Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 1 Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto Istituzione di diritto pubblico Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO IX

Il circuito della decisione politica

Il principio della separazione dei poteri si sviluppa attraverso due “circuiti”: il circuito della

decisione politica e il circuito delle garanzie.

Circuito della decisione politica= processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico si

forma e si attua, a partire dal momento delle lezioni, quindi attraverso la formazione del

Parlamento, dell’Esecutivo e poi lo svolgimento dell’attività di governo. Fanno parte di questo

circuito: Parlamento e governo e in modo diverso il Presidente della Repubblica. Egli svolge una

funzione di confine tra circ. della decisione politica e delle garanzie.

è l’organo legislativo dello Stato italiano. E’ un organo complesso, costituito da due

Il Parlamento

assemblee (Camera e Senato), la cui funzione principale, sebbene non l’unica è quella legislativa.

Le previsioni che lo disciplinano sono gli art.55-82.

Da parlement (parlare in un consesso politico). Già nel medioevo il Re indiva riunioni di nobili ed

ecclesiastici (parlements). Nell’esperienza inglese del XVII secolo la parla “parlamento” è passata a

designare il potere che si esercitava attraverso una riunione. Progressiva affermazione

dell’autonomia del Parlamento dalla corona. Nell’800 i Parlamenti acquisirono il potere di

concedere e revocare la fiducia al Governo.

La nostra Assemblea costituente ha optato per un sistema bicamerale di tipo perfetto. Comunisti,

socialisti e azionisti proponevano un sistema monocamerale, la Dc invece voleva il sistema poi

adottato per consentire una rappresentanza delle diverse categorie economiche e sociali.

Due Camere elette a suffragio universale diretto, dotate di pari funzioni, ma con una composizione

in parte differente.

Diverso numero dei membri elettivi (630 deputati, 315 senatori + 5 senatori a vita), differenza di età

per l’elettorato (18 anni Camera, 25 Senato). Camera eletta su base anzionale, Senato su base

regionale.

La disciplina di dettaglio dell’organizzazione e del funzionamento della Camera e del Senato è

lasciata ad altre fonti.

ART.64:ciascuna delle due assemblee elettive deve dotarsi di un proprio regolamento, adottato con

il favore della maggioranza assoluta. Ciascuna Camera dura in carica 5 anni (legislatura).

dura dall’entrata in funzione delle Camere fino alla loro naturale scadenza. La prima

La legislatura

riunione avviiene entro il 20° gg dalle elezioni. Il Pres. Della Rep può sciogliere anticipatamente le

Camere.

Proroga: esse possono essere prorogate in caso di guerra

Prorogatio: serve invece nel periodo che intercorre tra lo scioglimento e le nuove elezioni.

La Costituzione indica un numero minimo di sedute ordinarie (che sono diventate in realtà

ordinarie) per iniziativa del presidente di ogni Assemblea, del Pres. Della Rep o di 1/3 dei

componenti. Tali sedute sono pubbliche a meno che non ne sia deliberata la segretezza.

In Assemblea è necessario il quorum strutturale (presenza della maggioranza dei componenti per la

validità delle sedute), mentre le decisioni sono assunte con quorum funzionale (maggioranza dei

presenti, maggioranza semplice). La Costituzione può stabilire maggioranze qualificate

(maggioranza assoluta=maggioranza dei componenti).

Il sistema elettorale è rimesso alla legge ordinaria.

I parlamentari godono di diritti e doveri inerenti alla carica. Non sono privilegi, ma immunità ad

esclusivo vantaggio della funzione svolta.

E’ la legge a determinare i casi di ineleggibilità ed incompatibilità (impedire che l’eletto abbia funzioni tra loro

con l’ufficio di deputato e senatore.

inconciliabili)

Verifica dei poteri= ciascuna Camera giudica i titoli di ammissione dei suoi componenti, rimettendo

pertanto il controllo sull’ineleggibilità e sulle incompatib. alla volontà delle maggioranze politiche

anziché ad un giudice indipendente.

Le immunità funzionali (insindacabilità ed inviolabilità) sono finalizzate ad affermare la più

assoluta indipendenza dei singoli parlamentari e del Parlamento stesso rispetto a tutti gli altri poteri

dello Stato.

Insindacabilità= anche dopo la cessazione della carica, non possono essere avviate azioni di

responsabilità in sede civile, penale ed amministrativa per le opinioni espresse ed i voti dati.

Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le funzioni senza vincolo di

mandato. Esiste la possibilità per gli elettori di far valere sono una forma di responsabilità politica

nei confronti dell’eletto: la non rielezione. In nessun caso il parlamentare decade dalla carica perché

cambia schieramento politico. Transfughismo= parlamentari che transitano verso partiti o

coalizioni diversi da quelli nei quali sono stati eletti

Inviolabilità= immunità dagli arresti e da ogni altro tipo di coercizione per reati non collegati

direttamente alle funzioni e limitatamente al periodo di permanenza in carica. Fino al ’93 per

sottoporre il parlamentare a processo penale occorreva un’autorizzazione da parte della Camera di

appartenenza. Dopo il ’93, nell’art.68 compare solo l’immunità dagli arresti e dalle perquisizioni.

