Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto psicologia della personalità,prof Menarini,libro consigliato dentro il tempo, Montefiore Pag. 1 Riassunto psicologia della personalità,prof Menarini,libro consigliato dentro il tempo, Montefiore Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia della personalità,prof Menarini,libro consigliato dentro il tempo, Montefiore Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia della personalità,prof Menarini,libro consigliato dentro il tempo, Montefiore Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia della personalità,prof Menarini,libro consigliato dentro il tempo, Montefiore Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto psicologia della personalità,prof Menarini,libro consigliato dentro il tempo, Montefiore Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il bambino contatti norma dal punto di vista cognitivo che a differenza degli altri

animali riesce a riconoscere la propria immagine riflessa. È come se svilupparsi

proprio in quel momento la capacità di riorganizzare tutto il corpo e di crearsi

un'immagine, tale immagine prende il nome di identità corporea. È proprio

l'immagine del corpo il punto di incontro tra la dimensione cognitiva e quella

psicologica. La mente, per creare l'immagine emotiva del corpo immette il corpo

stesso Nello spazio tempo grazie alla creazione dei confini corporali, spazio e tempo

ovviamente sono mentali ma secondo l'impostazione lacaniana utilizzano l'immagine

allo specchio per attuarsi. È il primo momento in cui il bambino si guarda ma allo

stesso tempo ha guardato qualche modo me lo specchio riconosce lo sguardo della

madre. Il primo fantasma che creiamo quindi proprio riferimento allo spazio tempo

mentale. In base al processo neotenico il piccolo era coordinato a livello motorio

quindi non riuscivo a creare una dimensione narcisistica cioè una ricomposizione a

Monica di tutto il tuo corpo. Lacan scopri che prima delle immagini nel corpo c'è

un'altra esperienza che il bambino sperimenta: quella del corpo a pezzi punto egli ha

la sensazione di non potersi comporre un'immagine strutturata, di conseguenza non

immessi né sé stesso nelle figure importanti come la madre virgola in uno spazio-

tempo mentale e culturale. Durante questa fase gli oggetti interni non sono oggetti

totali e armonici. Messina spazio tempo definiti oggetti parziali. Il caffè è un vissuto

anteriori alla formazione immaginaria dell’io connesso alla disarticolazione del corpo

in tanti oggetti parziali. La fase del corpo a pezzi corrisponde alla posizione

schizoparanoidea della Klein mentre la fase dello specchio a quella depressiva la

quale costituisce la nascita di un immaginario in qualche misura non distruttivo

costituito da immagini che possono essere composte. Nelle ricerche di studiosi come

Gaddini, Resnick, Fornari analizzati I modelli funzionali della mente in termini

corporei, il funzionamento della mente primitiva è magico onnipotente e

l'organizzazione di questa mente è un insieme di punti frammenti corporali. In questa

fase le pulsioni non sono ancora separate dalle funzioni corporee corporali e

l'esistenza si fonda sull' estensione le parti corporee e non sulla relazione. secondo

Resnick il pensiero corporale tende ad essere onnipresente e a occupare l'intero

universo sia biologico sia psichico. I punti frammentati di giardini assumono qui la

realtà dei punti dell'universo cioè unità bio-psico- culturale corrispondenti alla

posizione autoerotica nella quale la posizione è ancora indifferenziata dalle funzioni

alimentari, escretorie e falliche. La nascita dello spazio tempo mentale è resa

possibile dal gruppo familiare inteso quale fattore neotenico virgola ci si riferisce alla

funzione di Matrix che istuisce lo spazio-tempo e alla funzione di pattern che

introduce in questo spazio tempo l'oggetto psichico caricandolo affettivamente ho

vinto questa impostazione si è sviluppata a partire dalla teoria coinemica di Fornari,

secondo questa teoria la natura intrinseca della cultura è da ricercarsi codici

Interculturali d'identità. Tali codici sono da Fornari chiamati coinemi, costituiti da

sagome familiari: bambino, madre, padre, fratelli. Queste sagome sono espresse da

immagini speculari: il corpo del bambino e il corpo dei genitori. la cultura è intesa

quale codice curativo d'identità fondata sulla referente originario del far nascere

inteso quale progetto generativo. Per far nascere può essere definito quale

dimensione affettiva che presiede alla formazione di tutti i gruppi umani chiamata da

Fornari codice materno Permette la nascita dell'universo mentale quale spazio

tempo familiare. ecoinemi mi sono pensieri-affetti oggetti interni prodotti dalla

funzione di Matrix alla base della fase dello specchio punto una patologia

caratterizzata dalla mancanza di spazio tempo e quindi dall’impossibilità di accedere

alla fase dello specchio alla posizione schizoparanoidea è l'autismo come

sottolineano gli studi recenti tale disturbo ha in parte una caratterizzazione Genetico

ambientale. Ma è innegabile che sia anche una etiologica psicogena. secondo

queste impostazioni bambini che non riescono a crearsi un'immagine nel corpo in cui

collegare spazio temporalmente la propria identità non riescono neanche a creare lo

spazio tempo mentali grazie al quale si entra in contatto con le altre menti.

Nell'autismo non esistendo lo spazio-tempo manca del tutto la possibilità di separarsi

dagli altri se c'è il contatto diventa catastrofico.

Esperienze spazio-temporali psicologiche particolari

La coazione a ripetere e il trauma: la coazione a ripetere riguarda la continua messa

in atto degli stessi schemi di comportamento mentre il trauma è un'esperienza critica

vissuta dall'individuo che tende a ripresentarsi a livello mentale.

