Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Riassunto Prima area tematica Tecnologia dei processi realizzativi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1° area tematica esame Tecnologia dei processi realizzativi

FASI E ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

il processo edilizio è una sequenza organizzata di fasi operative, che partono dall'individuazione

delle esigenze d'utenza, e giungono al loro soddisfacimento in termini edilizi (UNI 7867).

il processo edilizio relativo a un organismo architettonico o una opera civile si articola in fasi,

insieme di attività complesse che fanno capo uno o più attori:

A. programmazione, fase decisionale si analizzano quel che sono i bisogni e le fattibilità che

– portano a quel che sono gli obbiettivi da soddisfare, in funzione delle risorse tecniche ed

economiche di cui si può disporre e delle condizioni specifiche dell'ambito insediativo in cui

opera.

B. Progettazione, occorre aver chiaro: gli obiettivi, i mezzi di cui si dispone e le condizioni

– del contesto territoriale e normativo. Le fasi processo che raccolgono e collegano queste

informazioni, e la traducono in un preciso quadro di riferimento programmatori della qualità

e dei costi si definiscono Fasi di Metaprogettazione dell'intervento. È l'attività progettuale si

natura interdisciplinare, avente per obiettivo la gestione e l'indirizzo strategico del processo

di transizione tra la fase di raccolta dei dati e analisi, e la fase di formalizzazione e sintesi

dello stesso.

Progetto preliminare, definisce le caratteristiche qualitative e funzionali dei lavori, il quadro

delle esigenze da soddisfare e delle specifiche prestazioni da fornire. Consiste di relazione

illustrativa delle ragioni di scelta delle soluzioni possibili, con riferimento a profili

ambientali, fattibilità amministrativa e tecnica, costi, schemi grafici.

Progetto definitivo, individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle

esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti nel progetto

preliminare. Contiene tutti gli elementi necessari per il rilascio delle prescritte autorizzazioni

ed approvazioni. Cinsiste in relazioni descrittive, studio di impatto ambientale ove revisto,

disegni generali, studi ed indagini preliminari, disciplinari descrittivo, computo metrico

estimativo.

Progetto esecutivo, determina in ogni dettaglio i lavori da realizzare ed il relativo costo

previsto deve consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità,

dimensione e prezzo. È costituito da: relazione e calcoli, elaborati grafici, particolari

costruttivi, capitolato speciale di appalto, prestazionale o descrittivo, computo metrico-

estimativo. È redatto sulla base degli studi e delle indagini compiuti nelle fasi precedenti

degli ulteriori studi ed indagini, di dettaglio o di verifica delle ipotesi progettuali

C. Realizzazione, l'esecuzione complessiva della progettazione operativa

– D. Gestione, fase d'uso, manutenzione e controllo

– E. Dismissione, riciclo dei materiali.

Attori del processo edilizio:

committente, individua le esigenze, i requisiti e i vincoli da porre. Deve curare che venga

– predisposto un piano dei controlli. È colui che guida e promuove l'iniziativa, finanzia i

lavori, paga i progettisti, aga i direttori dei lavori, approva firmando documenti, paga gli

oneri di concessione.

Project manager/progettista, ha il compito di proporre soluzioni volte alla soddisfazione dei

– requisiti espressi dal programma e di esprimere tali soluzioni in forma chiara, completa,

verificabile e controllabile. Dovrà impostare la progettazione secondo un processo articolato

in fasi, e secondo prodotti intermedi per ogni fase. Ciò consente di operare autocontrolli e

controlli sul progetto per momenti significativi e per livelli di definizione concordati. Può

essere un singolo tecnico o un raggruppamento di professionisti. Si occupa degli

adempimenti procedurali, si occupa di seguire tecniche di costruzione, può individuare un

elenco di ditte da far partecipare all'appalto, prepara i documenti d'appalto.

Direttore dei lavori, rappresentante del committente in cantiere, coincide con il committente,

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Virgi 95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dei processi realizzativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Giovenale Anna Maria.