Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riproduzione animale (slide, appunti, esempi, schemi) Pag. 1 Riproduzione animale (slide, appunti, esempi, schemi) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale (slide, appunti, esempi, schemi) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

3. DEUTEROTOCA (genera M e F) (rotiferi)

● RUDIMENTALE: Attivazione uova non fecondate, abbozzo embrionale non Vitale

● ACCIDENTALE: come rudimentale ma a volte vengono prodotti individui Vitali

● FACOLTATIVA: è la madre a decidere

● OBBLIGATORIA: nelle forme in cui esistono solo F

● GEOGRAFICA: in base a fattori ambientali, in popolazioni in alta quota e alte

latitudini

● CICLICA: alternanza generazioni partenogeniche e anfigoniche

→ ‘’eterogonia’’

→ a ciclio aperto (determinismo ambientale)

→ a ciclo chiuso (determinismo genico)

fondatrice, foglie F, radici F, femmine sessupare originano partenogenicamente M

depongono uova dalle quali uscirà una fondatrice, che si riprodurrà per

partenogenesi.

● GINOGENESI: attivazione uomo per mezzo spermatozoo (senza fusione)

● ANDROGENESI: nucleo degenera istituito dalla fusione di due spermatozoi

● PEDOGENESI: larve che generano altre larve

ORIGINE: da eventi ibridativi

- ibridogenesi

- difficoltà alla meiosi

- maschi sterili e uova diploidi

- genoma paterno si perde

- genoma materna x2

VANTAGGI:

- doppio costo anfigonia

- costo meiosi

- variabilità genetica ridotta

- vantaggio ambienti effimeri e colonizzazione

CARIOLOGICAMENTE.. (pdv nucleo)

● AMEIOTICA (no meiosi) → a volte raddoppio cromosomi preventivo e successiva

riduzione a 2n

● MEIOTICA (uovo inizialmente ‘’n’’ torna ‘’2n’’ unendosi con un polocita)

● POLIPLIODE ( Specie anfigonica ‘’2n’’ e partenogenica)

VANTAGGI E SVANTAGGI RIPRODUZIONE ASESSUATA

● no necessità ritrovo durante il periodo riproduttivo

● grande potenzialità aumento numero

● tutti i discendenti identici ( unica variabilità= mutazioni)

● no costo meiosi

● maschi inutili (?)

coniugazione,singamia, autogamia (nei ciliati) autogamia

RIPRODUZIONE SESSUALE (ANFIGONIA)

● nuovi individui da cellule sessuali prodotte dai genitori → coniugazione

● negli animali pluricellulari Il sesso è la totalità di tutti i caratteri e le funzioni che

distinguono maschi e femmine

● gonadi= caratteri sessuali primari

● apparato riproduttore ed annessi generano dismorfismo sessuale

VANTAGGI:

- In comune alleli favorevoli

- contrasto mutazioni sfavorevoli

- ipotesi di Maynard Smith sul parassitismo

MODELLI DI SESSUALITA’

1. GONOCORISMO: unisessualità

2. ERMAFRODITISMO: capacità di fornire entrambi i gameti in tempi separati o

contemporaneamente

- specie sessili o poco mobili

- specie che vivono in ambienti di

- parassiti

➔ simultaneo ( individui con gonadi sia maschili che femminili oppure una sola in grado

di produrre sia spermi che uova)

➔ sufficiente (autofecondazione)

➔ sequenziale (inversione sessuale):

- proterandria (m→ f)

- proteroginia (f→ m)

MECCANISMI DETERMINAZIONE SESSO

● MATERNA (madre sceglie sesso nascituri con produzione diversa di uova)

es: ape regina

● GENETICA ( singamia= al momento fecondazione)

- fecondazione

- gonadi

- ormoni

- differenziamento sessuale del fenotipo

1) eterogametia → specie affini possono avere digametia diversa

2) multifattoriale → MM e FF presenti simultaneamente (ermafroditismo simultaneo)

→ presenza di uno dei due fattori ( gonocorismo)

● AMBIENTALE ( parametri ambientali possono scegliere sesso)

- chimica (produzione fermoni)

femmine producono un tipo che secerne secreto mascolinizzante e i fermoni

inducono la scelta del sesso

- fotoperiodica (luce determina il sesso)

nei crostacei durante il periodo di accoppiamento i maschi che devono

portare le femmine avranno raggiunto la taglia Maggiore

- termica (calore determina sesso)

es: tartarughe…. +°c → +F (femmine + grandi)

es: alligatori…….+°c → +M (lotta x accoppiamento= ai M serve grandezza)

● BATTERICA (Walbachia)

- eliminazione M

- Femminilizzazione (M infetti → F sterili)

- partenogenesi ( F infette si riproducono senza aiuto M)

- incompatibilità citoplasmatica ( incapacità M infetti di riprodursi con F non

infette)

- ERMAFRODITISMO NON BILANCIATO (sesso immodificabile)

ORGANIZZAZIONE RIPRODUZIONE SESSUALE

➢ numero episodi riproduttivi durante vita

➢ sincronizzazione tra membri popolazioni ( sincronizzazione rilascio gameti M-F )

➢ dimensioni e costi gameti ( investimento diverso di M e F in dimensioni e costi )

➢ rilascio gameti ( influenza ambiente: in acqua gameti liberi, in terra gameti protetti )

➢ modalità sviluppo ( attraverso fasi larvali o sviluppo diretto )

INVERTEBRATI MARINI→ maggior parte dei ha pesce con larve pelagiche e fecondazione

esterna

SVILUPPO LARVALE E METAMORFOSI

divergenza di nicchia trofica tra stadi giovanili e adulti→ necessità transizione improvvisa

dalle modalità di vita cui sono adattate le forme giovanili a quelle adulte

es: insetti olometaboli ( diversi stati delle farfalle mangiano specie di alimenti diversi)

INVERTEBRATI TERRESTRI/ DI ACQUA DOLCE

- stress osmotici→ no rilascio spermatozoi e uova (nudi o non protetti)

- variabili fisiche sono più estreme→ possibilità di entrare in ‘’diapausa’’

cicli vitali invertebrati

❏ specie sub-annuali (più generazioni in 1 anno)

❏ specie annuali (1 generazione in 1 anno)

❏ specie perenni (vivono per diversi anni)

Dettagli
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/15 Biologia farmaceutica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia.bellucci.98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Fochetti Romolo.