vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NELL'AMBITO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI, COSA IMPLICA L'ESISTENZA DI ECONOMIE DI SCALA?
Al crescere del volume della gestione crediti/debiti si riducono i costi.
COME FUNZIONA IL CANALE DI CREAZIONE DI BASE MONETARIA: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO?
Le banche centrali emettono moneta in contropartita all'acquisto di titoli finanziari esistenti sui mercati finanziari.
COSA ASSUME LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA?
Che la velocità di circolazione della moneta e il reddito reale siano dati.
IN CHE MERCATO VENGONO EMESSI I TITOLI?
Mercato primario.
IN CHE MERCATO VENGONO SCAMBIATI I TITOLI IN ESSERE?
Mercato secondario.
CON RIFERIMENTO AL MODELLO IS/LM, IN COSA CONSISTE UNA POLITICA MONETARIA ACCOMODANTE?
A seguito di un aumento di domanda monetaria, stimolato dall'aumento della spesa pubblica, la banca centrale reagisce con un'espansione monetaria che mantiene il tasso di interesse costante incrementando il reddito in modo tale che la politica fiscale risulti il.
più efficace possibile.
RIGUARDO GLI EFFETTI DELLA POLITICA MONETARIA SUL REDDITO, QUALE DELLE SEGUENTI AFFERRMAZIONI PUO ESSERE RIFERITA A KEYNES?
La politica monetaria non è mai efficace né nel breve né nel lungo periodo, poiché in entrambi vale la teoria quantitativa della moneta
QUALE TRA QUESTE RAPPRESENTA L'EQUAZIONE QUALITATIVA DELLA MONETA?
MV=YPCos'è LO SPIAZZAMENTO FINANZIARIO?
L'effetto di riduzione della spesa privata sensibile al tasso di interesse provocato da un aumento della spesa pubblica finanziato in deficit senza emissione di moneta.
IN UN SISTEMA DI TASSAZIONE CON IMPOSIZIONE PROGRESSIVA:
L'aliquota non è costante, ma è crescente con il reddito.
L'IMPOSIZIONE PROGRESSIVA PUÒ ESSERE CONSIDERATO UNO STABILIZZATORE AUTOMATICO PERCHÉ FA VARIARE:
Il moltiplicatore del reddito in senso contrario del PIL.
COSA SI INTENDE PER MONETA BANCARIA?
Depositi dei privati presso le banche
MOLTIPLICATORE
DELLA MONETA(1+h)/(h+j)IN CHE COSA CONSISTE IL DRENAGGIO FISCALE E QUALI SONO LE CAUSE CHE LO DETERMINANO?
Il drenaggio fiscale consiste nell'aumento dell'imposizione in termini reali a causa dell'aumento dei prezzi e della progressività delle aliquote.
IN COSA CONSISTE IL SIGNORAGGIO?
Il signoraggio consiste nella possibilità di creare base monetaria per finanziare il deficit dello stato.
COSA SONO I CREDITI DIRETTI?
I crediti diretti sono crediti concessi da risparmiatori a investitori.
COSA SONO I CREDITI INDIRETTI?
I crediti indiretti sono crediti emessi dagli intermediari finanziari, che ottengono le risorse dai risparmiatori e poi le allocano in vario modo tra gli investitori. In altre parole, sono l'insieme di tutte le passività finanziarie esistenti in un'economia.
LE IMPRESE INQUINANTI CAUSANO UN'ESTERNALITÀ NEGATIVA ALLA SOCIETÀ QUINDI I BENI PRODOTTI:
Tendono ad essere sovraprodotti rispetto all'efficienza paretiana.
QUANDO SI PARLA DI BENI PUBBLICI IMPURI?
Si parla di beni pubblici impuri quando i beni possono avere diversi gradi di non rivalità e di non escludibilità.
PERCHÉ LE ESTERNALITÀ
POSITIVE COMPORTANO FALLIMENTI DIMERCATO? Perché rendono diversi il beneficio marginale sociale e quello privato.
