Nei confronti delle infezioni da virus l'organismo umano
mobilita due tipi di difese, da un lato meccanismi difensivi
innati (barriere anatomiche, condizioni fisiologiche, pH,
fagocitosi e infiammazione, interferone) e immunitari. Gran
parte dell'azione protettiva preventiva viene svolta
sostanzialmente dalla risposta immunitaria umorale, vale a
dire dagli anticorpi circolanti presenti nel siero (IgG e IgM)
e nei fluidi corporei (IgA). Essi sono in grado di
neutralizzare gli antigeni superficiali dei virus penetrati
nell'organismo, in quanto ne coprono i siti antirecettoriali
impedendo così al virione di adsorbirsi alla superficie delle
cellule dell'ospite.
Inoltre gli anticorpi, insieme al complemento, esercitano
azione opsonizzante che accelera la fagocitosi dei virus.