Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Indice
- Introduzione pag. 1
- Richiami di Campi EM Statici e Quasi Statici pag. 2
- Sicurezza Elettrica pag. 4
- Esposizione a Campi ELF pag. 6
- Normative per Campi ELF pag. 7
- Misure alle ELF pag. 8
- Mitigazione e Risanamento alle ELF pag. 9
- Richiami di Campi ELF a Radio Frequenza pag. 10
- Caratteristiche generali delle Antenne pag. 12
- Esposizione a Campi RF pag. 14
- Dosimetria a RF pag. 15
- Normative per esposizione a RF pag. 17
- Misure per esposizione a RF pag. 19
- Mitigazione per esposizione a Campi ELF a RF pag. 23
- Suscettibilità pag. 25
Campi Statici
∇ • E = 0
- Formula forma differenziale: ∇ • E = 0
- Formulazione integrale: ∮ S E • ds = 0
Campi Elettrostatici
- ∇ x E = 0
- E = grad(φ) φ(P₁) - φ(P₂) = ∫ P₁ P₂ E • dl
E → TM (c. sorg.), le cariche sono le sorgenti del campo elettrostatico
E → il campo elettrostatico è conservativo
P.c. E • dl = 0 si può racchiudere il campo elettrico statico
→ la diffra tra due punti non dipende dal percorso
Esempi
Campo elettico carica a.: E = (1/4πε) • (Q/R²) • e
Campo elettostatico
E = Q/4πεR²
E = (Q / (2πεL)) e φ = - (Q / (2πε)) ln(r/r₀)
Condensatore
V = ∫ E • dl
C = ε * (A/d)
Leggi dei Campi Statici nei Circuiti
- Vab = iR (Legge di Ohm puntuale)
- V = ∑iR (Legge di Ohm)
Campi Magnetostatici
- ∇ • B = 0
- ∮S B • ds = 0
∇ x B = μ₀J
- ∮ L B • dl = μ₀ * I
- H = Ni / 2πR
Re e potenziale di terreno:
- Il terreno funge da conduttore elettrico ogni volta che tra due punti viene applicato il terminale elettrod/ dispersori/ uso adcp.
- Lo Re è quello tra un dispersore e un punto lontano a potenziale nullo
- Il suo valore coincide con la R circanda al dispersore (viene rilevato con opportune misure)
Misura resistenza del terreno:
- Metodo quattro punti (metodo di Wenner): p = KV/I * 2πa dR
- Metodo volt-amperometrico
Potenziale nel terreno tra due dispersioni:
Re = Ve/I
Zona l2-l2 è la zona utile per la misura.
La distanza fra i dispersi è > 5lunghezza dispersore (lunghezza dispersore)
Esposizioni a campi ELF a frequenza diverse:
Nel caso di esposizione a campi provenienti da sorgenti a f diverse per le quali vi sono differenti limiti di esposizione...
- b = 24μA/m per lavoro e 5A/m per popolazione
...che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione dei lavoratori della popolazione.
...non devono essere mai superati in aree gioco, ambienti abitativi, scolastici e luoghi con permanenza ≥ 4 ore giornaliere...
Obiettivo di qualità da rispettare nella progettazione di elettrodotti...
- E = 5 kV/m
- H = 100μT
- Valori di attenzione: 10μT
- Obiettivo di qualità: 3μT
8) Richiami di Campi EM a Radio Frequenza
Eq di Maxwell (dominio delle f):
f(t) = ejwt → ∂
- ∇·D = ρ
- ∇·B = 0
- ∇×E = -∂B/∂t → ∂B/∂t
- ∇×H = J + ∂D/∂t → jωD
Teorema di Poynting:
- ∇·(E × H)
Bilanciamento delle potenze
- ∇·S = ∂(εE)/∂t
- E = E0e
Vettore di Poynting
- S = E × H [W/m2]
E.g., rej = ∂x, -ω, δε/∂t = - e
- ∂E/∂t = -∂B
- ∂
Schema di radiazione
Le funzioni matematiche e rappresentazione grafica delle proprietà di radiazione di antenne come una funzione delle coordinate di direzione θ, φ.
