Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 143
Riassunto Psicologia clinica Pag. 1 Riassunto Psicologia clinica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 143.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psicologia clinica Pag. 91
1 su 143
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis I & Axis II Disorder (SCID-I & SCID-II)

Autori: M.B- First, R.L. Spitzer, M. Gibbon, J.B.W. Williams (SCID-I, 1997), M.B- First, R.L. Spitzer, M. Gibbon, J.B.W. Williams, L.S. Benjamin (SCID-II, 1994)

Autori italiani: F. Mazzi, P. Morosini, G. De Girolamo, M. Lusetti, G.P. Guaraldi (SCID-I 2000), F. Mazzi, P. Morosini, G. De Girolamo, G.P. Guaraldi (SCID-II, 2003)

Misura: diagnosi dei disturbi dell'Asse I (SCID-I), diagnosi dei disturbi di personalità (SCID-II)

Ambiti applicativi: clinico e didattico

Numero di item: 265 (SCID-I), 119 (SCID-II)

Destinatari: adolescenti e adulti

Numero di scale: 6 moduli (SCID-I), 13 scale (SCID-II)

Somministrazione: 45-90 minuti (SCID-I), 40-60 minuti intervista mentre 20 minuti questionario individuale (SCID-II)

Modalità di risposta: scritta

Scoring: manuale

Pagina 77SGFriz RIASSUNTO PSICOLOGIA CLinica La SCID è

un'intervista clinica semistrutturata, basata sulla classificazione nosografico-descrittiva del DSM-IV, permette una valutazione sistematica dei disturbi dei primi due assi. Rappresenta uno strumento efficiente, facile da utilizzare, in grado di assicurare una diagnosi attendibile e accurata, utile nei casi complessi. La valutazione dei disturbi è di tipo categoriale o dimensionale.

SCID-I: destinata all'uso in ambiti clinici per assicurare valutazioni standardizzate. Non è un'intervista completamente strutturata, l'attendibilità dipende dalle particolari condizioni in cui viene usata.

SCID-II: è un'intervista semi-strutturata formata da una rassegna che permette di ottenere informazioni in merito al comportamento e alle relazioni abituali del soggetto e permette di verificarne le capacità di introspezione; è composta da una serie di domande a risposta aperta per individuare le.

caratteristiche di base della personalità

Dispone di un questionario di personalità autosomministrabile che permette di accelerare i tempi dell'intervista omettendo le domande a cui è stato risposto negativamente.

L'attendibilità non è ancora stata confermata da dati sperimentali.

L'applicazione dello strumento su soggetti con gravi difetti cognitivi/sintomi psicotici è sconsigliata.

La prima fase del test consiste nella rassegna (situazione in cui viene fornita una descrizione sommaria della malattia in atto e delle precedenti psicopatologie), una volta terminata l'intervista il clinico provvederà a completare un modulo con la diagnosi del DSM-IV.

Il materiale include un protocollo per la somministrazione dell'intervista e un protocollo per la raccolta dati.

Il clinico fa riferimento al protocollo di somministrazione per le domande dell'intervista e i criteri diagnostici mentre.

riporta i punteggi e le risposte su quello di raccolta dati Assessment neuropsicologico

Neuropsicologia: studio delle relazioni cervello-comportamento e in particolare lo studio di temi classici della psicologia

Neuropsicologia clinica: applicazione dei principi dell'assessment e dell'intervento basati sullo studio scientifico del comportamento umano nel corso della vita e le sue correlazioni con il funzionamento normale e patologico del sistema nervoso centrale

Tecniche che utilizzano misure elettrofisiologiche: elettroencefalogramma, potenziali evocati visivi, potenziali evocati motori

Tecniche più recenti di neuroimmaging: risonanza magnetica, tomografia a risonanza magnetica

Tecniche di neuroimmaging funzionale: risonanza magnetica funzionale, tomografia a emissione di positroni, spettroscopi a infrarossi

Vengono utilizzate le tecniche psicometrie classiche e strumenti per la misura di abilità cognitive al fine di ottenere

Informazioni relative alla relazione cervello-comportamento

Pagina 78

SGFriz RIASSUNTO PSICOLOGIA CLINICA

La valutazione neuropsicologica richiede prerequisiti che dovrebbero includere un lungo training formativo in neuroanatomia e neuropatologia

I test neuropsicologici valutano diverse abilità neurocognitive ed è difficile misurare una sola funzione somministrando un solo test; l'individuazione di deficit cognitivo dovrebbe avvenire mediante l'analisi multidimensionale delle prestazioni a una batteria di test

Aree di valutazione neuropsicologica

  • Orientamento: capacità di esprimere correttamente le proprie coordinate essenziali in relazione al tempo, spazio, identità personale, contesto familiare
  • Attenzione: capacità di assegnare, distribuire e mantenere le risorse cognitive disponibili in funzione del compito da svolgere
  • Percezione: processo attivo di elaborazione, integrazione e interpretazione degli stimoli

sensorialiMemoria a breve: capacità di ritenere fedelmente gli stimoli percepiti per bevi periodi• di tempo, deposito temporaneo a capacità limitata, si distinguono le componentiverbale e spaziale

Memoria a lungo termine: capacitò di ritenere in modo stabile gli aspetti salienti degli• stimoli percepiti, è un deposito permanente a capacità virtualmente illimitata

Linguaggio: capacità di manipolare simboli linguistici, si distinguono la comprensione• verbale, espressione orale, lettura, scrittura, comprensione scritta, ripetizione

