vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La riuscita della NPD richiede essenzialmente due tipi di informazione:
1. Informazioni sulle esigenze del mercato
2. Soluzioni per rispondere al meglio ai bisogni
Le aziende hanno maggiore controllo sui processi e quindi sulle modalità per rispondere ai
bisogni, i clienti hanno maggiore conoscenza delle esigenze (perché le vivono..). Questa
disparità crea le condizioni di asimmetria informativa che fa pensare ad una necessità di
integrazione.
Inoltre molto spesso le esigenze dei consumatori non sono espresse, sono tacite, il
consumatore è complesso e i suoi bisogni variano in modo repentino al passo coi tempi.
Tradizionale paradigma = consumatori soggetti passivi
Nuovo paradigma = consumatore co-creatore, attivo e partecipe
Di conseguenza vediamo un nr sempre maggiore di consumatori impegnati in azioni
dirette a modificare le attività di marketing aziendali. Questa sfida ha portato diversi grandi
imprese come Nike e McDonald ad essere più consapevoli e aperte al cliente.
Nike – promuove l’attività del cliente
Inoltre gli studi di psicologia confermano che le richieste intrinseche delle persone sono
più suscettibili di essere soddisfatte tramite passatempi creativi. Attraverso i loro contributi
i clienti possono trarre benefici psicologici ( ciò spiega il successo di molti programmi tv
basati sulla creatività, cucina, bricolage..)
Un nr crescente di consumatori è alla ricerca di un ruolo più attivo nella creazione dei
prodotti che consumano.
Internet - La capacità dei consumatori di assumere un ruolo più attivo in NPD è stat
notevolmente migliorata dall’avvento di Internet, il quale risponde al bisogno dei
consumatori di essere più attivi. Fino a qualche anno fa mancavano le competenze
tecniche e le capacità richieste dalla NPD.
Internet ha contribuito a migliorare questa carenza consentendo:
l’accesso alle conoscenze ( motori di ricerca, tutorial )
piattaforme dove impiegare le conoscenze
condivisione attività e risultati ( community )
Risultato
1. competenze/conoscenze quasi di pari livello vs. quelle aziendali.
2. Utilizzo co-creazione come alternativa al tradizionale paradigma NPD
Tipologie di co-creazione
Negli ultimi anni la co-creazione ha raccolto una notevole attenzione in una vasta gamma
di campi ( sistemi informazione, economia, commercializzaizone..) Un nr. crescente di
consumatori sono in cerca di una maggiore autonomia.
Effetti positivi dell’autonomi al cliente - consente di coltivare alti livelli di motivazione
intrinseca ( realizzando attività piacevoli e gratificanti )
Preoccupazioni – riguardo la perdita di controllo sui propri marchi e il rischio di
abbassamento della qualità della propria offerta.
Fasi di sviluppo di un nuovo prodotto:
Raccolta nuovi concetti e idee
Selezione dei contenuti da offrire
In molte aziende queste attività sono svolte e sorvegliate da una piccola comunità di
dipendenti, mentre i clienti non sono impegnati in nessuna di queste attività.
Le imprese possono impegnarsi nella co-creazione rilasciando il controllo e offrendo la
possibilità di contribuire al processo di NPD attivamente o anche solo di intervenire nel
processo di selezione di questi contributi. In questo modo chi prima sviluppava le idee in
azienda ora controlla e sorveglia i contenuti.
Ci sono diverse tipologie di aziende:
quelle che decidono di selezionare a monte i contenuti
quelle che implementano i contenuti e li lasciano selezionare ai clienti
Quattro tipologie di co-creazione:
Collaboratori
Armeggiatori
Co-produttori
Presentatori
1. Collaboratori – La collaborazione è un processo in cui i clienti hanno il potere di
sviluppare e migliorare un prodotto nuovo ( core-product ) di intervenire nei componenti e
nella struttura base dell’offerta.
Forma di co-creazione che offre ai clienti la più grande potenza di contribuire con le
proprie idee e di selezionare i componenti che devono essere incorporati in una nuova
offerta di prodotto.
Es. Software Linux e Apache, Firefox
Consentono agli utenti di apportare modifiche della struttura base ( ossia del condice
sorgente)
Questa apertura influenza il modo di gestire la proprietà intellettuale: molte licenze sono
rese disponibili ad una pluralità di utenti ( es. Apache, applicazione che domina il mercato
mondiale per il web-server, Es. IBM si avvale di collaboratori come parte integrante della
propria strategia competitiva impiegando centinaia di open source programmatori dedicati
al miglioramento del sistema operativo Linux; IBM incoraggia lo sviluppo di open source)
La collaborazione trasforma i clienti da utilizzatori passivi a contributori attivi.
1. Un elevato grado di contributo e libertà di scegliere i nuovi miglioramenti
2. Libertà pressoché illimitata di alterare il prodotto sottostante
NB. La maggior parte dei collaboratori sembra essere intrinsecamente motivato da una
forte convinzione filosofica e da un profondo piacere di contribuire con i loro pensieri e
idee. La collaborazione genera elevati livelli di coinvolgimento.
Se l’utente è molto motivato e fortemente coinvolto aumenta la probabilità che il prodotto
generato sia di alto valore e qualità superiore.
