Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL DIRITTO DELLA ZONA TEDESCA: GERMANIA
Fonti del diritto
LE ORIGINI
- 962 : Incoronazione Ottone I ad imperatore da vita al Sacro Romano Impero della nazione
tedesca La regione germanica era scarsamente “romanizzata” e questo unito alla debolezza
o della struttura politica ha fatto sì che permanessero le CONSUETUDINI germaniche
questo ha impedito il formarsi di un diritto comune
- 1220-1235
: Viene redatto Lo specchio dei Sassoni
Autore: Eike von Repgow
o Tipologia opera: trattazione sul diritto che mescola diritto processuale e sostanziale
o il diritto di fatto trae la forza dal suo uso immemorabile
Non compaiono classificazioni astratte ma solo esempi di conflitto e soluzione
o Rimane in vigore fino al 1900 visto l’alto prestigio di cui gode in Germania
o
- 1250 : Alla morte di Federico II, l’ulteriore indebolimento della struttura imperiale favorisce il
fiorire di tanti piccoli stati in questi stati nel corso degli anni iniziano ad affluire taluni studiosi
della Scuola di BOLOGNA con la graduale adozione di modelli e regole del diritto romano
- 1275 : Viene redatto Lo specchio degli Svevi
Adattamento dello Specchio dei Sassoni ai paesi della Germania meridionale
o
- 1495 : Istituzione del Tribunale Camerale dell’Impero
Sede: Francoforte sul Meno
o Membri: 15 giudici di cui metà esperti di diritto romano e metà cavalieri (colti cmq in
o diritto)
Regole giudizio: diritto romano-canonico con diritto statutario in via sussidiaria le
o consuetudini locali possono essere metro di giudizio solo se la parti forniscono
prova: Esistenza della regola
• Effettiva vigenze della regola
•
Ha cosi’ inizio la recezione del diritto romano giustinianeo elaborato da glossatori e
o commentatori in Germania rimangono rette dal diritto locale le materie non regolate
dal diritto romano e la cui origine e’ germanica o medioevale
Comunione fra coniugi
• Successioni ereditarie per contratto
• Titoli di credito
• Molti istituti di diritto commerciale
•
- XVI Sec. : Si elaborano in tedesco opere di divulgazione del diritto romano per pratici
- 1517 : La riforma protestante rompe l’unita’ religiosa, non quella culturale
- Metà XVII Sec. : L’Usus Modernus Pandectarum e’ ormai generalmente diffuse in Germania,
non come diritto commune uniforme vigente ma un modo per procedure in via giurisprudenziale
all’elaborazione di un sistema giuridico
CODIFICAZIONI DELL’ILLUMINISMO
- XVII Sec. : l’influenza giusnaturalista crea il clima culturale per il successivo svilupparsi della
scuola storica e successivamente della codificazione
Rifiuto del principio di autorità
o Emancipazione concetti teologici
o Postulazione dell’esistenza di un’etica sociale conforme alla natura che si trasfonde
o in un diritto naturale a cui gli uomini devono conformarsi e che il sovrano deve
esprime in leggi chiare e complete
- 1756 : Codex Maximilianeus Bavaricus Civilis
Promulgato dal principe elettore Max Joseph III di baviera
o Il primo codice del DISPOTISMO ILLUMINATO
o In realtà e’ una compilazione la cui struttura ricalca le Istituzioni di Giustiniano
o Uniforma il diritto esprimendo la VARIANTE BAVARESE dell’Usus Modernus
o Pandectarum
- 1794 : ALR (Diritto Comune per gli Stati Prussiani)
Il primo grande codice dell’Europa moderna che riflette bene lo stato della società
o del tempo
Fortemente radicato nel DISPOTISMO PRUSSIANO
o Obiettivo di creare una codificazione completa e chiara che educhi il popolo all’etica
o razionale
