Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Domande e risposte esame Politica economica  Pag. 1 Domande e risposte esame Politica economica  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte esame Politica economica  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte esame Politica economica  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

• DEFINIRE I CONCETTI DI POVERTA’ ASSOLUTA E RELATIVA, DISCUTENDO

VANTAGGI E SVANTAGGI DI QUESTI DUE APPROCCI DI MISURAZIONE

DELLA POVERTA’.

La povertà assoluta riguarda l’identificazione di un insieme di beni e servizi

necessari, il cui consumo è necessario per uno standard minimo di vita,

quindi beni e servizi che sono ritenuti essenziali nel contesto sociale di

riferimento. Calcolare la soglia di povertà assoluta è un vantaggio poichè

basta conoscere gli standard di vita del contesto in cui si valuta, mentre lo

svantaggio è la comparazione tra i diversi paesi, soprattutto in fasi di

sviluppo differenti.

La povertà relativa, essenzialmente, è come guidare una Ford in una città

dove ci sono solo Ferrari: non si è poveri in senso assoluto, ma

relativamente al contesto in cui ci troviamo. Il vantaggio del calcolo è

l'utilizzo di indici alternativi e relativi, mentre lo svantaggio è la difficoltà di

calcolo, a differenza del calcolo della povertà assoluta.

• DEFINIRE LA REGOLA AUREA DI TINBERGEN RELATIVA ALLA

CONTROLLABILITA’ DEI MODELLI DI POLITICA ECONOMICA E CHIARIRE

COSA SI PUO’ FARE QUANDO LA REGOLA AUREA NON È RISPETTATA.

La regola aurea rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente

per il controllo dell'inflazione mediante il controllo delle quote distributive,

che sarebbero costanti nel caso la regola valesse. Uno dei limiti principali è

quello che non è di facile intuizione il calcolo della stessa, in quanto il

salario sarà facilmente misurabile, mentre le variabili un po' meno.

Se la regola Aurea non è rispettata, è importante tenere sotto controllo

l'inflazione attraverso il controllo dei salari e dei profitti e quindi applicare

una politica dei redditi, ossia un insieme di misure volte alla risoluzione del

conflitto distributivo del reddito tra i lavoratori e le imprese insieme con il

Governo. Tinbergen voleva anche parità tra il numero di obiettivi ed il

numero di strumenti, che se fossero minori, la soluzione sarebbe stata

quella di adottare nuovi strumenti o di ridurre il numero di obiettivi.

• DISCUTERE I CONTENUTI DELLA CRITICA DI LUCAS AL MODELLO

“CLASSICO” DELLA POLITICA ECONOMICA:

La critica di Lucas esprime un disaccordo riguardo i modelli classici di

politica economica. Essa risiede proprio nella confutazione che dati e

parametri siano in realtà NON stabili e che reagiscano alle aspettative

relative sulle politiche pubbliche. I parametri si affidano a valutazioni

vecchie e quindi non possono essere affidabili nella determinazione degli

effetti delle politiche messe in atto mediante l'intervento pubblico.

Lucas, inoltre, sostiene che i modelli strutturali sono sbagliati poiché non

tengono conto delle aspettative degli operatori e quindi le decisioni

politiche saranno errate.

• SPIEGARE IL LEGAME TRA BASE MONETARIA E OFFERTA DI MONETA,

DISCUTENDO SUL PERCHE’ LA POLITICA MONETARIA PUO’ RISULTARE

ASIMMETRICA NEI SUOI DIFETTI:

Il rapporto tra base monetaria e offerta di moneta prende il nome di

moltiplicatore monetario, e riguarda il fatto che la base monetaria è una

componente dell'offerta di moneta e oggetto di controllo diretto da parte

della banca centrale.

Nel lungo periodo, la politica monetaria è più efficace in senso restrittivo

piuttosto che in senso espansivo per 2 principali motivi:

• - il moltiplicatore effettivo dei depositi è più grande in caso di restrizione

monetaria;

• - il tasso di interesse non può essere negativo o scendere sotto una

soglia positiva se c’è la “trappola della liquidità”.

