vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Pianificazione dei Trasporti
Pianificazione: individuazione di strategie di intervento utili ad avere la configurazione ottimale di un sistema di trasporto.
- Soggetti coinvolti: organi politici (definizione d'indirizzi generali), organi tecnici (elaborazioni piano), altri soggetti giuridici (proposte per il piano).
Sistema di offerta: insieme delle componenti infrastrutturali ed organizzative finalizzate alla produzione dei servizi di trasporto.
Sistema di domanda: insieme delle utilizzazioni di servizi offerti.
- Interazione tra domanda e offerta: determina i flussi di traffico.
- Strumenti di supporto: DSS (Decision Support System), servono a supportare la pianificazione, fornisce l'entità della domanda, valutare gli impatti delle scelte;
- GIS (Geographic Information System) rappresenta le caratteristiche trasportistiche e socio-economiche su una cartografia.
- Software di simulazione: valuta gli effetti di un intervento sul sistema;
- Software misto: integra GIS e software di simulazione.
Processo di pianificazione
- Analisi situazione attuale:
- Delimitare l'area di piano (area direttamente interessata dall'intervento) e l'area di studio (area che viene indirettamente influenzata dall'intervento). Contabile vengono divise in zone che avranno un certo dettaglio.
- Analizzare l'ambiente di studio dal punto di vista fisico, socio-economico, degli insediamenti;
- Individuare l'offerta (infrastrutture e servizi) e la domanda (passeggeri e merci);
- Analizzare il profilo istituzionale (istituzioni e documenti);
- Implementare i modelli di domanda e offerta.
- Disegno scenari futuri:
- Definire i futuri scenari tendenziali dal punto di vista socio-economico, territoriale, istituzionale, organizzativo;
- Definire lo scenario di un intervento dell'offerta di trasporto ed evidenziarne la criticità;
- Definire obiettivi e vincoli;
- Disegnare le alternative di intervento.
- Simulazione e valutazioni:
- Simulare uno o serie di interventi che vengono confrontati tra di loro (se sono alternativi o complementari) in base alle priorità impostate dai decisori si sceglie la soluzione ottimale.
- Attuazione e attuazione dei:
- Interventi dal punto di vista normativo, infrastrutturale, organizzativo.
- Monitoraggio:
- Rilevare gli effetti prodotti dagli interventi (evidenziarne la criticità, confrontare le previsioni di progetto con le real trasformazioni del sistema);
- Interazione pianificatori-decisori-comunità:
- Valutare permanenti di condivisione ed equilibrio le diverse esigenze di pianificatori, decisori e comunità.
Dimensioni pianificazione
Temporale
Si distinguono tre diversi tipi di pianificazione:
- Strategica: interventi di grande rilevanza da attuarsi in tempi medi/lunghi. Necessita della redazione di Piano Direttore, Piano Attuativo e Studio di fattibilità.
- Tattica: interventi da attuarsi nel breve/medio periodo impegnando risorse disponibili. Richiede la valutazione degli effetti dell’intervento e dell’analisi finanziaria.
- Operativa: interventi da attuarsi nel breve periodo, ottimizzando l’impiego di risorse.
Inoltre per ogni tipo di pianificazione esistono tre dimensioni temporali:
- Orizzonte di piano: estensione temporale rispetto al quale si vuole stimare l’evoluzione del sistema di trasporto; dipende dal tipo di intervento e dalla vita utile dell’opera.
- Intervallo di analisi: intervallo di tempo nel quale si fanno rilievi per conoscere la situazione attuale (n. auto/ora, n. auto/giorno).
- Intervallo di simulazione: intervallo di tempo nel quale si simula l’interazione domanda-offerta per monitorare il funzionamento degli interventi.
Spaziale
A seconda del campo di applicazione un piano può essere: nazionale, regionale o locale. In ogni piano si definiscono:
- Area di studio: area geografica all’interno della quale si trova il sistema di trasporto per quale le azioni o si esauriscono la maggior parte degli effetti prodotti dagli interventi progettati.
È delimitata graficamente dal cordone ma bisogna sempre considerare i flussi tra l’area di studio e l’ambiente esterno.
- Zonizzazione: discretizzazione dell’area di studio in zone di traffico, per le quali si svolgono gli approfondimenti.
Le zone vengono aggregate per caratteristiche socio-economiche spaziali e stratificate per entità e tipologia della domanda e dell’offerta di trasporto.
L’offerta di trasporto
È l’insieme delle componenti infrastrutturali ed organizzative finalizzate alla produzione dei servizi di trasporto.
Modello d’offerta: insieme delle relazioni matematiche che legano costi e flussi di trasporto in una rete. È dato dall’interazione tra la teoria dei grafi e le funzioni di costo.
Teoria dei grafi
Serve a rappresentare la rete d’offerta con un grafo.
- Nodo = corrisponde ad un evento significativo nella rete di offerte (intersezione stradale, fermata del bus). Un nodo fittizio (centroidi) rappresenta la totalità degli spostamenti di una zona di traffico.
- Arco = rappresenta una fase dello spostamento, compreso tra due nodi.
- Grafo = unione di nodi (N) ed archi (L). G = (N;L)
Trasporto merci su ferro. * costo monetario (pedaggio): C = (0,064 + 8,1)Q
- L = distanza percorsa
- Q = quantità di merce trasportata
- costo temporale: T = m l + t
- l = distanza percorsa
- m, l = parametri del modello
Trasporto merci su navi: (Ro-Ro)
- costo monetario: C = pL + xCt + Y Cm
- p = prezzo per unità di lunghezza del carico
- L = lunghezza carico trasportato (rimorchio)
- x/y = per trasporto accompagnato/semiaccompagnato
- T = costo temporale
Domanda di trasporto
- Insieme di utenti che utilizzano i servizi di trasporto offerti
- Funzione di domanda: funzione che descrive la variazione della domanda al variare del costo di trasporto
Elasticità della domanda: esprime la variazione della domanda al variare di un attributo:
- E = (ΔI / I) / (Δx / x) = Δ domanda / Δ attributo x
- Se - E = 0 ⇒ domanda rigida
- Se - 0 ≤ E ≤ 1 ⇒ domanda lineare
- Se - E ≫ 0 ⇒ domanda elastica
Elasticità incrociata: esprime la variazione della domanda di un bene i al variare di un attributo xj relativo ad un altro bene j.
- E = (Δdi / di) / (Δxj / xj)
Caratteristiche della domanda
- od(Si, k, m, K)
- Categorie utenti (i): gli utenti vengono aggregati per classi omogenee (età, reddito ...)
- Origine/destinazione (od): fatta la zonizzazione si devono stimare gli spostamenti tra le varie zone o con l'esterno utilizzando la matrice degli spostamenti.
- Motivo spostamento (s): sistematici: rispetto sempre uguali: casa-studio, casa-lavoro...
- Dimensione temporale (k): rappresenta l'ampiezza dell'intervallo di simulazione (ora, giorno, anno) e dipende dal tipo di pianificazione (stata, tattica, operativa)
- Modo di trasporto (m): rappresenta il modo di trasporto utilizzato
- Scelta del percorso (k): rappresenta il percorso scelto per collegare la coppia O/D.