Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Riassunto TTD Sport Individuali, Ginnastica, Prof Calavalle Pag. 1 Riassunto TTD Sport Individuali, Ginnastica, Prof Calavalle Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto TTD Sport Individuali, Ginnastica, Prof Calavalle Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto TTD Sport Individuali, Ginnastica, Prof Calavalle Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto TTD Sport Individuali, Ginnastica, Prof Calavalle Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto TTD Sport Individuali, Ginnastica, Prof Calavalle Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto TTD Sport Individuali, Ginnastica, Prof Calavalle Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRINCIPI TECNICI DELLA PREPARAZIONE NEI GINNASTI DAI 6 AI 14 ANNI

I principi tecnici della preparazione fanno riferimento ai gruppi di età (6-7 anni; 8-10 anni; 11-14 anni) e agli

indirizzi di attività (d'avviamento; promozionale e agonistico).

In essi sono stati evidenziati tre aspetti fondamentali: il tipo di attività; l' oggetto della preparazione fisica;

l'oggetto della preparazione tecnica.

La preparazione fisica nella fascia d'eta 6-7 anni

In questi ultimi anni, nell'ambito della preparazione sportiva giovanile, si sono maturate due tendenze:

La prima sostiene che più precoce e l'individualizzazione del talento, più rapidi e significativi sono i risultati

sportivi ottenuti.

La seconda sostiene che la specializzazione precoce anticipa il logoramento dell'atleta, mentre la preparazione

polivalente di base è l'attività migliore per i giovani da avviare verso una qualsiasi disciplina sportiva.

Pur avendo entrambe le tendenze una loro parte di verita, la Federazione Ginnastica è dell'avviso che i giovani

si devono avvicinare alle attività sportive tramite il gioco motorio, senza dovere necessariamente accelerare il

loro passaggio alla pratica specialistica e, soprattutto, all'agonismo precoce.

E' per tale motivo, infatti, che nei programrni motori di questa fascia d'eta prevale l'attività ludica realizzata

sotto forma di percorsi ginnastici a staffetta.

Tipo di attivita

Attivita motoria polivalente in forma variata e ludica con la partecipazione attiva e l'intervento cosciente del

bambino al processo formativo (creativita, coinvolgimento della sfera emotiva).

Utilizzazione dei percorsi ginnastici a staffetta e delle attività di Gioco Sport della Ginnastica.

Preparazione fisica

La preparazione fisica e organizzata in modo da:

- coinvolgere tutti i sistemi percettivi (visivo, uditivo, tattile, cinestesico);

- sviluppare le capacità condizionali;

- incrementare la mobilità articolare.

Preparazione tecnica

La preparazione tecnica e incentrata:

a) senza attrezzi:

- elementi di base (scherni motori di base statici e dinamici);

- semplici combinazioni di esercizi sul posto o in deambulazione;

- elementi semplici di pre-acrobatic a (capovolte rotolate o con fase di volo, candela, appoggio ritto rovesciato,

ruota, rondata, courbette);

- esercizi di spinta (delle braccia, delle gambe, delle braccia e delle gambe);

- esercizi di salto (su una o su due gambe, sul posto o con rincorsa, salti semplici);

- esercizi di equilibrio (esercitazioni nelle diverse situazioni motorie);

- preparazione rotatoria (cambiamenti di fronte intomo all'asse longitudinale);

b) con gli attrezzi:

- salti semplici al trampolino elastico;

- elementi di base ai grandi e i piccoli attrezzi ginnastici;

c) preparazione ritmico-musicale:

- giochi di ritmo;

d) preparazione artistica:

- elementi semplici di preparazione artistica di base.

La preparazione fisica nella fascia di età 8-10 anni

Al superamento degli 8 anni d'eta i giovani praticanti la Ginnastica possono seguire due indirizzi: Promozionale

e Agonistico. Nel primo caso le attività vengono svolte senza distinzione di sezione o di sesso ed in esse non

prevale l'aspetto agonistico.Nel secondo caso invece Ie attività sana distinte per sezione (M-F-R) e per seguono

prevalentemente finalità agonistiche.

