Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 1 Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia del turismo e sviluppo del territorio, Prof. Manella Gabriele, libro consigliato Sociologia del turismo , Savelli. Ad eccezione dei capitoli 6,14 e 19 Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dalla società industriale alla società post-industriale

Capitolo 12

Dall'economia dei beni all'economia dei servizi

Caratteristiche che in modo più o meno evidente si oppongono al tipo di società precedente:

  • Prevalenza dei professionisti e dei tecnici: competenza specializzata
  • Centralità del sapere teorico
  • Gestione sviluppo tecnico e controllo normativo della tecnologia
  • Declino dei modelli di vita improntati alla fabbrica e alla grande industria: la grande organizzazione vede calare la sua importanza.

Mutamento dei modelli di riferimento:

  • Emergere di valori e culture centrate sul tempo libero
  • Sviluppo della pianificazione sociale
  • Declino lotta di classe polarizzata, sostituita da pluralità di conflitti e movimenti
  • Prevalenza caratteri narcisistici, che vengono a soppiantare o integrare quelli edipici, nella struttura delle personalità individuali. Nel periodo precedente c'era
un conflitto sociale evidente tra padroni della fabbrica e operai. Questo dualismo entra in crisi ed è sostituito da una pluralità di conflitti. Tendenza verso il narcisismo: sempre più il comportamento delle persone può essere spiegato nel voler dimostrare il desiderio di mostrare qualcosa di sé. Società postindustriale nuove possibilità di effetti positivi. Continua ad aumentare il tempo libero con maggiore importanza data ai miglioramenti qualitativi rispetto alla crescita quantitativa. C'è un'elevazione della scolarità e del sapere diffuso, riduzione dell'ansia per il futuro attraverso il perfezionamento delle tecniche di previsione e di programmazione. Aumentano le possibilità di scelta, sia di fronte al lavoro (ad esempio nella gestione dei suoi tempi), sia di fronte agli oggetti, ai divertimenti, alle fonti di informazione (nel tempo libero). Nella società industriale esisteva un luogo preciso, la fabbrica, dove

avveniva la produzione• datori di lavoro e dirigenti da una parte, classe operaia dall’altra erano i poli contrapposti di unagerarchia unitaria e tendenzialmente onnicomprensiva• il sistema produttivo aveva una precisa dimensione nazionale• i vari paesi erano ordinati secondo una gerarchia di importanza basata sull’ammontare del prodottonazionale lordo

Nella società postindustriale :

Tutto si frammenta:• si disarticola la produzione di qualsiasi bene in quanto le sue componenti (e le ricerche per idearle eprodurle) sono frutto di unità produttive diverse• si stempera l’immagine di un’unica gerarchia sociale, dominata dalla contrapposizione di due classi ograduata in una serie di strati• diventa labile la dimensione nazionale, perché è difficile individuare il paese o l’organizzazionetitolare della produzione di un bene o di una ricerca• anche la gerarchia tra nazioni sfuma in una

Complessità di gerarchie funzionali, dove ogni paese può essere all'avanguardia in certi settori e arretrato in altri. Dalla capacità di esecuzione alla produzione del mutamento.

Nella società postindustriale si ha uno spostamento di enfasi dalla capacità di esecuzione... Società che favorisce la creatività:

  • All'invenzione di nuovi bisogni
  • Alla capacità creativa
  • Alla produzione del mutamento

La società postindustriale produce beni e tecnologie, appare in grado di fornire innumerevoli risposte e ha bisogno, per essere valorizzata, che vengano continuamente sottoposte delle domande, sottoforma di problemi e bisogni sempre nuovi. Momento di fermento ma anche di potenziale insoddisfazione.

Società postindustriale:

  1. La complessità della struttura sociale
    • Proliferazione di sottosistemi sociali sempre più autonomi
    • Si indeboliscono i codici di intercomunicazione tra sottosistemi

crisi appartenenza ad uno strato sociale e possibilità di rappresentarla•

crisi possibilità di lettura e rappresentazione del sistema sociale nel suo complesso

La società diventa così tanto complessa che è difficile rappresentarla nella sua interezza ed è sempre più difficile il rapporto tra individuo e società.

Società postindustriale 2. l'orientamento del soggetto

Se è così complesso cosa succede all'individuo? Siamo vittime della frammentazione della società → ci vengono a mancare punti chiave e forti che si avevano generazioni prima.

