Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 47
Riassunto scienza delle finanze Pag. 1 Riassunto scienza delle finanze Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto scienza delle finanze Pag. 41
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AG,X BG,X G,X

Questa è la condizione indicata da Samuelson un'allocazione Pareto-efficiente dei beni pubblici

puri.

Un'allocazione ottima per un'economia nella quale esistono solo beni privati richiede

l'uguaglianza per tutti gli individui dei saggi marginali di sostituzione e la loro coincidenza con il

9

rispettivo saggio marginale di trasformazione. Al contrario, in un'economia nella quale esistono

anche beni pubblici, l'allocazione Pareto-efficiente si ha quando il valore complessivamente

attribuito da tutti i consumatori all'ultima unità di bene pubblico coincide con il costo aggiuntivo

che la comunità deve sostenere per produrla, ovvero, con l'ammontare di beni privati ai quali

l'economia deve rinunciare per produrre un'unità addizionale di beni di consumo collettivo.

In presenza di beni pubblici, un sistema concorrenziale analogo a quello in cui abbiamo derivato il

primo teorema dell'economa non condurrà a un'allocazione Pareto-efficiente.

Il fatto che i consumatori possano avere valutazioni diverse riguardo alla fornitura dei beni

pubblici può essere fonte di inefficienza quando dli agenti devono tutti pagare un prezzo uguale.

Un'allocazione Pareto-efficiente può essere raggiunta nel caso in cui sia possibile stabilire per ogni

consumatore un sistema di prezzi personalizzati.

L'aspetto centrale del modello di Lindahl è che, in presenza di beni pubblici e privati, i consumatori

basano le loro decisioni di acquisto sul reddito individuale dei prezzi relativi e sulla quota del

costo di produzione dei beni pubblici che ciascuno deve pagare.

È possibile definire un equilibrio nel quale la somma delle quote pagate dai

consumatori/contribuenti copre esattamente il costo di produzione dei beni pubblici e tutti ne

domandano la stessa quantità. In tal caso, nonostante l'esistenza di beni non escludibili e non

rivali nel consumo, l'allocazione che ne deriva è Pareto-efficiente, dato che la condizione di

Samuelson è soddisfatta.

L'equilibrio di Lindahl costituisce la prova dell'esistenza di una soluzione decentralizzata nella

quale, nonostante la presenza di beni pubblici, è possibile realizzare un'allocazione ottimale.

Ricordando l'asimmetria che distingue i beni privati da quelli pubblici, si potrebbe pensare a un

meccanismo di aggiustamento basato sulle quantità anziché sui prezzi.

In teoria, dunque, un processo di aggiustamento basato sulle quantità parrebbe in grado di far

convergere il sistema verso un equilibrio efficiente. Tuttavia, le cose non sono cosi semplici.

Quando gli agenti diventano quantity-taker anziche price-taker è possibile che si manifestino

comportamenti opportunistici tesi a non dichiarare in maniera veritiera le proprie preferenze

nella speranza di spuntare una quota di contribuzione o un prezzo inferiore a quello che il reddito

e le preferenze dovrebbero suggerire.

Può darsi che nel singolo consumatore emerga la tendenza a fare in modo che sano gli altri a farsi

carico dei costi associati alla fornitura dei beni pubblici godendo però dei relativi benefici

(free-riding).

Fornitura privata di beni pubblici

Nell'introduzione abbiamo detto che i beni pubblici possono essere forniti da soggetti sia pubblici

che privati. Le problematiche inerenti la congettura Wicksell-Samuelson diventano

particolarmente rilevanti nel caso di fornitura privata di beni pubblici, infatti, la non rivalità e la

non escludibilità generano incentivi distorti quando gli agenti economici prendono i prezzi come

dati e questo solitamente conduce a un'allocazione inefficiente delle risorse.

Per ogni consumatore l'acquisto di una certa quantità di bene pubblico arreca beneficio non solo a

se stesso, ma anche all'altro soggetto. Questa connessione sul piano delle preferenze, assente nei

beni privati, pone i due consumatori in una situazione di interazione strategica.

La teoria dei giochi → può essere conveniente analizzare il comportamento di ciascun

consumatore assumendo che la scelta dell'altro sia data.

L'equilibrio di Cournot-Nash di riscontra quando le scelte dei due soggetti sono mutuamente

compatibili, ovvero quando la scelta di ciascuno è la miglior risposta alla scelta dell'altro.

Tra le alternative, quella ottima, vale a dire quella che massimizza la funzione di utilità si trova in

corrispondenza della curva di indifferenza di livello più elevato. Trovando di volta, in volta, la

funzione di miglior risposta, detta anche funzione di reazione.

10

Solitamente esiste un'infinita di allocazioni efficienti per le quali le curve di indifferenza degli

agenti coinvolti risultano tra loro tangenti. La scelta di quale allocazione efficiente selezionare si

concretizza in un problema di massimizzazione del benessere sociale che prevede un trade-off tra

il benessere dei due individui.

Gli individui scelgono in maniera privatistica la quantità di beni pubblici da acquistare.

Se la fornitura di beni pubblici si avvale del canale privato, è molto probabile che il livello totale di

produzione di tali beni sia inferiore rispetto a quello efficiente e ciò perché l'incentivo che ogni

agente ha di avvalersi dei beni di consumo collettivo finanziati o erogati dagli altri evitando di

sborsare risorse proprie.

