Seicento
Baldacchino in San Pietro, Bernini, Roma.
- Travalica il confine tra architettura e scultura.
- Eretto sul luogo della tomba di San Pietro , è una struttura bronzea sorretta da colonne tortili.
- Alta una trentina di metri, intendeva essere una celebrazione simbolica della supremazia della
chiesa sul paganesimo e sull’ebraismo: le colonne infatti erano in parte costituite dal bronzo
originariamente impiegato per la decorazione del pronao del Pantheon pagano.
- I diversi incarichi di Bernini furono sotto il mecenatismo papale tra cui un suo intimo amico Maffeo
Barberini che regnò con il nome di urbano VIII.
Santa Maria della Salute, Longhena , Venezia.
- Fatto erigere durante la pestilenza del 1630.
- Pianta ottagonale a pianta centrale, con enorme cupola emisferica appesantita da 12 massicci
contrafforti barocchi a volute, detti “orecchioni”, era considerata da Longhena come una corona
simbolica.
- Chiesa dedicata alla Beata Vergine e la sua statua co una corona di stelle sormonta la cupola e
riappare sull’altare maggiore sotto un’enorme corona che pende dalla volta.
- La forma architettonica con cui Longhena scelse di esprimere l’immagine di una corona divina è un
ottagono rettangolare circondato da un peribolo : forma che non fu adottata nell’architettura
rinascimentale o barocca , ma che aveva caratterizzato gli edifici paleocristiani e bizantini in Italia,
come Santa Costanza a Roma.
- Attraverso le arcate che circondano lo spazio centrale ottagonale si irradiano scenografiche fughe
accuratamente studiate. Da qui la conoscenza del teatro Olimpico di Vicenza di Palladio.
- Il motivo dell’arco di trionfo domina anche la parte centrale della facciata della chiesa della Salute.
- Nella solenne fuga prospettica dal sacrario a cupola al coro rettangolare dei monaci dietro l’altare
maggiore, il controllo dell’illuminazione è studiato come per un palcoscenico.
- Influenza di Palladio riscontrabile in molti elementi :
1) Il limpido interno;
2) Le colonne su alti piedistalli;
3) La scelta cromatica di un sfondo imbiancato che contrasta con gli elementi portanti in
pietra grigia;
4) Il rapporto armonioso e proporzionato tra le parti della chiesa e i prospetti delle due
cappelle laterali, arretrate diagonalmente dal fronte di ingresso, che si ispirano alla chiesa
delle Zitelle di Palladio in Giudecca.
5) Il profilo della cupoletta del presbiterio, a sesto rialzato su un alto tamburo con due
campanili ai lati, segue un modello bizantino-veneziano già adottato da Palladio nel
Redentore.
- Fusione di stile veneziano e palladiano , la cui impostazione personale di Longhena, fondata sulle
qualità scenografiche del barocco, ha conferito nuova coerenza visiva : l’innegabile effetto
pittoresco con cui le cupole si pongono in relazione con il profilo della città è prova di un approccio
alla composizione urbana in termini pittorici, che travalica gli ideali rinascimentali.
- Vedi anche l’imponente scalone del convento di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Covent Garden, piazza e chiesa, Inigo Jones , Londra.
- Con le sue alte case, maestose e disadorne, con arcate aperte al piano terreno, che Jones aveva
preso da una piazza di Livorno.
- Essa è la prima delle piazze di Londra con un trecciato regolare.
- Il suo lato occidentale era concentrato sulla piccola chiesa di S. Paolo, con il basso porticato di linee
severe e classiche, ispirato dai trattati cinquecenteschi italiani.
- Primo esempio realizzato nel nord di portici classici con colonne isolate.
Santi Luca e Martina, Cortona, Roma.
- Commissionato dal Cardinale Francesco Barberini, nipote del papa.
- Punto prestigioso del Foro romano, presso l’Arco di Settimo Severo.