Abilità costruttive: capacità di panificare e realizzare prodotti dotati di rapporti spaziali• complessi

Ragionamento: insieme delle operazioni mentali che mettono in relazione più unità• elementari

Funzioni esecutive: permettono il controllo volontario sull’ambiente e sui comportanti• necessari per gestire le variazioni che in esso di verificano in funzione

Di uno scopoPrassie e gnosie: risultato dell'utilizzo efficace delle diverse funzioni cognitive specializzate che si riflette in un vantaggio adattivo

Valutazione dell'apprendimentoRappresenta un'importante applicazione ai fini di un corretto inserimento scolastico e sviluppo nei più piccoli

Per disturbo specifico dell'apprendimento si intende un disturbo specifico a carico di alcune abilità che lasciano però intatto il funzionamento intellettivo generale

Sono: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia

Una caratteristica è la loro compresenza (comorbidità)

Ai fini di un corretto programma formativo e di sostegno, per bambini affetti da DSA è fondamentale un intervento diagnostico accurato così da poter certificare il loro disagio

Per un approfondimento sui DSA si rimanda alla parte finale dei riassunti di "Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico" dove è

Presente la spiegazione e relativo approfondimento Pagina 79

SGFriz RIASSUNTO PSICOLOGIA CLINICA

Lezione 03516 PERSONALITY FACTORS 5 (16 PF-5)

Autori: R.B. Cattel, A.K., S. Cattel, H.P. Cattel(1993)

Autori italiani: S. Sirigatti, C. Stefanile (2001)

Misura: personalità su 5 fattori globali e 16 primari

Ambiti applicativi: assessment clinico, aziendale e di orientamento

Destinatari: soggetti dai 16 anni in poi

Numero di item: 185

Numero di scale: 16 fattori primari, 5 fattori globali, 3 indizi dello stile di risposta

Somministrazione: 35-50 minuti, modalità individuale e di gruppo

Modalità di risposta: item a scelta multipla (Affermazione positiva-Affermazione negativa-Incertezza), eccezione per Favore B dove sono presentate 3 risposte verosimili

Scoring: manuale e software

Il 16 PF-5 è uno strumento per la valutazione della personalità in modo completo e in un tempo ragionevolmente

Le uniche perplessità riguardano l'interpretazione dei fattori che sono considerati indipendenti pur prestando correlazioni significative.

Le scale di controllo permettono di valutare gli stili di risposta del soggetto e i fattori globali sono ricavati da un'ulteriore analisi fattoriale sulle scale primarie.

Il materiale consiste in un questionario, foglio di risposta, foglio per il profilo e griglie di correzione.

Sebbene sia preferibile che tutti gli item abbiano una risposta, il test è considerato valido anche con 12 item omessi.

Il test mostra significativi coefficienti di correlazione con altri strumenti di largo uso nella valutazione della personalità.

Scale:

  • Scale primarie (16):
  • A-Espansività (Riservato-Espansivo)
  • B-Ragionamento (Concreto-Astratto)
  • C-Stabilità emotionale (Reattivo-Maturo)
  • D-Dominanza (Serio-Vivace)
  • F-Vivacità (Serio-Vivace)
  • G-Coscienziosità (Opportunista-Coscienzioso)

H-Audaciasociale (Timido-Temerario)

I-Sensibilità (Materialista-Sensibile)

L-Vigilanza(Fiducioso-Sospettoso)

M-Astrattezza (Aderente alla realtà-Astratto)

N-Prudenza(Sincero-Chiuso)

O-Apprensività (Tranquillo-Apprensivo)

Q1-Apertura alcambiamento (Tradizionalista-Aperto al cambiamento)

Q2-Fiducia in sé (Indipendenteal gruppo-Solitario)

Q3-Perfezionismo (Tollerante al disordine-Perfezionista)

Q4-Tensione (Rilassato-Teso)

A seconda del punteggio su scala Sten che il soggetto ottiene, il significato della valutazione sarà diverso; per ogni scala verrà proposto prima il significato di un punteggio basso poi quello di uno punteggio alto.

Scale di controllo (3)

IM-Management dell’immagine: scala di desiderabilità sociale in cui i punteggi alti sono rappresentativi di risposte socialmente desiderabili.

Pagina 80SGFriz RIASSUNTO PSICOLOGIA CLINICA

INF-Infrequenza: riconosce quei soggetti che rispondono a un numero

relativamente• alto di item in modo differente rispetto alla maggior parte delle persone

ACQ-Acquiescenza: tendenza a rispondere vero a un item senza tenere conto del• suo contenuto

Fattori globali (5): EX-Estroversione (Socialmente inibito-Estroverso), AX-Ansietà• (Bassa ansietà-Alta ansietà), TM-Durezza (Ricettivo-Non empatico), IN-Indipendenza(Accondiscendente-Indipendente), SC-Autocontrollo (Impulsivo-Controllato)

BIG FIVE ADJECTIVES (BFA)

Autori: C. Barbaranelli, G.V. Caprara, P. Stecca (2002)

• Misura: personalità basata sul modello dei 5 grandi fattori

• Ambiti applicativi: aziendale, consulenza clinica, orientamento

• Destinatari: soggetti dai 16 anni in poi

• Numero di item: 175

• Numero di scale: 5 dimensioni principali, 10 sottodimenisioni, 1 scala di controllo

• Somministrazione: 15-30 minuti, modalità individuale e di gruppo

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
143 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SVFriz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Manzoni Gianmauro.