Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto La Costituzione, spiegazione e fondamenti. appunti Diritto Pubblico e Costituzionale Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

# IL CONCETTO MODERNO DI COSTITUZIONE:

Il concetto moderno di Costituzione si sviluppa in Europa e in America fra il '600 e il

'700, basato su: limitazione del potere politico, garanzia ed equilibrio.

# IL PERIODO BUIO DELLA COSTITUZIONE, IL 1800:

Il periodo della restaurazione, fu un periodo buio per la Costituzione, poiché ci fu un

nuovo tentativo di centralizzazione del potere nelle monarchie, lontano dai limiti della

Costituzione. Al centro delle elaborazioni giuridiche, non si mise la C. ma la legge dello

Stato, in linea con le teorie di Hegel sullo Stato di Diritto.

HEGEL: per dare compattezza all'ordinamento, occorre portare lo Stato al centro

• dell'organizzazione giuridica. Secondo Hege, lo Stato creava i diritti dei cittadini.

Questa visione statalista (lo Stato crea i diritti), era in netta contrapposizione con

quella giusnaturalista secondo cui i diritti preesistono allo Stato. Secondo Hegel

dunque, lo Stato crea i diritti e come li crea li può eliminare.

In questo contesto, l'idea di Costituzione è recessiva, poiché vengono meno le idee di

sovranità popolare e democrazia. Le Costituzioni diventano atti con cui si regolano i

rapporti fra i poteri e si trasformano in Costituzioni FLESSIBILI (possono essere

modificate con semplici leggi del parlamento, quest'ultimo eletto in modo censitario).

# LA COSTITUZIONE NEL VENTESIMO SECOLO:

Nel ventesimo secolo, la Costituzione viene rivitalizzata, prima di tutto perchè a seguito

delle grandi rivoluzioni, le monarchie, non trovarono terreno fertile su cui ristabilirsi. In

questo periodo si affermarono da un lato, i totalitarismi, dall'altro le grandi democrazie,

fondate sull'idea di pluralismo e sull'introduzione del suffragio universale diretto.

# 1900 DAL SUFFRAGIO CENSITARIO AL SUFFRAGIO UNIVERSALE:

L'introduzione del suffragio universale, fu determinante poiché permise a tutti i cittadini

di votare e di candidarsi, garantendo di fatto la prima rappresentanza politica, dando

vita alla strutturazione partitica..

La lotta per mandare in Parlamento i propri rappresentanti, evidenzia la centralità di

quest'organo, che tuttavia non è più in grado di dare garanzie, poichè le leggi approvate

dalla maggioranza, possono essere antitetiche rispetto a quelle della maggioranza

precedente.

A causa della necessità di GARANZIA, gli Stati del XX secolo, si dotarono di una

Costituzione, intesa come un atto, che posto al di sopra delle altre leggi, è in grado di

garantire l'unità dell'ordinamento, sottraendo alla maggioranza parlamentare, la

garanzia dei diritti dei cittadini e le regole fondamentali della forma di governo.

# DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO ''Art.16'':

'' UNO STATO NEL QUALE I POTERI NON SIANO LIMITATI E I DIRITTI NON SIANO

GARANTITI, NON HA COSTITUZIONE ''

In questo senso le Costituzioni del ventesimo secolo, sono Costituzioni ''garanzia'',

poiché inducono gli Stati europei a costruire democrazie che ruotano attorno a forme di

governo moderate ed equilibrate, per ridurre il rischio di nuove degenerazioni totalitarie.

Un altra importante funzione delle C. del ventesimo secolo è quella di riconoscere per la

prima volta i DIRITTI SOCIALI (diritto alla salute; diritto all'istruzione; previdenza).

Nei secoli precedenti, i diritti e le libertà erano di senso NEGATIVO, poiché per la libertà

personale e il diritto di proprietà, era sufficiente che lo Stato si astenesse dall'adottare

atti arbitrari.

I DIRITTI SOCIALI invece, presuppongono un attività in POSITIVO da parte dello Stato

(ad esempio costruire gli ospedali e le scuole).

Le Costituzioni del ventesimo secolo, nel riconoscere i diritti sociali, mutano la funzione

fondamentale degli Stati, non più soltanto una garanzia per ciò che già esiste e

dev'essere protetto, ma anche un indirizzo per realizzare ciò che ancora non esiste, ma

che dev'essere.

-COSTITUZIONI INDIRIZZO: pongono obiettivi, spesso sotto forma di diritti sociali, che le

istituzioni politiche hanno l obbligo giuridico di realizzare

# I TIPI DI COSTITUZIONE :

RIGIDE E FLESSIBILI:

1) RIGIDE : si sono affermate nel ventesimo secolo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rich9.0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Deffenu Andrea.