Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ΔE = 1Qe - 1L + d m1 (c12/2 + g z1 + u1) - d m2 (c22/2 + g z2 + u2) + ρ 1A d s1 + ρ 2A d s2
EX. GENERALIZZAZIONE MOTO dei FLUIDI
Ai .. dsi. = Vi
mi = ... Vi …
ΔE = 1Qe - 1L + d m1 (c12/2 + gz1 + u1 + P1/... ) - d m1 (c22/2 + g z2 + u2 + ..… … )
ΔE = 1Qe - 1L + d m… (ci2/2 + gz... t1) - d m2 (c22/2 + g z2 + t1 )
REGIME STAZIONARIO
ΔE => 0
d m = d m1 = d m2
divido tutto ecco dm
0 = (dm) - (dm) + c22/2 - c12/2 + g z2 - g z1 + h2 - h1
FORMA TERMICA
c d c + g d z + f (__) + Δl = 1Qe
IN FORMA... DIFFERENZIATO
dh = _ du + p dv _ v dp
dq dqe + d R
c dc + g dz + dqe + dR + _ o t
+ dlp?
c dc + g dz + dR + v dp + _ +
FORMA MECCANICA
(no virt.-cable)
te = te - h1 + Ls - x
Ls = h2 - h1
La = hm - hm'
ηi = La/Ls
Ls = q - qLs = l0·ql -
Lis = h1 - h2 + c12 - c22/2
Lis = hi - hn
h0 = h + ci2/2
Les = h2 - hu
Lc = hy - hx
ηi = Ls/La
l0 = lu/ηtot = ln/20
Pc = Lc·ṁ
TP br vapore contengono sost ngloccale
5) SURRISCALDATORE INTERMEDIO (modifica layout)
Rs = SCAMBIATORE
ηI = 1 - T6
ηII = 1 - T4
ηTHA = ηI ⋅ ηII ⋅ QI + QII
Totale: ηp > ηg TH,D / TH,I
non è sempre vero, dipende da Prs
VL max funzionante TH,I ≈ TC
Gruppi TG con Recupero di Calore
TS - t2 = t4' - t5
Potenza termica scambiata q̇s = ṁ * cp (T5 - T2) = ṁ * cp (Ta - T6)
q̇sideale = ṁ * cp (T4' - T2')
Efficienza dello scambio termico α = q̇s/q̇s, ideale = T5 - T2/Ta - T2' = Tg - T6/Ta' - T1
Nota: q̇s > 0 solo se T4' > T2'. Se T2 > Ta ⇒ η (negativo)
Regolazione della Potenza
Pu = ṁ * ι * ω
Pu = Pa * cos ϕ * ω (diminuzione velocità area sezione ingresso)
ma Pu α Pa * cos ϕ * ω
- Regolazione del ciclo: riducendo BD ⇒ η t (se non possibile alto)
- Mod. stato fisico fluido: "solo in cicli chiusi" (lo stato fisico dell'MPA > insieme) è molto raro
- Mod. vel. rotazione (n): Perendo su portata combustibile ṁc
Impianti Combinati
Topper gruppo in testa
Corp Separatore
- qui avviene la separazione tra liquido estivo/vapore estivo
HRSG
- gas di scarico
- condensatore
Connettiva
Is = Tc
Punto di separazione
Qf - m° x lc Potenza termica necessaria in un impianto cogenerativo
x produrre gli stessi Pe e Q
QE =
resa
in termini di utilizzabile x produrre Pe e Q
usando 2 impianti separati ηel e ηth
ind 70 conviene cogenerativo
provare separata Eel / Etermica
in Italia
IEN (Indice Energetico)
IEN = ηel + ηth - 0,4
se IEN 70,51 → sgravi fiscali