- La pare centrale della facciata a due piani segue una curva convessa, che sembra essere prodotta
dalla pressione esercitata dai corpi rettangolari ai suoi lati.
- Le colonne sono incassate nel muro convesso nello stesso modo concepito da Michelangelo per il
vestibolo della biblioteca Laurenziana a Firenze. Il Manierismo fiorentino esercitò sempre una
profonda influenza sul linguaggio architettonico di Pietro.
- L’interno a croce greca co i 4 bracci conclusi a semicerchio, è concepita in maniera parimenti
modulata, con un complesso trattamento delle superfici murarie articolate da gigantesche colonne
ioniche staccate dalla parete ed incassate.
- Come Borromini, Pietro non arricchì l’interno con colori e statue, come avrebbe fatto Bernini. Al di
sotto della trabeazione tutto è realizzato in stucco e travertino bianchi, accentuando così il
carattere architettonico dell’edificio.
- La cripta o la chiesa inferiore è colorata più riccamente, forse con l’intento di comunicare in
qualche misura l’atmosfera misteriosa delle catacombe paleocristiane.
- Durante gli scavi per la chiesa del 1634, fu scoperto il corpo di Martina e Pietro da Cortona ne
collocò i resti in una sontuosa urna – altare nella cripta.
San Carlo alle quattro fontane, Borromini, Roma.
- 1634 incarico per la chiesa e il monastero per i trinitari.
- Torna alla mente lo sviluppo essenzialmente plastico delle membrature architettoniche di
Michelangelo, aveva ovviamente studiato gli edifici antichi a pianta centrale.
- Cassettoni alveolati , si ispirano probabilmente a quelli del mausoleo di Costanza del IV secolo. Esili
proporzioni delle 16 colonne che gremiscono il piccolo interno , conferiscono una nota di
verticalità.
- Rifiuto del colore all’interno della chiesa, che è prevalentemente grigia.
- La chiesa fu costruita tra il 1637 e il 1641.
- La facciata ondulata, benchè progettata una trentina di anni prima, non venne iniziata che nel 1667
, dopo la morte di Borromini.
- Contrasto tra forme concave e convesse, determina la composizione dell’intera facciata, costituita
da ritmi ondulati.
- L’uso dei due ordini giganti con colonne di uguale altezza a ogni piano riprende e sviluppa
ambiziosamente i palazzi Capitolini di Michelangelo, mentre lo strano baldacchino posto sopra la
statua di San Carlo Borromeo formato dalle ali dei cherubini, mostra quanto Borromini si fosse
allontanato da Bernini: per quest’ultimo le statue avevano essenzialmente una funzione narrativa e
non andavano quindi subordinate o mescolate all’architettura; mentre Borromini si affidava moto
più alle forme architettoniche e in genere rifiutava le fonti di illuminazione nascoste.
- La facciata di San Carlo era stata anticipata da Borromini nella facciata curvilinea dell’Oratorio della
Congregazione di S. Filippo Neri.
Sant’Ivo alla Sapienza, Borromini, Roma.
- Pianta composta da due triangoli equilateri sovrapposti che formano una stella a sei punte, simbolo
della sapienza, con uno spazio centrale esagonale.
- A lato dell’esagono sono situate tre absidi semicircolari, così che la pianta sembra un triangolo con
tre absidi.
- Questa forma originale è accentuata dal modo in cui il profilo del cornicione interno si staglia
contro la cupola impostata direttamente sopra di esso, senza la consueta pausa del tamburo.
- Benché i particolari siano tutti classici, l’effetto d’insieme è un dinamismo quasi gotico.
- Seguendo la pianta della chiesa, la cupola ha una superficie sfaccettata, irreperibile negli edifici
rinascimentali.
- Si è voluto individuare la forma di un ape, emblema araldico del papa Barberini Urbano VIII che
aveva nominato Borromini architetto della Sapienza nel 1632.
- Sopra il tamburo si trova una piramide a gradini incoronata dalla lanterna, circondata da colonne
binate con intercolumni concavi.
