Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 1 Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto per esame di Economia della Comunicazione del prof. Mistri Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Quello degli scacchi è un gioco ad informazione completa e perfetta, poiché ogni giocatore conosce

tutte le mosse e le mosse che il loro avversario può fare in certe situazioni. In teoria ogni giocatore

può conoscere l’insieme di tutte le possibili sequenze di mosse che costituiscono un gioco completo.

In pratica ogni giocatore non calcola tutte le mosse possibili, dal momento che il loro numero è molto

elevato, ma si concentrerà su di un sottoinsieme di sequenze di mosse.

Secondo Simon gli scacchisti non prendono in considerazione tutte le strategie possibili scegliendo

poi la migliore, ma ne ipotizzano ed esaminano un numero limitato, facendo una scelta appena ne

trovano una che ritengono soddisfacente. Ma quando un’alternative viene considerata soddisfacente?

La soluzione di tale problema viene individuata da Simon nell’adozione del criterio dei livelli di

aspirazione, ossia un target considerato minimamente accettabile da parte di un agente. Il livello di

aspirazione di una persona esperta può essere più elevato di quello di una persona meno esperta. Il

livello di aspirazione, quindi, è legato agli skills dell’agente ed è condizionato dalla sua capacità di

migliorare la conoscenza dell’ambiente.

4.6 Simon distingue tra:

1. Razionalità sostanziale un comportamento è razionale in senso sostanziale quando è

adeguato al raggiungimento di determinati scopi entro i limiti imposti da date condizioni e da

certi vincoli. La razionalità del comportamento in questo caso dipende dall’agente solo per i

suoi scopi, per cui, dati questi, il comportamento è determinato dall’ambiente (economia).

24

2. Razionalità procedurale un comportamento è razionale in senso procedurale quando

costituisce il risultato di una decisione appropriata e quindi dipende dal processo che lo ha

generato (psicologia).

La razionalità procedurale è normalmente studiata in situazioni problematiche, situazioni nelle quali

il soggetto deve raccogliere informazioni di varia natura e deve elaborarle in vari modi per poter

giungere ad una ragionevole sequenza di azioni ossia ad una soluzione del problema.

4.7 Razionalità assoluta e razionalità limitata a confronto

Il paradigma della razionalità assoluta prevede:

1. Capacità infinita dell’uomo di raccogliere informazioni su tutte le opzioni possibili;

2. Capacità di elaborare tutte le informazioni istantaneamente, indipendentemente dal numero di

queste;

3. Capacità di valutare tutte le opzioni e trovare le scelte più idonee per realizzare la soluzione

ottimale al problema che si deve affrontare.

Il paradigma della razionalità limitata afferma che:

1. La nostra capacità di raccogliere ed elaborare informazioni è limitata;

2. Non disponiamo mai (in senso assoluto e contemporaneamente) di tutte le opzioni di scelta;

3. Non siamo in grado di valutare e prevedere tutte le conseguenze connesse a ogni opzione.

La razionalità limitata, pertanto, si qualifica per alcuni tratti distintivi:

1. La ricerca selettiva di informazioni;

2. La fissazione di obiettivi soddisfacenti;

3. La derivazione di tecniche euristiche nei processi decisionali.

Molti studi di economia applicata all’impresa tendono ad ipotizzare strategie di massimizzazione

basate sulle assunzioni di obiettivi definiti in termini di bersagli, quindi soddisfacenti.

I teorici dell’approccio fuzzy (sfocato) assumono che la massimizzazione della funzione obiettivo di

un’impresa venga definita su insiemi fuzzy, in virtù dei quali diviene importante non tanto centrare

l’obiettivo, quanto centrare un intorno accettabile di tale obiettivo.

La fissazione di obiettivi chiari è una delle condizioni per assumere decisioni razionali, soprattutto

quando si ha a che fare con una funzione multi-obiettivo, cioè costituita da più obiettivi, a ciascuno

dei quali è necessario assegnare un peso.

La teoria standard è focalizzata su di una funzione mono-obiettivo, ossia la massimizzazione del

profitto. Ma nella realtà le cose non sono così semplici.

Un’impresa deve tenere conto di più variabili, il mantenimento di buoni rapporti con il governo locale,

la costruzione di un’immagine pubblica positiva, ecc. e lo stesso vale per un privato decisore, che

deve decidere, per es., se vale la pena accettare un aumento di stipendio con relativo trasferimento,

incluso quello della famiglia.

Il decisore in sostanza deve vagliare i pro e i contro e non è affatto detto che riduca la sua funzione

obiettivo alla sola dimensione del denaro. 25

Allo stesso tempo la definizione degli obiettivi contribuisce a determinare l’informazione che si cerca.

La ricerca di informazioni utili non può proseguire all’infinito, primo, perché è costosa, secondo,

perché è necessario agire in fretta. Le decisioni vanno prese con rapidità perché l’ambiente cambia

velocemente e un’impresa deve riuscire a fronteggiare con prontezza le decisioni prese dai

concorrenti.

Quindi, non sono solo le informazioni a determinare la scelta degli obiettivi, ma sono anche gli

obiettivi ad aiutare nell’individuazione delle informazioni necessarie.

