vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
12° LEZIONE (TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO)
In questa lezione ci soffermeremo nella relazione tra turismo e sviluppo economico, ovvero ci chiediamo se un luogo anche sprovvisto di località turistiche e culturali allettanti possa attrarre turisti. In questa fase storica questo vincolo pare essere superato. L'esempio più importante di questo turismo è Dubai, ovvero una città totalmente artificiale che non presenta le caratteristiche tipiche di un insediamento urbano come lo conosciamo noi, quindi con una storia e tradizione. Essa è diventata una meta molto attraente per due motivi. Il primo è che si presenta come una città futuristica con installazioni molto moderne ma anche perché è diventato uno dei paradisi per lo shopping del lusso. Ma ci sono anche casi di paesi che hanno avuto un forte sviluppo economico ma non per questo hanno avuto un aumento di turismo. L'esempio più corretto sotto questo profilo
È la Corea del Sud che negli ultimi anni ha avuto uno sviluppo davvero importante grazie soprattutto al miglioramento dell'industria tecnologica ma tale sviluppo non è stato corrisposto da un aumento di visitatori. Sotto il piano europeo, un esempio è la città di Francoforte, sede di importanti palazzi europei istituzionali ma che non ha un gran numero di visitatori. Oppure un altro esempio è il Kenya, la quale nonostante abbia importanti risorse naturali ed essere uno dei paesi africani più visitati, non è riuscita a far migliorare la propria situazione sociale ed economica dei suoi abitanti di pari passo con il miglioramento del turismo, in rapporto alla situazione di altri paesi africani. Bisogna considerare che più alto sarà lo sviluppo e l'organizzazione di una città e maggiore sarà la propensione al consumo di un turista per questo motivo se io decidessi di visitare Londra dovrei stare attento alle.Mie spese data l'enorme varietà di servizi offerti. La digitalizzazione in questo senso sta portando turisti in luoghi nuovi di interesse cambiando le prospettive di questa città. Un esempio è la città di Praga, in cui esistono due diversi binari: un settore commerciale destinato alla popolazione locale e uno destinato al turismo, con negozi ed attrazioni a forte vocazione turistica. Bisogna quindi tenere conto che il settore turistico se da una parte è una spinta allo sviluppo del Paese, dall'altra parte è un settore a consistente impatto ambientale. Ovvero tutto quello che produce il turismo è prodotto in una situazione limitata, ovvero tante persone in uno spazio piccolo con conseguente disagio per i soggetti non turisti di quel luogo. Inoltre, il soggetto che si trova in vacanza consumerà molto di più rispetto a quando si trova nella propria casa, sprecando più acqua e più elettricità causando
su larga scala un peggioramento ambientale in un luogo circoscritto. Per questo motivo è molto importante saper organizzare un turismo sostenibile.13° LEZIONE (BENI CULTURALI 2)
Bisogna tener conto che gli imprenditori impiegati nel settore turistico sono privati mentre i proprietari dei beni culturali sono soggetti pubblici. Per questo motivo i primi si preoccuperanno principalmente di raggiungere un obiettivo strettamente imprenditoriale sotto il piano dell'efficacia e quindi del profitto, mentre i secondi hanno un duplice obiettivo: la tutela del bene pubblico e il perseguire dal bene stesso le condizioni in modo tale che esso sia sostenibile. Quindi i secondi hanno il problema di far coesistere i due obiettivi. Tale problema non si pone nei grandi monumenti che hanno un così grande impatto mediatico che vanno avanti da soli. Si pone ad esempio nei borghi medievali che molte volte vengono chiusi perché non ci sono le risorse per gestirli. Bisogna poi considerare il
problema legato alla manutenzione di quel bene, la quale presenta due duplici aspetti: da una parte la messa in sicurezza di quel luogo e dall'altra parte la gestione dei costi che non verranno più coperti dalle spese dei visitatori. Per quanto riguarda il nostro Paese, il quale detiene migliaia di beni culturali, la situazione si complica con il rischio di creare una differenza tra beni di classe A e beni di classe B. Si è pensato per questo anche al fenomeno della privatizzazione di alcuni beni culturali, la quale comporterebbe da una parte una migliore gestione del bene soprattutto sotto un punto di vista economico ma dall'altra parte creerebbe il rischio che quel bene possa diventare a tema privatistico e non a servizio della collettività. Ad esempio, ci sono stati molti castelli italiani che sono stati venduti a privati che l'hanno trasformati in alberghi. Per questo motivo il passaggio da bene culturale a turismo è abbastanza complicato.questo campo la digitalizzazione ha un ruolo positivo perché mette in luce quei beni che hanno un impatto minore negli occhi del turista. Inoltre, un'altra tematica largamente discussa è quella relativa alla commercializzazione del bene culturale. Ad esempio, nel caso del Colosseo esso dovrà comunque rimanere tutelato sotto il piano della conservazione ma si potrebbero fare delle operazioni per cercare di massimizzare l'attrazione verso i turisti, aggiornandolo e adattandolo alle nuove forme di turismo sempre con il massimo rispetto della storia. Inoltre, molti beni culturali non vengono tutelati sotto il profilo del merchandising, come ad esempio nel caso del Colosseo accerchiato da venditori ambulanti di rappresentazioni di bassa qualità del bene che finiscono per trasfigurare il bene stesso.14° LEZIONE (SOSTENIBILITÀ)
