vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PORTOGHESI
• Aprile 1500: PEDRO ALVARO CABRAL giunge nell’odierno Brasile
• TRATTATO DI TORDESILLAS (1494): papa Alessandro VI, individua nel rayo di
Tordesillas, il confine tra i due imperi > portoghesi ad est del meridiano; spagnoli ad
ovest
• Portoghesi avevano un’idea meno territoriale e più commerciale della conquista >
ambivano a creare ENCLAVES: terminali di scambi e centri di convogliamento dei
prodotti
• Difficoltà causate dalla natura degli indigeni e dalla concorrenza di paesi come la
Francia
• Creazione di 12 CAPITANIAS ereditarie affidate a signori leali alla corona o a
funzionari regi con ampi poteri.
• Istituzione dei GOVERNATORATI (1549): forme di controllo diretto della corona su
territori troppo estesi dove si esercitavano pressioni da parte di altri stati europei
• ALDEIAS: villaggi e comunità modello creati dai padri gesuiti per raccogliere le
popolazioni autoctone
• Progressiva centralizzazione da parte di Lisbona: gli abitanti delle colonie erano
soggetti alle leggi metropolitane
• Assenza di sistemi politici evoluti > regime politico portoghese FLESSIBILE > libero
commercio intracoloniale
Le popolazioni dell’impero lusitano erano dedite alla caccia , alla pesca, alla raccolta e
alla coltivazione di manioca e mais
• Ogni 4-5 anni gli insediamenti si spostavano per sfruttare terre vergini
• Malattie europee (vaiolo, morbillo) ridusse la popolazione di 1/3
• Dal 1516 comincia la produzione di zucchero in Brasile > deforestazioni,
impoverimento del suolo
• BANDEIRAS: compagnie di bianchi che davano la caccia agli indigeni fuggitivi >
scoperta dei primi giacimenti d’oro
• Commercio di schiavi provenienti dall’Africa per aumentare la forza-lavoro
• A metà del XVI sec la popolazione indigena brasiliana era dimezzata > ogni
anno arrivavano circa 4000 schiavi dall’Africa
Lungo l’asse del fiume Paraguay ci furono diverse tensioni quando si scoprirono i
giacimenti d’oro > nella regione del Chaco si erano create delle zone franche (confine tra i
territori portoghesi e spagnoli)
• TRATTATO DI MADRID (1750): La Spagna riconosce gli interessi del Portogallo
a est del fiume Uruguay, mentre il Portogallo rinunciava alle proprie mire sulla
colonia del Santissimo Sacramento.
• Gli Olandesi abbandonano il nord-ovest (1630-1661)
• Padroni bianchi > funzionari e impiegati mulatti > schiavi neri
• La produzione dello zucchero si diffonde nei Caraibi > crisi del settore quando
gli Olandesi occupano Bahia > si chiude il ciclo dello zucchero e comincia quello
dell’oro
• Assestamento del vicereame del Perù (fondato nel 1542) > nell’alto Perù si
trova la montagna del POTOSì da dove si estraeva la maggior parte dell’argento
destinato all’Europa> l’estrazione del petrolio e la separazione dalle scorie
ebbero un impatto devastante sugli uomini e sulla natura.
Percorso dei prodotti americani
• Questi prodotti erano frutto di un TRIBUTO
• Il valore del prodotto era determinato dalle autorità amministrative che
PERIODICAMENTE decidevano il prezzo dei prodotti tributari
• I mercanti acquistano nelle aste i prodotti indios a prezzi bassi
• I prodotti vengono rivenduti sia nei mercati locali sia nei terminali verso l’Europa
a prezzi più alti
• I mercanti finanziavano i produttori, anticipando somme di denaro contro
produzioni future e a prezzi prestabiliti
• I beni da esportare vengono portati ai porti d’imbarco dove vengono scambiati
con prodotti spagnoli o importati da altri paesi europei
• Il tributo non era individuale ma CORPORATIVO ed era uguale a quanto ogni
famiglia era tenuta a produrre nella propria terra (milpa) > producevano
essenzialmente beni di autoconsumo e ricorrevano al commercio solo per quote
esigue o contanti
• Gran parte delle compravendite avveniva tramite il BARATTO
UNO SPLENDIDO XVII SECOLO
• Tra il 1596 e il 1647 lo stato spagnolo incorre in en 5 BANCHEROTTE >eccessivi
impegni militari, diminuzione del flusso dei metalli
• Olanda e Inghilterra subiscono una grande crescita economica
• La Spagna entra nella GUERRA DEI TRENT’ANNI > definitivo tramonto del disegno
imperiale > progetto di Olivares: NAZIONALISMO CASTIGLIANO > strangolamento
economico > opposizione antifiscale (nelle colonie si manifesta solo 60-100 anni
dopo)
• Il centro delle relazioni commerciali e finanziare si sposta dal sud della Spagna al
nord Europa (Amsterdam e Londra)
• Il complesso sistema di scambi privilegiava la Spagna a danno delle colonie > le
colonie potevano fare scambi solo con la madrepatria (MERCANTILISMO)
• PESTE di fine secolo danneggia l’economia cerealicola e l’allevamento spagnolo >
riduzione importazione oro e argento dalle colonie >inflazione monetaria
• Le relazioni commerciali tra colonie e madrepatria diminuirono sempre più verso la
metà del secolo > le colonie cominciano a produrre ciò che prima importavano dalla
madrepatria > i metalli vengono trattenuti nelle colonie come merce di scambio o
destinati ad altri acquirenti europei
• Calo della popolazione indigena > spagnoli e creoli acquistano terreni dove
coltivare beni alimentari più remunerativi > REPARTIMIENTO: si cercava di attrarre
la manodopera dove scarseggiava la forza lavoro, pagando salari più alti.
