Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Risposte psicologia Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il modello di sviluppo psicologico secondo la psicologia culturale

1 - Il modello dell'homo socius secondo il modello interazionista, ma la dimensione della personalità che indaga è prevalentemente di tipo cognitivo.

2 - La teoria dello sviluppo considera centrale il ruolo dell'adulto. La teoria dell'attaccamento con l'Homo studiosus fa riferimento a due approcci: psicoanalisi e Etologia. Si indica un legame affettivo molto intenso che si manifesta nella prima infanzia come ricerca di vicinanza e contatto fisico con la madre (adulto) che si prende cura del bimbo.

3 - Le condotte di esplorazione. Il bambino mette in pratica questa condotta dopo un anno e quando si è legato in maniera stabile al caregiver, si fida dell'adulto che lo proteggerà. Consiste nell'allontanamento per scoprire autonomamente il mondo.

4 - Il costrutto di maturità. Criterio generale e fondamentale per la valutazione dei prodotti dello sviluppo.

maturità è il livello massimo d'attenuazione delle potenzialità individuali. È il livello più evoluto in una determinata area. È il più alto e completo livello di sviluppo raggiungibile, il cui contenuto varia a seconda della funzione psichica considerata. Ci sono maturità qualitativamente diverse, per funzioni diverse (maturità funzionale quando l'incremento dell'efficienza delle singole funzioni tende a 0) anche dal punto di vista temporale.

Per struttura cognitiva logico-formale si intende il pensiero ipotetico, pensiero formale e astratto. Non serve più confrontarsi con la realtà per pensare, ma posso pensare un reale possibile. Lo sviluppo cognitivo più adeguato è quello che utilizza questo tipo di struttura (epistemiologia genetica).

Il modello homo-mortalis è apparentemente all'approccio della psicoanalisi, nella teoria psico-sociale. Modello proposto da Erikson che integra

Il modello psico-sessuale di Freud valorizza il contesto socio-culturale. Sposta l'enfasi sulle modalità di interazione sociale, porta al conseguimento dell'integrità dell'Io. Non considera solo la fase ascendente dello sviluppo, ma tutto il cambiamento (anche fase discendente), accetta di morire.

7 - La psicologia dell'educazione va verso stili relazionali e/o strategie educative in grado d'influenzare e supportare il cambiamento.

8 - Il riflesso secondo le teorie comportamentismo: gli stimoli esterni agiscono sui caratteri singoli in grado di provocare, sulla base di meccanismi fisiologici automatici, riflessi o comportamenti di risposta.

9 - L'intelligenza secondo l'epistemologia genetica: strumento su dotazione biologica utile per adattarsi e quindi sopravvivere meglio nell'ambiente trasformandolo. Piaget considera l'intelligenza come un'azione trasformatrice della realtà. Coscienza che serve a cambiare il mondo.

10 -

La motivazione Una fase anale soddisfacente porta alla motivazione di autorealizzarsi attraverso il confronto con l'altro. 11 - Il valore risultante attribuito all'infanzia 12 - Per modello (o metodo?) scientifico s'intende Osservazione sistemica e controllata di un fenomeno/rilevazioni empiriche. Accomuna i percorsi di ricerca ed è il percorso verso l'obiettivo scegliendo i mezzi (metodiche).
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher met94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Belacchi Carmen.