Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SVILUPPO DEI FOLLICOLI:
l’ovaio si sviluppa nel periodo embrionale e matura durante il periodo fetale, a 10 mesi deve avere già un
apparato genitale maturo e partorisce a 2 anni. Un ovaio ha follicolo primordiali = oocita primario, formati
nell’epitelio germinativo con cellule germinative,
sono quiescenti. Quando la vitella nasce ha
75000/150000 follicoli primordiali per gonade e
solo una parte è destinata a dare origine ad un
nuovo individuo (ne bastano 15). I follicoli
primordiali devono evolvere in follicoli primari
ormono-dipendenti con rilascio di fattori di
crescita. Quando rimane una cicatrice bianca
sull’ovaio è il corpo luteo della gravidanza.
evoluzione
I follicoli terziari sono pre-ovulatori
del follicolo cavitario/secondario, il liquido
follicolare è formato di glicosamminoglicani e
maturi, quello che vengono fecondati
PARETE DEL FOLLICOLO:
- TECA ESTERNA
- TECA INTERNA
o GRANULOSA molto importante, epitelio follicolare che ad un polo forma il cumulo ooforo,
protrudente nella cavità follicolare e forma la corona radiata attorno all’oocita. Importanti
per la fecondazione assistita.
La reazione degli steroidi: dalle cellule epitelioidi per formare estrogeni o testosterone è correlata
all’ambiente esterno.
Le salpingi sono strutture tubulari e avvolte su sé stesse, le cellule della mucosa sono dotate di ciglia: per gli
spermatozoi hanno movimenti antiperistaltico: favorisce movimento, invece per gli oociti hanno movimento
peristaltico.
Gli oociti hanno corredo genetico APLOIDE, perché si deve legare alla componente genetica del maschio
(spermatozoo)
SINTESI DEGLI ESTROGENI : FSH – LH prodotti dall’adeno-ipofisi, hanno picchi per determinare l’intervallo
tra i vari cicli.
- Gli EPITELIOCITI follicolari posseggono per due terzi dello stadio cavitario, soltanto i recettori per
l’FSH (ormone follicolo-stimolante)
- Alle cellule della granulosa pervengono, attraverso la membrana basale, gli androgeni sintetizzati
dalla teca interna.
- Le cellule della GRANULOSA (possiedono recettori per FSH) Stimolati dall’ormone FSH, trasformano
gli androgeni in estrogeni (17β estradiolo, estrone) ad opera dell’enzima aromatasi
Gli estrogeni E2 follicolari entrati nel circolo sanguigno inducono il riflesso di immobilità in tutti i mammiferi,
aumento dell’attività motoria (uso del podometro), nella vacca si sente un muggito strano quasi da
richiamo, al momento del riflesso di immobilità simulano la monta. Negli organi gli estrogeni inducono
aumento del flusso sanguigno, utero tonico, edema vulvare, fuoriuscita di muco trasparente da calore con
lieve striatura di sanguedal riflesso di immobilità fino alla secrezione mucosa dura 12h
L’ormone FSH provoca la comparsa di recettori per l’LH sugli epiteliociti follicolari. Ne consegue che la
PICCO
scarica di LH, in questo stadio della follicologenesi PREOVULATORIO induce le cellule della
granulosa a secernere Progesterone (P4) anziché estrogeni.
Follicolo primordiale: periodo neonatale; si compone di un oocita primario circondato da un unico strato di
cellule follicolari, che aumenterà di spessore a formare la zona pellucida. Essa è costituita da glicoproteine e
proteoglicani, secrezione dell’oocita stesso.
Follicolo primario: assenza di liquido
Follicolo secondario/cavitario: presenza di una cavità di qualche mm (inizio formazione dell’antro
follicolare), aumenta le dimensioni per ripetute suddivisioni delle cellule follicolari, costituito da cellule della
granulosa
Follicolo terziario di Graaf o preovulatorio: arriva a maturazione
Follicolo maturo: ovulazione per deiscenza
Oocita primario: si accresce
Zona pellucida: membrana glicoproteica prodotto di secrezione dell’oocita primario in accrescimento che
agiscono come recettori per gli spermatozoi capacitati e concorre al blocco della polispermia
Quando si feconda è meglio farlo al mattino presto o al pomeriggio al momento del calore, il giorno dopo si
rivisita così da confermare l’ovulazione, perché entro 8-12h la bovina ovula e lo spermatozoo deve trovare
un oocita in attivitàsi può fecondare anche due volte, ma in azienda di solito non si fa
Dopo un’ovulazione se non ci è stata l’ovulazione si forma il CORPO LUTEO, struttura transitoria, con il
rilascio di progesterone che rende l’utero quieto per ospitare la fecondazione.
L’oocita, circondato dalla corona radiata e dai residui del cumolo ooforo, viene trascinato nel liquido, il cui
lento deflusso è favorito dalla contrazione delle cellule muscolari lisce dello stroma circostante e dell’ilo.
D’altra parte, la viscosità del liquido aumenta rapidamente dopo la sua estrusione il che evita che l’oocita
venga fuorviato nella cavità peritoneale. L’oocita è comunque attirato nell’infundibolo della tuba uterina
CORPO LUTEO
si sviluppa dalla parete del follicolo ovarico dopo l’ovulazione, il cui secreto prepara
l’utero alla gravidanza (progesterone) e in assenza di gravidanza regredisce e scompare con l’intervento di
PROSTAGLANDINE-2ALFA = acido arachidonico per la luteolisi.
il coagulo è ancora voluminoso, il sangue infiltra quasi tutto il suo spessore. L’aspetto è
sanguinolentoCorpo emorragico. Costituito da macroluteociti (dalla granulosa) e microluteociti (dalla
teca). si caricano di un pigmento carotenoide, la luteina, che conferisce al corpo luteo il colore caratteristico,
ocra o arancio. In qualche giorno si sviluppa completamente lo strato ghiandolare fino ad eguagliare o
superare le dimensioni del follicolo.
