vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FANGHI ATTIVI: Biomassa batterica attiva in sospensione
Solitamente sotto forma di fiocchi. Serve per degradare le sostanze organiche inquinanti in composti più piccoli e meno pericolosi. Gli inquinanti rimossi diventano biomassa batterica sedimentabile.
Ho due fenomeni:
- BIOFLOCCULAZIONE: si generano aggregazioni di particelle sospese. Il processo trasforma l'inquinante da forma non sedimentabile a sedimentabile fiocchi. Avviene anche in assenza di ossigeno ambiente con basse turbolenze.
- METABOLISMO BATTERICO: insieme reazioni biochimiche fatte dai batteri che trasformano l'inquinante in CO2 e prodotti sedimentabili. Serve ossigeno, meglio se turbolenze elevate.
OSSIDAZIONE: stadio fondamentale, effettuo areazione artificiale per migliorare attività batteri.
BATTERI SAPROFITI: rimuovono inquinante.
BATTERI FILAMENTOSI: influiscono negativamente, si oppongono alla formazione dei fiocchi.
CARICO DI FANGO: quantità di materiale biodegradabile disponibile giornalmente ad una.
unità di batteri. Basso carico= minor % batteri attivi= vasche areazione più grandi
Carico fango inversam prop a età fango
Età fango non deve essere troppo ridotta-> eccesso fango di supero
Nemmeno troppo elevata -> alta richiesta ossigeno
FABISOGNO OSSIGENO= ossiceno necessario per garantire rimozione BOD5
RICIRCOLO FANGO= incrementa concentrazione fango. Garantisce colonie batteriche già selezionate.
FANGHI DI SUPERO= fango inspessito su fondo vasca non viene fattoricircolare
AZOTO rimangono forme disciolte dopo i fanghi attivi, porta alla formazione di alghe.
Rapporto tra azoto organico e azoto ammoniacale è usato per stabilire età refluo.
Azoto organico è trasformato progressivamente in ammoniacale da microrganismi.
Azoto ammoniacale è tossico.
Le acque inquinate vengono individuate dalla presenza di nitrati o alghe.
Concentrazione dei nitrati è controllata per un anno poi ogni quattro anni
NITRIFICAZIONE. Ossidazione dei composti
inorganici dell'azoto, svolta da batteri autotrofi che utilizzano carbonio inorganico per la sintesi cellulare.
NITROSOMONAS= trasformano ammoniaca in nitriti. NITROBACTER=trasformano nitriti in nitrati. Consente una buona rimozione dei composti azotati. Popolazione batterica divisa in 2, una nitrificante e una ossidante.
NITRIFICAZIONE COMBINATA: monostadio. Unica vasca in cui si ossida azoto organico e ammoniacale e rimozione del substrato organico.
NITRIFICAZIONE SEPARATA: due stadi. 1° rimozione substrato organico con elevato carico di fango. Presenti solo batteri eterotrofi. 2° nitrificazione, alta presenza batteri nitrificanti. Oss: ho 2 fasi di sedimentazione.
DENITRIFICAZIONE: rimozione azoto nitrico tramite batteri in condizioni anossiche con substrato organico che fornisce carbonio per la sintesi.
DENITRO A FONTE ESTERNA DI CARBONIO: Carbonio introdotto da esterno. Usta con liquami industriali.
POST DENITRIFICAZ CON CARBONIO INTERNO: liquami urbani con buona percentuale di carbonio. Prima va garantita
Buona nitrificazione utilizzando il carbonio interno perossidare poi faccio denitrificazione ma non ho abbastanza carbonio.
QUINDI usato solo se si viole una rimozione parziale o presenza diammoniaca nello scarico finale.
PRE DENITRIFICAZ 1 stadio anossico= nitrati ridotti utilizzando la sostanza organica grezza entrate
2 stadio aerobico= si ossida la sostanza organica residua e nitrifical'azoto ammoniacale.