Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 94
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 1 Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 94.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte : Appunti di Politica Economica Pag. 91
1 su 94
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N N N

Date le esportazioni, X, esiste, quindi un solo livello di spesa nazionale coerente con il reddito di piena occupazione.

Il valore di X è dato, tutti punti su una retta IB sono quindi caratterizzati da un livello di spesa nazionale costante.

La curva IB , poi, ha una inclinazione negativa, poiché un aumento dei tassi di interesse (politica monetaria restrittiva, deve

essere associato a una riduzione del avanzo del bilancio Q (politica di bilancio espansiva), se si vuole mantenere costante

la spesa nazionale, questa infatti diminuisce in seguito all'aumento dei tassi e aumenta per effetto della crescita di G N.

Quindi le curve EB ed IB sono entrambi inclinata negativamente.

67)Dati i tre obiettivi: crescita, stabilità dei prezzi ed equilibrio della bilancia dei pagamenti, come assegni ad essi le tre

politiche: di bilancio, di cambio e monetaria?

Nel seguente modo si assegnano le tre politiche :

Crescita → Politica di Bilancio;

Stabilizzazione monetaria → Politica Monetaria

Equilibrio del saldo della Bilancia dei Pagamenti la → Politica del Cambio.

68) Esamina il caso dei tassi di cambio fissi.

Nel caso dei tassi di cambio fissi, e nel caso in cui le fluttuazioni fossero tali da portare i cambi oltre le bande d'oscillazione, le

autorità devono intervenire utilizzando le Riserve Ufficiali (RU ) e riportare il cambio intorno alla parità centrale.

Avere delle continue e superiori uscite di RU (Riserve Ufficiali) rispetto alle entrate, significa avere la BP ( Bilancia dei

Pagamenti ) in deficit.

Ecco quindi che l'equilibrio del saldo della BP ( Bilancia dei Pagamenti ) è molto importante nella situazione dei tassi di

cambio fissi.

In Europa, i paesi membri condividono la stessa moneta e quindi il problema del saldo della BP perde di importanza per via

del beneficio del “ Reserve pooling “, ossia della condivisione delle stesse riserve in quanto gli scambi avvengono tutti in

Euro.

69) Accenna brevemente al problema di assegnazione degli obiettivi nell'UE.

Il principio di Mundell ( Vedi paragrafo 1.11 del testo del Prof. E la Scheda 2 ):

Nota di Vezio

Il modello Mundell-Fleming è un modello economico esposto per la prima volta da Robert Mundell e Marcus Fleming.

Questo modello è un'estensione del modello IS-LM.

Mentre il modello IS-LM descrive l'economia sotto una condizione di autarchia ( cioè senza scambi con l'estero , cioè senza

esportazioni (X) e senza importazioni (M) , il sistema Mundell-Fleming prova a descriverlo in economia aperta.

Tipicamente il modello Mundell-Fleming propone la relazione tra il tasso nominale di cambio (E) e l'output economico (Y)

(diversamente dal sistema IS-LM che riguarda il tasso d'interesse e l'output economico) nel breve periodo.

Il modello Mundell-Fleming è stato usato per capire che l'economia non può simultaneamente mantenere un tasso di cambio

fisso, libero movimento di capitale, e una politica monetaria indipendente.

Questo principio è chiamato trio inconciliabile o "trilemma."

Fine nota 34-Risposte di politica economica rielaborate ed integrate da V. Lucchesi rev.1

Nell’Unione Monetaria Europea non funziona più perché a causa del "Fiscal Compact" il bilancio non può essere utilizzato in

deficit ma solo in pareggio.

Nota di Vezio

Il Patto di bilancio europeo, formalmente Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e

monetaria (conosciuto anche con l'anglicismo fiscal compact, letteralmente "patto finanziario"), è un accordo approvato con

un

trattato internazionale il 2 marzo 2012 da 25 dei 27 stati membri dell'Unione europea, con l'eccezione del Regno Unito e della

Repubblica Ceca, entrato in vigore il 1º gennaio 2013.

Il patto contiene una serie di regole, chiamate "regole d'oro", che sono vincolanti nell'UE per il principio dell'equilibrio di

bilancio.

Ad eccezione del Regno Unito e della Repubblica Ceca, tutti gli stati membri dell'Unione europea hanno firmato il trattato.

Fine della nota

L’unica libertà che ci da l’Unione Europea è che noi possiamo variare è la composizione cioè l’ammontare delle voci, ma tutto

ciò è molto difficile.

Ciò significa che la politica di bilancio non è uno strumento di Politica Economica nell’ambito

dell’Unione Europea.

70) Quale è la caratteristica degli stabilizzatori automatici?

La caratteristica fondamentale degli stabilizzatori automatici è che essi dipendono dal reddito; essi sono capaci di conseguire

due obiettivi molto importanti:

-La crescita economica e la stabilità dei prezzi puntando alla piena occupazione e ad un'inflazione stabile.

71) Possono le spese per dipendenti pubblici costituire uno stabilizzatore automatico? Perché?

Le spese per dipendenti pubblici non possono costituire uno stabilizzatore automatico perché non dipendono dalle fluttuazioni

del ciclo economico e non possono variare nel brevissimo periodo.

72) Quali sono i benefici degli stabilizzatori automatici?

Gli stabilizzatori automatici sono molto importanti soprattutto se si considerano i ritardi della politica economica attiva, ossia:

1 – Ritardo cognitivo – il tempo che impiego per capire che bisogna intervenire

2 – Ritardo attuativo – il tempo che impiego per attuare una manovra, ritardi in parlamento ecc.