Sempre più bisogno di individualità• posizione sociale dell'individuo non più riconoscibile in maniera univoca e costante da tutti gli altri appartenenti al sistema• scelte sempre più guidate dalla ricerca di un'identità, quale differenza specifica del soggetto rispetto agli altri, che però

non poter misurare il suo valore in termini quantitativi rispetto agli altri (differenza senza valore) • tempo libero e turismo come momenti interstiziali (tra i diversi sottosistemi sociali) privilegiati nella costruzione dell'identità, ovvero per l'adozione di comportamenti orientati ma non regolati nell'ambito di gruppi "elettivi" --> ci sono dei punti di riferimento quando scegliamo di andare in vacanza ma non hanno la forza che avevano prima. Il turismo diventa un momento interstiziale -> non è più una continuazione del tempo di lavoro ma qualcosa di separato ma visto che la società è diventata complessa il turismo assume importanza per l'individuo: il comportamento della vacanza diventa un momento in cui l'individuo cerca un'espressione del sé che non trova nella società. Gruppi elettivi es. terme isolate dove si pensa nessuno andrà ma poi troviamo pieno. L'idea di

interstiziale rimanda all'individuo→ l'individuo cerca un interstizio che rappresenti sé stesso

Immagini dominanti

Complessità: Moltiplicazione e autonomizzazione dei sottosistemi funzionali; Impossibilità di identificarsi né con uno strato, né con il sistema sociale

Creatività - Innovazione: Estensione dei bisogni oltre il limite della riproduzione della capacità di produrre

Globalizzazione dei processi produttivi, distributivi, culturali e di consumo

Immagine della vita come continuo processo di selezione in un campo inesauribile di possibilità d'azione

Certe attività che un tempo non erano turistiche ora lo sono es. entroterra forlivese-cesenate come una delle zone in cui questo emerge chiaramente, il turismo non arriva alle dimensioni della costa ma mostra la crescita di questa tendenza.

Complessità sociale e sovrabbondanza del possibile• la perdita della gerarchia comporta un ampliamento enorme

delle libertà di comunicazione trasoggetti e sottosistemi, in ogni direzione• le aspettative reciproche diventano meno costrittive, aumentano le incertezze• le interazioni con gli altri sono sempre meno rilevanti rispetto all'intera rete di comunicazioni e interazioni entro cui si vive• l'esplosione della merce informazione e dei processi di comunicazione alimenta ulteriormente la "sovrabbondanza del possibile" → esplosione dell'informazione ha un ruolo determinante, vi è una facilità di accesso alle informazioni senza precedenti.Oggi anche un turista che cerca dove fare vacanza ma anche una località che vuole proporsi trovano nella rete un luogo di sviluppo per trovare informazioni o mostrarle.Dagli spazi liminali a quelli interstiziali (jean didier urbain)Liminale: idea di turismo come spazio liminale→ metafora per spiegare il comportamento del turista nella società di massa es spiaggia di rimini a

ferragosto come spazio liminale della vacanza: vetrina, confine attraverso cui la società si mostrava, dove tutto diventava più visibile. Rappresentazione di sé stessi e della società. Spazio liminale come qualcosa della società o dell'appartenenza alla società che viene rappresentata.

Andare alla ricerca di spazi, momenti, esperienze che ci permettano di esprimere noi stessi come diversi dagli altri (alla fine si rischia di svolgere lo stesso comportamento degli altri):

  • nel momento in cui si accentua l'incertezza e non ci si identifica più con il sistema sociale, si sposta la dimensione della liminalità.
  • il turismo assume il significato di spazio interstiziale e di percorso trasversale.
  • viaggiatori dell'interstizio: soggetti sempre in cerca di intervalli ancora liberi nel viaggio, spaziali o temporali.

film "the beach" - arrivo alla spiaggia (https://www.youtube.com/watch?v=o713fmdsvck)

  • Chiusa per tre anni a causa del troppo turismo a seguito del film
  • Turismo: comportamento orientato, ma non regolato (Alain Touraine)
  • Il turismo perde i propri luoghi sacri (spiaggia, monumento storico, località sciistica), specificamente e assolutamente dedicati.
  • Di conseguenza, agli occhi di un soggetto che cerca di costruire un suo percorso di differenziazione, coerente e autentico, ogni luogo diventa potenzialmente turistico.
  • Questo è particolarmente vero per il luogo che è in grado di mettere in gioco, nella relazione turistica, la propria specificità (differenziazione).
  • Entra in discussione l'idea ci siano solo luoghi per i turisti o luoghi solo per i locali - ogni luogo potenzialmente diventa turistico, bisogna che il territorio sia in qualche modo in grado di organizzarsi.
  • Unioni di prodotto in Emilia-Romagna (https://www.cittametropolitana.bo.it/turismo/unioni_di_prodotto) - offerta turistica strutturata con una
Serie di prodotti → sempre più ci sono dei tipi di prodotti che permettono ai luoghi di evidenziare quello che hanno. Da rendite di posizione a traiettorie differenziate di movimento. La tendenza che stiamo vedendo va in parallelo con le possibilità crescenti che offre internet• il turismo orientato alla differenziazione dei soggetti valorizza il patrimonio locale e la capacità locale di gestirlo in maniera empatica• il turista, nel costruire il suo percorso identitario, ambisce a scegliere tra possibilità crescenti, agendo in "tempo reale"• per questo chiede al mercato non tanto di costruire pacchetti chiusi e villaggi separati, ma di generare informazione e fornire strutture organizzative per compiere scelte ed esperienze corrispondenti alle proprie aspettative.
Rimini turismo → idea di un territorio che capisce che deve evidenziare le sue peculiarità e comunicare al turista che qualsiasi

Capitolo 13: Il fascino della dimensione

Gusti abbia trova esperienze adatte.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
49 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilarb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del turismo e sviluppo del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Manella Gabriele.