Explorer è attualmente considerato come il più innovativo browser disponibile.
SFIDE:
Forma più adatta per applicazioni ricche di informazioni ( software, ricerca medica,
digital graphic, design )
Richiede di possedere alto livello di abilità e conoscenze
Richiede che le imprese allentino il loro controllo sulle loro proprietà intellettuali per
questo può essere particolarmente difficile per aziende con un elevato grado di
accentramento delle strutture organizzative e con grandi investimenti in risorse
proprietarie.
2. Armeggiatori – Processo in cui i clienti intervengono apportando modifiche ad un
prodotto già reso disponibile.
E’ una forma simile alla collaborazione perché consente comunque un’elevata (ma
inferiore) autonomia su NPD.
Le imprese che usano armeggiatori conservano solitamente un notevole grado di controllo
sulla selezione dei contributi.
ES. computer gaming industry, dove gli users generano modifiche, sono ampiamente
tollerati e incoraggiati attivamente: molti produttori di gioco invitano a modificare
attivamente un carattere o aspetto fisico del personaggio..) Es. The Sims il suo successo
deriva dalle possibilità di apporre modifiche sulla base del mods del momento.
Es. Amazon.com offre accesso aperto alle loRo interfacce per programmi applicativi API.
Es. Google maps consente agli utenti di creare le loro proprie personalizzazioni di
visualizzazione, street, quartiere creando mash up notevolmente e visivamente più
accattivanti e interattivi.
FASI:
rilascio di un blocco base ( a differenza della collaborazione i thinkers qui non
hanno libero accesso ad un prodotto del codice sorgente
accordi di licenze – significa che le aziende hanno il potere di revocare la licenza a
modificare contenuti creati da altri utenti
Risultato:
selezione da parte delle imprese - le aziende hanno il controllo nella selezione dei
contenuti generati
meno trasparenza rispetto alla collaborazione
Vantaggi:
si può avere una buona base per la differenziazione del prodotto
si possono sfruttare i contributi dei thinkers,
le imprese aiutando i clienti a soddisfare esigenze e a condividere soluzioni con altri
utenti con esigenze simili
Sfide:
richiede notevole grado di conoscenza ed esperienza su come il prodotto può
essere modificato e sulla tecnologia sottostante ( tuttavia i consumatori non esperti
possono tranquillamente acquisire le competenze con l’uso della rete )
rischio di perdita dello standard di alta qualità
concorrenza : il cliente cosi esperto può diventare un concorrente dell’azienda
stessa, alcuni prodotti implementati dai thinkers sono addirittura migliori ( con
impatto negativo a livello di brand equity )
arma a doppio taglio: sono le aziende che hanno “trasferito” i modus operandi e le
tecniche migliori
3. Co-progettazione – definiamo co-progettazione un processo in cui un gruppo
relativamente piccolo di clienti fornisce ad una ditta la maggior parte del suo nuovo
prodotto mentre un gruppo più ampio aiuta a selezionare quale contenuto dovrebbe
essere adottato da un’impresa. Quindi:
Piccolo gruppo fornisce il suo prodotto o serie di disegni
Gruppo più ampio seleziona quelli che dovrebbero essere adottati dall’azienda
E’ caratterizzata da un apporto relativamente fisso di contributi ma alto grado di autonomia
del cliente.
Es. linea di abbigliamento Threadless.com, questa azienda sollecita attivamente i clienti a
proporre i modelli di t-short e invita la sua clientela on-line per valutare e selezionare un
breve elenco di nuovi prodotti.
Es. www.jhonessoda.com utilizza la co-progettazione per differenziare i propri prodotti
mediante la presentazione di fotografie che vengono valutate on-line dai clienti.
Fasi:
il cliente presenta i propri progetti
una rete di interessati valuta e seleziona ( tipicamente tramite il voto on line ) quelli
più attraenti.
Sulla base di queste considerazioni l’azienda decide quali di questi prodotti produrrà sul
mercato.
Vantaggi:
ridurre i costi di sviluppo di disegni originali o contenuti creativi ( funzione che viene
data in outsourcing ai clienti )
ridurre i tempi del ciclo di lancio dei nuovi prodotti rispetto ai tradizionali sistemi di
NPD
sviluppa un senso di identità collettiva che consente di raggiungere livelli più elevati
di soddisfazione del cliente
Sfide:
attrazione di una massa critica sufficientemente ampia per assicurare che vi sia una
quantità sufficiente di progetti e contenuti
approccio facile da imitare, mancanza di un core-business distintivo ( rischio
concorrenza )
4. Presentazione – processo in cui i clienti comunicano direttamente idee per nuove
offerte di prodotto di una impresa. Si differenza dalla tradizionali forme di inchiesta sul
cliente ( focus group, sondaggi sulla custumer satisfation ) sia dal grado di sforzo richiesto
sia dal tipo di contributo che viene richeisto al cliente. In contrasto con le forme più
tradizionali di domanda al cliente ( dove si chiede al cliente di rispondere a dei quesiti
predefiniti ) la presentazione richiede ai clienti di spendere molte energie in fase di
sviluppo e idee concrete per nuove offerte di prodotto.
La presentazione assomiglia alla co-progettazione perché in entrambi i