E' possibile comunque con il tempo cambiare indirizzo nel caso di atleti che vogliono passare alla categoria

agonistica, se idonei, e di atleti che si ritirano da quella agonistica, per passare alla categoria promozionale

Tipo di attivita

Nella categoria promozionale, sono privilegiati i percorsi ginnastici realizzati sotto forma di staffette, con o

senza l'utilizzo di grandi e/o piccoli attrezzi ginnastici (Gioco Sport della Ginnastica).

Nella categoria agonistica, le attività motorie pur essendo svolte in modo polivalente mirano principalmente ad

un incremento e ad una stabilizzazione delle abilità specifiche della ginnastica.

Preparazione fisica

La preparazione fisica per entrambi gli indirizzi (promozionale ed agonistico) deve mirare:

- allo sviluppo e consolidamento degli scherni motori di base (statici e dinamici);

- all'introduzione di nuovi schemi motori;

- al massimo incremento delle capacità coordinative (generali e specifiche);

- all' incremento delle capacità condizionali (capacita di spinta e di saIto);

- all'incremento della mobilità articolare;

- allo sviluppo della sensibilita neuro-muscolare per la realizzazione di atti motori coordinati, rapidi e precisi.

Preparazione tecnica

Indirizzo promozionale

a) preparazione senza attrezzi:

- tecnica degli elementi di base al suolo (saltelli, passi ed andature ritmiche);

- esercizi di impostazione di base per la tenuta generale del corpo;

- assimilazione della tecnica di spinta con completa estensione degli arti inferiori in volo;

- corretto lavoro degli arti superiori e del tronco;

- assimilazione della tecnica di arrivo al suolo;

- esercizi generali per migliorare le capacità di equilibrio, di rotazione, dei salti e delle spinte;

- semplici combinazioni degli elementi fondamentali;

- assimilazione della tecnica degli elementi fondamentali di pre-acrobatica;

b) preparazione con gli attrezzi:

- tecnica degli elementi di base ai vari attrezzi ginnastici grandi e piccoli;

- assimilazione degli elementi che compongono il programma federale agonistico di 1° grado ai vari attrezzi;

c) preparazione ritmico-musicale:

- esercizi di ritmo;

- combinazione di elementi con accompagno musicale;

d) preparazione artistica:

- studio della postura (elementi artistici di base per il controllo del corpo);

- preparazione di base per i salti artistici e giri artistici di facile realizzazione.

Indirizzo agonistico

a) preparazione senza attrezzi:

- combinazione di elementi a corpo libero sul posto o in spostamento;

- assimilazione della tecnica degli elementi di pre-acrobatica;

- assimilazione della tecnica dei salti e giri artistici di base e di media difficolta;

studio ed assimilazione degli equilibri del corpo;

b) preparazione con gli attrezzi:

- esercizi specifici e complementari con vari attrezzi ginnastici grandi e piccoli;

- assimilazione della tecnica degli elementi di media difficoltà specifici per ogni attrezzo;

- esercizi obbligatori federali;

c) preparazione ritmico-musicale:

- combinazione di elementi ginnastici su schemi ritmici o musicali;

- esercizi con accompagnamento musicale.

d) preparazione artistica:

- elementi di coreografia da utilizzare nella combinazione degli esercizi.

La preparazione fisica nella fascia di età 11-14 anni

Tipo di attivita

- perfezionamento e consolidamento delle qualita motorie (destrezza, forza rapida, resistenza, equilibrio,

flessibilita);

- perfezionamento e consolidamento delle abilità motorie di base e specifiche di ogni attrezzo (Gioco Sport con

abilità specifiche);

- esecuzione di esercizi ginnastici ai grandi e/o ai piccoli attrezzi (abilita specifiche della ginnastica);

- perfezionamento delle funzioni psico-fisiche e puntualizzazione dell'immagine motoria;

- realizzazione degli esercizi obbligatori federali (promozionali e agonistici).

