Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 1 Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte Economia degli intermediari finanziari Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A:

La Principale Caratteristica Del Socio Investitore, La Durata Del Suo Impegno Ovvero È Socio Temporaneo

Nell'Investimento Istituzionale Nel Capitale Di Di Medio-Lungo Termine

Rischio, Riguarda:

La Principale Caratteristica Del Socio La Durata Del Suo Impegno Ovvero È Socio

Investitore, Temporaneo Di Medio-Lungo

Nell'Investimento Istituzionale Nel Capitale Di Termine

Rischio, Riguarda:

La principale classificazione dei mercati finanziari Mercato creditizio, mercato mobiliare, mercato

assicurativo e mercato dei servizi di pagamento;

La Principale Classificazione Dei Mercati Mercato Creditizio, Mercato Mobiliare, Mercato

Finanziari: Assicurativo E Mercato Dei Servizi Di Pagamento

La Principale Classificazione Dei Mercati Mercato Creditizio, Mercato Mobiliare, Mercato

Finanziari: Assicurativo E Mercato Dei Servizi Di Pagamento.

La Principale Misura Adottata Dall'Ecofin Per Creazione Di Un Fondo Europeo Da Circa 750 Miliardi Di

Arginare La Crisi Greca E Degli Altri Paesi Europei: Euro Per Il Sostegno Dell'Eurozona

La Probability Of Default (P Rappresenta La Capacità Del Soggetto Finanziato Ad Onorare I Propri

Impegni

La probability of default (PD) rappresenta La capacità del soggetto finanziato ad onorare i propri

impegni;

La Quotazione Di Un Titolo Al Corso Secco: Ú Pari Al Valore Capitale Del Titolo Senza Tener Conto

Dell'Eventuale Rateo D'Interesse;

La Quotazione Di Un Titolo Al Corso Secco: E’ Pari Al Valore Capitale Del Titolo Senza Tener Conto

Dell'Eventuale Rateo D’Interesse

La Raccolta Al Dettaglio: Avviene Mediante Un Elevato Numero Di Clienti Che

Depositano Somme

Non Ingenti Di Denaro Per Gestire Incassi E Pagamenti E

Investire Il Proprio Risparmio.

La Raccolta Al Dettaglio: Avviene Mediante Un Elevato Numero Di Clienti Che

Depositano Somme Non Ingenti Di Denaro Per Gestire

Incassi E Pagamenti E Investire Il Proprio Risparmio

La Raccolta Diretta: Ú Un Obbligazione Della Banca Verso La Clientela Che

Rimborsa, Alla Scadenza, Il Capitale Ricevuto E La

Remunerazione Pattuita.

La Raccolta Diretta: È Un Obbligazione Della Banca Verso La Clientela Che

Rimborsa, Alla Scadenza, Il Capitale Ricevuto E La

Remunerazione Pattuita

La Ragione Principale Che Determinò La Crisi Dei Le Politiche Di Bilancio Restrittive Basate Su Riduzione

Cosiddetti "Debiti Sovrani" Ovvero La Crisi Di Della Spesa Pubblica E L'Incremento Delle Imposte

Stati:

La Regolamentazione: Amplia Le Informazioni Disponibili E Disciplina I

Comportamenti Dei Debitori E Degli Intermediari

La Relazione Di Agenzia Diventa Problematica Si Verifica Incertezza E "Asimmetria Informativa"

Quando:

La Relazione Di Agenzia Diventa Problematica Si Verifica Incertezza E "Asimmetria Informativa

Quando:

La Relazione Previsionale Sui Profili Tecnici E L'Impegno Ad Ottenere Una Media, Per Il Futuro

L'Adeguatezza Patrimoniale Dell'Intermediario Triennio, Di Un Reddito Lordo D'Impresa Non Inferiore Al

Finanziario Prevede: 65% 36

La Relazione Sulla Struttura Organizzativa Descrizione Del Modello Di Gestione Del Sistema Di

Dell'Intermediario Finanziario Deve Assicurazione Qualità Adottato

Contenere:

La Responsabilità Solidale: Comporta Che L'Intera Quantità Invenduta Viene

Ridistribuita Tra Un Numero Ristretto Di Membri Del

Sindacato;

La Responsabilità Solidale: Comporta Che L'Intera Quantità Invenduta Viene

Ridistribuita Tra Un Numero Ristretto Di Membri Del

Sindacato

La Ricchezza Delle Famiglie Italiane Si Distingue Delle Attività Reali Ovvero Delle Abitazioni

