Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 1 Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia dinamica, prof. Menarini, libro consigliato Nuovi orizzonti della psicologia del sogno, Montefiori Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 4 LA GENESI DEI SOGNI TIPICI

1. cosa si intende per sogno tipico?

Il primo a parlare di sogni tipici fu Freud, li definì come delle produzioni oniriche che avendo il medesimo

significato per ogni uomo, avrebbero potuto chiarire l'origine dei sogni. Tutti i sogni tipici presumibilmente

scaturiscono dalla medesima fonte, a differenza dei sogni individuali. Abraham studiò questa particolare

tipologia onirica arrivando alla conclusione che essa poggia su una matrice culturale e rappresenta un

immaginario legato soprattutto agli aspetti infantili. Da questo punto di vista il simbolismo iconico non può

essere inteso quale fattore peculiare del sogno in rapporto alla storia del sognatore poiché esso riguarda

l'intera cultura. Questi temi sono rappresentazioni psichiche condivise in un ambito culturale e sono

costituiti da strutture narrativo-inconiche che definiscono i valori fondativi della cultura medesima. Lo

schema narrativo dei sogni tipici è caratterizzato dal trovarsi in una dimensione sconosciuta di tensione o di

pericolo. In taluni casi la situazione critica può essere felicemente superata, in altri, ci si ritrova in balia del

pericolo. Spesso accade che il sognatore sia profondamente consapevole della situazione nella quale è

immerso, a volte, la produzione onirica assume la struttura del sogno lucido (durante il quale si diventa

coscienti dello stato onirico, al contrario dei sogni di angoscia caratterizzati dall'annullamento totale della

consapevolezza).

2. Alcuni sogni tipici

sostenere un esame. Il sogno dell'esame e rappresenta il problema dell'assunzione di paternità di

scelte importanti. Di solito questo tipo di sogno assume un decorso particolare per cui l'esame è quello che,

nella realtà, è stato già affrontato e risolto. Spesso il significato latente riguarda l'incombenza di situazioni

reali per cui le evenienze della vita esigono un comportamento adeguato. Il significato allora è connesso al

conflitto tra il dover essere esaminatori (esercitare il giudizio) ed il tessuto di incapacità nell'offrire una

risposta adeguata ad una attuale situazione reale che vede il soggetto fortemente impegnato a livello

trasformativo degli eventi. Il sogno d'esame indica che nel hic et nunc non la si deve più affrontare.

L'esame già fatto stabilisce l'abilitazione del sognatore, occultando il pericolo.

Volare e cadere. Queste due immagini oniriche indicano rispettivamente il passaggio dall'universo

delle possibilità a quello delle necessità e viceversa. Il volare simboleggia lo staccarsi dalla realtà per

abbandonarsi all'immaginario. Abbiamo una visione privilegiata che permette una possibilità di scelta più

consapevole. Il cadere identifica un impatto sconvolgente con la realtà, l'unica possibile, con la

conseguenza di dover sacrificare una parte di sé. Il tema del cadere può descrivere un cambiamento

catastrofico, un mutamento radicale che non si riesce ad affrontare nell'immediato, poiché è talmente

importante da modificare le prospettive della persona; nei sogni d'angoscia dominano le emozioni negative

e destabilizzanti in quanto ci si ritrova in balia di un pericolo e la consapevolezza è annullata. Il sogno di

volare è un sogno lucido, una situazione nella quale si è consapevoli di sognare in taluni casi si esercita la

propria volontà riuscendo a pilotare la trama del sogno.

Perdere il treno. Perdere il treno fa parte di una tipologia onirica definita consolatoria in quanto

assolve la funzione di rincuorare il sognatore da un moto di angoscia provocato durante il sogno, come la

paura di morire. Freud comunica “ non temere, anche questa volta non ti accadrà nulla”.

Rycroft inserisce il perdere il treno nei sogni accompagnati da angoscia. Qui il sognatore si trova di fronte a

pensieri, ricordi o desideri rinnegati che non riconosce come propri. Tale inquietudine, definita angoscia

vigile, è uno stato d'allarme subliminale utile al sognatore per analizzare ininterrottamente l'ambiente. Il

perdere il treno può rappresentare la difficoltà a socializzare e a costruire nuovi rapporti con gli altri. Capita

di sognare questo tema in occasione di incontri mancati che possono modificare il corso della vita.

Muoversi in ascensore e stare in mare. Questi due sogni, apparentemente diversi, presenta degli

aspetti in comune. L'ascensore rappresenta un prolungamento dell'identità del sognatore e simboleggia la

mente che si sposta, sale e scende, tra conscio, preconscio inconscio. L'aspetto interessante è che proprio

durante la fase REM del sonno si verifica una assidua e potente comunicazione fra le tre istanze,

perfettamente raffigurata da questo tema. Sognare di trovarsi in ascensore è la metafora di un'identità

sempre in movimento che cambia e si sviluppa. Sognare di tuffarsi in acqua o di annegare rimanda alla

simbologia del battesimo quale rinascita del sé dal caos e quindi anche in questo caso si fa riferimento ad

un'identità che si rinnova.