3 – Ritardo effettivo – il tempo che effettivamente impiega la manovra per manifestare i suoi effetti reali sull’economia.

Se una recessione dura molto, con questi ritardi rischio di trovarmi gli effetti di una manovra espansiva quando la recessione è

passata e l’economia è tornata a crescere, con il conseguente effetto di incrementare ulteriormente i pericoli inflazionistici.

I benefici di questi meccanismi stabilizzanti sono la possibilità di ridurre le fluttuazioni tra reddito potenziale e reddito

effettivo senza interventi ad hoc o approvazioni governative.

73) Perché l'ampliamento delle fluttuazioni economiche è negativo?

L'ampliamento delle fluttuazioni economiche non è una situazione positiva perché è indice di forte instabilità dei prezzi, con

periodi di inflazione galoppante, e di forte instabilità dell’occupazione, con periodi di alta disoccupazione.

74) Cosa vuol dire politica di stabilizzazione automatica della politica di bilancio (fiscal policy)?

La politica di stabilizzazione automatica della politica di bilancio è una politica di bilancio attuata attraverso il ricorso a

stabilizzatori automatici; essa si contrappone alla politica di bilancio attiva, attuata cioè attraverso misure ad hoc a discrezione

35-Risposte di politica economica rielaborate ed integrate da V. Lucchesi rev.1

del governo.

75) Perché è importante la politica di stabilizzazione automatica?

La politica di stabilizzazione automatica è importante perché permette, tramite l'uso degli stabilizzatori automatici, di

intervenire sulle fluttuazioni economiche senza attendere i tempi delle manovre della politica di bilancio attiva , che

generalmente sono molto lunghi per diversi motivi come :

− Il ritardo delle statistiche ufficiali che certificano la recessione ( tre trimestri consecutivi )

− I tempi necessari perché il governo trovi un accordo politico per attuare le necessarie riforme

− I tempi necessari al parlamento per approvare le misure anti recessive

Alla fine è passato anche 1 anno o più.

76) Cosa vuol dire bilancio consolidato delle Amministrazioni Pubbliche?

Il bilancio consolidato delle Amministrazioni Pubbliche è l'integrazione ( la somma ) dei vari bilanci delle Amministrazioni

Pubbliche ( Regioni , Comuni e tutte le Amministrazioni dello stato , INPS etc. ) a livello di singolo Stato membro.

77) Cosa vuol dire indebitamento netto? Da cosa è dato? Perché è importante?

L'indebitamento netto , che possiamo distinguere in :

-Indebitamento netto interno ( verso soggetti residenti ) ;

-Indebitamento esterno ( verso soggetti esteri ) ;

è il saldo del conto consolidato delle Amministrazioni Pubbliche ed è dato dalla differenza tra entrate ed uscite totali del

bilancio.

E' particolarmente importante perché il deficit delle Amministrazioni Pubbliche va coperto con il ricorso al debito pubblico

( Titoli di Stato ) (Gross Debt) per il quale si pagano interessi passivi.

Questo rischia di incentivare l'inizio del circolo deficit-debito.

78) Quale è il vincolo numerico previsto attualmente per l'indebitamento netto dalla Comunità Europea ?

Il vincolo numerico previsto attualmente per l'indebitamento netto è del 3% rispetto al P.I.L. ossia rispetto al Gross Domestic

Product.

79) Da cosa dipende la capacità di assorbimento degli shock da parte degli stabilizzatori automatici?

La capacità di assorbimento degli shock da parte degli stabilizzatori automatici dipende dalla struttura del bilancio pubblico,

dai livelli e dai pesi delle imposte dirette e dei sussidi per la disoccupazione.

Il paese con aliquote sulle imposte dirette più alte, avrà degli stabilizzatori maggiormente capaci di assorbire gli shock.

80) Se un paese ha un bilancio pubblico con imposte dirette pari al 90% del totale, mentre un altro paese, con bilancio

di analoghe dimensioni ha imposte dirette pari al 20% del totale, dov'è maggiore è la capacità stabilizzatrice delle

imposte?

Tra due paesi con bilancio di analoghe dimensioni, la capacità stabilizzatrice delle imposte è maggiore nel paese che presenta

imposte dirette pari al 90%, perché gli stabilizzatori automatici sono legati alle imposte dirette.

81)I moltiplicatori si applicano solo alle variabili esogene? Perché? Dimostralo.

I moltiplicatori si applicano solo alle variabili esogene ossia a delle costanti di cui ti viene dato il valore; questo perché si

vuole capire di quanto è, ad esempio, il reddito in base ad una data spesa pubblica. Prendiamo a riferimento la seguente

equazione:

Y=C+I+G

C = a + a ∙ (Y-T)

0 1

a = Componente autonoma della propensione al consumo

0 36-Risposte di politica economica rielaborate ed integrate da V. Lucchesi rev.1

a = Propensione al consumo 0 ≤ a ≤ 1

1 1

1

Y I+ G T)

=( )∙(a + +

0

(1−a )

1 1

Notiamo che il moltiplicatore viene applicato solo alle variabili esogene, che non dipendono dal reddito.

( )

(1−a )

1

82) Illustra il teorema di Haavelmo.

La regola del bilancio in pareggio richiama alla mente, sul piano degli effetti del bilancio pubblico, il cosiddetto "teorema

o principio del bilancio in pareggio" di Haavelmo.

Tale teorema afferma che se il Policy-Maker aumenta sia le imposte che la spesa pubblica dello stesso am

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
94 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cilli92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Verde Antimo.