Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto prima parte botanica forestale Pag. 1 Riassunto prima parte botanica forestale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto prima parte botanica forestale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto prima parte botanica forestale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto prima parte botanica forestale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto prima parte botanica forestale Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Pinales - Conifere

Piante arbustive e arboree, spesso gigantesche

Ramificazione monopodiale

Chioma piramidale o rotondeggiante

Foglie aghiformi, squamiformi o lesiniformi, solitarie o in fascetti o ciuffetti

Sia monoiche che dioiche

Coni maschili embricati alla base ciascuno con due androsporangi

Pinaceae - Abies

Abies alba miller (abete bianco, silver fir)

  • Altezza 40-50m
  • Circonferenza 2-3m
  • Corteccia (esemplari giovani): liscia, bianco-grigio argenteo, ha delle piccole sacche resinose se premute diffondono odore di trementina
  • Corteccia (esemplari vecchi): si ispessisce e si desquama in placche sottili diventando rugosa, fessurata e di colore tendente al nero
  • In bosco è spoglio di rami, isolata ha una chioma fitta
  • Chioma color verde con riflessi argentei, piramidale, verso i 70-80 anni si forma il nido di cicogna
  • Longeva
  • Rami basali verticillati, apicali disposti in modo distico (in scala una adestra)

una a sinistra)

  • Aghi: Sull'asse principale sono ortogonali, spari e appuntiti verso l'alto
  • Sui rami fertili (aghi di luce) sono inclinati e smarginati, distribuiti su 2-3 file e sembra che formano uno scovolino
  • Sui rami bassi (aghi d'ombra) sono disposti a pettine, sono appiattiti, arrotondati, smarginati all'apice
  • Sulla parte inferiore ci sono 6-8 file di stomi (colore argenteo)
  • Coni maschili si trovano sulla parte centrale e inferiore, sulla parte apicale del ramo precedente
  • Coni femminili cilindrici ovoidali, presenti nella parte alta della chioma in posizione eretta, lunghi 10-18cm, larghi 3-5cm, con la maturazione si disarticolano
  • Semi di forma schiacciata con un'ala triangolare
  • Fruttificazione tardiva
  • Radici fittonanti anche nelle ramificazioni laterali
  • Legno bianco-paglierino, elastico, usato per legname da opera o da cellulosa

Abies nebrodensis mattei (abete delle madonie)

  • Simile ad abies alba
  • Rametti grigio-bruni glabri
  • Aghi a spazzola, più corti
  • Coni femminili più corti

Abies cephalonica loudon (abete greco)

  • Fortemente piramidale
  • Altezza 30m
  • Circonferenza 3m
  • Corteccia (esemplari giovani): liscia, grigio bruno
  • Corteccia (esemplari vecchi): fessurata in placche
  • Aghi pungenti, appiattiti e incurvati, a spazzola

Abies nordmanniana spach (abete del caucaso)

  • Altezza 50-60m
  • Circonferenza 4-5m
  • Aghi a spazzola e diretti in avanti
  • Rametti inizialmente pubescenti e poi diventano glabri
  • Gemme di colore bruno scuro
  • Strobili molto resinosi

Abies pinsapo boissier (abete di spagna)

  • Altezza 20-30m
  • Circonferenza 2-3m
  • Tozzo con chioma allargata alla base e cupuliforme
  • Accrescimento molto lento
  • Aghi a spazzola quasi concolori su entrambe le facce, molto bianchi, apici brevi e appuntiti
  • 1100-1800m.s.l.m
  • A rischio di estinzione

Picea

  • Slanciati

Chioma fitta, piramidale• Ramificazione verticillata (giovane) poi distica e opposta• Corteccia sottile, scagliosa e mai fessurata in grandi placche• Aghi solitari, quadrangolari• Tutte monoiche• Apparato tendenzialmente superficiale

Picea abies karstens (abete rosso, peccio)• Altezza +50m• Fusto dritto, svettante e imponente• Chioma piramidale, colore verde intenso, più chiaro dell’abete bianco• Corteccia sottile, squamosa, placche a soldini di colore bruno consfumature rossastre• Rami altri tendono ad incurvarsi verso l’alto, quelli bassi orizzontai odiscendenti• Aghi lunghi 15-25mm, sezione romboidale, 2-3 linee stomatifere suciascuna pagina, inseriti su cuscinetti che permangono dopo la cadutadi essi• all’apice del rametto dell’annoConi maschili riuniti in gruppi di 2-6precedente, disposti sulla parte medio-superiore della chioma, primaeretti e poi penduli• Coni femminili sessili, cilindrici,

eretti, rosseggianti, disposti sulla parte apicale dei rami

Squame degli strobili sottili, romboidali

Semi alati

Lento accrescimento

Apparato radicale molto superficiale, andamento delle specie al permafrost (non scende sotto del mezzo metro)

Legno tenero, elastico, per falegnameria e carpenteria, cellulosa e per il legno di risonanza (costruzione strumenti musicali)

Dalla distillazione della resina si ricava la trementina (acquaragia)

Tsuga

Tsuga carrière

Arbusti o alberi di piccola taglia

Rami penduli e sottili

Foglie aghiformi, appiattite, corte, lineari, distiche, picciolo decorrente sul rametto

Monoica

Macrosporofilli organizzati in piccoli coni solitari eretti sull’apice dei rami laterali di un anno