19.199 paragrafi che trattano diritto CIVILE, COMMERCIALE, COSTITUZIONALE,
o ECCLESIASTICO, PENALE ED AMMINISTRATICO (manca solo procedura civile)
Disposizioni da applicare alla lettera in caso di LACUNA il giudice deve rivolgersi
o alla Commissione legislativa o al Ministro di giustizia
IL XIX SECOLO
- 1806 : La conquista di NAPOLEONE causa la fine dell’Impero Romano Germanico
Napoleone introduce il code civil in Germania 19
- 1814 : Lite tra THIBAUT (che sostiene che una codificazione moderna possa dare unità alla
nazione) e SAVIGNY (principale fautore della scuola storica che ritiene che la scienza giuridica
debba studiare a fondo le consuetudini e la pratica per giungere ad avere gli elementi necessari
a redigere un codice civile)
Dopo pochi anni la Scuola storica si divide tra:
o Germanisti che studiavano le fonti propriamente autoctone del diritto
• tedesco al fine di ricostruire consuetudini ed istituzioni germaniche
Romanisti che cercavano nel Corpus Iuris regole e principi di valore eterno
• utilizzabili per il diritto positivo se adattati al contesto
- 1815 : Il Congresso di Vienna riunisce i territori tedeschi nella Confederazione Germanica (39
stati di cui i due + importanti sono Prussia ed Austria) il code civil viene abolito
- Metà XIX Sec .: Il romanticismo sfocia in idealismo e la scienza giuridica scivola nel
concettualismo (tentativo di creare un sistema organico in cui una ferrea coerenza logica
vincola i concetti rigorosamente definiti e la disciplina ad essi connessa) non ebbe mai
successo
- 1871 : Nasce il Secondo Reich sotto l’egemonia prussiana (25 stati)
Il positivismo si e’ sostituito all’idealismo l’unica fonte di diritto e’ la legge
o Nasce la scienza giuridica degli interessi (VON JHERING) Lo scopo perseguito
o dal legislatore e non la logica determinano il contenuto delle norme
FOCUS SU DIRITTO COMMERCIALE
- 1833 : Unione doganale tra gli stati confederati (esclusa l’Austria)
- 1848 : legge unica sulla cambiale (in vigore fino al 1933)
- 1861 : Nasce l’ADHGB (Codice Generale sul Commercio) (in vigore fino al 1900)
Norme dal taglio pratico ed ispirate alle consuetudini
o
- 1866-67
: Nasce la Confederazione della Germania del Nord (22 stati sotto la tutela della
Prussia) All’inizio la competenza legislativa federale riguardava solo diritto commerciale,
o fallimentare e delle obbligazioni ma nel 1873 si estende al diritto civile vi sono ora i
presupposti per redigere un Codice Civile
- 1879 : Legge sull’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA
Vengono riorganizzate le corti
o Nasce il Tribunale dell’Impero che decide sulla base del diritto francese vigente in
o Alsazia e Lorena
- 1879 : Codice di procedura civile (ZPO, 10 libri) + legge sul fallimento (entrambi ancora in
vigore)
BGB
- 1873 : Viene istituita una Pre-Commissione di 5 PRATICI che stabiliscono che il codice debba
basarsi sul DIRITTO PRIVATO VIGENTE NEI TERRITORI TEDESCHI e che stilano un piano di
lavoro
- 1881 : Si installa una Prima Commissione composta da 11 MEMBRI (alcuni giuristi + 3
professori)
- 1887 : La Commissione redige un Primo Progetto di codice corredato a 5 volumi di lavori
preparatori Critiche per eccessivo DOGMATISMO ed astrattezza + INDIVIDUALISMO
o
- 1895 : Una Seconda Commissione composta da 10 MEMBRI PERMANENTI + 12 NON
PERMANENTI elabora un Secondo Progetto di codice corredato da 6 volumi di verbali
Introduce alcune correzioni formali + clausole generali al precedente progetto
o Attenua eccessivo individualismo
o
- 1896 : Nasce il BGB