COSA SONO I BENI MERITORI PRIVATI? Beni per i quali lo stato vuole assicurare un certo livello di consumo, al di là e al di sopra della quantità che ne viene automaticamente domandata dai vari individui.
CHE COS'È UN BENE PUBBLICO GLOBALE? Un bene pubblico che estende i suoi benefici al di fuori dei confini nazionali coinvolgendo tendenzialmente l'intera comunità internazionale.
QUALE DELLE SEGUENTI SITUAZIONI IMPLICA L'EMERGERE DI ESTERNALITÀ? Presenza di attività di produzione o consumo congiunto. OPPURE assenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse.
A QUALI PROBLEMI PUÒ TROVARSI DI FRONTE IL REGOLAMENTATORE IN PRESENZA DI ESTERNALITÀ? La presenza di diritti di proprietà individuali sulle risorse, per cui ognuno le sfrutta non tenendo conto degli effetti sugli altri. OPPURE la difficoltà a reperire
Le informazioni sui costi opportunità privati e sui costi e valori sociali possono essere presentate utilizzando i tag html per i paragrafi e per evidenziare le parole chiave.
Informazioni sui costi opportunità privati e sui costi e valori sociali. Beni non escludibili ma non necessariamente rivali Beni non escludibili ma rivali Che per le attività che le generano le quantità prodotte e scambiate sul mercato divergono da quelle che realizzano l'efficienza paretiana. Il carattere di ordinamento parziale del criterio, inconfrontabilità, misurabilità, individualismo Inesistenza dei diritti di proprietà individuali e beni meritori. In A almeno un individuo sta meglio che in B e nessuno sta peggio. Disoccupazione, inflazione, squilibri della Bilancia dei pagamenti, bassa crescita-sottosviluppo. CHE COSA AFFERMA IL TEOREMA DI HAAVELMO? La variazione del reddito generata da una variazione della spesa pubblica finanziata in pareggio è uguale alla variazione della spesa stessa. COSA ESPRIME LA CURVA DI CAHNFORS E DRIFFIL? Una relazione ad U rovesciata tra livello di contrattazione e disoccupazione. QUALE TRA I SEGUENTI RAPPRESENTA UN LIMITE DEL CRITERIO PARETIANO? Misurazione ordinale del criterio. NEL MODLELO MUNDELL-FLEMING? La IS, a parità di I e G, tende ad essere traslata sulla destra tanto più quanto è maggiore X, inoltre essa è più inclinata di quella in economia chiusa. COSA AFFERMA IL CRITERIO PARETIANO? Uno stato nel mondo è un ottimo paretiano se non ne esiste un altro in cui un individuo sta meglio e nessun altro peggio. CONSIDERANDO DUE INDIVIDUI ED UNA QUANTITA DI BENI DATA, UNO STATO NEL MONDO IN CUI UN INDIVIDUO POSSIEDE TUTTI I BENI MENTRE L'ALTRO NON POSSIEDE. NULLA è UN OTTIMO PARETIANO? Sì, perché non è possibile aumentare la soddisfazione di un individuo senza che l'altro stia peggio. INDICA 3 METODI MEDIANTE CUI SI PUO EFFETTUARE IL CONTROLLO DEI COSTI MASSIMI FISSATO DAGLI IMPRENDITORI PRIVATI La fissazione del margine del profitto, la determinazione del tasso di rendimento sul capitale investito, fissazione diretta del prezzo. IN CHE COSA CONSISTE LA VERSIONE DINAMICA DEL PRICE CAP? Si consente l'aumento del prezzo secondo la formula: tasso di inflazione meno miglioramento previsto della produttività. CONFRONTANDO IL VAN ASSOLUTO E IL VAN RELATIVO DI UN PROGETTO QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI È VERA? Se un progetto