Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Risposte economia degli intermediari finanziari Pag. 1 Risposte economia degli intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte economia degli intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte economia degli intermediari finanziari Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Termini finanziari

Il “margine di solvibilità” rappresenta: In linea di massima, il patrimonio libero dell’impresa di assicurazioni, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche

Il “project financing” si caratterizza per: La commistione di titoli di stato con derivati per il finanziamento di opere pubbliche

Il “prospetto informativo”: L'elenco dei prospetti pubblicati è disponibile sul sito Banca d'Italia, sezione "Emittenti". É stato allineato, dalla Banca d’Italia, a quello delle banche presentando però alcune voci

Il bilancio degli intermediari finanziari: specifiche relative ai crediti. E’ un ordine di accreditamento impartito da un soggetto ad una banca

Il bonifico: l’archivio informatico in

Il CAI è: cui vengono censiti gli assegni smarriti, sottratti o revocati

Il capitale di rischio viene definito: Con i termini anglosassoni venture capital e private equity

Sceglie

l'indirizzo strategico, le caratteristiche dei fondi da istituire e l'attività di asset management

Il CdA delle SGR: È legato alle asimmetriche preferenze tra datori e prenditori di fondi

Il circuito indiretto:

Il coefficiente beta è una metodologia utilizzata per misurare il rischio di prezzo di: Azioni

L'emittente

Il collocamento a fermo: comunica agli investitori tutte le caratteristiche del titolo di debito compreso quantità offerta e prezzo

Il comportamento del prenditore di fondi che in base alle informazioni asimmetriche a sua disposizione condiziona a proprio vantaggio l'evoluzione e la conclusione del rapporto di finanziamento, si definisce: Moral hazard

Il compratore del Forward Rate Agreement: Paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile

Il conto corrente di corrispondenza: È un contratto con il quale il cliente affida alla banca uno o più atti giuridici da svolgere per proprio conto. È redatto in forma

scalare e fornisce informazioni sull'equilibrio economico dell'impresa

Il conto economico:

Il contratto a termine in cui l'acquirente ed il venditore si impegnano a scambiarsi ad una determinata data futura prestabilita una determinata quantità di strumenti finanziari ad un prezzo prefissato, si definisce: Futures

Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene ad una determinata scadenza ad un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto (a pronti), si definisce: Forward

Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce: Opzione

Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a determinate scadenze, i flussi di pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce: Swap

Il contratto forward è un contratto: Simmetrico

Over The Counter

Il contratto futures è un contratto: Simmetrico negoziato sui mercati regolamentati

Il corporate banking: Canali telematici attraverso cui vengono effettuati i bonifici

Il credito al consumo: È una forma atipica dello scambio finanziario in quanto sono le famiglie i prenditori di fondi. È un finanziamento erogato dalla Banca d'Italia per impedire che l'illiquidità

Il CUI: di una Banca si trasformi in insolvenza

Il Currency swap è uno strumento di copertura del rischio: Di cambio

Ha introdotto l'obbligo per le banche e gli intermediari finanziari vigilati di redigere il bilancio secondo i principi

Il D.lgs 38/2005: contabiliinternazionali

Il dealer: È un intermediario che opera come controparte diretta nello scambio nei mercati quote-driven

Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale è: Un diritto di natura mista

Il diritto di voto: Garantisce ai detentori la gestione della governance

aziendaleOltre all'attività di concessione dei finanziamenti presso il pubblico possono

Il Dlgs 141/2010 stabilisce che gli intermediari finanziari:prestare anche altre attività finanziarie per l'ammissione all'AIM unitamente al bilancio e relazione semestrale dell'azienda

Il documento di ammissione: È richiesto è una perdita durevole di valore dei crediti causata dall'inadempimento del debitore

Il downgranding: dell'attività di impresa ed è riconducibile alla disparità temporale tra il

Il fabbisogno del capitale circolante: Rappresenta una costante sostenimento dei costi operativi e l'incasso dei ricavi è il contratto mediante il quale un'impresa cede una quota consistente dei propri crediti commerciali ad una società

Il factoring:specializzata

Il fenomeno della deregolamentazione o liberalizzazione dei mercati finanziari ha significato: La separazione del sistema bancariotra

Attività bancaria commerciale e d'investimento

Il Fondo comune di investimento "chiuso": Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso delle quote avviene solo a scadenza del fondo

Il fondo comune di investimento: È un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità di investitori raccolto mediante una o più emissioni di quote e gestito in monte

Il Forward Rate Agreement è uno strumento di copertura del rischio: Di tasso

Il global advisor: Assiste nella definizione delle politiche di investimento, scelte di valorizzazione e disinvestimento

Il grado di estensione della delega concessa dal cliente all'intermediario si definisce "medio" quando: L'intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio anche se quest'ultimo continua a ricadere sul cliente