Per L'Elevata Incidenza

La ricchezza delle famiglie italiane si distingue per Delle attività reali ovvero delle abitazioni;

l'elevata incidenza

La Ricchezza Delle Famiglie Italiane Si Distingue Delle Attività Reali Ovvero Delle Abitazioni

Per L'Elevata Incidenza :

La Riduzione Dei Tassi Di Interesse: Ha Modificato Le Preferenze Dei Risparmiatori Che Si

Sono Orientati Verso Altri Strumenti Finanziari

La Riduzione Dei Tassi Di Interesse: Ha Modificato Le Preferenze Dei Risparmiatori Che Si

Sono Orientati Verso Altri Strumenti Finanziari

Caratterizzati Da Rendimenti Superiori

La Scelta, Da Parte Dell'Investitore Dalle Varie Esigenze Di Controllo E Redditività Che Si

Istituzionale, Dello Strumento Di Vogliono Soddisfare

Finanziamento Da Utilizzare, Dipende

La scelta, da parte dell'investitore istituzionale, Dalle varie esigenze di controllo e redditività che si

dello strumento difinanziamento da utilizzare, vogliono soddisfare;

dipende

La Scelta, Da Parte Dell'Investitore Istituzionale, Dalle Varie Esigenze Di Controllo E Redditività Che Si

Dello Strumento Di Vogliono Soddisfare

Finanziamento Da Utilizzare, Dipende:

La Segnalazione Degli Intermediari Alla Banca La posizione debitoria del cliente superi il limite

d'importo di euro 30.000 ovvero quando la posizione

D’Italia È Obbligatoria Nel Caso In Cui: debitoria e a “sofferenza “

La Segnalazione Degli Intermediari Alla Banca La posizione debitoria del cliente superi il limite

d'importo di euro 30.000 ovvero quando la posizione

D'Italia È Obbligatoria Nel Caso In Cui: debitoria e a “sofferenza “

La Sgr: Provvede Alla Gestione Dei Fondi Istituiti Da Essa E/O Da

Terze Sgr;

La Sgr: Provvede Alla Gestione Dei Fondi Istituiti Da Essa E/O Da

Terze Sgr

La Sim Dealer O Underwriter: L'Attivo Del Loro Stato Patrimoniale È Caratterizzato

Da Titoli Di Proprietà, Costituiti In Prevalenza Da Azioni

La Specializzazione Degli Strumenti È Una Dell'Incertezza

Modalità Di Riduzione:

La Specializzazione Deigli Strumenti È Una Dell'Incertezza

Modalità Di Riduzione:

La speculazione rialzista in borsa viene attuata Acquistando e accumulando un bene per rivederlo in

futuro quando il prezzo aumenterà;

La Stima Della Severity Consiste: Nella Stima Della Dimensione Della Perdita Potenziale

La Struttura Logistica: Può Essere Fisica O Telematica

La Teoria Della Parità Dei Tassi Di Interesse: Spiega La Variazione Dei Tassi Di Cambio Nel Breve

Periodo

La Teoria Delle Asimmetrie Informative È Akerlof

Riconducibile A: 37

La Teoria Delle Asimmetrie Informative È Akerlof

Riconducibile:

La Trasferibilità: È Una Caratteristica Tecnica Degli Strumenti Finanziari E

Si Riferisce Alle Modalità Di Circolazione Degli Stessi

La Trasferibilità: E’ Una Caratteristica Tecnica Degli Strumenti Finanziari E

Si Riferisce Alle Modalità Di Circolazione Degli Stessi

La Varianza Di Portafoglio È Espressa Da:

La Varianza Di Portafoglio È Espressa Da: (X_1^2 Σ_1^2 )+(X_2^2 Σ_2^2 )+2(X_1 X_2 Ρ_12 Σ_1 Σ_2)

La Varianza È Un Indicatore Di Rischio: Assoluto

La Vigilanza In Italia Sulle Agenzie Di Rating È Autorità Competenti Dello Stato Membro Di Origine (In

Affidata Alle: Italia La Consob)

La Vigilanza Informativa: É L'Insieme Dei Controlli Informativi Diretti Ad

Aumentare La Trasparenza Nei Confronti Del Mercato

E Il Flusso Di Informazioni Verso L'Autorità

La Vigilanza Informativa: Bankitalia Effettua Controlli Mensili Sulla Contabilità