Base: una modifica del Secondo progetto
o Entrata in vigore: 1900 (insieme al nuovo codice del commercio, HGB)
o Struttura: 2385 paragrafi in 5 libri
o I. Parte Generale con disciplina istituti ricorrenti
• II. Rapporti obbligatori
• III. Beni
• IV. Famiglia
• V. Successioni
•
Codice per professionisti: REGOLE PRECISE + LINGUAGGIO DETTAGLIATO
o Diritto applicato: riproduce il Diritto Romano Attuale
o Commento: codice conservatore e patriarcale sul fronte della famiglia e liberale in
o ambito economico che chiude un’epoca
Esito: oggetto di ammirazione, riesce a polarizzare la dottrina che non si interessa
o molto dei presupposti storici Ritorno del POSITIVISMO
XIX SECOLO
- Inizio XX Sec. : Nasce la Scuola del Diritto Libero (Kantorowicz, Ehrlich, Fuchs)
Critica all’applicazione meccanica delle norme
o Giudice deve essere libero di applicare la legge secondo lo SPIRITO DELLA
o LEGGE
- Durante XX Sec. : I giudici e la Corte Suprema continua a conservare la propria libertà di
movimento, applicando il codice tenendo conto del contesto sociale mutevole
- 1919: Nasce la Repubblica di Weimar (fino al 1933)
Repubblica Parlamentare e Presidenziale
o Si introducono riforme volte ad introdurre principi di collettivismo e giustizia sociale
o Periodo di profonda crisi economica e sociale
o
- 1933: Pieni poteri ad Hitler
Subordinazione dello stato al partito nazista
o Si pianifica di sostituire il BGB con un CODICE DEL POPOLO ispirato all’anima
o della razza
Metodo dei pandettisti messi al bando
o Interpretazione delle norme secondo lo SPIRITO DELLA LEGGE Conseguenze
o drammatiche
- 1935: Leggi di Norimberga 21
Subordinazione dello stato al partito nazista
o
- Post II WW : Territorio tedesco diviso in: Repubblica Federale di Germania (9 lander) e
Repubblica Democratica tedesca (6 lander)
REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
- 1949 : Emanazione delle Costituzione (Legge Fondamentale)
Tutti i settori sono costituzionalizzati, cioè le norme vengono interpretate in maniera
o conforme ai valori della costituzione
Ricorso alla Corte Costituzionale Federale aperto a tutte le persone che ritengono
o di essere state lese in un loro diritto fondamentale
La CCF dirime le controversie tra lander + si pronuncia su richieste di
• controllo costituzionalità di tipo:
• CONCRETO (Incidentale)
• ASTRATTO (su richiesta del governo federale, di quello di un land o
di 1/3 dei membri del parlamento)
Le Corti Costituzionali dei singoli Lander controllano costituzionalità leggi locali
o rispetto alle rispettive costituzioni
Competenza legislativa dei Lander cmq limitata poiché governo federale ha:
• • Competenza esclusiva in settori quali: moneta, ferrovia, poste,
dogane, difesa, affari esteri, istruzione, etc.)
• Possibilità di emanare norme quadro in varie materie per garantire
uniformità leggi tra i vari Lander
Diritto federale prevale cmq in caso di conflitto
o
- Metà XX Sec. : Il diritto civile non viene visto come un sistema chiuso ma anzi necessita di
essere adattato ai tempi
- 1973 : Sentenza fondamentale CCF: si afferma il principio che le norme devono essere
interpretate tenendo conto della funzione ragionevole della norma nel momento in cui la stessa
viene applicata
- 1975 : Il Codice penale del 1871 viene riorganizzato
REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA
- Intorno al 1945 : il BGB rimane in vigore ma gradualmente le norme vengono svuotate di
significato o superate da legislazione speciale in varie materie per adat