Il Parlamento in seduta comune è un organo collegiale composto da tutti i parlamentari per lo

svolgimento di funzioni tassativamente individuate dalla Costituzione, che riguardano per lo più

l’elezione di alcune cariche dello Stato. E’ presieduto dal Pres della Camera, si riunisce nella

Camera dei Deputati ed usa il regolamento della Camera. La Cost. enumera le seguenti funzioni:

-elegge il Presidente della Repubblica

-elegge 1/3 dei mebri della Corte Costituzionale

-elegge 1/3 dei membri del Consiglio superiore della magistratura

-ha la competenza di mettere in stato di accusa il Presidente della Repubblica

-provvede alla formazione della lista di 45 nomi tra cui vengono sorteggiati 16 giudici non togati

che si affiancano allo Corte Cost. nel giudizio sui reati del Pres. Della Rep.

Cinque senatori a vita sono nominati dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti in vari

campi. Gli ex Pres. Della Rep divengono di ritto senatori a vita.

2 camere ha il presidente e l’ufficio di presidenza, la conferenza dei presidenti dei

Ognuna delle

gruppi, i gruppi, le giunte, le commissioni permanenti, bicamerali, e speciali.

Il primo degli atti da compiere è l’elezione del presidente, che ha il compito di rappresentare

all’esterno la Camera e di esprimerne la volontà. Dirige i lavori dell’Assemblea. Definisce il

calendario dei lavori parlamentari, un potere condiviso con ala conferenza dei capigruppo.

L’elezione richiede nelle prime votazioni maggioranza qualificata. Subito dopo vengono scelti i 4

vicepresidenti.

L’ufficio di presidenza è un organo con compiti amministrativi e di natura politico-organizzativa.

E’ composto dal presidente, dai vicepresidenti, dai questorie dai segretari.

agiscono nell’interesse delle Assemblee, ma nell’interesse proprio. I

I gruppi parlamentari non

loro atti sono espressione dell’interesse di ciascun gruppo e non dell’intero collegio. Sono la

proiezione dei partiti in seno alle Camere. I regolamenti prevedono che ciascun parlamentare debba

appartenere ad un gruppo; coloro che non esprimono preferenza si iscrivono al “gruppo misto”.

La conferenza dei capigruppo ha la funzione di predisporre il programma e il calendario del

lavori.

Le giunte sono articolazioni interne che si occupano del corretto funzionamento delle camere e

dello status dei parlamentati. Sono nominate dal presidente in proporzione alla consistenza dei

rispettivi gruppi. Tra le più importanti:

-giunta per il regolamento delle elezioni: procede alla verifica dei poteri e alla regolarità delle

elezioni.

-giunta per le autorizzazioni a procedere

Le commissioni permanenti sono organi monocamerali composti in modo da rispecchiare la

proporzione interna dei gruppi parlamentari. Sono 14: bilancio, giustizia, difesa, ecc..

Le funzioni delle commissioni permanenti: relativamente alla funzione legislativa, quando è

presentato un di legge esse hanno:

-il compito di rielaborarne il testo (commissione in sede referente)

compito di deliberare una legge al posto dell’assemblea (commissione

-il in sede deliberante),

tranne in materia elettorale, di bilancio e trattati internaz.)

incarico dell’Assemblea possono redigere definitivamente ed approvare gli articoli di un

-su

progetto di legge (commissione redigente)

Le commissioni speciali sono composte in modo proporzionale ai gruppi e possono essere mono o

bicamerali.

ART.82: si permette alle Camere di disporre inchieste su materie di pubblico interesse. Le

dell’autorità

commissioni di inchiesta procedono alle indagini con gli stessi poteri e limitazioni

giudiziaria. La loro attività però non si conclude con una sentenza, ma con una relazione.

Nel vasto insieme della attribuzioni del nostro Parlamento possono essere identificate le seguenti

funzioni: a) normativa b) di indirizzo c) di informazione e controllo

insieme di attività in cui il Parlamento produce “norme” giuridiche di

Funzione normativa:

diverso grado: ART.70: “la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle 2 Camere”

-leggi ordinarie:

-leggi costituzionali

-potestà regolamentare: ciascuna Camera ha il potere di approvare il proprio regolamento interno

-pareri obbligatori, che le Camere per mezzo delle proprie commissioni sono chiamate a dare nel

procedimento di approvazione dei d.lgs.

Funzione di indirizzo: esercitata nei confronti del Governo. I regolamenti di C. e S. prevedono tre

tipi di atto di indirizzo: le mozioni, le risoluzioni, gli ordini del giorno.

consiste in un documento concernente aspetti dell’azione di Governo, che l’Assemblea

-La mozione

è chiamata a deliberare. La discussione della mozione si conclude con un voto che impegna

politicamente il Governo a comportarsi nel modo indicato dalla mozione (mozione di sfiducia).

è un atto di indirizzo con il quale le commissioni e l’Assemblea possono

-La risoluzione esprimere

il loro punto di vista e un indirizzo al Governo sull’argomento in discussione.

del giorno

-L’ordine consiste in un documento a carattere accessorio rispetto ad un altro testo

(disegno di legge o mozione). Precisa il significato della deliberazione principale.

Gli atti di indirizzo politico-economico (atti rientranti nella sessione di bilancio) dono una serie di

provvedimenti che provengono sia dal Parlamento, sia dal Governo, ed hanno l’obiettivo di

assicurare il corretto funzionamento dei mercati e di disciplinare l’intervento pubblico

nell’economia.

Funzione di informazione e contr

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
35 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matrusca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Albino Luca.