Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUSTO
Il Legno è più pesante di quello dell'abete bianco ma presenta minore resistenza e durezza, inoltre la pianta non si autopota facilmente.
DISTRIBUZIONE
L'abete greco cresce sui monti della Grecia dove coesiste con A. Borisii-regis. Vegeta nella zona climatica del tra 700-1500 m, si trova insieme al Castanetum Castagno e alle Querce. È una specie di crescita lenta, in 20 anni non raggiunge i 10m ed è adatta a terreni calcarei anche aridi dal momento che ha un buon controllo della traspirazione. Si trova bene sull'Appennino meridionale e sui rilievi Siciliani. È però più sensibile alle gelate primaverili in quanto entra in vegetazione prima di A. alba.
Filizzola Tesina Esame di Botanica Forestale - - Scienze Forestali e Ambientali - UNIBAS- Abies nordmanniana -
CARATTERISTICHE
NOME: Abies nordmanniana "Abete del Caucaso"
MISURE: Altezza 50-60 m. Ø 4-5 m.
STROBILI: Eretti sui rami, lunghi 12-17 cm.
FOGLIE: Lunghe 2-3cm, a Scovolino, piegati verso la punta del ramo, apice smarginato. Comunemente viene chiamato "Abete del Caucaso", è un Abete molto ornamentale, di grandi dimensioni con il tronco diritto. La chioma di color verde intenso, ha forma piramidale.
FOGLIE: Gli aghi sono disposti a scovolino e piegati verso l'estremità del ramo, non molto lunghi 2-3 cm e hanno l'apice smarginato. La pagina inferiore ha due bande stomatifere marginali.
STROBILICONI MASCHILI: sono rossi porpora.
STROBILI: I cilindrici sono eretti sui rami, molto resinosi, sessili e lunghi 12-17 cm con le brattee sporgenti. I semi sono lunghi 11-14 cm con un'ala lunga 2 cm.
DISTRIBUZIONE: Il suo areale comprende il Caucaso occidentale, tra gli 800 - 2000 m, dove forma foreste pure o boschi misti con Picea e Fagus. Ricorda molto l'abete bianco ma si differenzia per gli aghi portati a scovolino.
Diretti in avanti. Entra in vegetazione dopo l'Abete bianco e quindi evita meglio le gelate tardive, sopporta anche meglio la siccità estiva e cresce anche su terreni sabbiosi o calcarei. Come pianta ornamentale è particolarmente idonea nei parchi perché quando isolata, mantiene la ramificazione inferiore. È però molto sensibile all'inquinamento da SO2.
Tesina Esame di Botanica Forestale - Scienze Forestali e Ambientali - UNIBAS - Abies pinsapo -
Caratteristiche:
- Nome: Abies pinsapo
- Altezza: 20-30 m
- Circonferenza: 2-3 m
- Rami portati in verticilli orizzontali
- Strobili eretti sui rami, caduchi a maturità, lunghi 10-15 cm
- Aghi spessi, sparsi attorno al rametto, sezione quadrangolare
Lunghe 1-1,5 cm, spesse,inseriti a scovolino, diritti, lunghi 1-1,5 a Scovolino, rametto pungentecm con gli apici brevemente appuntiti. ,Nell’insieme il rametto è pungente. apice smarginatoFilizzolaTesina Esame di Botanica Forestale - - Scienze Forestali e Ambientali - UNIBASSTROBILIMICROSPOROFILLI color porporaI sono di .
STROBILIGli sono cilindrici e affusolati lunghi 10-15 cmcon brattee non sporgenti.I semi sono lunghi poco più di 1 cm con un’ala trasparente.
DISTRIBUZIONEÈ indigeno di una ristretta zona montagnosa della Spagna meridionale ( ) traAndalusiai 1100 - 1800 m di altitudine dove forma boschetti molto radi su terreni moltocalcarei.È specie vulnerabile in quanto la sua ( ).crescita è lenta in 20 anni raggiunge circa 7-8 mpianta ornamentaleNon ha interesse forestale e viene utilizzata solo come .FilizzolaTesina Esame di Botanica Forestale - - Scienze Forestali e Ambientali - UNIBAS- Abies numidica -
CARATTERISTICHEViene
Comunemente chiamato "Abete d'Algeria"
NOME: Abies numidica. La Numidia degli antichi Romani "Abete d'Algeria"
È un albero che può raggiungere 20-25 m di altezza e 2,5 m di circonferenza.
La chioma è piramidale, densa e verde lucente con la cima arrotondata in età avanzata.
STROBILI: Eretti sui rami, lunghi 15-20 cm.
FOGLIE: Lunghe 1-2 cm, a scovolino, 2 linee stomatifere apicali.
Gli aghi sono lunghi 1,5-2,5 cm, disposti a scovolino e lasciano libera la parte inferiore del ramo.
Gli aghi dei rami superiori sono caratterizzati dall'avere evidenti bande stomatifere sulla parte apicale della pagina superiore, la quale non è mai pungente.
STROBILI: Macrosporofilli sono riuniti in piccoli coni rossastri.