Nel breve periodo, invece, una politica monetaria espansiva presenta, nella

maggior parte dei casi, un’efficacia maggiore rispetto ad una politica

monetaria restrittiva.

• DEFINIRE E SPIEGARE LE DIFFRENZE TRA I TRASFERIMENTI UNIVERSALI E

SELETTIVI DEL WELFARE STATE:

Un trasferimento universale è un trasferimento concesso a chiunque sia

colpito da eventi avversi e rispetta determinate categorie e requisiti,

mentre un trasferimento selettivo è un trasferimento che viene concesso

solamente a chi ha un reddito inferiore ad una soglia stabilita, come il

reddito di cittadinanza.

La differenza sostanziale si trova negli elevati costi amministrativi,

ovviamente più elevati nel trovare chi necessita di un trasferimento

selettivo.

• ELENCARE QUALI SONO LE POSSIBILI MODALITA’ DI FINANZIAMENTO

DELLA SPESA PUBBLICA E DISCUTERE IL DIVERSO EFFETTO ESPANSIVO SUL

PIL GENERATO DA OGNUNA DI QUESTE:

Per quanto riguarda il finanziamento della spesa pubblica esistono tre

modalità, tra loro non alternative:

• IN PAREGGIO (G=T): mediante imposte, cioè aumento le entrate o la

progressività delle imposte.

• IN DEFICIT (G>T): mediante emissione di titoli del debito pubblico (il

debito pubblico può crescere senza limiti, sia in misura assoluta sia in

rapporto al PIL); oppure mediante creazione di base monetaria.

Quando sono soddisfatte le due condizioni, ovvero il bilancio pubblico in

pareggio ed il finanziamento della spesa pubblica con imposte in somma

fissa, il teorema di Haavelmo afferma che con un incremento di pari

importo di G e T, si avrà comunque un’espansione, cioè un aumento del

reddito per effetto del moltiplicatore: ottengo un aumento sul bilancio

pubblico esattamente uguale alla variazione in aumento della spesa

pubblica.

• LA CURVA DI LORENZ

Essa viene utilizzata per rappresentare graficamente il grado di

concentrazione di una variabile statistica.

In economia viene utilizzata per valutare il grado di disuguaglianza nella

distribuzione dei redditi (o della ricchezza).

La curva di Lorenz descrive, quindi, la distribuzione effettiva del reddito.

• SPIEGARE COSA SONO LE ESTERNALITA’ E PERCHE’ ESSE CONFIGURANO

UN FALLIMENTO DEL MERCATO.

Le esternalità sono vantaggi o danni causati dall’azione di un operatore nei

confronti di un altro operatore.

Esse possono essere positive, ossia dei vantaggi creati dall’azione di

qualcuno sul benessere di un altro operatore, oppure negative, ossia degli

svantaggi creati da qualcuno il cui “costo” ricade su altri e sul loro

benessere. Esse sono una delle principali cause di incompletezza dei

mercati, in quanto sono causa di divergenza fra costi privati e costi sociali,

ovvero fa prodotto marginale privato e prodotto marginale sociale.

• DISCUTERE LA DIFFERENZA FRA POLITICHE DI CONTROLLO DIRETTO, DI

CONTROLLO INDIRETTO E DI NUDGING, FORNENDO UN ESEMPIO PER

OGNUNA DI ESSE.

Esistono 3 diversi tipi di politiche di correzione dei fallimenti

microeconomici:

• Le politiche di controllo diretto impongono obblighi e vincoli agli

operatori economici, per esempio applicando restrizioni alle

importazioni, per ridurre gli squilibri dei conti tra paesi esteri.

• Le politiche di controllo indiretto agiscono invece sugli obiettivi e non

direttamente sugli operatori economici, per esempio riducendo le

aliquote fiscali in un'economia in stato di recessione, o aumentando la

spesa pubblica.

