Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
riassunto fisica Pag. 1 riassunto fisica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
riassunto fisica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2

MOTO IN UNA DIMENSIONE CINEMATICA

  • VELOCITÀ MEDIA (Δx/Δt)
  • VELOCITÀ ISTANTANEA (dx/dt)
  • ACCELERAZIONE MEDIA (Δv/Δt)
  • ACCELERAZIONE ISTANTANEA (dv/dt)

VELOCITÀ IN FUNZIONE DEL TEMPO: vxi + axt

SPOSTAMENTO IN FUNZIONE DEL TEMPO: Δx = vxit + (1/2)axt2

x - x0 = vxit + (1/2)axt2

VELOCITÀ IN FUNZIONE DELLO SPOSTAMENTO: v2xf = v2xi + 2ax(x - xi)

CAPITOLO 3

MOTI

CONSISTE DI UNO O PIÙ SPOSTAMENTI REALIZZATO IN UNO SPAZIO A DUE DIMENSIONI

MOTO PARABOLICO (PROIETTILE)

  • xf = xi + vxiti
  • yf = yi + vyit - (1/2)gt2
  • vxi = vicosθ
  • vyi = visinθ - gt

È UTILE CONSIDERARE QUESTO MOTO COME SOVRAPPOSTO A N MOTI (UNO LUNGO x E UNO COSTANTEMENTE ACCELERATO VERSO IL BASSO).

MOTO CIRCOLARE

  • V = ωt
  • ACELERAZIONE TANGENZIALE È DOVUTA ALL'ACCERAZIONE DEL MOTO NELLA DIREZIONE PARTICOLARE
  • ACCELERAZIONE RADIA È LEGATA ALLA VARIAZIONE DELLA DIREZIONE DELLA VELOCITÀ

CAPITOLI 4 - 5

NEWTON

PRIMA LEGGE DI NEWTON. UN CORPO È IN EQUILIBRIO SE LA RISULTANTE DELLE FORZE CHE AGISCONO SU DI ESSO È UGUALE A ZERO. ES: SE IN ESSO VIENE APLICATA UNA FORZA COSTANTE.

SE F₀=0

SECONDA LEGGE DI NEWTON. L'ACCELERAZIONE DI UN OGGETTO È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA FORZA RISULTANTE CHE AGISCE SUL CORPO ED È INDIFFERENTE AL CAMPO DEL CORPO DI SUA MASSA.

ɼF=m*a

TERZA LEGGE DI NEWTON. SE DUE CORPI INTERAGISCONO, SI FORZA CHE AGISCE SU DI ESSO È PARI AL MODULO PAR ABLE E NINIFICE IN VERSO OPPOSTO DELLA FORZA ESERCITATA DEL CORPO A SUL CORPO A.

|F₁₌-F₂|

SOLUZIONE EQUILIBRIO ɼF=0, ɼF=0, SZF=0, SZF=0

ATTRITO QUANDO UN CORPO È IN MOVIMENTO IN UN SUPPOSTO VISCHIOSO O SU UNA SUPERFICIE CURVA, SI INCONTRA UNA RESISTENZA IN MOTO SCANATA DA UNA FORZA POSTA DALL'INTERAZIONE DEL CORPO CON CIÒ CHE LO INCIDERE CHIAMATA SENZA ATTRITO.

ATTRITO LAVORATA IN ATTRITO STATICO FRA DUE SUPERFICI A CONTATTO È UGUALE LA PARTE UGUALE LA FLEMMACE

ATTRITO SCURTO QUANDO IL CORPO È IN MOVIMENTO

DYNAMICO

CAPITOLO 6

LAVORO E POTENZA

LAVORO: IL LAVORO SVOLTA DA UNA FORZA COSTANTE CHE AGISCE SU UNA PARTICOLA DI ESPERIMENTO CON IL PRODOTTO DELLA COMPONENTE DELLA FORZA NELLA DIREZIONE DELLO SPOSTAMENTO PER IL MODULO DELLO SPOSTAMENTO.

W=Fcosθ·s=A·∫ᵡᵢ²

∫ABD

CONVENABILIZZA DELLA

FORZA NELLA LIMINE DIREZIONE DELLO SPOSTAMENTO

LAVORO SVOLTO DA UNA FORZA VARIABILE (FT) SI MUOVE DA Xi A XF

E=0.5k*x²

E=½k(2)* 2[³][³], ½(2)*(Xi2-x

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
9 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher figoniroberto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Pirzio Federico.