Il transfert: sì ripropongono modalità relazionali passate, anch'esso può essere

collegato a un loop temporale ma ne costituisce la rappresentazione fantasmatica

quindi in un rapporto terapeutico è possibile osservarlo e lavorarci.

il sogno: Nelle produzioni animali che possono essere sperimentale situazione

temporali diverse:

- il presente attraverso il resto diurno è l'espressione del contingente e sono siringa

descritto che accade

- il futuro può essere un futuro necessitante un futuro possibile cioè una potenzialità

come atto creativo

- un loop temporale cioè il sogno ricorrente

a livello onirico è possibile È possibile spostarsi senza continuità e spazi e tempi

diversi proprio come se ci trovassimo nel tessuto spazio-temporale einsteiniano sul

quale camminare liberamente, senza dover seguire le leggi che regolano la

coscienza punto nel sogno gli opposti non sono in contraddizione possono essere

uomo, donna, giovane, vecchio, noi stessi, un'altra persona nello stesso tempo

senza che ciò ci crei turbamento.

la sincronicità: secondo Jungi si possono sperimentare degli eventi sincronici cioè

delle coincidenze significative dei rapporti acausali, avvenimenti reali esperienze

interiori come sogni, idee improvvise, e sentimenti. Tali episodi sono di grande

interesse perché dimostrano la continuità tra mondo fisico e psichico e la relatività di

spazio e tempo i quali possono essere condizionati psichicamente. Pauli pensava

che la complessità della realtà della realtà non può trovare una descrizione idonea

esclusivamente grazie al principio di casualità introducendo il nuovo principio di

sincronicità sia una visione globale della realtà. Il principio di sincronicità travolge

qualsiasi rapporto di causa-effetto tra gli eventi quindi la necessità che a livello

temporale in prima sia collegato con un poi e viceversa. per Jungi spazio e tempo

non consistono il nulla è l'introduzione del concetto di misurazione ad aver

stabilizzato tali concetti e si sono di origine psichica emergono dalla coscienza per

descrivere i corpi in movimento.

il transgenerazionale e il transpersonale: il transgenerazionale può essere inteso

come produzione di una seriazione di coni di luce nello spazio tempo e

transpersonale la vera ossatura del lobo temporale che racchiude: la coazione a

ripetere del trauma a livello di diverse generazioni, lo scambio continuo tra

immaginario e geologico reale, la trasformazione dell'accadimento in sintomo, una

volta elaborato livello transferale può essere rappresentata livello

transgenerazionale.

il transpersonale è un'onda che si muove nello spazio generazionale ma si

comporta come materiale psichico a disposizione delle operazioni di pensiero quindi

come una particella quando incontra l'organizzazione mentale familiare. La famiglia

quale organizzazione mentale antropologica interviene su un transpersonale

mediante due funzioni:

funzione di Matrix E funzione di Pattern punto esse costituiscono il prerequisito delle

trasformazioni di pensiero operate dall’organizzazione mentale familiari e nello

stesso tempo sono alla base di questa organizzazione nella sua accensione di

coniugazione del transpersonale in concessione familiare. la famiglia È la costante

psichica della cultura che permette di costruire la mente come apparato che pensa i

pensieri Matrix e di darle un'identità pattern.

La lettura anticipatoria dei sogni

I fenomeni onirici vengono spesso erroneamente e superficialmente catalogati come

eventi parapsicologici in realtà possono essere spiegati attraverso leggi fisiche già

dimostrate. E si ci aiutano a comprendere il mondo in cui lo spazio tempo viene

vissuto dalla nostra psiche. Il fenomeno dei sogni premonitori è possibile ricorrere

l'aiuto della fisica: (Riguardare il capitolo secondo con il concetto di campo virgola e

concetto di campo fisico, la successione dei nodi di questo campo, il campo mentale,

landerman quantistico). molto spesso nei sogni premonitori Non riguardano

esclusivamente per solitario situazione conosciuti ma anche accadimenti lontani

dall'esperienza diretta il sognatore il sogno presupporrebbe la libertà di camminare

lungo il tappeto spazio-temporale e di scorrere il film della nostra esistenza e della

storia del tempo senza seguire regole di coerenza di spazio e tempo. Dunne ipotizzo

per primo che nel mondo onirico grazie allo sgretolamento dell’unidirezionalità

temporali tutti possono sognare il futuro anche se puoi via la tendenza a dimenticare

un male interpretare tali esperienze. Delfini questi fenomeni non profezie ma

anticipazioni come se si riuscisse a leggere un giornale qualche giorno prima

dell'uscita e ipotizzò l'esistenza di diversi livelli temporali e differenti stati di

coscienza necessarie per percepirli. a livello soggettivo il vissuto temporale deve

essere inteso previsionalmente. le produzioni oniriche presentano la caratteristica di

previsione simbolica infatti a livello immaginario la previsione sempre fortemente

simbolica. motivo archetipico caratteristiche simbolismo e il Fanciullo Divino quale

personificazione del futuro. Una maggiore capacità di pensiero simbolico rispetto al

tempo incrementata la frequenza dell'invito di accedere alla dimensione previsionale

punto nel momento in cui viene a mancare l'aspetto simbolico il tempo diviene

psicotico. Schopenhauer aveva già affermato che la vita i sogni sono fogli di uno

stesso libro leggerli in ordine è vivere sfogliarli a caso è sognare.

la prospettiva temporale

Zimbardo e Boyd Hanno lungamente

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher evasilvani666 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della personalità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Menarini Raffaele.