Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto schematico per la preparazione della 3ª prova dell'Esame di Stato in Psicologia. Pag. 1 Riassunto schematico per la preparazione della 3ª prova dell'Esame di Stato in Psicologia. Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto schematico per la preparazione della 3ª prova dell'Esame di Stato in Psicologia. Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto schematico per la preparazione della 3ª prova dell'Esame di Stato in Psicologia. Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbo di Fuga Dissociativa

Con Fuga dissociativa:

  • A. Presenza di esperienze persistenti o ricorrenti di depersonalizzazione o derealizzazione o depersonalizzazione entrambe. 2% =/ derealizzazione
  • B. Esame della realtà rimane intatto.

Con il DSM-5 si unificano i disturbi della nutrizione con i disturbi dell'alimentazione e vengono rielaborati i criteri affinché siano adatti ai disturbi alimentari indipendentemente dall'età di esordio e presentazione.

Disturbi Alimentari:

  • A. Persistente ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili (PICA) per 1 mese
  • B. Inappropriata rispetto allo stadio di sviluppo (>2 anni di vita)

Rumination Disorder:

  • A. Ripetuto rigurgito di cibo che può essere rimasticato, inghiottito o sputato.

Disturbo dell'alimentazione o nutrizione che comporta evitamento basato sulle caratteristiche sensoriali del cibo o alla preoccupazione riguardo possibili conseguenze negative.

fallimento persistente nel soddisfare l'appropriato fabbisogno nutrizionale con Perdita di peso/ Deficit nutrizionale/ Dipendenza da integratori

ARFID SOTTOTIPI:

  • Scarso interesse
  • Solo alcuni cibi in base a caratteristiche sensoriali
  • Rifiutano cibo per paure specifiche (emetofobia)

A. Restrizione dall'assunzione di calorie con PC significativamente basso (<17 IMC)

B. Paura di aumentare di peso nonostante peso marcatamente basso

AN 15/19 0,4% D

C. Disturbo del modo in cui vengono vissuti il proprio peso e la propria forma corporea

Amenorrea: rimasta una caratteristica clinica.

SOTTOTIPI:

  • Tipo restrittivo: ultimi 3 mesi no crisi bulimiche o comportamenti eliminazione
  • Tipo con crisi bulimiche o comportamenti di eliminazione: negli ultimi 3 mesi.

SPECIFICARE SE:

  • Remissione parziale: tutti i criteri
  • Remissione completa: nessun criterio

Lieve > 17; Moderato 16-16,99; Grave 15-15,99; Estremo < 15

A. Crisi

  • bulimiche ricorrenti (mangiare cibo maggiore + perdita di controllo)
  • B. Ricorrenti comportamenti compensatori inappropriati allo scopo di prevenire l'aumento di peso 1v sett xBN 20/24 1-1,5% DSPECIFICARE SE: 3 mesiRemissione parziale: alcuniü Remissione completa: nessuniü
  • A. Crisi bulimiche ricorrenti
  • B. Molto rapidamente, spiacevolmente pieno, grandi quantità, da soli perché imbarazzati, disgustati di sé (3) 1v sett xBINGE EATING 1,6% D
  • 3 mesiNON condotte compensatorieSPECIFICARE SE:
  • Lieve: 1-3 crisi a sett; Moderato: 4-7; Grave: 8-13; Estremo: 14 o più
  • AN atipica: tutti i criteri tranne peso che è ok
  • BN a bassa frequenza: meno criterio tempo
  • ALTRI DISTURBI ATRA BED: meno criterio tempoSPECIFICAZIONE
  • Purging disorder: comportamenti eliminazione ricorrenti, NO crisi bulimiche, NO sottopeso(difficile: non viene)
  • Sindrome da alimentazione notturna: consumo eccessivo dopo cena o

