Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELLA SOCIETÀ CAPITALISTICO INDUSTRIALE PREVALE IL TIPO DI RAZIONALITÀ RISPETTO ALLO SCOPO, ’CIOÈ FORMALE CHE GUARDA PIÙ ALL EFFICIENZA DEI MEZZICHE AL VALORE DEL FINE E PREVALE IL POTERE.LEGALE
Classe sociale: formazione di tipo economico.
- Classe possidente (statico-possesso) quando le differenze di possesso determinano la situazione di classe.
- Classe acquisitiva (economia di mercato – si utilizza la proprietà ai fini del guadagno) quando le possibilità di utilizzazione dei beni determinano in modo primario la situazione di classe.
Partiti politici e 08 classi legali. Per Weber sono fondamentali le classi medie che Marx non aveva considerato.
Classe caratterizzata dalla posizione economica. Ceto considerazione sociale.
Weber insiste sull’avalutatività della scienza: lo scienziato può dare indicazione ma mai giudizi di valore. Politeismo dei valori le mete sono molteplici e non si può indicare il valore supremo, ci.
si rimette alla fede. Religiosismo (però critica infondata) Irrazionalismo, affermando che ogni ricerca scientifica muove da una relazione di valore insindacabile, soggettiva e che la correttezza sta nel 09 Lukacs metodo. Toglie alla scienza qualsiasi possibilità di dare un orientamento pratico alle scelte politiche che non sia solo tecnico. Inevitabile destino dell’industrializzazione, però in quanto destino, secondo Marcuse Marcuse sarebbe superabile. Azione dotata di senso: Weber non chiarisce se il senso sia sempre lo stesso sia per chi agisce che per i soggetti con i quali l’agente instaura una Schutz motivi finali motivi causali, relazione. Non chiarirebbe, inoltre la distinzione tra ema del resto, Weber solleva problemi, ma non propone soluzioni. Gli riconosce il merito di aver colto come a fondamento della società vi Parsons debbano essere valori condivisi Accomuna Weber a Durkheim e a Pareto per il tema fondamentaleDella loro riflessione dei rapporti tra religione e scienza. Aron Weber era comunque critico nei confronti di una società dove l'uomo è solo un meccanismo (affermazione politica). Divergenze MARX - WEBER. Per MARX era possibile evitare le conseguenze della burocratizzazione (passando da capitalismo a comunismo). Per WEBER la politica non c'entra ma è proprio del processo di industrializzazione.
Cap 9 - Gli sviluppi del positivismo. Emile Durkheim. Cenni biografici e Durkheim (1858-1917), visse la sua giovinezza in una Francia uscita dalla sconfitta della guerra e ciò comportava sentimenti nazionalistici di rivincita che egli condivideva pienamente. Inoltre, la situazione era resa precaria dai conflitti di classe che erano sfociati nei massacri della guerra civile. La terza Repubblica, democratica, laica, anticlericale, che era sorta imponendosi sui tentativi monarchici di restaurazione e su quelli rivoluzionari.
della Comune, aveva l'esplicito compito di ristabilire un nuovo ordine politico e di rinforzare l'economia della nazione sulla base dei principi borghesi: compito non facile, perché l'ordine, www.politologi.com - Il portale degli studenti di scienze politiche presuppone dei limiti agli individui che il sistema economico borghese, basato sulla libera concorrenza e sul non intervento dello Stato nelle attività economiche, non poteva che rifiutare. Il problema dell'ordine costituisce il tema centrale della sua sociologia e Durkheim si propone questo scopo scendendo sullo stesso piano degli divisione del lavoro. economisti classici, cioè quello della Egli, vuole inoltre dimostrare che anche in una società fondata sulla libera concorrenza esiste un elemento non riducibile al contratto individuale e agli egoismi singoli: si solidarietà. tratta della Comte è per Durkheim solo un filosofo della società.
lavoro sociale (1893)
Divisione del lavoro e solidarietà.
Nella sua celebre opera afferma l'importanza della solidarietà.
Solidarietà meccanica: società semplici minima divisione del lavoro. (diritto penale con carattere di espiazione).
Con l'aumento della densità della popolazione c'è bisogno di divisione del lavoro basata sulla:
Solidarietà organica: propria delle società complesse (società industriale borghese). Vi corrisponde il diritto restitutivo che vuole ristabilire lo stato precedente la violazione. Pur riferendosi a Spencer, visto che in certo senso parla di evoluzione della società da primitiva a industriale, lo critica perché individualista.
