vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Risposte domande Tet
1- autoarticolato: motrice più semirimorchio (tir) minimo 3 assi
2- casse mobili, container e pallets
3- aumenta la sicurezza riducendo i punti di conflitto (minor tempo di coda, risparmio carburante,
no ingorghi), favorire il deflusso di correnti secondarie
4- intersione isolata è caratterizzata da assenza di flusso derivante da intersezioni precedenti
5- due intersezioni interagenti sono caratterizzate da un flusso non uniforme a causa
dell'interazione con altre intersezioni a monte.
6- due intersezioni fort interagenti sono caratterizzato da un flusso non uniforme a causa della
forte interazione con altre intersezioni a monte. incroci molto vicini
7- a spine di pesce da un lato e in linea dall'altra.
8- è una forza che agisce parallelamente al piano del moto e consente l'avanzamento del veicolo
senza slittamento.
9- è dovuta a un momento generato da g e la forza normale al piano del moto.
10- la resistenza al rotolamento è funzione della massa del veicolo, del quadrato velocità e di 2
parametri sperimentali che dipendono dal tipo di strada
11- la resistenza aerodinamica è funzione di cx coefficiente di forma del veicolo, s sezione maestra,
p densità dell'arie e velocità al quadrato fratto 2
12- la forza di trazione è uguale alla coppia applicata al ruota fratto il raggio minore della ruota
stessa
13- è caratterizzata dal flusso, densità e velocità (numero di veicoli e tempo di percorrenza).
14- il flusso veicolare è il rapporto tra il numero di veicoli che transitano in una determinata
sezione spaziale in un intervallo di tempo dt m/dt
15- la densità veicolare è il rapporto tra il numero di veicoli che in un preciso intervallo di tempo
transitano in una determinata sezione spaziale n/dx
16- in condizioni stazionare il deflusso veicolare si verifica che il flusso non dipende dall'intervallo
di tempo considerato e la densità non dipenda dalla sezione spaziale considerata, dk=df=0, stessa
velocità
17- densità veicolare k=n(t)/dx
18- il flusso veicolare può essere espresso come f= m(x)/dt
19- in condizione stazionarie abbiamo un'equazione identicamente nulla
20- la relazione fondamentale del deflusso veicolare è f=kv
21- la relazione è f=kv
22- sottosaturazione: il flusso in ingresso è minore o uguale alla capacità dell'infrastruttura
23- sovrasaturazione: il flusso in ingresso è maggiore alla capacità dell'infrastruttura
24- distanziamento fisso: spazio costante minimo al variare della velocità---- s min (vmax)/vmax
25- con distanziamento fisso il numero di treni permessi per tratta è minore o ugule di 1
26- il segnalamento a 2 aspetti prevede la suddivisione della tratta in sezioni di blocco
caratterizzata da un segnale di avviso e da un segnale di prima categoria.
27- il colore giallo nel segnalamento ferroviario indica l'avviso di via impedita
28- la distanza di sicurezza tra due treni è uguale a smin(v)= v tr + v^2/2a+s0+l (sr distanza
percorsa durante al reazione, sa distanza percorsa durante la frenatura, franco di sicurezza,
lunghezza convoglio)
29- il segnalamento a 3 aspetti prevede che ogni segnale può essere di 3 colori
30- il segnalamento è gestito da terra
31- lo schema di rodiggio è al composizione degli assi nel convoglio ferroviario
32- i vantaggi di un treno a composizione bloccata: non necessita di manovre per l'inversione della
marcia avendo locomotori sia in testa che in coda, risparmio di tempo
33- la sala montata è l'organo di rotolamento comune a tutti i veicoli ferroviari, costituta da un
assile a cui sono rigidamente collegate le 2 ruote
34- la ruota ferroviaria è di acciaio, con un cerchione e un bordino esterno.