• CORRUZIONE DEI FUNZIONARI REGI: il ceto creolo e spagnolo acquistano
cariche e uffici pagando prezzi altissimi >COSCIENZA CREOLA
• HACIENDA: come la “villa” romana > proprietario, contabili, domestici, famiglie di
contadini (indios e meticci), artigiani, schiavi neri > diritto di MAGGIORASCATO>
ereditarietà di tipo feudale
• Esigenze fiscali della corona aumentano> maggiori concessioni fondiarie > latifondi
laici ed ecclesiastici
• La Chiesa accumula beni immobili e mobili attraverso donazioni, elemosine e tributi
> operano come vere e proprie agenzie di credito.
• La burocrazia regia si estende sul territorio coloniale > patti tra funzionari e
proprietari > indigeni che cercano di sottrarsi ai tributi e meticci che cercano di farsi
posto nella stratificazione sociale > rafforzamento dei poteri creoli e spagnoli
NUOVE REPUBBLICHE E ANTICHI REGIMI
• Questione politica e dinastica che coinvolse la Spagna e il suo impero > Carlo II di
Spagna designa come successore FILIPPO D’ANGIO’
• Inghilterra esce vittoriosa dalla Rivoluzione Gloriosa del 1688 > alleanza con
l’Impero e con l’Olanda
• PACE DI UTRECHT (1713): gli inglesi riconoscono il diritto al trono spagnolo di
Filippo di Borbone > la Spagna perde i possedimenti italiani > privilegi commerciali
per l’Inghilterra: 1) VASCELLO DI PERMISSIONE > autorizzazione ad attraccare
una volta all’anno in uno dei porti delle colonie americane; 2) ASIENTO DE
NEGROS > licenza di commercio degli schiavi africani verso le colonie
• GUERRA DEI SETTE ANNI (1756-1763) > l’Olanda abbandona la colonia
brasiliana > aumento della produzione di zucchero; Inghilterra influenza il Nord
America; Spagna coinvolta nella guerra a causa del patto dinastico con la Francia
• PACE DI PARIGI (1763): ratificazione predominio inglese sul Nord America;
Inghilterra restituisce le isole caraibiche
• Spagna definisce i confini occidentali del Brasile con il Portogallo
• Dinastia Borbonica: ristrutturazione amministrativa, fiscale e militare > riforme di
stampo assolutistico > resistenze provinciali (Valencia e Catalogna)
• Squilibri nell’economia Spagnola: il 65% delle aree coltivabili apparteneva al clero
• Relazioni della Spagna con il papato: vittoria del REGALISMO, prerogative
dell’autorità regia nella propria sfera
• PATRONATO UNIVERSAL: il sovrano può presentare tutti i benefici ecclesiastici
• Le esigenze fiscali e le guerre rendono inefficace la politica asburgica sulle colonie
> i creoli continuano a comprare cariche > fenomeni di corruzione che inducono a
sciogliere le magistrature
• Filippo V impone al Guatemala un tributo non più in natura ma in DENARO >
svendita delle merci da parte degli indios per ricavare i soldi con cui pagare i tributi
> L’Audiencia propone la monetizzazione degli scambi
• Economia spagnola fallisce: incolto è pari ad un terzo della terra coltivabile > fu
vietato il libero commercio dei cereali
• CARLO III: 1) riduce il potere di censura della Chiesa sulle opere dell’Illuminismo
francese; 2) espelle i gesuiti dalla Spagna e dalle colonie > politica
antiecclessiastica; minaccia commerciale data dall’Inghilterra; costituzione di
elezioni a doppio turno e di una JUNTA DE GOBIERNO che accentrava e
coordinava l’attività delle precedenti segreterie
• 1776: le colonie americane dichiarano la loro indipendenza dall’Inghilterra > la
Spagna appoggia questo movimento indipendentista > l’ Inghilterra riconosce
l’indipendenza delle colonie con l’ACT OF NAVIGATION: libertà di commercio e
reciprocità degli scambi
• POLITICA DEI BORBONE SULLE COLONIE: perseguire funzionari regi e
commercianti che manipolavano i prezzi > rafforzamento della madrepatria>
abolizione governo creolo a favore di uno spagnolo> esenzioni fiscali, prezzi di
favore sugli strumenti di lavoro, incentivi per le colonie > dipendenza della Spagna
dalle colonie americane > prime insubordinazioni da parte dei creoli
• RIVOLUZIONE DI HAITI (1791-1804)
• Riemerge un’identità indigena grazie alla maggior pressione spagnola
• Nuove INTENDENCIAS nelle colonie > oficiales reali tutti spagnoli > sistema di
ROTAZIONE degli incarichi > matrimoni tra famiglie circoscrivevano le varie cariche
solo alle due stesse > rafforzamento del ruolo di centro politico > nascita delle
prime resistenze o dei primi appoggi da parte dell’elite locale
• Le varie tensioni tra spagnoli e creoli venne assopita dai matrimoni MISTI
• Più l’elite si trova distante dai centri di poteri della colonia più aumenta lo spirito
indipendentista
• CILE: I vari sentimenti di rivolta non avevano tutti le stesse motivazioni, le stesse
dinamiche e gli stessi obiettivi: es. GUERRA ARAUCANA (1764-1771) contro
l’obbligo imposto agli indios di comprare mercanzie da creoli e spagnoli, gli abusi e
lo sfruttamento > riconoscimento dell’autonomia a sud del Rio Bio Bio
• SUD DEL MESSICO: inversione di ruoli tra dominati e dominatori > gli indigeni si
riappropriano cosi di funzioni, significati e antichi riti, rielaborati a contat