Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Risposte immuni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nei confronti delle infezioni da virus l'organismo umano

mobilita due tipi di difese, da un lato meccanismi difensivi

innati (barriere anatomiche, condizioni fisiologiche, pH,

fagocitosi e infiammazione, interferone) e immunitari. Gran

parte dell'azione protettiva preventiva viene svolta

sostanzialmente dalla risposta immunitaria umorale, vale a

dire dagli anticorpi circolanti presenti nel siero (IgG e IgM)

e nei fluidi corporei (IgA). Essi sono in grado di

neutralizzare gli antigeni superficiali dei virus penetrati

nell'organismo, in quanto ne coprono i siti antirecettoriali

impedendo così al virione di adsorbirsi alla superficie delle

cellule dell'ospite.

Inoltre gli anticorpi, insieme al complemento, esercitano

azione opsonizzante che accelera la fagocitosi dei virus.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.