vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Derivazioni precordiali:
- Cavo bianco/rosso (C1=V1) in sede parasternale destra
- Cavo bianco/giallo (C2=V2) in sede parasternale sinistra
- Cavo bianco/verde (C3=V3) posizionato tra V2 e V4
- Cavo bianco/marrone (C4=V4) linea emiclaveare
- Cavo bianco/nero (C5=V5) linea ascellare anteriore
- Cavo bianco/viola (C6=V6) linea ascellare media.
Posizionamento pratico degli elettrodi:
- Gli elettrodi possono essere:
- A placca
- A pinza
- A suzione
- Usa e getta
I primi quattro elettrodi vengono applicati agli arti (con il dispositivo cardiette):
- Gli elettrodi a pinza vengono posizionati sui polsi e sulle caviglie nell'ordine:
- Arto superiore destro
- Arto superiore sinistro
- Arto inferiore destro
- Arto inferiore sinistro
Deve essere attaccato a rete ogni volta che è possibile, le pinze e ventose devono essere pulite e ben avvitate per un ottimo contatto, lontano da fonti di elettriche che possono creare interferenze.
Se gli elettrodi vengono invertiti il segno che fa sospettare
un'inversione delle derivazioni periferiche (braccio destro e braccio sinistro) è la negatività della D1 e la positività della AVR. N.B. Se permangono la D1 negativa e AVR positiva e gli elettrodi sono posizionati correttamente si può ipotizzare una destrocardia. Come posizioni: - V1 e V2 su entrambi i lati dello sterno al IV spazio intercostale (in pratica a dx e sin dello sterno a circa 3 cm in su dal processo xifoideo). - V4 (fare attenzione che sia V4 e non V3) quinto spazio intercostale sinistro sulla linea emiclaveare (linea immaginaria verticale che parte dalla metà della clavicola sinistra). - V3 a metà tra V2 e V4 (donne: seno sinistro). - V5: quinto spazio intercostale sinistro lungo la linea ascellare anteriore. - V6: quinto spazio intercostale sinistro lungo la linea ascellare mediale. Nella donna la palpazione delle linee sternali è più difficile, quindi si può ovviare contando gli spazi vicini al margine sternale. Un punto di riferimento importante.(determinazione degli spazi intercostali) è costituito dall'ANGOLO DI LOUIS, una sporgenza pronunciata situata in corrispondenza dell'unione tracorpo e manubrio dello sterno.
L'acqua è il miglior conduttore dell'impulso elettrico (non uso di alcoli/gel disinfettante). Se non potete togliere calze o collant, bagnate piuttosto abbondantemente le garze (devono gocciolare) e così vi aiuteranno a condurre l'elettricità.
Altro fattore che migliora la registrazione è il posizionamento degli elettrodi su piani ossei (tibia e dorso polso), che conducono meglio del grasso. Per le derivazioni periferiche basta cercare un punto libero qualunque dell'arto (anche la sola punta delle dita).
Per le derivazioni precordiali si deve rinunciare oppure scegliere altri punti vicini a quelli raccomandati, preoccupandosi però di segnalare l'avvenuta modifica.