In questa lezione si parlerà della sostenibilità in ambito turistico, ovvero quella capacità di
utilizzare risorse e strumenti che non compromettano il sistema ambientale e di conseguenza le generazioni future. Quindi ricercando un ipotetico equilibrio tra risorse prodotte e consumate. Alcuni studiosi pensano che la sostenibilità ambientale si possa raggiungere utilizzando solo una porzione marginale del territorio, ma questa teoria è molto complessa dato l'alto grado di urbanizzazione e di conseguenza di utilizzo del territorio. Per quanto riguarda il settore turistico, bisogna considerare che un turista ha un forte impatto ambientale, basti pensare alle lunghe file di ombrelloni al mare o al traffico nelle autostrade o ancora ai grandi pullman contenenti turisti. Per questo ci si chiede come rendere il turismo possa essere compatibile con l'ambiente circostante. Ovviamente esso dipenderà dalla situazione sociale e geopolitica e organizzativa del territorio preso in esame, mentre non dipenderà dal numero di turisti dato che ci sono luoghi nati per utilizzare in modo sostenibile le risorse e minimizzare l'impatto ambientale.potrebbe essere la città di Rio de Janeiro durante i Giochi Olimpici del 2016, dove l'enorme afflusso di turisti ha causato problemi di congestione del traffico, inquinamento e sovraffollamento delle strutture ricettive. Inoltre, è fondamentale promuovere un turismo sostenibile, che tenga conto dell'impatto ambientale e sociale delle attività turistiche. Ciò significa adottare pratiche eco-friendly, come l'utilizzo di energie rinnovabili, la gestione sostenibile dei rifiuti e la sensibilizzazione dei turisti sull'importanza della conservazione dell'ambiente. Infine, è importante coinvolgere la comunità locale nella pianificazione e nell'organizzazione del turismo, in modo da garantire un equilibrio tra le esigenze dei turisti e quelle della popolazione locale. Solo attraverso una gestione oculata e responsabile del turismo si potrà preservare l'ambiente e garantire un futuro sostenibile per le destinazioni turistiche.È l'organizzazione del concerto del 1° maggio a Roma al Circo Massimo, in grado di non ospitare in modo sicuro e compatibile un gran numero di persone. Per questo motivo l'organizzazione di un luogo è fondamentale. Un esempio è quello che accadde per vedere la Gioconda al Louvre, ovvero un grande assembramento non sostenibile quando basterebbe organizzare meglio i flussi di entrata in quella sala. Quindi si dovrebbe cercare di diversificare al massimo le attività fruibili per i turisti in modo da non creare caos. Su questo tema entra in gioco la digitalizzazione, la quale ha lo scopo di far conoscere anche quei luoghi meno famosi ma ugualmente belli.
15° LEZIONE (SOSTENIBILITÀ PARTE 2)
In questa lezione ci soffermeremo su come la digitalizzazione opera per ricercare la sostenibilità nel settore turistico. In questo tema, hanno un ruolo importante i tour tematici dove il turista può visitare luoghi vicini integrati direttamente o
indirettamente tra di loro. Essi vengono suggeriti dalla piattaforma stessa durante la costruzione del viaggio da parte del turista, ma rimane il fatto che è compito degli operatori turistici quello di integrare le proprie strutture e attività con altre circostanti. Trascurando infatti quelle strutture che non hanno bisogno di presentazioni (vedi il Colosseo o la Cappella Sistina), ci si chiede come dovrebbero attuare la propria pubblicità quelle strutture meno attraenti sia per storia che per tradizione che sono molto facilmente organizzabili sotto forma di circuito tematico. Si potrebbe creare infatti un collegamento tra settore enogastronomico e compatibilità. Oppure si potrebbero favorire le escursioni in montagna come ad esempio le iniziative outdoor che permettono di tutelare l'ambiente con ad esempio una più facile manutenzione della sentieristica. Inoltre, si deve fare una considerazione riguardante il rapporto tra strutture ricettive e.sul tema dell'energia. L'utilizzo di fonti rinnovabili come il sole, il vento e l'acqua è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. L'installazione di pannelli solari, turbine eoliche e impianti idroelettrici può contribuire a ridurre l'emissione di gas serra e a garantire un approvvigionamento energetico più pulito e sostenibile. Inoltre, è importante promuovere l'efficienza energetica, ad esempio attraverso l'isolamento termico degli edifici e l'utilizzo di apparecchiature a basso consumo. Queste azioni possono contribuire a ridurre il consumo di energia e a preservare le risorse naturali. Infine, è fondamentale promuovere una cultura del riciclo e del riutilizzo dei materiali. Il riciclo dei rifiuti, la riduzione dell'uso di plastica monouso e l'adozione di pratiche sostenibili possono contribuire a ridurre l'inquinamento e a preservare l'ambiente per le generazioni future. In conclusione, la sostenibilità è un obiettivo fondamentale per preservare l'ambiente e garantire un futuro migliore per tutti.riguardo il rapporto tra sostenibilità ed infrastrutture, ad esempio sull'impatto che ha la costruzione di un'autostrada in un determinato territorio. Ma c'è da considerare anche che la non costruzione di un'autostrada può avere un impatto negativo perché