T ’A : lo sviluppo industriale è stato troppo rapido e non ha potuto creare un sistema di regole a esso adeguato, ciò comporta una situazione anomica tra capitale e lavoro (operaio staccato dalla famiglia e
ridotto ad ingranaggio di una macchina). In Marx l'alienazione si risolve con l'eliminazione della proprietà privata. Per Durkheim la divisione del lavoro va mantenuta, c'è però bisogno di un sistema di regole (corporazioni o gruppi professionali). Queste regole devono essere al di sopra degli individui. Durkheim inoltre risolve il problema dei dissensi affermando che questi si verificano se le funzioni sociali non sono svolte in base ai talenti naturali. Le regole del metodo sociologico (1895) I fatti sociali vanno trattati come cose. Sono esterni e coercitivi. Un fatto può essere normale o patologico, in relazione a tipi sociali: Il metodo della società semplici (orda, clan) o società complesse. Un fatto sociale è normale per un tipo di sociologia sociale determinato considerato in una determinata fase del suo sviluppo. Però, il relativismo rimane una difficoltà da superare. Ogni fatto sociale ha come causa unaltro fatto sociale. Il socialismo di Saint-Simon
La ricerca sul suicidio
Il problema Per Durkheim è fondamentale l'educazione affinché si possano trasmettere principi che sono fondamentali per ogni società. Soluzione relativistica.
Le categorie conoscitive sono per Durkheim sì a priori e vincolanti per individui, ma variano da società a società. La categoria del tempo è resa possibile dalla società (feste, riti...).
Dicotomia tra società e individuo
Sociologismo: non ci sono altre cause al di fuori della società
Critiche a Durkheim Fattore economico: rimane al di fuori di quello sociale tempo (riti, feste etc...)
Presunto carattere sociale delle categorie conoscitive:
Cap 10 - Le teorie degli elitisti
Mosca contesto Mosca nacque a Palermo (1858-1941). Fu deputato e senatore e si oppose al fascismo. trasformismo generale L'atteggiamento
Il pessimismo di questi autori è da collegare al periodo in cui il potere governativo passò alla sinistra di De Pretis, che disattese le promesse elettorali. La destra si era ristretta a un'élite e si sperava nelle promesse della sinistra, ma una volta al governo i loro interessi non coincisero con le tendenze politiche che avrebbero dovuto rappresentare. Si creò una netta scissione tra le aspettative delle masse e il potere politico costituito. Dunque gli elitisti, oltre alle tendenze antiparlamentari, vollero dimostrare l'impossibilità di realizzazione del materialismo storico. Mosca critica la tripartizione di governo aristotelica (monarchia-oligarchia-democratico). La teoria della classe politica sostiene che una minoranza organizzata (classe politica) trionfa sempre su una maggioranza disorganizzata, come sorta di giustificazione della propria posizione di potere.
Mosca critica il carattere fittizio della democrazia parlamentare ed è alla ricerca della forma migliore di Governo. Critica il sistema elettorale perché, secondo lui non sono gli elettori ad eleggere, ma i deputati a farsi eleggere o i suoi amici a farlo eleggere.
Evoluzione della classe politica: società primitive (criterio della forza fisica-valore militare), poi ricchezza, poi il merito personale. Sono sempre, però, possibili involuzioni, quando torna ad imporsi il valore militare (cesarismo).
Auspica un governo in cui la minoranza sia fondata su una superiorità morale ed è consapevole del condizionamento dei fattori economici (ai ricchi è più facile istruirsi).
Chi è al potere può perdere le sue attitudini e in altri possono sorgere. Anticipa la teoria della circolazione delle élites.
Condizionato dalla politica di Crispi da un lato e dall'emergere delle organizzazioni socialiste dall'altro.
si avvicina ad una concezione cautamente democratica e una presa di posizione contro il cesarismo fascista. Afferma che vi sono diversi tipi di organizzazione oligarchica:
- Il territorio dello Stato viene diviso in tante parti in ognuna delle quali il gerarca riunisce nelle proprie mani tutti i poteri.
- Le funzioni di Governo sono distribuite non secondo il territorio ma secondo la natura di esse.
- Lo Stato è indipendente dagli altri poteri e vede al suo interno una classe politica più ampia. Ha molta stima nei confronti di questo ultimo tipo di organizzazione. Con questa tipologia propende per un cauto orientamento liberale.
Mosca propende soprattutto per un orientamento misto nel quale non prevalga l'elemento autocratico né aristocratico. Teme le rivoluzioni e la concessione del suffragio agli strati più incolti, ha invece fiducia nelle classi medie. È avversario del marxismo perché la vittoria del proletariato
Condurrebbe ad un sistema più coercitivo degli altri. Del marxismo accetta, però, l'idea secondo la quale la classe politica viene spesso a formarsi in base all'eredità economica avendo le classi più abbienti, più facile accesso alla cultura. Auspica una società meritocratica, dove governino i più capaci e meritevoli.
Pareto ottimismo Pareto (1848-123) Appartiene a 2 nazioni Francia/Italia. Mentre per Mosca la scienza epistemologico politica doveva avere una funzione pratica, in Pareto troviamo una critica a chi aveva visto pessimismo nella scienza la possibilità per un miglioramento della società.
Contro questi autori (positivisti) i quali secondo lui proclamano vere scientificamente le loro teorie solo in quanto legati ad esse emotivamente e le reputano buone praticamente. Pareto sostiene la necessità fondata sul metodologico sperimentale che si attiene.