Estratto del documento

VINCOLO DI BILANCIO

Il vincolo di bilancio è quel vincolo rappresentato dal reddito che limita le

scelte d'acquisto del consumatore.

Esso può essere rappresentato graficamente da una retta che chiamiamo retta di

bilancio: essa indica la combinazione di beni che può essere acquistata

spendendo tutto il proprio reddito

Supponiamo che il consumatore abbia un reddito = RD e che voglia acquistare

due beni (X1) e (X2);

il prezzo del bene X1 è P1, il prezzo del bene X2 è P2.

Possiamo esprimere questi dati con questa equazione:

RD=P X P X

+

1 1 2 2

X1 = quantità bene X1

X2 = quantità bene X2

Per poter determinare la quantità dei beni che il consumatore può acquistare

spendendo tutto il proprio reddito possiamo utilizzare l'equazione della retta

risolvendo per X1 ( )

P

( )

RD 2

X = −

1 P P

1 1

(RD/P1) è l'intercetta: rappresenta la quantità massima del bene X1 che

– può essere acquistata spendendo tutto il proprio reddito in X1;

(P2/P1) è l'inclinazione della retta: è l'inverso del rapporto tra i prezzi e

– rappresenta la quantità del bene X1 a cui il consumatore deve rinunciare

per ottenere un unità aggiuntiva del bene X2.

Il vincolo di bilancio dipende dal prezzo e dal reddito:

se varia il prezzo di uno dei due beni: l'intercetta della retta di bilancio

– rimane invariata, ma la pendenza cambia; se il prezzo aumenta la retta

diventa piu inclinata e ruota intorno all'intercetta in senso orario (il

consumatore può acquistare minori quantità di quel bene); se il prezzo

diminuisce la retta diventa meno inclinata e ruota in senso antiorario (il

consumatore può acquistare maggiori quantità);

se varia il reddito: la pendenza rimane invariata, ma l'intercetta si sposta;

– se il reddito aumenta l'intercetta si sposta parallelamente in alto a destra

(il consumatore ha maggiore potere d'acquisto); se diminuisce si sposta

parallelamente in basso a sinistra (ha minore potere d'acquisto).

SCELTA DEL CONSUMATORE

Analizzate le preferenze e determinato il vincolo di bilancio il consumatore può

acquistare il paniere che massimizza la propria soddisfazione;

Affinchè il paniere selezionato massimizzi la soddisfazione del consumatore

deve rispettare 2 condizioni:

deve trovarsi sulla retta di bilancio (al di sotto rimane reddito non

– speso, al di sopra non può essere acquistato);

deve trovarsi sulla curva di indifferenza piu alta tangente alla retta di

– bilancio;

In questo punto l'inclinazione della retta di bilancio è uguale all'inclinazione

della curva di indifferenza; algebricamente:

P X

Δ

2 1

=

P X

Δ

1 2 P 2

Sapendo che (ΔX1/ ΔX2) è il SMS avremo che: =SMS

P 1

Questa equazione rappresenta una condizione di ottimo tipica in economia.

In mancanza di questa eguaglianza il consumatore non massimizza la propria

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto - Teoria del consumatore Pag. 1 Riassunto - Teoria del consumatore Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto - Teoria del consumatore Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto - Teoria del consumatore Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher linus91a di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Limosani Michele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community