Interna Degli Intermediari Finanziari

La Vigilanza Ispettiva: È Disciplinata Dall'Art. 54 Del T.U.B Che Attribuisce

Alla Banca D’Italia Il

Potere Di Effettuare Ispezioni Presso Le Banche E

Richiederne L'Esibizione Di Documenti E Atti;

La Vigilanza Ispettiva: É Disciplinata Dall'Art. 54 Del T.U.B Che Attribuisce

Alla Banca D'Italia Il Potere Di Effettuare Ispezioni

Presso Le Banche E Richiederne L'Esibizione Di Documenti

E Atti

La Vigilanza Ispettiva: Viene Effettuata Direttamente Da Una Società Di

Revisione Contabile, Sotto Il Coordinamento Di Bankitalia

La Vigilanza Istituzionale: La Sua Efficacia Risiede Nella Chiara Suddivisione Dei

Compiti Di Ciascuna Autorità Per Gli Intermediari

Bancari, Assicurativi E Mobiliari

La Vigilanza Per Finalità: Prevede Una Distinta Autorità Per Il Perseguimento Di

Specifici Obiettivi Di Stabilità Trasparenza, Efficienza E

Correttezza

La Vigilanza Per Funzioni: Prevede Una Distinta Autorità Per Ciascuna Funzione

Svolta Dal Sistema Finanziario.

La Vigilanza Per Funzioni: Prevede Una Distinta Autorità Per Ciascuna Funzione

Svolta Dal Sistema Finanziario

La Vigilanza Prudenziale: Prevede Che Il Capitale Degli Intermediari Costituisca

Un Elemento Di Stabilità E Solidità Del Sistema Finanziario

La Vigilanza Strutturale: É Finalizzata Ad Incidere Sui Connotati StrutturaliQuali Il

Numero Degli Operatori, La Condotta Degli Operatori E Le

Performance Degli Stessi

La Vigilanza Unica È Operante: Nel Regno Unito

L'Accezione Depositi Vincolati : Indica Modalitã Di Restituzione Del Denaro, Nel Cui

Caso, Puã² Essere Restituito Solo A Scadenze Prestabilite;

L'Accezione "Depositi Vincolati": Indica Modalità Di Restituzione Del Denaro, Nel Cui

Caso, Può Essere Restituito Solo A Scadenze Prestabilite

L'Accordo Basilea 1: Stabilisce Un Livello Minimo Di Patrimonio Di Vigilanza

Pari All'8% Della Sommatoria Delle Esposizioni

Finanziarie Ponderate Per Il Rischio Specifico E Di Mercato

L'Acquirente Del Contratto Future Si Definisce: In Posizione Lunga 38

L'Agenzia Di Rating Meno Conosciuta Goldman Sachs

L'Agenzia Di Rating Meno Conosciuta: Goldman Sachs

L'Aim È: È Il Mercato Dedicato Alle Piccole E Medie Imprese

Italiane Ad Alto Potenziale Di Crescita

L'Apertura Di Credito In Conto Corrente: È Il Contratto Con Il Quale La Banca Si Obbliga A Tenere

A Disposizione Dell'Altra Parte Una Somma Di Denaro

Per Un Dato Tempo O A Tempo Indeterminato

L'Art. 1 Comma 5 Del Tuf: Individua I Servizi Di Investimento Che Gli Intermediari

Possono Offrire E Che Devono Essere Tassativamente

Finanziari

L'Art. 107 Del T.U.B Prevede: Una Limitazione Dell'Oggetto Sociale Alle Sole Attività Di

Cui All'Art 106 Comma 1, 2;

L'Art. 107 Del T.U.B Prevede: Una Limitazione Dell'Oggetto Sociale Alle Sole Attività Di

Cui All'Art 106 Comma 1, 2

L'Art. 108 Del T.U.B: Equipara La Vigilanza Degli Intermediari Finanziari A

Quella Delle Banche;

L'Art. 108 Del T.U.B: Equipara La Vigilanza Degli Intermediari Finanziari A

Quella Delle Banche

L'Art. 5 Del T.U.F Commi 1-4: Ripartisce Le Competenze Tra Le Varie Autorità

L'Art. 5 Del T.U.F Commi 1-4: Ripartisce Le Competenze Tra Le Varie Autorità;

L'Assegno Bancario: Ú Un Titolo Esecutivo Che Consente L'Esecuzione

Dettagli
A.A. 2022-2023
56 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco2000occhipinti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Formica Costantino.