• Il nudge invece cerca di migliorare il benessere pubblico orientando le

decisioni delle persone, senza però privare la libertà di pensiero e di

scelta. Un esempio potrebbe essere il sito stickk.com in cui si potevano

scommettere soldi, cercando di dimagrire in un lasso di tempo stabilito,

e nel caso di successo, si sarebbero vinti altri soldi, ma in caso di perdita,

i soldi sarebbero andati in beneficenza. Si è cercato quindi di cambiare le

decisioni o stile di vita di una persona, senza però costringerla o privarla

di scelta.

• SPIEGARE DA COSA È COMPOSTA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI,

CHIARENDO QUALI SONO I FATTORI DA CUI DIPENDONO LE VARIE POSTE

DI TALE BILANCIA.

La bilancia dei pagamenti è un documento contabile nel quale sono

registrati tutti gli scambi commerciali (partite correnti) e finanziari

(movimenti di capitale) tra paesi. Il saldo delle partite correnti dipende dalla

competitività dei prezzi, dalla qualità dei beni/servizi e dai fattori di

domanda.

Il saldo dei movimenti di capitale, invece, dipende dal differenziale tra tasso

di interesse nazionale e quello estero, e dalle variazioni attese del tasso di

cambio nominale. Nella bilancia dei pagamenti vengono registrati credi e

debiti di conto corrente, conto capitale e conto finanziario.

• DISCUTERE LE CONDIZIONI DI SOSTENIBILITA’ DEL DEBITO PUBBLICO:

Per debito pubblico si intende il debito che ha lo stato nei confronti di altri

soggetti economici, i quali hanno sottoscritto un credito allo Stato sotto

forma di obbligazioni o titoli di Stato.

Per poter controllare questo rapporto è importante mantenere ad un livello

basso la spesa per gli interessi sul debito.

Gli strumenti principali per riuscire a sostenere un debito pubblico, sono i

titoli di Stato, ovvero delle obbligazioni che vengono emesse sul mercato

dal dipartimento del Tesoro.

• DISCUTERE LA DIFFERENZA TRA ASPETTATIVE RAZIONALI E ADATTIVE:

Vengono definite aspettative razionali le aspettative per le quali gli

operatori usano tutte le informazioni disponibili e nel miglior modo

possibile per formulare previsioni sui valori delle variabili futire. Si suppone

che il singolo individuo possa commettere errori, ma si ritiene altresì che la

collettività nel suo complesso non sbagli le previsioni e abbia aspettative

corrette.

Per aspettative adattive, invece, si intendono quelle aspettative la cui

formazione è data da risultato di esperienze ed errori passati.

• SPIEGARE PERCHE’ IL DIVERSO TIPO DI ASPETTATIVA HA UN EFFETTO

SULLA PENDENZA DELLA CURVA DI PHILIPS DI BREVE PERIODO.

Le aspettative razionali non permettono di ''giocare'' con il trade-off tra

inflazione e disoccupazione, mentre quelle adattive spiegano come le

politiche di domanda sono inefficaci nel breve periodo, ovvero perché

spostano la curva di Philips verso l'alto.

• SPIEGARE COSA SONO LE ASIMMETRIE INFORMATIVE, LE DIVERSE

TIPOLOGIE E PERCHE’ COSTITUISCONO UNA CAUSA DI FALLIMENTO DEL

MERCATO.

L’asimmetria informativa è una situazione in cui due parti, interessate ad

una transazione, hanno una diversa disponibilità delle informazioni; la parte

meno informata è detta “principale” e l’altra “agente”.

Nei mercati in cui è presente asimmetria informativa sono presenti elevati

costi di transazione, dando luogo a:

• SELEZIONE AVVERSA: si realizza prima dello scambio ed ha a che fare

con il bene/servizio oggetto dello sca

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rickfelix1102 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Raitano Michele.