Preparazione fisica

Lavoro collettivo e individualizzato per il mantenimento delle qualita motorie;

- continuo adattamento della coordinazione motoria alle variazioni delle proporzioni corporee;

- lavoro specifico per la mobilità articolari, per la resistenza e per il potenziamento muscolare.

Preparazione tecnica

Indirizzo promozionale

- realizzazione di abilità specifiche ai vari attrezzi (grandi/piccoli) senza imposizione di programmi prestabiliti;

- possibilita di scelta sui programmi tecnici differenziati;

- realizzazioni di progressioni libere con elementi tecnici di crescente difficoltà a corpo libero/ai grandi attrezzi.

Indirizzo agonistico

- lavoro specifico e assimilazione della tecnica per gli elementi di base ad ogni attrezzo (grande o piccolo);

- assimilazione degli elementi di difficoltà del codice di punteggio;

- assimilazione e perfetta conoscenza del programma tecnico delle competizioni specifiche per ogni sezione di

attività (M-F-R);

- ricerca di soluzioni originali nella composizione degli esercizi;

- ripetizione delle parti artistiche e/o musicali degli esercizi dei programmi di gara;

- determinazione dello stile di esecuzione;

- collaborazione dell'atleta nella composizione degli esercizi (scelta degli elementi o eventuale scelta del brano

musicale per l' accompagnamento dell'esercizio).

Principi tecnici della preparazione Dei centri di avviamento allo sport (C.A.S.)

II panorama d'intervento dei "Centri di Avviamento allo sport" per la ginnastica copre l'arco d'eta che va dai 6 ai

14 anni e prevede la suddivisione dell'attività in tre fasce di eta: 6-7 anni; 8-10 anni; 11-14 anni.

Ai Centri spetta porre le premesse e iniziare il processo di formazione dello sportivo, indirizzandolo pur in una

preparazione polivalente e versatile, verso le caratteristiche della disciplina prescelta.

Gli obiettivi da perseguire nelle tre fasce d'età sono gli stessi indicati precedentemente e cioè:

6-7 anni

Gli interventi sono caratterizzati da attività fisico-formativa di base i cui con tenuti motori devono mantenere

una fisionomia polimorfa, multilaterale e favorire lo sviluppo delle diverse sfere della personalita.

8-10 anni

La preparazione dovrà essere incentrata su un'attività motoria di base che tenga conto del gesto sportivo

generalizzato per diventare, attraverso un graduale affinamento della stesso, attività finalizzata e indirizzata ad

un'attività sportiva della ginnastica.

11-14 anni

Le forme di attività devono svolgersi con un crescente impegno da parte dei giovani, fino a concludersi con

attività agonistiche.

Metodologia dell'intervento educativo per la Ginnastica

Nel programmare una qualsiasi attività che comporti il raggiungimento di determinati obiettivi educativi e

didattici, occorre innanzitutto individuare quale sia la metodologia più idonea al caso.

Ogni educatore evidenzia un personale metodo didattico, che pur modellandosi al soggetto a cui si rapporta ed

alle situazioni in cui si trova, mette in luce i tratti della propria personalita, condizionata dal mondo socio-

culturale in cui si è sviluppata ed in cui si continua a modificare ed arricchire (corsi di aggiornamento,studi,ecc)

Si potrebbe così affermare che non esiste una metodologia "assoluta" per la ginnastica, bensi ne esistono tante

quanti sono gli individui che svolgono funzioni formative e docenti. Così come esistono sostanziali differenze

nella scelta della metodologia d'insegnamento alla ginnastica a seconda che si tratti di bambini, giovani o adulti.<

Dettagli
A.A. 2015-2016
29 pagine
15 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher R.Frigerio1995 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino o del prof Calavalle Annarita.