Tempesta, terremoto o maremoto. La tempesta, il terremoto o il maremoto fanno parte delle icone

naturalistiche e persecutorie che rappresentano il rapporto tra mito di origine e apocalisse. Esse descrivono

un mutamento dell'ambiente, spesso familiare o sociale. Tale cambiamento è spesso incomprensibile per il

sognatore in quanto la trasformazione della situazione storica nella quale è immerso viene vissuta come

drammatica. Jung afferma che il mare è il simbolo dell'inconscio collettivo; nel momento in cui si sogna il

maremoto, le onde, che sono un'oscura personificazione dell'inconscio, irrompono nella terraferma della

coscienza. Ritrovarsi nel pieno di una calamità naturale è un sogno spesso presente durante il periodo

adolescenziale ed è legato ai cambiamenti sconvolgenti di quell'età.

Il ladro. Il tema del ladro rappresenta qualcosa di imprevisto che irrompe nella vita dell'individuo ed

è connesso al timore del sognatore di venir derubato delle proprie sicurezze. Il cambiamento può essere

anche positivo ma nel profondo viene percepito come un'aggressione. L'icona del ladro rappresenta il vero-

sè dà sempre sommerso e che ora si presenta nella vita del sognatore dominata dal falso-sè. Tale tema

indica una trasformazione dell'esistenza radicale. Se è sognato da un bambino, il ladro potrebbe

rappresentare il sognatore stesso predisposto al cambiamento che contraddistingue questo periodo di vita.

Freud affermava che i briganti, i ladri gli spettri derivano da un'unica reminiscenza infantile, sono i visitatori

notturni che permettono al bambino di svegliarsi per non bagnare il letto oppureperché gli sollevavano la

coperta per controllare come tenesse le mani durante la notte. I briganti rappresentano il padre, mentre gli

spettri corrispondono probabilmente a persone di sesso femminile vestite con camice da notte bianche

Attraversare le porte. La porta è il simbolo dell'iniziazione. Ha in comune con le icone della caduta e

del ladro il tema del cambiamento. Il ladro indica una trasformazione di Stato della vita, la caduta

simboleggia un mutamento troppo improvviso di cui non si conosce l'esito, la porta invece rappresenta il

cambiamento nella sua veste iniziatica. Per Neumann la porta insieme alla caserma e al corpo-vaso è uno

dei simboli primordiali della grande madre, rappresentazione dell'utero e proprio per questo connesso alla

rinascita. Queste immagini mettono in scena l'impossibilità di una redenzione perché la porta chiusa è

quella dell'inferno da cui non si riesce ad uscire.

Essere aggrediti da animali feroci. Questo sogno tipico è simile a quello dei ladri in quanto mette in

scena il timore di perdere le proprie sicurezze. Anche in questo caso ci troviamo impreparati ad affrontare

alcuni mutamenti della nostra vita così come siamo presi alla sprovvista dall'attacco della belva. Queste

emozioni corrispondono al non-detto familiare, cioè ad un clima emotivo caratterizzato da conflitti non

comunicabili.

Camminare in una città sconosciuta e non riuscire a muoversi. L'icona della città rappresenta la

fondazione di un nuovo ambiente mentale con tutti i conflitti ad essa connessi: è uno spazio d'identità a

livello di conoscenza. La ricerca di un nuovo modo di essere e la fondazione dell'Io, cioè la sua identità

rispetto alle identificazioni. La curiosità e la voglia vivere nuove esperienze, spesso represse nella

quotidianità, emergono in tutta la loro potenza. Questo sogno tipico può essere accompagnato da una

sensazione di terrore autentico poiché ogni viaggio in luoghi sconosciuti non è privo di situazioni

imprevedibili e pericolose.

Un messaggio simile è veicolato anche dal tema di non riuscire a muoversi che rappresenta il desiderio di

fare nuove esperienze accompagnato però dal timore dei rischi collegati allo spingersi verso lidi ignoti. È

necessario sottolineare che le sensazione di immobilità espedite nel sogno possono essere spiegate al

livello fisiologico dal blocco dei muscoli in fase REM.

Spettri mostri o alieni. Tali icone esprimono il problema della formazione del Doppio, cioè la

dimensione inconscia dell'Io. Quest'ultimo durante la ricerca dell'identità può paradossalmente perdersi

trasformandosi in un sostituto dell'interiorità stessa. Il Doppio rappresenta l'identità negativa, cioè le parti

che non vengono riconosciute dal soggetto come proprie e che tendono ad essere proiettate all'esterno.

Perdere i denti. Il sogno tipico del perdere i denti può essere definito compensatorio. Tale tema è

strettamente legato alla ricompensa, infatti da bambini quando cade un dentino si riceve come simbolico

risarcimento una moneta. È come se si vivesse una situazione difficile e preoccupante ma alla fine la

circostanza problematica viene superata e risarcita.

Fuggire. Il sogno di fuggire rappresenta l'esatto opposto di ciò che mette scena, in realtà infatti il

sognatore fugge da qualcosa che desidera, sia essa una persona una situazione di vita, pur essendone

spaventato.

Essere incinta o perdere una persona cara. Questi sogni tipici sono due facce della stessa

medaglia. Aspettare un bambino è la rappresentazione della massima creatività derivante da un'equilibrata

identità, è la capacità di trovare una soluzione per superare un problema, a volte difficile, in modo tale da

intervenire attivamente sulla realtà. Sognare la morte di una persona cara mette in scena l'incapacità di

modificare creativamente le situazioni in cui siamo immersi, sintomo di un'identità poco definita.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
41 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tobi93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Menarini Raffaele.