è ammissibile con un criterio lo è anche con l'altro e viceversa, ma le graduatorie risultanti possono essere diverse. QUALE TRA LE SEGUENTI TEORIE NON RAPPRESENTA UN'ARGOMENTAZIONE A FAVORE DEL PROTEZIONISMO? Teoria dei costi comparati. INDICARE GLI EFFETTI Riduzione delle importazioni, aumento del prezzo interno, aumento della produzione interna, riduzione del consumo interno, riduzione del prezzo mondiale, creazione di un gettito per il governo. Shoe-leather cost In presenza di asimmetrie informative riguardo i costi di produzione noti all'impresa ma non al regolamentatore, essa consiste nel fissare un benchmark basato sulle performance di diverse imprese. Inflazione da domanda, frizionale, da offerta, da costi o da profitti, importata. Tutela della libertà economica ed esercizio della libera iniziativa; limitazione del potere economico e politico che sorge dalle concentrazioni economiche; efficienza economica. quantitativa della moneta nel breve periodo. PER AGGIUSTAMENTO AUTOMATICO DELLA BP SI INTENDE? Meccanismo attraverso il quale il mercato porta al pareggio la BP senza che il governo intervenga. ASSUMENDO PERFETTA MOBILITA DEI CAPITALI E CAMBIFLESSIBILI, DESCRIVERE GLI EFFETTI DI UNA POLITICA MONETARIA: L'aumento dell'offerta di moneta LM a destra causando un deficit della BP: a questo segue un apprezzamento della valuta estera e una riduzione di competitività: la maggiore competitività implica uno spostamento a destra della IS che incrementa ulteriormente il reddito. COSA SI INTENDE PER CAMBIO A TERMINE? Il prezzo della valuta fissato oggi per operazioni di scambio di valuta che avvengono ad una data futura prefissata oggi. COSA MISURA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI? Il valore delle transazioni tra residenti e non residenti in valuta nazionale COSA SI INTENDE PER FORMA RIDOTTA QUANDO SI PARLA DI UN MODELLO ID POLITICA ECONOMICA? Un sistema di equazioni che esprime leDI UN DAZIO IN UNA GRANDE ECONOMIA APERTA?
COSTO SOCIALE ASSOCIATO ALL'INFLAZIONE?
NELLA REGOLAMENTAZIONE DEI PREZZI, IN COSA CONSISTE E IN PRESENZA DI QUALE PROBLEMA SI RICORRE ALLA YARDSTICK COMPETITION?
ELENCARE LE CAUSE DELL'INFLAZIONE:
3 FINALITA' DELLE LEGISLAZIONI ANTIMONOPOLISTICHE:
QUALI SONO GLI OBIETTIVI
MICROECONOMICI DELLE POLITICHEDI CONTROLLO DEI PREZZI?
Fissare prezzi minimi per proteggere i redditi e/o fissare prezzi massimicome politica antimonopolistica
QUALI SONO GLI EFFETTI DELL'AUMENTO DI DEFAULT?
Aumento dei costi del rifinanziamento del debito
QUANDO CRESCE IL RAPPORTO DEBITO PIL?
B.-p.-Y.>0
CON RIFERIMENTO AL BILANCIO PUBBLICO, QUALE ESPRESSIONEDEFINISCE IL SALDO PRIMARIO CORRENTE:
T-Cg-Trc
A COSA MIRANO LE POLITICHE PER L'AUMENTO DELLACOMPETIVITA?
A ridurre il tasso di cambio nominale (certo per incerto)
DA COSA DIPENDE IL SALDO DEI MOVIMENTI DI CAPITALE TRADUE PAESI. MK?
Positivamente dal differenziale dei saggi di interesse nei due paesi edalle variazioni attese nel cambio.
A COSA CORRISPONDE UN DEFICIT DELLA BP NEL MERCATOVALUTARIO?
Ad un eccesso di domanda di valuta estera
IL FUNZIONAMENTO DEL MECCANISMO DI AGGIUSTAMENTOAUTOMATICO DELLA BP BASATO SULLA VARIAZIONE DEI PREZZI(CAMBI FLESSIBILI O FISSI) è CONDIZIONATO A:
La validità della teoria