- Schema a campo: diagramma di grandezza del campo E o H come funzione di (θ, φ) sorgenti
- Schema di potenza: diagramma della densità di potenza funzionale di (θ, φ) angolari (dB): diagramma di grandezza (in dB) di (θ, φ) sorgenti
Solo componenti di campo lontano
r = {r = ∞, θ, φ}
Normalizzazione rispetto alla grandezza del campo su direzione θ o φ (max):
E (r = ∞, θ0, φ0) = E0 (θ0, φ0)
Vettore di radiazione:
E (r = ∞, θ, φ) | e-jkr
Normalizzazione ampiezza
Campo per schema 3-D
Esempio: schema di radiazione per un dipolo
E (r = ∞, θ, φ) = jβ M sin2 θ e-jkr
Vettore di radiazione:
E (r = ∞, θ, φ) | e-jkr
Er = α0 (θ, φ)
Parametro di antenna
Direttività: vettore di pointing nella direzione di massima radiazione
G = D (θ, φ)
Efficienza: η =
G = D
Esposizione proposta Direttiva
Assunzioni:
- Lobi secondari trascurabili
- Tutta la potenza immessa (Win) nel lobo principale
Dosimetria a RF
L'insieme degli studi volti a determinare il comportamento di un corpo biologico in una specifica situazione di esposizione
E [V/m]: evidenzia fenomeni di polarizzazione e dislocazione = E(r)
ρ [W/m3]: legata all'incremento della temperatura (cadere da δ°) = P(σ) E(r) δ(r) E(r)
SAR [W/kg]: quantità ottenuta mediando P su un insieme di tessuto conmassa specificata
- SAR = ℯ/P (E2)
Specific Absorption Rate
Studio dosimetrico: calcolo campo EM all'interno di un corpo e una massa espositacondizione consono
- 1) metodo scopi di calcolo: analitica, numerica, sperimentale
Caratterizzazione elettrica dei tessuti:
- Conducibilità σ: regola che cariche libere presenti nel materiale
- Il movimento di assegne bene tempo determina le correnti di conduzione
- *dipende dalla ƒ
- Permittività / costante dielettrica ε: originata da fenomeni di polarizzabilità del materiale
- quanto una corrente li accumulare rispetto alla corrente di conduzione
Costante dielettrica complessa:
▽×H = γε + jωσELΕ = jωϵrω0 E
- E° = ϵr = δ′/ωδ′ E°E
Analogica Circuitale:
- R = ת/6εL = ת/6εL
- C = EοC ƐL-1 6&2 R
- V = E L
- I> = Vi || ω = & | jω& ε
Limiti di Esposizione
Aglifi evidenti SAR = W/kg
SAR accettato per lavoratori = 0,1 W/kg
popolazione 0,08 W/kg
Osservazioni:
- I valori di apog possono essere superati purché siano rispettate le prescrizioni di base
- Il valore di SAR e il tempo di esposizione devono essere medicini su un periodo di 6 min
- fra 100 kHz e 2.1011Hz i valori di picco per le intensità di occupazione ottenute per l’esposizione per 100 kHz e < 2.1011Hz i valori di picco di 3s sono superiori
Osservazioni sui livelli di riferimento:
- Ottenuti tramite modelli matematici o stPredazioni
- con le funzioni di imp accoppiamento
- Per 100 kHz e 2.1011Hz i valori devono essere medicati su 6 min
Esposizione simultanea a campi diversi (p ~ 300 GHz)
10 GHz SAR;
300GHz SI:
SARI = SAR causato dall’esposizione a f1
SARL = Limite del SAR (tabella)
Si = Esposizione per 2a da Pot. (Tabella)
Sl = SL per esposizione da Pot.
Si: deluso di pot. a fi
∑ (Ei²/cai)² + ∑ (Ei²/Eii)² ≤ 1
∑ (Hi²/Bii²) + ∑ (Hi²/HiJ)² ≤ 1
XL = Liv. rip. campo
In Europa
- Raccomandazione Europea 1999: limiti di esp per la popolazione dei campi EM da 0 a 300GHz
- Lipo, E, H, SAR e SI
- Spi: Ste medicini sono tenuti a segnalare a modo che non definiscono
- I valori di campo e SAR conducono con quelli dell ICNIRP 98.
Direttiva 2004/40/CE
- Prescrizione minima di sicurezza al scale problema alte esp dei lavoratori
- Rischio denominato campi EM
- stabilisce prescrizioni minime di prot dei lavoratori (0-300GHz) dai campi EM
- obbl'y valore limite di esp basso seguito degli accertati
- obbl'y valori di apog o parametri misurabili direttamente (E,H...)
- ci comportano l’obbligo di adottare una pió misure specifiche
Obbligo dei datori di lavoro
- Valutare, misurare o calcolare livelli dei CEM
- Organizzare ad…ni
- Sorveglianza sanitaria