontà
    • il soggetto e l'oggetto
    • il soggetto e la causa
    • il soggetto, l'oggetto, il contenuto e la causa
  2. Il silenzio assenso
    • Opera ogni qualvolta è decorso il termine per provvedere sull'istanza del privato
    • Opera solo nei casi previsti dalla legge
    • Opera solo in ambito di edilizia e urbanistica
    • Non opera nel nostro ordinamento
  3. I provvedimenti amministrativi sono da interpretarsi
    • Con le regole previste per l'interpretazione delle norme di legge
    • Secondo l'interpretazione autentica fornita dall'amministrazione
    • Sulla base del dato letterale
    • Sulla base delle regole dettate per l'interpretazione dei contratti
  4. Prima di adottare un provvedimento negativo la PA deve
    • Chiedere integrazioni documentali
    • Consultarsi
con l'organo sovraordinato Comunicare all'interessato i motivi ostativi all'accogliemnto della sua domanda Concedere un termine per presentare una nuova istanza
  1. Devono essere motivati
  2. Solo i provvedimenti ablatori
  3. Solo i provvedimenti negativi
  4. Tutti i provvedimenti amministrativi
  5. Tutti i provvedimenti amministrativi ad eccezione di quelli a contenuto generale

04. Esponga lo studente cosa si intende con profilo funzionale del provvedimento amministrativo

Lezione 067

01. Esponga lo studente la nozione di accordo di diritto pubblico

Lezione 069

01. Descriva lo studente il procedimento finalizzato alla conclusione di un accordo di diritto pubblico sostitutivo

Lezione 070

  1. La PA può recedere dal un accodo sostitutivo
  2. Solo per sopravvenuta ragioni di interesse pubblico
  3. Solo se previsto dall'accordo stesso
  4. Secondo la disciplina propria dei contratti
  5. Mai

Lezione 071

  1. L'accordo integrativo
  2. Sostituisce il provvedimento
  3. Integra gli effetti di un provvedimento già emanato
  4. Stabilisce
In tutto o in parte, il contenuto di un futuro provvedimento Integra il contenuto di un provvedimento già emanato Lezione 072 01. L'accordo di programma È tipico delle procedure espropriative È un accordo programmatico tra privati e PA È finalizzato alla programmazione economica dell'attività della PA È un accordo tra più amministrazioni teso a disciplinare lo svolgimento di attività di interesse comune Lezione 074 01. Il silenzio assenso Riguarda tutti i procedimenti in via generale Riguarda tutti procedimenti ad istanza di parte Riguarda i soli procedimenti a istanza di parte individuati dalla legge Riguarda tutti i procedimenti a istanza di parte ad eccezione delle ipotesi individuate dalla legge 02. Descriva lo studente la disciplina del silenzio assenso Lezione 075 01. In caso si SCIA, decorso 60 giorni dalla presentazione della segnalazione Può comunque inibire l'attività se non vi sono i presupposti di

leggePuò inibire l'attività solo attraverso il potere di revoca

La PA può ordinare la cessazione dell'attività solo in presenza delle condizioni per esercitare il potere di annullamento d'ufficio

Non può più inibire l'attività

02. Il terzo leso dall'attività oggetto di SCIA

Può impugnare la SCIA davanti al ATR

Può ricorrere al Giudice ordinario

Può impugnare il provvedimento tacito che si forma per silenzio assenso sulla SCIA

Può chiedere alla PA di esercitare il potere di inibire l'attività e, in caso di silenzio, agire contro il silenzio stesso

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
87 pagine
18 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pardini Valerio.