Il grado di perdita potenziale subita dalla banca sull'ammontare del prestito erogato al termine delle procedure di recupero

neiconfronti del debitore rappresenta: Il tasso di perdita in caso di insolvenza Il guadagno generato dalla differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto delle azioni, si definisce: Capital gain Il lead manager: Provvede alla costituzione del sindacato di collocamento Il lease back: È una forma di leasing finanziario in cui il produttore/proprietario di un bene lo vende ad una società di leasing che glielo concede, a sua volta, nella forma di leasing È offerto da intermediari bancari o finanziari iscritti all'albo Il leasing finanziario: Il leasing operativo: Comporta il mantenimento dei rischi dei beni in capo al locatore che rimane il proprietario legale e sostanziale È un contratto che consente al proprietario di un bene di concedere l'uso del bene medesimo ad una controparte dietro pagamento Il leasing: di un canone periodico Il rapporto tra il totale dell'attivo e i mezzi propri Il leverage: È Il libretto nominativo: Richiedeche le operazioni vengano effettuate previa sua esibizione, solo da parte del titolare Il margine di interesse di una società di leasing è determinato: Dalla differenza fra i ricavi da canone, gli ammortamenti dei beni concessi in locazione e gli interessi passivi sulle passività onerose Il margine di interesse: È la differenza tra interessi attivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati Il margine di intermediazione di una banca: Coincide con il reddito operativo Il margine lordo: È la differenza tra le commissioni attive e passive, destinato a coprire i costi operativi della struttura aziendale di trovare limiti e ostacoli nello smobilizzo o nella costituzione in garanzia delle attività Il market liquidity risk: È legato all'eventualità detenute Il market maker: Negozia, in maniera continuativa, determinati titoli a condizioni definite Il market-making è: Il meccanismo con cui il dealer espone i prezzi acui è disposto ad acquistare e vendere prodotti finanziari Il maturity factoring: È una cessione dei crediti in cui è assente la funzione finanziaria Prevede l'invio di un modulo al domicilio del debitore Il MAV: Il mercato azionario: È il luogo in cui vengono trasferiti i titoli rappresentativi della partecipazione al capitale sociale delle imprese Il mercato degli strumenti derivati: È caratterizzato dalla presenza di organismi addetti alla compensazione e liquidazione degli scambi Si è sviluppato con l'introduzione dei fondi comuni di investimento mobiliari aperti Il mercato del risparmio gestito: Il mercato finanziario è: È lo spazio economico dove si incontrano domanda ed offerta di servizi e strumenti finanziari Il mercato monetario negli U.S.A: Ha un valore segnaletico dello stato di liquidità del tessuto imprenditoriale Il mercato monetario: Segmento del mercato finanziario in cui gli operatori ottimizzano la

Gestione dei flussi finanziari, in corrispondenza di un dato livello di riserve di liquidità

Il mercato obbligazionario: Vengono scambiati i titoli di debito emessi da imprese, intermediari finanziari e emittenti sovrani

Il mercato valutario: È il mercato nel quale vengono negoziate le valute dei diversi paesi

L'intermediario bancario eroga finanza nella forma di capitale di rischio, mediante sottoscrizione di partecipazione

Il merchant banking: azionaria ad una impresa

Il MI: È la differenza tra i ricavi e i costi di interesse, frutti e oneri della negoziazione di contratti diretti tra datori e prenditori di fondi

Il MIF: È un margine che si ottiene aggiungendo al MICN la somma algebrica delle plusvalenze e delle minusvalenze derivanti dalla cessione delle attività

Il modello privatistico: La funzione di gestione dei mercati è affidata a società per azioni

Il MOT: Rappresenta il mercato obbligazionario secondario gestito dalla Borsa

Italiana è un contratto caratterizzato dall'erogazione di un prestito in un'unica soluzione e dellaIl mutuo: sua restituzione secondo un prestabilitopiano di ammortamentoIl NAV: È costituito dal valore degli asset individuato da una valutazione apposita degli esperti al netto del debitoIl pagamento è definito come: Il regolamento di uno scambio, mediante il trasferimento di disponibilità monetaria dal debitore al creditorequale controvalore dello scambio medesimoIl portafoglio finanziario è l'insieme di attività: Finanziarie, appartenenti a persone fisiche o giuridiche, in seguito ad un investimentoE' un terminale capace di riconoscere le informazioni contenute nella cartaIl POS:Il prezzo medio ponderato: È il prezzo di ciascuna tipologia di BOT relativo ad una data emissione a cui gli intermediari sono obbligati acedere i titoli sul mercato secondarioIl pricing è: La definizione del prezzo degli strumentigiuste condizioni, non influenzi l'economiaIl mercato azionario è un luogo in cui vengono scambiate azioni di società quotate in borsaIl road show è un evento organizzato dalle società per presentare il proprio business agli investitoriIl rischio di smentita del mercato si verifica quando le aspettative degli investitori non vengono soddisfatteLa neutralità della moneta è un principio secondo cui le variazioni nella quantità di moneta in circolazione non influenzano l'economia in modo significativo
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
14 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeirma di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Formica Costantino.