Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MOD. 0.1 - VALVOLE e ATTUATORI
-
CLASSIFICAZIONE ATTUATORE
- - MANUALE
- - AUTOMATICO
- elettrico
- pneumatico
- idraulico
- azione diretta del fluido
-
CLASSIFICAZIONE FUNZIONE
- - INTERCETTAZIONE (aperta - chiusa)
- - REGOLAZIONE (pressione - portata)
- - NON RITORNO
- - SICUREZZA
-
REGOLAZIONE : LIBERO e AVVIATO
- - LIBERO
L'attuatore si muove a 45° rispetto alla direzione del fluido. A attuatore aperto si hanno perdite di carico quasi nulle. Grande ingombro
- - AVVIATO
L'attuatore si muove perpendicolarmente (90°) rispetto alla direzione del fluido. Anche ad attuatore aperto il fluido deve compiere due curve di 180° con grandi variazioni di sezione. Grandi portate di >corso.
- - LIBERO
-
SINGOLO SEGGIO e DOPPIO SEGGIO
- - SINGOLO
Garantisce una Tenuta ottimale (0,01% portata nominale) grande squilibrio di pressione tra monte e valle, vengono installate con pistone Tandem ad aprire.
Valvole con Trim bilanciato. Hanno fori che permettono l'equilibrio del fluido di processo.
- - DOPPIO
le forze si annullano quasi totalmente, ma la Tenuta è penalizzata. È possibile (non sempre) applicare inserti per migliorare.
- - SINGOLO
-
PREMISTOPPA
È il sistema di Tenuta dello stelo, viene guarnito con diversi materiali a seconda delle condizioni
MOD. 0.1 VALVOLE E OTTURATORI
- ELEMENTI COSTRUTTIVI dei SERVOMOTORI PNEUMATICI
- - Coperchi alla camera di diaframma
- - Disco di diaframma
- - Diaframma (tessuto in nylon)
- - Molle (acciaio al molib., colorazioni di identificazione)
- - Vite aggiustaggio molla
- - Asta del diaframma
- - Disco indicatore
- - Piastrina indicatrice
- - Castello
- - Stelo
- - Vite di regolazione del premistoppa
- - Targetta di identificazione
- TESTATA DIRETTA E TESTATA ROVESCIA
- - Diretta
- - Rovescia
L'aumento di pressione spinge lo stelo verso il basso. In mancanza d'aria la molla richiama lo stelo verso l'alto.
L'aumento di pressione spinge lo stelo verso l'alto. In mancanza di aria la molla spinge verso il basso. Gli o-ring garantiscono la tenuta.
- CONDIZIONI NORMALI
Una valvola può essere normalmente aperta o normalmente chiusa. La condizione normale è quella presente senza l’azione dell’attuatore.
- KV di una VALVOLA
È la portata in m³ di acqua a 15°C che passa in un'ora attraverso la valvola aperta con un differenziale di pressione di 1 bar.
Per un liquido (fluido incomprimibile)
Kv = Q √Δp / Δp = 0,835 x Cv
dove Cv = quantità in galloni USA di acqua a 15°C che passa in un minuto attraverso la valvola aperta con un differenziale di pressione di 1 psi
Compressori a vite
Isola un volume di gas tra i rotori maschio e femmina, il volume disponibile diminuisce comprimendo il gas. La lunghezza dei rotori determina il rapporto di compressione, questo è regolabile tramite una valvola a scorrimento.
Il raffreddamento avviene mediante olio che funge anche da lubrificante, non serve una pompa poiché l'olio si muove per differenza di pressione. Serve però un filtro per separarlo.
Sull'ordinata è presente il rapporto di compressionesulle ascisse la portatale linee oblique descrivono rpm costantigli ellissi sono curve di rendimento.
Sull'ordinata è presente il rapporto di compressione volumetrico in percentualesulle ascisse il rapporto di compressione (pressioni p2/p1)ηc è il rendimento di compressioneηv è il rendimento volumetrico (portata reale/portata geometrica)
Mod. 3 Approvvigionamento dell'acqua
- Serbatoi di Accumulo
- Fuori Terra
L'acqua viene immessa dall'alto verso il basso per evitare la corrosione. È presente un troppo pieno che stabilisce il livello e scarica l'eccesso in fogna. Nel punto più basso è presente uno spurgo che manda anch'esso in fogna. Si hanno due prelievi: uno con pompa elettrica alle utenze e uno con motore per l'antincendio. Le parti devono essere isolate e evitare il gelo.
- Interrato
Come sopra. Meno spazio di superfice e più tutela contro il gelo, ma serve scavo, fondazioni e ancoraggi (altrimenti quando vuoto con intorno terra fangosa può riaffiorare).
- Sopraelevato
Serbatoio di sicurezza, l'acqua va pompata in quota ma poi non è necessario utilizzare pompe per erogarlo. Deve essere soprealevato rispetto all'edificio più alto.
- Fuori Terra
- Dimensionamento dei Serbatoi
Vs = (Va + V2)(1 + α) α = coeff. di sicurezza
- Autoclave
L’autoclave è un recipiente contenente acqua e aria in pressione, si utilizza come accumulo se l’utenza non chiede acqua. Dalla pompa l’acqua va all’autoclave passando per una valvola di non ritorno e una di intercettazione. Il volume poi varia da Vmin a Vmax regolato da due livellostati Lmin e Lmax che accendono e spengono la pompa. Due pressostati di minima e massima governano insieme a Lmin Lmax una valvola solenoide per la portata di aria compressa e montato anche un terzo pressostato di sicurezza Ps che comanda la Vso o la pompa. Sulle fondazioni è montato una valvola di intercettazione manuale per lo spurgo e una valvola di sicurezza contro il superamento della pressione massima.
Sulla linea dell’aria compressa oltre alla Vso sono presenti un riduttore di pressione RP e valvole di intercettazione e by-pass.
MOD. 4 IMPIANTI FRIGORIFERI A COMPRESSIONE
- IMPIANTO A PORTATA LAMINATA FRAZIONATA
Con la media geometrica... Noi risolviamo che la valvola di laminazione di buona proviene deve elaborare grandi portate e basse ΔP (pc, pe = 0.8, pic 4). Allora a seguito della condensazione solo una parte della portata ad alta P viene laminato, la restante viene raffreddato scambiando con il fluido sempre laminato. Questo ha anche il compito di portare il vapore surriscaldato corrente dalla prima compressione al vapore saturo secco. Per potere integrare l'azione dei raffreddatori, la parte laminato in vaporizza completamente andando alla seconda compressione.
- 1) vapore saturo secco pc, T1
- 2) vapore surriscaldato pi, T2
- 3) vapore saturo secco pi, T3
- 4) vapore surriscaldato pc, T4
- 5) liquido saturo umido pc, T5
- 6) rifondere pi, T6 = T3 (poi 3)
- 7) rifondere pe, T7 = T4 (poi 4)
- IMPIANTO A DUE LIVELLI DI VAPORIZZAZIONE
La configurazione è la mediciazine degli impianti a due compressioni, ma una frazione di liquido saturo umido alla pressione intermedia in uscita dal primo separatore va all'evaporatore a T maggiore, il resto seguire il ciclo e portare uno T minore al secondo evaporatore.
Dal punto 7 una frazione seguire il normale ciclo con secondo laminaione, etc... Una frazione invece va ad un evaporatore, acquisire calore dall'ambiente ed è re-immessa nel separatore.