Strobili piccoli (15-30mm) ovoidali e penduli, quasi sessili

Accrescimento molto lento

Interesse ornamentale

Pseudotsuga

Pseudotsuga menziesii franco

Altezza 55-75m

Circonferenza

3,5-5,5m• Portamento slanciato, piramidale• Corteccia liscia giallastra diventa rosso-brunastra con screpolature che danno origine a placche irregolari suberose• Rametti verdi giallastri, pubescenti• Foglie aghiformi, lineari disposte in due file con picciolo cortissimo poste su cuscinetti rossastri, se strofinate emettono un odore di limone• Coni maschili cilindrici solitari (12-24mm)• Coni femminili solitari e penduli (6-8cm) con squame rotondeggianti e brattee giallo-brune con punta trifida• Semi alati• Apparato radicale tende ad approfondirsi ma adattabile• Legno duro e pesante, resistente, usato per falegnameria e cellulosa, ma anche per scopi ornamentali, il duramen può essere:o Giallo (individui cresciuti lentamente)o Rosso (individui cresciuti rapidamente)• Nord americaLarixLarix decidua miller• Altezza 40-50m• Circonferenza 1,5m• Alle quote più alte può avere una crescita stentata eportamentocontorto (tronco sciabolato, chioma a bandiera)
  • Chioma leggera, conica e regolare, non molto espansa
  • Corteccia negli esemplari giovani è grigio-bruna e col tempo si ispessisce in grosse placche di colore grigiastro
  • Rami sparsi e grossi, quasi orizzontali, incurvati verso l'alto
  • Macrobasti sottili
  • Aghi lineari, morbidi, flessibili e appuntiti ma non pungenti, isolati in gruppi di 20-40 sui brachiblasti, dotati di 2 linee stomatifere
  • I microsporofilli sono piccoli, corti e gialli
  • I macrosporofilli lunghi 1cm, eretti, brevemente peduncolati, consquame arrotondate e orlo ondulato
  • Semi piccoli, alati
  • Embrione non dormiente
  • Apparato radicale potente, profondo, fittonante e con grosse radici laterali
  • Somiglia al genere cedrus se non per il fatto che il larix ha le foglie decidue ed erbacee che cadono in autunno dopo aver assunto una brillante colorazione dorata e coni più piccoli che non si

disarticolano amaturità• dell’abete rossolegno pesante e profumato, caratteristiche migliori• Distribuito sulle alpiCedrusCedrus libani richard• Lento sviluppo• Policornico• Altezza 60m• La chioma si appiattisce con l’età• Macroblasti dell’anno glabri• Aghi lunghi 2-3cm, leggermente appiattiti• incavati all’apice, lunghi da 7 aConi ovoidali, tronchi e leggermente10cm• Legno durevole, resinoso e non nodoso• 1000-2000mCedrus atlantica (endl.) Carrière• Altezza 50m• Diametro 1,50• Portamento slanciato• Chioma espansa ed appiattita• Macroblasti pubescenti• Apparato radicale potente e molto espanso• Legno durevole e profumatoCedrus deodara g.don• Freccia e parte terminale dei rami penduli• Macroblasti grigi pubescenti• Aghi più lunghi di tutti (2,5-5cm)• Sporofilli portati su rami separati, a volte anche in piante

separate(comportamento diclino)

  • Strobili grandi, ovoidali apice arrotondato e depresso
  • 1200-1300mPinus
  • Specie arboree e arbustive
  • Ramificazione sempre monopodiale
  • Portamento excurrente (fusto leader) con chiome semipiramidale
  • Rami verticillati divisi in macroblasti e microblasti (o brachiblasti)
  • Aghi con sezione semicircolare o triangolare, permangono sulla piantaper diversi anni avvolti da guaina caduca o resistente,
  • Larghezza omogenea di 2m
  • Umbone terminale o dorsale
  • Eliofili
  • Pionieri, soprattutto per suoli deforestati

Pinus cembra l. (cirmolo)

  • Altezza 20-25m
  • Longeva, accrescimento lento
  • Fusto dritto e slanciato
  • Chioma slanciata e poi più cilindrica
  • Corteggia grigiastra, sottile, diventa rugosa, fessurata a placche grigie einternamente rosse
  • Gemme rosse, appuntite e resinose
  • Aghi con sezione triangolare, in fascetti di 5, lunghi 5-9cm, persistonoper 3ò-5
  • Anni
  • Monoico, con sporofilli nella parte superiore della chioma
  • Microsporofilli sessi riuniti in conetti rossi e in gruppetti di 3-4
  • Macrosporofilli brevemente peduncolati, lunghi 5-8cm, di forma tendente al cilindrico
  • Squame sottili, con un po' di peluria, umbone terminale
  • Semi alati e eduli (posso essere mangiati), sparsi dalla nocciolaia
  • Germinazione che richiede il chilling
  • Ha molti canali resiniferi
  • Apparato radicale molto sviluppato, prima fittonante poi sostituito da potenti radici laterali
  • Siberia, taiga
  • 1700-2300m

Pinus mugo turra

  • Struttura policormica e prostrata
  • Corteccia grigia, con placche irregolari
  • Accrescimento lento
  • Aghi robusti, pungenti, 4cm, in fascetti da 2, verde scuro con sfumature glauche
  • Strobili piccoli (2,5x1,5cm) subsessili, ovali o subglobosi, umbone centrale e rilevato

Pinus uncinata miller

  • Altezza 25m
  • Forma slanciata, chioma piramidale, rami
rrotonda• Corteccia marrone-rossastra, screpolata• Coni maschili gialli, coni femminili verdi• Cresce in terreni poveri, sabbiosi o rocciosi• Resinoso, profumo caratteristico• Utilizzato per la produzione di legname, resina e olio essenziale
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
22 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stefanomaraia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica forestale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Paura Bruno.