Di notte CONSCIOLa diagnosi è posta sulla PRESENZA di segni e sintomi, piuttosto che sull'ASSENZA di una spiegazione medica per i sintomi somatici: disagioaccompagnati da pensieri, sentimenti e comportamenti anomali in risposta.DISTURBI DA SINTOMI Il disturbo da sintomi somatici può accompagnare disturbi medici diagnosticati.SOMATICI IPOCONDRIAà 75%: disturbo da Sintomi Somatici; 25%: Disturbo d'ansia di Malattia.o àDISTURBO DA SINTOMI NEUROLOGICI disturbo di Conversioneo• Sebbene il sintomo somatico possa non essere continuativamente presente, è PERSISTENTEDISTURBO DA SINTOMO SPECIFICARE SE: 6 mesi 5-7% DSOMATICO Con dolore predominante (ex Disturbo Algico)ü Persistente: > 6 mesiü• A. Preoccupazione di avere o contrarre una malattia grave.• B. Sintomi somatici non presenti o lievi.DISTURBO D'ANSIA DA 1,3-6 mesi =• Alto livello di ansia riguardante la saluteMALATTIA 10%SPECIFICARE SE:Tipo richiedente

Assistenza: Tipo evitante assistenza

A. Uno o più sintomi di alterazione della funzione motoria volontaria o sensoriale. SPECIFICARE: DISTURBO DI 6 mesi 5% D Tipo di sintomo (debolezza, movimento anomalo, deglutizione, eloquio...)

CONVERSIONE Episodio ACUTO: -6 mesi; PERSISTENTE: + 6 mesi Con o senza fattore psicologico STRESSANTE

FATTORI PSICOLOGICI CHE A. È presente un sintomo o una condizione medica

INFLU ALTRE CONDIZIONI B. Uno o più fattori psico o comportamentali influenzano in modo negativo la condizione medica, MEDICHE non in risposta a condizione medica (se no disturbo adattamento) carboidrati per celiaco

Provocato a sé: A. Falsificazione di segni o sintomi fisici o psicologici o autoinduzioni infortuni o malattia associato ad un inganno o falsificazione accertati. Presenta se stesso come malato. DISTURBO FITTIZIO Provocato ad altri: 1%

Presenta un altro individuo come malato. SPECIFICARE

SE: Episodio singolo o ricorrenti (Munchausen variante cronica)

  • Dist. Sintomi Somatici Breve: - 6 mesi
  • Dist. Da Ansia di Malattia Breve: - 6 mesi

ALTRA SPECIFICAZIONE

  • Dist. Da Ansia di Malattia senza eccessivi comportamenti: né richiedente né evitante
  • Pseudociesi: false credenze di essere incinta

DISTURBI CORRELATI AD

  • Disturbo reattivo dell'attaccamento: INTERNALIZZANTE

EVENTI TRAUMATICI E

  • Disturbo da impegno sociale disinibito: ESTERNALIZZANTE

STRESS

  • A. Comportamento inibito, emotivamente ritirato nei confronti dei caregiver adulti. Il bambino raramente cerca o risponde al conforto quando è a disagio.

DISTURBO REATTIVO

  • Difficoltà sociali, ingiustificata irritabilità, tristezza, emozioni positive ridotte. 1 anno
  • DELL'ATTACCAMENTO
  • Ha vissuto un pattern estremo di cure insufficienti.
  • Difficoltà si manifestano > 9 mesi < 5 anni
  • A. Il bambino si

approccia attivamente ed interagisce con adulti non familiari con ridotta o assente reticenza o comportamento verbale o fisico eccessivamente familiare, assente controllo caregiver quando in ambiente non familiare, si allontana con un adulto sconosciuto con minima o nessuna esitazione.

SOCIALE DISINIBITO

  • Ha vissuto un pattern estremo di cure insufficienti
  • Il bambino ha > 9 mesi

Disturbo da impegno 1 anno

A. Esposizione a morte o minaccia di morte, grave lesione, o violenza sessuale con esperienza diretta o testimone in prima persona, o venire a conoscenza familiare o amico stretto, o esperienza ripetuta o estrema a dettagli crudi.

Bambino > 6 anni

Uno o più SINTOMI INTRUSIVI esordiscono dopo l'evento: ricordi intrusivi, sogni ricorrenti, reazioni dissociative in cui si sente come se l'evento si stesse ripresentando.