35- la forma tronco-conica serve per facilitare la circolazione del treno in curva ed evitare
strisciamenti con le rotarie
36- svantaggi della ruota monoblocco: con usare c'è bisogno di sostituire tutta al ruota
37- i carrelli ferroviari servono per: ripartizione pesi, inscrizione in curva, resistenza in curva
38- i sistemi sono: a ceppo, a disco, elettrico
39- la traversa serve per assicurare la distanza costante tra 2 rotaie e scaricano le forze a terra
40- la massicciata è l'elemento interposto tra l'armamento e il piano di formazione, ripartisce sul
terreno i carichi trasmessi dal veicolo
41- il deviatoio serve per variare la traiettora del treno
42- lo scartamento è la distanza tra i lembi interni del fungo delle 2 rotaie
43- la resistenza al rotolamento in ferrovia è dovuto prevalentemente alla resitenza ai perni
44- aderenza in ferrovia è la resistenza al moto
45- la resistenza aerodinamica è dovuta da cx s pho e v quadro (importante anche quella laterale e
in galleria)
46- la potenzialità è max con una v di 130 km/h
47- i vantaggi per guida libera con motore a bordo: flessibilità, costi ridotti di investimento,
alimentazione
48- vantaggio sistema guida semi-vincolata a motore a bordo: sistema bimodale e trimodale
49- un terminal bus deve garantire la sosta agli autobus e accogliere utenti in attesa
50- configurazione ottimale autostazione: edificio viaggiatori deve permettere lo scambio rapido
tra diversi mezzi o tipi di trasporto (denti di sega-gradi scalati)
51- sistema vincolato perché: maggiore durabilità del veicolo, minori consumi energetici, maggiore
sicurezza e confort, possibilità di lavoro in condizioni avverse.
52- un bus si usano in ambiti urbani, suburbani, extraurbani, gran turismo e di servizio
53- campo di utilizzo tram: cittadino per trasporto di massa
54- campo di utilizzo metropolitano: suburbano per trasposrto di massa
55- tutte
56- merci per via aerea: beni deperibili, alto rapporto valore/peso, posta, emergenze
57- la portanza
58- la portanza è influenzata dalla densità dell'aria, dalla forma dell'ala, dalla forza motrice e
dall'angolo di incidenza.
59- l'alettone serve a creare resistenze, quindi forze, per permettere modifiche dell'assetto
trasversale.
60- l'ipersostentatore serve a modificare la superficie alare per incrementare la portanza durante il
decollo
61- i direttori di flusso o spoiler aumentano la resistenza al moto favorendo la decelerazione in fasi
di atterraggio.
62- un'aerovia è un segmento di retta delimitata da 2 way-points, all'interno di uno spazio tra 2
piani distanti tra le 10-20 miglia nautiche
63- la rotta è un corridoio delimitato da way-points, ed è definita dall'aerovia a cui appertiene e
dai codici degli way-points
64- il land side è l'accesso da terra all'aeroporto
65- l'airside è lo spazio dedicato ai sistemi di atterraggio, decollo e controllo.
66- due piste parallele devono essere distanti più di 5000 sp per garantire atterraggio e decollo
simultaneo.
67- la lunghezza della pista è funzione dell'aereo critico, carichi, pendenza, altitudine, temperatura
e 25% per motore in avaria.
68- la stopway è un tratto di pista asfaltata di sicurezza per emergenze per la frenata
69- la clearway è una zona libera da ostacoli per 150m
70- la segnaletica visiva consente di delimitare la pista, individuare il touch-point, delimitare le
strisce addizionali, il nome della pista e la rotta magnetica di atterraggio
71- l'orientamento di una pista deve tenere conto del vento trasverso (e del vento di coda)
72- deregulation: liberalizzazione dei cieli (inserimento di nuovi soggetti non nazionalizzati nel
trasporto aereo, regole meno rigide)
73- la crescita del trasporto aereo è dipesa prevalentemente dalla deregulation
74- caratteristice compagnia statale: massimo profitto con migliore livello di servizio, offrono
qualsiasi connessione, frequenza elevata, vendita diretta/indiretta, biglietti flessibili, servizi a
bordo, confort, differenti classi
75- caratteristiche low cost:massimo profitto attraverso minimizzazione complessità sistema
organizzativo, point-to-point, corto e medio raggio, tariffe semplici e basse, puntualità, unico
modello aereo, multifunzionalità personale.
76- point-to-point: collegamento diretto fra 2 aeroporti
77- hub e spoke: collegamento tra 2 aeroporti attraverso un hub
78- hub permetto decollo e atterraggio a base di arrivi e partenze a onde.
79- svantaggi low-cost: no servizi a bordo, densità posti maggiore, no garanzia di connessione,
utilizzo aerei molto elevato, riduzione del personale, poca manutenzione, utilizzo aeroporti
secondari/regionali, no hub.
80- svantaggi hub and spokes: implementazione del sistema, gestione del traffico (congestione),
personale di terra addestrato specificamente, aumento costi operativi, ritardi.
81- cabotaggio: rotta breve per mare lungo la costa
82- lunghezza fuori tutto di una nave: lunghezza massima dello scafo
83- stazza: somma dei volumi degli spazi interni chiusi all'acqua.
84- stazza lorda: volume totale della nave