Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 184
Riassunto Psichiatria Pag. 1 Riassunto Psichiatria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 184.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Psichiatria Pag. 41
1 su 184
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi dello stato di coscienza

SNC▪ Sopore: il paziente è incosciente ma può essere risvegliato mediante sollecitazioni energiche

Successivamente agli stimoli può apparire momentaneamente cosciente

Coma: viene persa la risposta a stimoli verbali o dolorosi, il tono muscolare, la postura e i riflessi sono ridotti.

È caratterizzato da una gravità interna progressiva: Glasgow Coma Scale

  • Grave: GCS ≤8
  • Moderata: GCS 9-13
  • Minore: GCS ≥14

Stato di stupor: connesso ad alterazioni dello stato di coscienza

Lo stato di coscienza in questo caso è difficilmente valutabile in quanto il paziente è inaccessibile

Si verificano in disturbi organici o in corso di psicosi

  • Disturbi della consapevolezza del sé
  • Disturbi del senso di esistere/ della vitalità dell'io
  • Depersonalizzazione: iniziale alterazione del senso di sé + senso di mutamento/ irrealtà attribuibili al sé + forme di delirio nichilistico

(E'osservabile nelle psicosi affettive)

  • Disturbi dell'attività
    • Disturbi nel senso di agentività: consapevolezza di essere il motore, agente dei propri pensieri/ azioni/ comportamenti
  • Disturbi della consapevolezza della propria unicità/ coerenza dell'io
    • Sentimenti e pensieri sono dissociati, in alcuni casi c'è la dissociazione dal proprio corpo/ sdoppiamento/ senso di frantumazione
    • Senso di frantumazione: riferita al sé + eventuale autonomia delle parti
      • Autoscopia: il paziente vede sé stesso dall'esterno + partecipazione affettiva nulla + perdita della familiarità
      • Fenomeno del doppio: (Doppelgaenger) alterazione ideativa e cognitiva che descrive la consapevolezza dell'esistenza di un proprio doppio nel mondo (sosia)
  • Nel folklore nordico è presagio di morte
  • Nella psicoanalisi è il "perturbante"
  • Disturbo dissociativo dell'identità

Riguarda il cambiamento dell'identità del sé nel tempo

Il senso di realtà non viene mai perso → I pensieri sembrano non armonizzare + senso di inerzia

Stato di possessione: l'individuo agisce come se altri si fossero impossessati di lui e ne è fortemente convinto

Personalità multipla: l'individuo si presenta e comporta secondo due identità indipendenti

Pratica rara e getta dubbi sulla percezione di unità della persona

Disturbo dei confini del sé

Il malato si sente "messo a nudo" e alla mercé delle influenze esterne

Esperienze di passività: fenomeni psicopatologici con un collasso dei confini del sé

Fenomeno della diffusione del pensiero: il paziente crede che i suoi pensieri siano percepibili all'esterno senza essere verbalizzati e senza la sua volontà

Comporta la convinzione che i pensieri gli siano sottratti dall'esterno (furto del

pensiero)◦ Inserzione del pensiero: il paziente crede che l'esterno gli inserisca i propri pensieri tramite forze 6◦ Fenomeno dell'eco del pensiero: il paziente sente i propri pensieri ripetuti immediatamente al pensiero stesso, ad effetto eco◦ Nelle situazioni di estasi il paziente vive in condizioni gioise-----------------▪ Depersonalizzazione: che il fatto psichico non sia proprio ma indipendente e che provengano da un'altra parte▪ (Sono disturbi dell'io ma vengono mantenuti separati) Il paziente è consapevole di sentirsi COME SE percepisse sé stesso in maniera estranea → una parte osserva e l'altra è osservata C'è una differenza qualitativa da far sembrare il tutto irreale/ meccanico/ lontano Provoca spesso la perdita di emozioni e sentimenti di estraneità → Il paziente è consapevole, il sensorio è integro e la capacità di esprimere emozioni è intatta

Frequente in molte patologie, 70% della popolazione ambulatoriale e 30% di quella generale (potendo essere legata a stati fisiologici) Caratteristiche: - "COME SE" - ≠ Diverso dall'esperienza di certezza di irrealtà (Psicosi) - Sempre soggettiva (Disturbo dell'esperienza) - Vissuto come un cambiamento interno/esterno con senso di stranezza/irrealtà - Esperienza sgradevole - Possibile coinvolgimento di ogni attività mentale - Mantenimento dell'insight - Derealizzazione: il senso di estraneità coinvolge la realtà circostante - Il paziente non riesce ad esprimere il senso di estraneità se non attraverso metafore ("Mi sento COME SE fossi in una bolla") - Insistenza sulla perdita del senso di familiarità verso di sé e dell'ambiente circostante - Correlati biologici: meccanismo vestigiale in risposta ad un pericolo che combina l'aumento di stato di allerta e di

inibizione → massimizza le possibilità di sopravvivenza consentendo al soggetto di elaborare una via di fuga senza essere sopraffatti dal senso di panico → stato di torpore emotivo vissuto come stato di coscienza qualitativamente diverso

