Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riclassificazione dello stato patrimoniale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

ATTIVO

(criterio di liquidità)

Attivo fisso (AF)

(voci che propendono a trasformarsi in denaro oltre l’esercizio corrente)

 Crediti verso i soci da richiamare

 Immobilizzazioni materiali ed immateriali

 Immobilizzazioni finanziarie esigibili oltre l’anno

 Crediti dell’attivo circolante esigibili oltre i 12 mesi

 Ratei e risconti attivi pluriennali e disaggi

Attivo circolante corrente (AC)

(voci che propendono a trasformarsi in denaro entro l’esercizio corrente)

 Rimanenze disponibili (RD)

 Rimanenze (materie prime, semilavorati, prodotti finiti)

 Liquidità differite (LD)

 Crediti verso soci già richiamati Grado di liquidità

 Immobilizzazioni finanziarie esigibili nei 12 mesi crescente

 Crediti entro i 12 mesi

 Attività finanziarie non immobilizzate (titoli e partecipazioni)

 Ratei e risconti annuali

 Liquidità immediate (LI)

 Disponibilità liquide PASSIVO

Capitale netto o proprio (CN)

(capitale messo a disposizione dell’impresa dai soci)

 Patrimonio netto

Passività consolidate o fisse (PF)

(capitale erogato da terzi che si trasformerà in esborso entro l’esercizio successivo)

 Quote TFR

 Debiti oltre i 12 mesi

 Ratei e risconti pluriennali e aggi

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher avescata di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Caputo Mauro.