In una settimana (7 gg) raggiunge il suo massimo sviluppo (20 mm) ed un peso di 4-7 g.
La maggior parte del corpo luteo è affondata nell’ovaia ed ha forma ovale; Viene irrorato da una sola
arteria, che cresce di dimensioni e si suddivide in una miriade di piccole arterie capsulari formando una rete
a forma di cesto che avvolge completamente il corpo luteo.
Il GnRH ha effetto sul rilascio delle gonadotropine. Il progesterone viene piantato in cervice per terapia
facendo ripartire l’attività ovarica per simulare la presenza di corpo transitorio = corpo luteo
DURATA DEL CORPO LUTEO
- Il corpo luteo cessa la sua attività ormonale al 16° giorno del ciclo estrale
- Mantiene la dimensione massima fin verso il 19° giorno del ciclo
- il colore giallo arancio tende in fine al giallo vivo dal 19° al 21° giorno quando ha inizio la
regressione
- La parte sporgente si fa piramidale e dura
- il diametro si riduce ad 1 cm durante il calore del ciclo successivo, dopo 2 giorni dal calore è ridotto
a 0,5 cm, il colore è brunastro e non sporge dalla superficie ovarica.
- Alla fine del metaestro (4 gg dopo il calore) il CL è scomparso
- Se si instaura la gravidanza il CL rimane al massimo sviluppo fino al parto (CL gravidico).
- Durante la gravidanza lo sviluppo dei follicoli sull’ovaio non si arresta, ma rallenta. Tali follicoli
raggiungono lo stato vescicoloso, regrediscono.
- DOPO IL PARTO il CL regredisce in una decina di giorni, residuando una traccia permanente
rappresentata da tessuto connettivo biancastro, grosso come un grano di miglio, leggermente
sporgente sulla superficie ovarica denominato corpo luteo albicanscorpo luteo residuo dopo una
gravidanza completa
ALTERNANZA FASI DEL CICLO
Progesterone prodotto dal corpo luteo.
Il giorno zero nella bovina è il giorno della fecondazione
Gli ormoni della sfera sessuale sono sostanze organiche:
- GLICOPROTEICA (ormoni ipofisari)
- POLIPEPTIDICA (ormoni ipotalamici)
- STEROIDEA (ormoni sessuali).
Vengono prodotti da ghiandole a secrezione interna
LA FUNZIONE DI COORDINARE L’ATTIVITÀ DI GHIANDOLE O TESSUTI DELLO STESSO ORGANISMO PIÙ O
MENO LONTANI DAL LUOGO DI PRODUZIONE.
La bovina è un animale POLICICLICO NON STAGIONALEl’attività ciclica ricorrente è interrotta da:
- gravidanza
- allattamento
- condizioni patologiche(prevenzione manageriale –profilassi veterinaria)
L’IPOTALAMO
È una Ghiandola Endocrina situata alla base del diencefalo. È la chiave della neuroendocrinologia. Sintetizza
ORMONI REGOLATORI DELLA SESSUALITÀ E DELLA RIPRODUZIONE
ormoni
- Stimoli ormonali ovarici
- Stimoli umorali
- Stimoli sensorialifattori di stress:
maltempo, sovraffollamento, t° e
benessere termico
Nella specie bovina non si verifica anestria
stagionale, il che vuol dire che il ciclo ovarico si
protrae regolarmente per tutta la vita sessuale.
Dopo il parto il ciclo ovarico riprende dopo
28±7 giorni ed il primo calore è generalmente
difficile da rilevare essendo per lo più silente.
Ogni giorno vuoto della bovina senza una
fecondazione è un elevato costo per l’allevatore.
La performance riproduttiva è uno dei fattori che influisce sulla produzione ed efficienza economica:
- Tasso di rilevamento dei calori
- Tasso di natalità = concepimentodeterminano la concentrazione dei parti e la durata del
interparto
Sono anche rilevati in sala mungitura dove possono essere rilevate le mastiti, oppure si usano podometri e
collari. Nei sistemi di precisione abbiamo il robot di mungitura e i software.
Un rilevamento dell’estro poco accurato si traduce in anticipo o ritardo dell’inseminazione, è bene
controllare più volte la vacca (2 osservazioni abbassano già gli errori)
L’animale che si trova sopra è in proestro e l’animale che si montare è in estrol’ovulazione avviene al
termine delle manifestazioni estrali con il picco di LH. Verso sera l’animale soprattutto di notte hanno
maggiori manifestazioni estrali, c’è meno rumore e le luci accese aiutano le vacche a svolgere le loro attività.
Anche la posizione della testa è importante perché si riconosce l’estro con un muggito che simula un
richiamo.
Si usa il podometro o i gessi colorati sulla zona della coscia che nel caso in cui venga montata il gesso si
scolorisce. Presenza di muco da calore. Presenza del toro: teaser e ruffiano.
FEED-BACK
- POSITIVO: quando un ormone raggiunto il suo limite soglia (max-min), provoca la liberazione di un
altro ormone ad azione contraria (azione retrograda)
- NEGATIVO: quando un ormone la produzione di un ormone, raggiunge la soglia e si blocca
automaticamente (autoregolazione retrograda)
IpotalamoGnrhrilascio gonadotropinerilascio corionotropine durante la gravidanza e spesso viene
usata per indurre l’ovulazioneipofisiLH/FSHLH causa l’ovulazione e sulle cellule della granulosa
portano allo sviluppo luteinizzanterilascio progesterone dal corpo luteo e prepara l&rsquo