Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 1 Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali - risposte multiple Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

15. Nel modello di Flett & Hewitt su abuso di sostanze e parenting, quali fattori di personalità vengono evidenziati?

perfezionismo

depressione ostile

tutte le opzioni sono corrette

psicopatia

16. Tra i fattori prossimali troviamo:

Autonomia personale

Gravidanza e maternità non desiderata

tutte le opzioni sono corrette

Sindrome da risarcimento e distorsione delle capacità empatiche

17. L' Approccio che considera una complessa articolazione di elementi che entrano in gioco nei percorsi evolutivi e nei processi sottesi alle dinamiche

dell'adattamento e del maladattamento si chiama:

della causalità circolare

della causalità diretta

approccio cululativo del rischio

process oriented

18. Chi scritto il capitolo sui genitori devianti e antisociali nel volume di Di Blasio?

Procaccia

Milani

Miragoli

Ionio

19. Il Volume tra rischio e protezione di quanti capitoli è composto?

6

12

10

8

20. Tra i fattori di rischio distali troviamo:

nessuna opzione è corretta

tutte le opzioni sono corrette

devianza sociale dei genitori o abuso di sostanze

Malattie fisiche o disturbi alla nascita del bambino e temperamento difficile

21. Come si intitola il volume di Di Blasio?

Tra rischio e protezione: la valutazione delle competenze parentali

La relazione genitore bambino tra adeguatezza e rischio

Feriti Dentro

Percorsi di sviluppo tra rischio e protezione © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2020 16:13:27 - 6/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI

INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

22. Accettazione della pornografia infantile e scarse conoscenze o disinteresse per lo sviluppo del bambino sono;

fattori prossimali del rischio

fattori di rischio distali

nessuna opzione è corretta

fattori di amplificazione del rischio

23. Di cosa parla il capitolo di Ionio nel volume di Di Blasio?

Tutte le opzioni sono corrette

Devianza sociale e parenting

Abuso di sostanze e parenting

Parenting e cultura

24. Il capitolo di Camisasca & Acquistace nel volume di Di Blasio, approfondisce:

Psicopatologia e genitorialità

I fattori di rischio delle famiglie immigrate

le conseguenze della violenza assistita

i fattori di rischio nelle distinte forme di maltrattamento

25. La prima fase del percorso di affido comprende:

l'analisi delle condizioni di rischio della famiglia di origine

tutte le opzioni sono corrette

la valutazione del bambino e della sua famiglia

la scelta della famiglia affidataria

26. Quali sono i contenuti del capitolo di Procaccia nel libro di Di Blasio?

Affido

Psicopatologia e genitorialità

Adozione

Abuso di sostanze e parenting

27. Cosa scrive Bomber in merito al lavoro da svolgere con i bambini con difficoltà di attaccamento?

28. Descriva le associazioni tra: attaccamento e strategie di regolazione emotiva nella prima infanzia

29. Cosa scrive Bomber in merito al ruolo della scuola con i bambni feriti dentro?

30. Cosa scrive Bomber in merito al lavoro da svolgere in caso di disregolazione emotiva dei bambini a scuola?

31. Cosa scrive Bomber in merito all'intervento finalizzato ad aumentare le amicize dei bambini con difficoltà di attaccamento?

32. Cosa scrive Bomber in merito al ruolo della figura di attaccamento nel contesto scolastico?

33. Cosa scrive Bomber in merito all'emozione della vergogna?

34. Descriva come si articola il volume di Riva Crugnola

35. Quali sono le principali tecniche di video-feedback proposte da Riva Crugnola nel suo volume?

36. Delinei i contenuti principali del capitolo di Riva Crugnola sulle madri adolescenti © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2020 16:13:27 - 7/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI

INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

37. Descriva i contenuti principali del primo capitolo di Riva Crugnola

38. Descriva i contenuti del capitolo di Riva Crugnola relativi ai concetti di responsività e funzione riflessiva

39. Spieghi il concetto di attaccamento disinibito descritto nel volume di Riva Crugnola

40. Descriva i contenuti del capitolo di Riva Crugnola in merito alla regolazione emotiva a livello micro-analitico

41. Interventi di prevenzione rivolti allinfanzia: quali sono i più efficaci?

42. Delinei i contenuti principali del capitolo di Riva Crugnola sulla gravidanza

43. Descriva i contributi teorici presentati da Riva Crugnola in merito all'attaccamento prenatale

44. I fattori di moderazione del rischio di cresce in famiglie alcoliste

45. Come si articola il volume di Bomber "feriti dentro?"

46. Cosa si intende per violenza domestica e violenza assistita?

47. Alcol e violenza: quali connessioni?

48. Descriva lo sviluppo psicologico dei figli di incarcerati

49. Come si delinea il percorso di intervento in caso di prevalenza di fattori protettivi?

50. Come si delinea il percorso di intervento in caso di prevalenza di fattori di rischioi?

51. Come si delinea il percorso di intervento in caso di compresenza di fattori di protezione e di rischio?

52. Parenting e cultura: quali sono le indicazioni nel volume di Di Blasio?

53. Descriva le dinamiche familiari violente descritte da Camisasca & Acquistapace

54. Quali sono i fattori di rischio nel caso di abuso sessuale?

55. Quali sono i fattori di rischio nel caso di trascuratezza?

56. Quali sono i fattori di rischio nel caso di maltrattamento psicologico?

57. Quali sono le conseguenze psicologiche della violenza assistita?

58. Alcol e parenting: quali connessioni?

59. Quali sono le caratteristiche psicologiche dei minori in affido?

60. Descriva il processo relativo alla scelta della famiglia affidataria

61. Descriva le caratteristiche genitoriali per il successo del percorso adottivo

62. L'adozione internazionale: qualli aspetti distintivi?

63. Descriva il ruolo degli operatori nei casi di adozione

64. Descriva cosa dicono gli studi in merito alla connessione tra diturbi psichiatrici dei genitori e violenza all'infanzia

65. Le differenze di genere: madri e padri con comportamento deviante © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2020 16:13:27 - 8/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI

INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

66. La trasmissione intergenerazionale del comporamento deviante

67. I fattori che mediano il rischio di crescere con genitori che abusano di sostanze

68. Descriva i contributi teorici presentati da Riva Crugnola in merito alla AAI

69. Quali sono i contenuti affrontati nel volume tra rischio e protezione? Chi è l'autore? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2020 16:13:27 - 9/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI

INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

Lezione 002

01. Nelle famiglie disfunzionali:

I processi di differenziazione vengono privilegiati rispetto a quelli di affiliazione

Si evidenziano alcune criticità nei processi di affiliazione e di differenziazione della prole dalla coppia genitoriale

I genitori esercitano uno stile educativo di tipo autorevole caratterizzato da un elevato livello di controllo e da una scarsa attenzione ai bisogni emotivi del bambino

I genitori promuovono l'autonomia dei figli favorendo il loro precoce svincolarsi dal contesto famigliare

02. Prendendo a riferimento la teoria sistemica, la famiglia può considerata come:

Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti all'interno del quale tutti i membri si influenzano tra di loro ed il cambiamento di un elemento determina una

ristrutturazione dell'intero sistema

Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti caratterizzati da continue rotture e riparazioni all'interno del quale l'influenza comportamentale è principalmente

unidirezionale

Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che subiscono l'influenza delle variabili contestuali e che si modificano sotto la spinta di fattori di natura esterna

Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che si influenzano a vicenda all'interno di una condizione di equilibrio omeostatico funzionale alla crescita ed

all'evoluzione del sistema stesso

03. All'interno delle configurazioni triangolari

Il terzo si sottrae dalla relazione autorizzando la diade madre-bambino a strutturare una relazione esclusiva funzionale per lo sviluppo di un legame di attaccamento di tipo

sicuro

L'osservatore mantiene una posizione di passività rispetto alla diade in interazione

Nessuna delle opzioni precedenti è corretta

La diade in interazione mantiene con il terzo un rapporto di coinvolgimento affettivo ed emotivo

04. Per comprendere il carattere trasformativo e continuativo dello sviluppo famigliare Maruyama considera la morfosintesi come:

Il processo che si pone a garanzia della continuità e della stabilità della famiglia nei confronti delle continue variazioni dell'ambiente esterno

Un processo indipendente dalla capacità di trasformazione della famiglia dinnanzi ad eventi esterni stressant

La diretta conseguenza della capacità del bambino di riparare le interazioni comunicative disfunzionali che sperimenta nel rapporto con il proprio caregiver;

L'evidenza che descrive la continua riorganizzazione della famiglia nel merito dei ruoli di ciascun membro e dei compiti di sviluppo

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 11/01/2020 16:13:27 - 10/108

Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI

INTERPERSONALI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Camisasca Elena

Lezione 003

01. Secondo Carter e McGoldrick la nascita del primo figlio implica:

Il riemergere di problematiche latenti ed il riattivarsi dell'aggressività pregressa

Una ristrutturazione dei legami personali con le proprie figure genitoriali

Il potenziarsi delle occasioni di socializzazione con l'emergere di nuovi valori e di nuove abitudini di vita

Il riavvicinamento alle proprie figure genitoriali e la pacificazione degli eventuali conflitti passati

02. Nel ciclo di vita famigliare gli eventi critici:

Possono essere normativi, ovvero di f

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
106 pagine
7 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.