La tragedia delle risorse comuni

Le questioni attinenti alla fornitura e al finanziamento dei beni pubblici sono spesso richiamate

nella discussione relativa alle risorse o beni comuni (commons).

Hardin esamina una serie di fenomeni attinenti all'utilizzo collettivo di una data risorsa,

ovviamente scarsa, nei quali la «tragica» tensione tra interessi privati e interessi sociali può

portare inevitabilmente alla distruzione o all'esaurimento della risorsa stessa.

Hardin sostiene che è necessario adottare un sistema di mutua coercizione condiviso da tutti gli

individui che impedisca ai singoli di trattare l'ambiente e le risorse della terra come dei commons.

Un ulteriore fronte aperto nell'ampio dibattito sui commons è quello relativo all'assetto

istituzionale più efficiente per la gestione di questo tipo di beni. Da una parte, la gestione delle

risorse comuni dovrebbe essere affidata a un'autorità centrale di governo magari lo Stato -dotata

di poteri coercitivi. In alternativa, la tragedia dei beni comuni potrebbe essere evitata attraverso la

privatizzazione di tali risorse.

LE ESTERNALITÀ

Le attività economiche sono caratterizzate da un elevato grado di interdipendenza per cui le scelte

di alcuni influenzano, a volte non intenzionalmente, il benessere di altri agenti che, a loro volta,

influenzano con le proprie scelte il benessere dei primi o di altri ancora.

In un'economia di mercato buona parte di queste interdipendenze si riflette nei prezzi.

Si tratta in tal caso di esternalità pecuniarie che rientrano nel normale funzionamento del

mercato. Qualora gli effetti, positivi o negativi, influenzino il benessere di altri agenti senza che

tale effetto si rifletta nei prezzi pagati o ricevuti, ci troviamo di fronte a un caso di fallimento del

mercato che l'economia del benessere definisce esternalità tecnologiche.

Le esternalità derivano quindi dall'interdipendenza tra il consumo e la produzione degli agenti

economici generata dall'imperfezione di uno specifico mercato o dall'assenza di una completa

definizione dei diritti di proprietà, entrambe situazioni che non consentono lo scambio dei beni

mediante il meccanismo dei prezzi. Le esternalità possono essere positive e negative.

Diverse sono le tipologie di esternalità:

1. esternalità da produttore a produttore. Sono generate dall'attività di produzione di

un'impresa sulle possibilità di produzione di una o più imprese: gli investimenti in ricerca e

sviluppo da parte di un'impresa hanno un impatto positivo sulle imprese che operano nello

stesso settore;

2. esternalità da produttore a consumatore. L'esternalità può essere generata o

direttamente dalla produzione dell'impresa o dall'uso di un particolare fattore produttivo

oppure da entrambi;

3. esternalità da consumatore a produttore. Sono generate dall'attività di consumo di uno

o più agenti che influenza le possibilità produttive di una o più imprese;

4. esternalità da consumatore a consumatore. Sono generate dall'attività di consumo di un

11 individuo che ha un impatto sull'utilità di un altro individuo.

In presenza di esternalità, la valutazione dei costi e dei benefici del singolo individuo differisce

dalla valutazione dei costi e dei benefici sociali e questo dà origine a un'inefficienza allocativa.

Quando gli individui non sopportano pienamente il costo delle esternalità negative da essi

generate, produrranno o consumeranno in eccesso.

Sia nel caso delle esternalità negative che di quelle positive, emergono una serie di difficoltà legate

all'identificazione delle attività che le generano, alla misurazione della quantità ottimale e al

valore del danno arrecato o del beneficio ottenuto. Ciononostante, la teoria economica prospetta

diverse modalità, di natura sia pubblica che privata, attraverso cui affrontare e risolvere il

problema delle esternalità.

La correzione delle esternalità attraverso soluzioni pubbliche

Nell'ambito delle soluzioni che prevedono l'intervento pubblico per modificare gli scambi

all'interno del mercato, esistono due diversi approcci normativi: quello basato sugli incentivi di

mercato e quello della regolamentazione diretta o di «comando e controllo».

Gli incentivi di mercato, nella forma delle imposte e dei sussidi, rappresentano dei meccanismi

correttivi dei comportamenti individuali volti a internalizzare i costi o i benefici sociali. L'imposta

pigouviana o imposta specifica sulla produzione è un'imposta che si applica su prodotti che

risultano dannosi per l'ambiente.

L'imposta grava su ogni unità prodotta che genera un'esternalità negativa ed è pari al danno

marginale che le imprese provocano in corrispondenza del livello di produzione efficiente.

Nella realtà stimare l'ammontare ottimale di imposta è tutt'altro che semplice. A volte le imposte

pigouviane vengono applicate con aliquote troppo basse per poter rappresentare un incentivo

adeguato alla riduzione dell'inquinamento. Inoltre, hanno il limite di non incentivare le imprese

inquinanti a individuare soluzioni diverse da quella della riduzione della quantità, prodotta.

Si consideri, infine, che il sussidio pigouviano rappresenta tipicamente lo strumento di correzione

delle esternalità positive e può ess

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
47 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/03 Scienza delle finanze

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Victoria.98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle finanze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Grazzini Lisa.