Almeno 1 EVITAMENTO di stimoli associati all'evento traumatico dopo l'evento

PTSD 3,5% mese

  • AFFETTIVITÀ NEGATIVA di pensieri ed emozioni associate all'evento: amnesia dissociativa, persistente stato emotivo negativo, riduzione di interesse, estraneità dagli altri.
  • IPERAROUSAL: comportamento irritabile, spericolato, autodistruttivo
  • Esordio: entro - 3 mesi

SPECIFICARE SE:

  • Con sintomi dissociativi: depersonalizzazione/derealizzazione
  • Ad espressione ritardata: + 6 mesi

A. Esposizione a morte, gravi lesioni, o violenza sessuale reali o temute con esperienza diretta o testimoni in prima persona, o venire a conoscenza familiare o amico stretto, o esperienza ripetuta

DISTURBO ACUTO DA STRESS

  • Da 3 gg a - 20%o estrema a dettagli crudi. Evento violento e accidentale.
  • 1 mese (50%)

INTRUSIONE, EVITAMENTO, AFFETTIVITÀ NEGATIVA, DISSOCIAZIONE, IPERAROUSAL

Esordio: immediato

A. Sviluppo di sintomi emotivi o comportamentali in risp a eventi stressanti identificabili avviene entro 3 mesi dall'evento

stressante•DISTURBO Marcata sofferenza sproporzionata all'evento, o compromissione de funzionamento - 6 mesiDELL'ADATTAMENTO SPECIFICARE SE:Con umore depresso / ansia / ansia e umore depresso / alterazione condotta / alterazione mistaü Persistente > 6 mesiü• Dismorfismo e accumulo hanno sintomatologia COGNITIVA•DOC E CORRELATI Tricotillo e skin picking hanno COMPULSIONI NO OSSESSIONI• While box intervista• A. Presenza di ossessioni o compulsioni o entrambe• ULe compulsioni non sono collegate in modo realistico con ciò che devono neutralizzare Più 1h al (b)• Possono esserci o ossessioni o compulsioniDOC 19,5 2%giorno DSPECIFICARE SE: (a)Insight: buono, scarso o assente (se assente è un delirio?)ü Tic relato (+ 30%)ü• A. Preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni nell'aspetto fisico che non sono osservabili oDISTURBO DA appaiono lievi ad altri. 3/8h alDISMORFISMO 16-17

2,4% =• giorno

Presenta comportamenti ripetitivi o azioni mentali, rigidità cognitiva

CORPOREO • DEVONO esserci sia ossessioni che compulsioni

SPECIFICARE SE:

Con dismorfia muscolare

ü Insight: buono, scarso o assente

ü Riguardano: pelle, capelli, naso (se corpo diagnosi differenziale con DA)

ü• A. Persistente difficoltà ad eliminare o separarsi dalle proprie cose. Crea disagio.

• Creano disordine nelle aree abitative principali e non possono essere utilizzate per la loro funzione

• Se di animali perché come oggetti. 11-15

DISTURBO DA • SI AGGRAVA COL PROGREDIRE DELL’ETA’

à atipico /20 2-6% DACCUMULO • Ereditarietà 50% /30

SPECIFICARE SE:

Eccessiva acquisizione

ü Insight

• A. Tirarsi in modo ricorrente i capelli, con conseguente perdita di essi. Ripetuti tentativi di

TRICOTILLOMANIA smettere, causa disagio e compromissione funzionamento. NO OSSESSIONI 1-2% D

• Scalpo, sopracciglia e

palpebre (ascelle, faccia, pube) le aree possono variare nel tempo•

A. Ricorrente skin-picking che causa lesioni cutanee con tentativi di ridurre o smettere, devonoSKIN-PICKING lesioni. 1-4% D• Faccia, braccia, mani. NO OSSESSIONI•

DSM-IV: depressivi + bipolari DSM-5: depressivià•DISTURBI DELL’UMORE 10%15% si suicida• legati a malattie CARDIOVASCOLARI e uso sostanze•

A. Cinque o più sintomi CONTEMPORANEAMENTE presenti che rappresentino un cambiamentorispetto al precedente livello di funzionamento di cui almeno 1: UMORE DEPRESSO o ANEDONIA egli altri: variazion

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
14 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Arianna21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di Stato di psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Scienze Storiche Prof.