4.8 Si può definire un comportamento come satisficing non solo sulla base dei risultati che l’agente

si è ripromesso di raggiungere, ma anche sulla base delle procedure che ha utilizzato.

Anche nella determinazione delle procedure i fattori cognitivi hanno una significativa influenza. Nel

chiedersi per quale ragione un agente scelga o privilegi alcune opzioni strategiche tra quelle a lui

disponibili, Simon assegna una grande importanza alle procedure di calcolo.

Tuttavia si potrebbe estendere l’analisi della preferenza per alcune opzioni strategiche, facendo alcune

ipotesi:

1. Principio di analogia un agente tende a riconoscere certe relazioni tra situazioni e

conseguenze, preferendo fra tutte, le opzioni che assomigliano in tutto o in parte ad opzioni

utilizzate in precedenza in casi simili.

2. D’altro canto, gli individui non sembrano così bravi a calcolare le probabilità di eventi futuri

studiando tutte le possibili diramazioni dei risultati di una decisione. In genere sono bravi ad

utilizzare la memoria per indicare la frequenza con cui eventi simili sono capitati in passato.

Simili procedure sono conosciute come euristiche, ossia regole pratiche per risolvere certi tipi

di problemi. La scelta di una euristica può essere collegata ad una certa avversione al rischio

nell’individuazione della strategia più adatta. Un decisore privilegia una strategia che già

conosce rispetto a quelle che non conosce o conosce meno. Si parla si escalation competitiva

espressione con cui si indica la persistenza verso una precedente linea di azione. Il soggetto

considera la conoscenza di una strategia come una sorta di capitale accumulato, un

investimento, che è riluttante ad abbandonare.

4.9 Simon ha inoltre messo in rilievo come a determinare la complessità computazionale sia anche

l’incertezza ambientale nella quale un soggetto deve muoversi. L’ambiente, per l’economista, è

l’insieme di politiche economiche, istituzioni, tecnologie produttive, strutture dei consumi, ecc. che

condizionano le scelte individuali e delle imprese.

Un esempio interessante è quello della scelta della professione. Come si comportano un giovane e la

sua famiglia nell’operare tale scelta, che non è sicuramente facile perché deve tenere in

considerazione le attitudini del giovane e i mutamenti dell’economia. Se le attitudini sono abbastanza

palesi, i mutamenti non sono sempre predicibili. La scelta deve saper coniugare approfondimento

specialistico e flessibilità.

Esiste, infatti, un gap fra la rappresentazione delle dinamiche attese che viene fatta nel momento

t ) e la realtà che si manifesterà nel generico momento in cui il giovane entrerà nel mercato

attuale ( 1

del lavoro ( t ). Se il sistema economico moderno è caratterizzato da una accelerazione dei processi

k 26

produttivi, ad accrescere il rischio di errori di previsione, vi è l’allungamento del periodo di

formazione del giovane al fine di potenziare i suoi skills professionali.

Ne deriva che ogni soggetto, per quanto esperto e per quante informazioni abbia acquisito, fa fatica a

prevedere il corso professionale più adatto. Il processo decisionale del giovane e della sua famiglia

avviene in u contesto di razionalità limitata, in quanto l’incertezza circa l’evoluzione dell’economia

e della tecnologia rende difficili i calcoli probabilistici in merito ai possibili stati del mondo futuri.

Il decisore razionale, come ad es. quello che si muove secondo lo schema della teoria dell’utilità

attesa, è chiamato a fare delle ipotesi circa gli stati futuri del mondo. Quindi deve avere uno strumento

o un metodo per calcolare tutti gli stati del mondo predicibili, assegnando loro un determinato grado

di probabilità.

E’ evidente che tale schema concettuale non può essere utilizzato nel caso di un giovane e delle sua

famiglia che investono in professionalità. Una persona per quanto esperta non può avere una

conoscenza di tutti gli stati attesi del mondo reale.

Nel concreto una persona ragionevole utilizza delle euristiche, ossia delle procedure che le

permettono di prendere delle decisioni soddisfacenti, minimizzando i costi di ricerca delle

informazioni.

Può accadere però che la famiglia non scelga sulla base delle informazioni relative all’evoluzione del

mercato del lavoro, ma facendo il follower delle scelte prese da altre famiglie, soprattutto se queste

hanno un forte ascendente sociale, una determinata capacità di influenza. I fenomeni imitativi

giocano, dunque, un ruolo di grande rilevanza nella scelta della professione e rappresentano una

euristica nella ricerca di informazioni.

Una cosa è la scelta della professione e un’altra è la scelta del lavoro, con la quale si intende un

processo nel quale chi offre lavoro (lavoratore) si incontra con chi è disposto a chiedere lavoro

(impresa). Si tratta di una scelta molto spessa legata alle reali disponibilità di posti di lavoro nel

mercato.

La difficoltà sta nel far incontrare la domanda di lavoro con l’offerta di lavoro, tale difficoltà aumenta

se lavoratore e impresa hanno informazioni limitate sui posti di lavoro disponibili. La

maggiore/minore disponibilità di informazioni in merito ai posti di lavoro può astrattamente essere

fatta dipendere dalla numerosità di contatti personali che un lavoratore ha.

Di grande interesse è il modello interpretativo di Granovetter (1973) nel quale s

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
38 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dsimionato77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mistri Maurizio.