vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Equazione Generalizzata del Moto dei Fluidi
Sistema Termodinamico
- Sistema aperto (scambio materia con esterno)
- Proprietà costanti su sezioni 1, 2 e volume
dE: Variazione del contenuto energetico
dE = [dQe - dL + dm1(c1²/2 + gz1 + u1)] - dm2(c2²/2 + gz2 + u2) + p1A1ds1 - p2A2ds2
Ai: dsi = dmi · vi
m3/m
dE = [dQe - dL + dm1(c1²/2 + gz1 + h1)] - dm2(c2²/2 + gz2 + h2)
Sistema in regime stazionario
dE = 0
dm = dm1 - dm2
Dividendo tutto per cm
Ø = Qe - L + c1²/2 - c2²/2 + gz1 - gz2 + h1 - h2
Forma Teorica
cdc + gdz + dL = dQe
dh
dh = dv + pdν + vdp
cdc + gdz + dR + vdp + dQ = Ø
Eq. Generalizzata del Moto dei Fluidi in Forma Meccanica
Scambiatori di calore a superficie unidirezionali
Trasmissione di calore tra 2 fluidi che si muovono in modo concorde (equicorrente) o discorde (controccorrente).
- q = potenza scambiata
- γ = salto di temperatura
- τm = temperatura media
dq = k * γ * dA Costante di trasmissione del calore
dq = ½dγ
k * (γB - γA) / ¹iA = ½i/¹i
Integrando:
k * (γB - γA) / A = ln(γYB / γYA)
½i = k * γm * A
TM = (γB - γA) / ln(γYs / γYA)
TM = (γA + γB) / 2
CICLI CON SPILLAMENTO (CICLI RIGENERATIVI)
CICLO I
η1 = 1 - Tk / TM1,5
CICLO II
η2 = 1 - Tk / Tv
c'è un CICLO di CARNOT: max rendimento possibile
CICLO III
η3 = 1 - TR / TM1,3
SCELTA DELLA PRESSIONE DI SPILLAMENTO
- γ = GRADO DI RIGENERAZIONE
- γ = (hf - ho) / (hc - ho)
ηth,ns = (hse - hb)b + ∑c(hse - hc) / (hse - hi)
Sist. Cog. con Tv a Contro-Pressione
Cogenerazione
Sc = Scaricatore di Condensa
F = Vapore di Flash
dove subisce una laminazione isentropica
Potenza Termica a Dispos. Ut
- Q chiusa = (ṁt + ṁv)(hB - hE)
- Q aperta = (ṁt + ṁv)(hD - hE)
Potenza Termica erogata da Impianto
PE = ṁt(hC - hB)(ηm ηalt)
Impianti con Tv a Derivazione
hd = hB · ṁt + hC · ṁV / (ṁt + ṁV)
ΔP = ṁd(hC - hK)(ηm, ηalt)
C - Cmot resist = Jo · dω/dt