Estratto del documento

Numero di ondate follicolari

Circa l'80% delle vacche da latte possiede un ciclo a 2 ondate; l'80% delle manze ha, invece, 3 ondate di crescita follicolare. È influenzato da:

  • Attitudine produttiva (latte o carne)
  • Numero dei parti (parity order)
  • Situazioni stressanti
  • Temperatura e bilancio energetico negativo

È importante se di effettua la diagnosi di gravidanza precocissima con ecografo (perché il liquido della gravidanza e confondibile con il fluido del proestro).

Influenza la durata del ciclo ovarico:

  • Le bovine con 2 ondate hanno un ciclo di 19-20 giorni
  • Le bovine con 3 ondate hanno un ciclo di 22-23 giorni

Il ciclo di 21 giorni è una convenzione: è una media tra la durata di cicli corti e lunghi.

Il follicolo dominante inibisce la crescita degli altri follicoli della coorte producendo inibina, prodotta dalle cellule della granulosa. La produzione di inibina è stimolata da FSH, basse dosi di LH, IGF-1 e activina.

È bloccata da interferon-T, alte dosi di LH e EGF.INIBINAL’inibina è un ormone glicoproteico: è un dimero di natura proteica composta da una subunità α edue subunità β, βA e βB.

Le cellule della granulosa dei follicoli antrali nella vacca sono i principali produttori di tale “ormone”e sintetizzano primariamente inibina α e poi inibina β.I recettori sono principalmente localizzati a livello di ipofisi, cellule della teca e della granulosafollicolare. Perciò, l’inibina presenta azione endocrina, autocrina e paracrina per la regolazione dellosviluppo dei follicoli dominanti.

La principale funzione di tale ormone è di natura endocrina: interviene infatti nell’inibizione dellasecrezione di FSH. In particolare, l’inibina è un regolatore negativo della secrezione di FSH.Di conseguenza, le concentrazioni plasmatiche d’inibina sono inversamente proporzionali ai

Livelli plasmatici di FSH durante le ondate follicolari. Altri effetti dell'inibina sono:

  • Effetto negativo sul rilascio di estradiolo ed effetto inibitorio sull'attività aromatasica (che trasforma androgeni in estrogeni);
  • Blocco della secrezione di FSH, riducendo il numero di recettori per il GnRH in alcune aree destinate alla produzione di FSH o inducendo la sintesi di recettori per l'LH-GnRH in altre aree.

ACTIVINA

L'activina è stata isolata per la prima volta nel liquido follicolare. È correlata all'inibina: activina e inibina formano una distinta sottofamiglia della "superfamiglia" delle TGF-β.

L'activina è un dimero β-β. La combinazione delle subunità β dell'inibina legandosi tra loro compongono l'activina A (βA- βA), l'activina B (βB- βB) e l'eterodimero AB (βA- βB), che hanno azione diametralmente opposta rispetto

All'inibina. In genere l'activina A è la forma predominante in circolo, mentre l'activina B viene prodotta in concentrazioni inferiori dalle cellule anteriori della ghiandola pituitaria.

Le varie tipologie di activina sono sostanze peptidiche prodotte dall'ovaio che hanno la funzione di stimolare la secrezione di FSH senza modificare la secrezione basale di LH.

La principale funzione di tale ormone è di natura endocrina, interviene infatti nella stimolazione della secrezione di FSH senza però agire sui livelli basali di GnRH, sulla frequenza degli impulsi o sulla loro ampiezza, inoltre induce l'espressione da parte dell'mRNA della subunità β dell'FSH.

L'activina riduce inoltre la secrezione di LH, del GH e dell'ACTH.

I livelli di activina A nel siero sono generalmente molto elevati durante il periodo di transizione "luteo-follicolare", quando sia l'inibina A che l'inibina B sono a

livelli minimi e si assiste ad un innalzamento dei livelli di FSH. Nell'asse tra ipofisi e ovaio, l'activina A ha un ruolo di carattere endocrino, invece l'activina B ha una funzione sia autocrino che paracrino nella regolazione del rilascio di FSH. Altre SEDI DI SINTESI dell'activina sono le cellule della granulosa del follicolo e le cellule granuloso-luteiniche del corpo luteo. In queste ultime, la stimolazione dipenderebbe dall'FSH, dall'LH e dall'HCG. Quindi, la secrezione di activina A sarebbe gonadotropino-dipendente.

Sincronizzazione dell'estro

La sincronizzazione dell'estro viene messa in atto allo scopo di influire sull'efficienza riproduttiva dell'azienda. Per poter programmare la produzione annua si deve gestire la riproduzione. La sincronizzazione dei calori viene effettuata nei mesi estivi, in modo da avere i parti ad aprile. In questo modo, i parti non saranno nei mesi estivi, ovvero nei mesi nei quali si hanno

più problemi difertilità e parto, che comporterebbero una diminuzione della produzione dell’azienda.

Per la sincronizzazione sono ideali le manze.

Per effettuare la sincronizzazione degli estri è necessario effettuare la visita ginecologica, assicurandosi la presenza di ovaie funzionanti (se ci sono le strutture ovariche cicliche) e la giustaconformazione dell’apparato genitale femminile (escludere soggetti freemartins).

→ Se è presente un corpo luteo di più di 7 giorni, si utilizza prostaglandina di sintesi per viaintravenosa, intramuscolare, sottocutanea o intravaginale.

✓ Dalmazin (Fatro –Italia): clorprostenolo1 somministrazione 700 µg pari a 3 ml usata i.m.