STROBILI: Sono cilindrici, di colore grigio-bluastri, lunghi 15-20 cm.
con brattee non sporgenti. DISTRIBUZIONE Allo stato naturale si trova solo in Algeria tra i 1300 e i 2000 m di altitudine, suterreni calcarei dove occupa qualche centinaio di ettari in consociazione con Quercus, Taxus e Cedrus atlantica. In Italia non ha interesse forestale perché pur essendo resistente alla siccità estiva, non sopporta le basse temperature invernali. Filizzola Tesina Esame di Botanica Forestale - - Scienze Forestali e Ambientali - UNIBAS - Abies Cilicica - Viene chiamato anche abete di Cilicia. CARATTERISTICHE È un albero con portamento slanciato e affusolato, raggiunge i 30-35 m d'altezza e 2-2,5 m di circonferenza. I rami sono distici. STROBILI Eretti sui rami, i piú lunghi tra gli abeti mediterranei, circa 3-4 cm. FOGLIE Lunghe 3-4 cm, subdistiche. HannoL'apice arrotondato e la pagina inferiore presenta 2 bande stomatifere grigiastre con disposizione subdistica. Gli aghi sono rivolti in avanti e quindi i più apicali coprono la gemma terminale.
STROBILI
Li strobili sono cilindrici, lunghi 15-25 cm e appena peduncolati. L'apice è brevemente appuntito e le squame sono grandi e mucronate, ma le brattee non sono visibili.
DISTRIBUZIONE
Nativo della Turchia e della Siria, si trova in foreste molto estese sulle montagne del Libano e del Tauro tra i 1200-2000 m, raggiungendo i 2600 m sull'antica Cilicia Tauro. Forma popolamenti puri o misti con il Cedro del Libano e diverse latifoglie. Anche questo Abete cresce su terreno calcareo. Pur avendo una grande resistenza alla siccità estiva, non ha grande importanza selvicolturale in quanto entra presto in vegetazione rischiando di soccombere sotto le gelate primaverili (è il più precoce tra gli abeti mediterranei).
Filizzola
Tesina Esame di
- Sottodivisione: Conipherophytina
- Classe: Ginkgoatae
- Ordine: Ginkgoales
- Famiglia: Ginkgoacee
- Sottofamiglia: Pinatae
- Ordine: Taxales
- Famiglia: Taxacee
- Ordine: Pinales
- Famiglia: Araucariaceae
- Famiglia: Cephalotaxaceae
- Famiglia: Cupressaceae
- Famiglia: Phyllocladaceae
- Genere: Abies
- Famiglia: Pinaceae
- Sottofamiglia: Abietoidee
- Genere: Picea
- Famiglia: Podocarpaceae
- Genere: Tsuga
- Famiglia: Sciadopityaceae
- Genere: Pseudotsuga
- Famiglia: Taxodiaceae
- Genere: Pinus
- Sottofamiglia: Pinoidee
- Genere: Cedrus
- Famiglia: Laricoidee
- Genere: Larix
- Genere: PICEA
Dal latino pix = pece, resina, con cui veniva indicato l'abete rosso. A questo genere appartengono alberi sempreverdi con chioma piramidale. Le ramificazioni d'ordine superiore sono generalmente distiche e opposte.
Gli aghi sono lineari, appuntiti e anche pungenti, in sezione trasversale sono quadrangolari. Sono sessili e sempre inseriti su di un cuscinetto rilevato.
RIPRODUZIONE: monoiche. Sono tutte specie.
MICROSPOROFILLI: sono organizzati in piccoli coni di colore giallo o rosso-violaceo portati su rametti dell'anno precedente, i singoli granuli pollinici sono bisaccati.
MACROSPOROFILLI: riuniti.
in coni solitari, sono costituiti da una squamabiovulata.I coni femminili appena formati sono portati eretti all'estremità dei rami dell'anno edopo la fecondazione si flettono verso il basso e diventano penduli.Gli strobili sono brevemente peduncolati, cilindrici, penduli e con le squamepersistenti.Gli strobili maturano nell'anno e cadono interi dopo la disseminazione.I semi sono ovoidali con un'ala lunga e trasparente che si stacca facilmente.
legnoIl è provvisto di canali resiniferi.L'apparato radicale è superficiale e non si approfondisce mai.
fustoIl è monopodiale con crescita ritmica.Il genere Picea è un genere di grande importanza selvicolturale e vivaistico-ornamentale. FilizzolaTesina Esame di Botanica Forestale - - Scienze Forestali e Ambientali - UNIBASIl genere Picea ha un areale vastissimo, si estende dalle coste atlantiche dellaScandinavia fino all'Europa meridionale della Penisola Balcanica, attraverso la
Siberia fino alla Cina. Picea orientalis: - Caucaso, Asia minore CARATTERISTICHE - NOME: Picea orientalis "Picea del Caucaso" - MISURE: Altezza 60 m, Ø 3 m - STROBILI: Penduli e lunghi 5-8 cm - FOGLIE: Lunghe 1 cm, a Scovolino È diffusa soprattutto nel Caucaso ad altitudini tra 600-2100 m. Tollera l'ombreggiamento meglio dell'abete rosso ed è particolarmente resistente all'aridità. In Europa è di scarso valore forestale, è invece interessante come specie ornamentale, viene spesso utilizzata come albero natalizio. Picea obovata: - Siberia Picea pungens (glauca): - Montagne Rocciose USA CARATTERISTICHE - NOME: Picea pungens (glauca) "Picea del Colorado" - MISURE: Altezza 25 m, Ø 2,5 m - STROBILI: Penduli e lunghi 6-10 cm - FOGLIE: Lunghe 1-3 cm, a Scovolino Di colore glaucescente (ceroso, bluastro). È un albero di medie dimensioni a crescita lentissima (4m in 60 anni). I ramettifoglie. I rami sono robusti e leggermente pendenti. I coni sono di forma cilindrica e di colore marrone scuro. La corteccia è liscia e di colore grigio chiaro. La pianta può raggiungere un'altezza di 30-40 metri.