- Il lanternino termina in una forma ancora più sconcertante : una rampa a spirale, come una torre di
Babele o un ziqurat babilonese, conclusa da un serto d’alloro ardente che sostiene una gabba di
ferro ricurva sotto una croce e una sfera.
Piazza San Pietro, Bernini, Roma
- Mentre Bernini era a Parigi, la Piazza di San Pietro era ancora in costruzione , sostenuto
dall’immancabile aiuto del papa Alessandro VII.
- La basilica richiedeva un accesso di vastissime proporzioni che si accordasse con la sua importanza
fra le chiese del mondo cattolico. Inoltre occorrevano passaggi coperti di qualche tipo per le
processioni e in particolare per le cerimonie solenni del giorno del Corpus Domini , necessario
anche come protezione contro il sole e la pioggia tanto per i pedoni quanto per le carrozze.
- Bernini iniziò nell’estate del 1656 con il disegno di una piazza trapezoidale racchiusa tra facciate di
palazzi di tipo tradizionale sopra porticati ad archi a tutto sesto ma questo schema fu abbandonato
per varie ragioni . Così nel marzo 1657 il primo progetto fu sostituito da un altro con porticati di
colonne isolate a formare un ampia piazza ovale, poco dopo nell’estate dello stesso anno, Bernini
rimpiazzò i porticati con colonnati di colonne isolate sovrastate da una trabeazione dritta.
- Per ragioni rituali e artistiche, il recinto della piazza doveva essere tenuto il più basso possibile. Un
recinto alto avrebbe impedito di vedere il papa benedicente dalla finestre del palazzo. E poi un
recinto relativamente basso era necessario anche per correggere l’impressione poco bella che
facevano le proporzioni della facciata di San Pietro.
- Problemi delle torri (Maderno) , durante il pontificato di Innocenzo X, nuovi schemi per una
soluzione radicale del vecchio problema fu presentata d Bernini. Le sue proposte avrebbero
comportato grandi cambiamenti strutturali e avevano perciò poche probabilità di successo. Quando
si trovò impegnato nei progetti per la piazza, Bernini dovette un’altra volta fronteggiare il difficile
problema della facciata , utilizzando accorgimenti ottici piuttosto che cambiamenti strutturali per
rettificare l’aspetto dell’edificio. Egli suscitò l’impressione di maggiore altezza nella facciata
aggiungendovi i lunghi e relativamente bassi corridoi che continuano l’ordine e il profilo dei
colonnati.
- Le pesanti e massive colonne doriche dei colonnati e le alte, e in confronto sottili, colonne corinzie
della facciata formano un contrasto voluto. E il Bernini scelse la poco ortodossa combinazione di
colonne doriche con la trabeazione ionica, non solo per dare conformità alla piazza
orizzontalmente, ma anche per accentuare le tendenze verticali nella facciata.
- Bernini fu costretto a disegnare la cosiddetta “piazza retta”. Davanti alla chiesa. La lunghezza e la
prospettiva del corridoio nord, e implicitamente la forma della piazza retta, furono determinante
dalla posizione della vecchia e venerabile entrata del palazzo. Continuando il corridoio, il nuovo
scalone cerimoniale, La Scala Regia inizia al livello del portico della chiesa.
- La scelta dell’ovale per la piazza maggiore veniva spontanea per varie considerazioni. Soprattutto
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Corporate Strategy, prof. Molteni-Pedrini, libro consigliato Corporate level strategy Generare valo…
-
Riassunto esame Corporate strategy, Prof. Riviezzo Angelo, libro consigliato Corporate Strategy Lab, Mario Molteni,…
-
Riassunto esame economia aziendale, prof. Molteni, libro consigliato Corso economia aziendale, Airoldi, Brunetti, …
-
Riassunto economia aziendale, prof. Molteni, libro consigliato Corso di economia aziendale, Airoldi, Brunetti-Coda