Se non si effettua la visita, ma l’animale è stato visto in calore:2 somministrazioni da 700 µg pari a 3 ml usata i.m.

Non utilizzare la PGF se il BCS è basso o se c’è presenza di cisti ovariche.

✓ Flacone con estradiolo valerato

sottocutaneo auricolare dove non c'è il vaso sanguineo 12 giornipoi PGF i.m. prima o al momento dell'asportazione.Non usare hCG per indurre l'ovulazione nella vacca.→ Ov Sinch - metodo Fergusona. GnRH prima della F.A.b. GnRH giorno 0c. PGF giorno 7d. GnRH giorno 9e. F.A. giorno 10Diagnosi di gravidanzaI metodi di diagnosi di gravidanza nella clinica di riproduzione, e ancor più nell'allevamentointensivo, sono raggruppabili in: (1) gestionali, (2) clinici, (3) ultrasonografici e (4) biochimici.Sono tecniche differenti, che vengono applicate con tempistiche che variano in base ai giorni dellagravidanza. Per questo motivi si distinguono diagnosi di gravidanza precoce e manuale.- Nel caso della diagnosi di gravidanza precoce, si usa il metodo gestionale a 21 giorni, ilmetodo biochimico a 21-24 giorni o il metodo ultrasonografico a 28 giorni.- La diagnosi manuale si effettua a 35 giorni, con conferma a 60 e 90 giorni.Per tutte le specie,

Il tempo ottimale è quello più precoce ed attendibile possibile. La attendibilità al 100% è fondamentale, sia nel caso di diagnosi positiva che negativa. La diagnosi deve essere attendibile, ad esempio, per decidere quando e se mettere in asciutta una bovina alle prese con il concepimento successivo, oppure in caso di rimonta.

Anche l'età della gravidanza deve essere definita e confermata: i giorni di gravidanza sono confermati attraverso l'individuazione delle strutture fetali e degli invogli presenti. L'età della gravidanza è importante, ad esempio, se si usa il toro in monta naturale, se vengono acquistati animali come gravidi, per programmare e tenere sotto controllo il numero di parti perché se la bovina non è gravida, non partorisce e non si ha la lattazione.

Diagnosi gestionale

Nella diagnosi di gravidanza gestionale si verifica (a) il "mancato ritorno in estro" dopo 21

giorni dalla fecondazione artificiale, associato alla "persistenza del Corpo Luteo" alla visita ginecologica/ecografica a 21 giorni dalla FA. La mancata regressione del corpo luteo è un metodo di supposizione della presenza di gravidanza, ma l'attendibilità di questo metodo è del 50% (percentuale in relazione all'efficienza del rilevamento degli estri in quella specifica azienda). Inoltre, nella bovina possono esistere diverse ragioni di persistenza del corpo luteo in assenza di gravidanza, come, ad esempio, condizioni patologiche dell'ovaio o incompleta involuzione uterina. Per questo motivo, è giustificato l'impiego di altre procedure diagnostiche. → Diagnosi clinica mediante visita ginecologica (palpazione rettale) La diagnosi clinica richiede esperienza, ma ha il vantaggio di essere rapida, poco costosa ed effettuabile a diverse epoche. Un'accurata palpazione del tratto genitale, evitando sempre compressioni e

movimenti indelicati, non provoca l'interruzione della gravidanza, a meno che non dovesse comunque accadere (nel caso di riassorbimento fetale e aborto precoce). La diagnosi clinica può essere:

  1. Precoce a 28-30 giorni:
    La diagnosi viene eseguita mediante palpazione della vescicola amniotica/sacco amniotico, che sarà collocata in una delle due corna uterine, le quali una volta localizzate e distese vengono palpate in tutta la loro lunghezza, comprendendole tra le due dita mediane. Il sacco amniotico viene apprezzato come una formazione distinta, turgida, rotondeggiante con diametro di 1-2 cm che fluttua nel liquido allantoideo, sospingendola delicatamente, MAI comprimere. Questa diagnosi è però considerata pericolosa (possibilità di rottura del sacco amniotico e del cuore embrionale già presente) e si preferisce effettuare la visita a 35 gg.
  2. Diagnosi a 35 giorni:
    Si esegue la visita ginecologica valutando:
    1) marcata asimmetria delle corna uterine,

subito dopo la biforcazione.

2) prova dello scivolamento della membrana fetale (allantocorion): una volta individuato il corno gravido, davanti alla biforcazione uterina si pizzica e si schiaccia delicatamente con una lieve rotazione il tessuto tra pollice e indice/medio, provocando lo scivolamento della membrana fetale (allantocorion) che nella bovina è adesa solo nelle aree dei placentomi. L'allantocorion si percepirà come una struttura fine che scivola tra le dita prima di percepire parete dell'utero e quindi del retto, per questo motivo è anche detta "prova dello scivolamento delle tre membrane". Percettibile fino al 90 gg. Utilizzabile come diagnosi differenziale tra gravidanza piometra e mucometra.

3) palpazione vescicola amniotica.

Rilevando questi tre punti si emette diagnosi di gravidanza positiva.

c) Diagnosi a 60 giorni:

Si esegue la visita ginecologica valutando:

1) marcata asimmetria delle corna uterine, subito dopo la biforcazione.

2)

Presenza di liquidi nel corno uterino aumentato di
Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Riproduzione animale Pag. 1 Riproduzione animale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riproduzione animale Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/18 Nutrizione e alimentazione animale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Liz.stone.1206 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Riproduzione animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Bresciani Carla.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community