  • Disturbi della consapevolezza del corpo
    • Schema corporeo: rappresentazione spaziale e tonico-posturale, influenzata dai sensori afferenti (alterato nei disturbi neurologici)
    • Immagine corporea: integrazione dello schema corporeo con il contesto emotivo-cognitivo (osservate in molte forme psicopatologiche)
      • Composta da componente: attitudinale, percettiva, affettiva e comportamentale
      • Riguarda la persona nella sua globalità
      • Distorsione dell’immagine corporea: mancata corrispondenza tra corpo reale e corpo soggettivamente percepito (disturbi anoressico e bulimico)
    • Le esperienze evolutive influiscono sulla creazione di un’immagine corporea che svolge un ruolo fondamentale per autostima, relazioni,
La percezione del sé può essere influenzata da diverse condizioni: - Menomazioni: possono influire sull'immagine corporea e sulla percezione di sé. - Fenomeno dell'arto fantasma: si verifica quando una persona percepisce ancora la presenza di un arto amputato. - Lesioni neurologiche: possono causare alterazioni neuropsicologiche che influenzano la percezione di sé. - Sintomi di conversione: si manifestano come menomazioni funzionali senza una causa organica evidente, spesso legate a eventi o situazioni specifiche. - Ipocondria: si riferisce alla preoccupazione eccessiva per sintomi dolorosi che non possono essere attribuiti a una patologia organica. - Dismorfofobia: è caratterizzata da un'avversione verso il proprio corpo, spesso associata a un'identità di genere errata. Il paziente può percepire una deformità che può essere trascurabile ma che può portare a un delirio. È importante prestare attenzione a queste condizioni e cercare il supporto adeguato per affrontarle.Capacità di disporsi in maniera attiva verso determinati contenuti di coscienza e focalizza questa su una determinata esperienza alzando la soglia degli altri stimoli
  • Ha una capacità limitata → limitata attività di elaborazione possibile
  • Può essere
    • Focalizzata/ selettiva: capacità di far risaltare uno/ due stimoli sensoriali/ ideativi su cui poi convogliare l'interesse
    • Sostenuta: capacità di mantenere uno compito attentivo per un lungo prolungato
    • Divisa: abilità di spostare il focus attentivo da un compito all'altro
  • La funzione attentiva si distingue in
    • Volontaria: quando il soggetto orienta volutamente la propria attenzione
    • Involontaria: quando l'attenzione del soggetto è distratta da un soggetto esterno
    • Dispersa: tipica della vita normale di relazione del soggetto in quanto distraibile
    • Concentrata: quando il soggetto si sofferma su un determinato focus escludendo gli stimoli

esterni

Aspettante: quando il soggetto è in attesa e si concentra sulle possibilità che si verifichi un determinato evento

Compromissione attiva: incapacità di mantenere il focus su stimoli di significativi per cui l'attenzione è continuamente deviata da stimoli irrilevanti → distraibilità + difficoltà a mantenere per un lungo periodo l'attenzione su un dato compito → difficoltà di attenzione

Sempre presenti nei disturbi della vigilanza e della coscienza + molte patologie psichiatriche + soggetti stanchi

Mania: alterata attenzione attiva e accennata attenzione passiva

Disturbo specifico dell'attenzione è uno dei criteri di diagnosi dell'ADHD + sindrome frontale + schizofrenia

PERCEZIONE

Funzione psichica che integra le sensazioni provenienti dagli organi di senso con esperienza appresa

Attività mentale integrativa e conoscitiva che organizza i dati delle sensazioni in

atto,strutturandola attraverso un un riconoscimento comparativo con esperienze già vissute.
  1. Sensazione: prima fase del processo di recezione delle informazioni
  2. La percezione riguarda il processo attivo che trasforma la sensazione in elemento dotato di significato in base alla propria esperienza

Disturbi della percezione

  • Distorsioni sensoriali: un oggetto reale viene percepito in modo distorto
    • Iperestesia: aumento delle percezioni, si ha nella fase maniacale del disturbo bipolare, stati d'ansia o intossicazione
    • Ipoestesia: riduzione delle percezioni, si ha nella depressione
    • Discromatopsie: distorsioni sensoriali della percezione dei colori
    • Metamorfopsie: alterazione nella percezione della forma
    • Macroscopie/ Microscopie: alterazioni nella percezione delle dimensioni
    • Sinestesia: la stimolazione di un organo di senso induce esperienze sensoriali in un altro
  • False percezioni: percezioni nuove che possono o non essere il prodotto di uno
  • Illusioni: travisamenti nella percezione di un oggetto reale
  • Lo stimolo sensoriale viene interpretato in modo errato
  • Fattori facilitanti sono: indefinitezza dello stimolo, stato emotivo, stato di aspettativa, abbassamento della vigilanza
  • Non sono specifiche di alcuna patologia psichiatrica ma sono presenti in vari quadri patologici
  • Tipi
    • Illusioni da completamento: dipendono da come il cervello è solito completare le informazioni ambigue al fine di produrre un significato
    • In base all'abitudine o alle preferenze culturali
    • Illusioni emotive: l'emotività può modificare sensibilmente la percezione degli oggetti quotidiani
    • Dura il tempo che l'emozione è alterata perché poi torna alla normalità
    • Illusioni pareidoliche: stim
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
184 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SVFriz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di elementi di psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Occhiali Vittorio.